Obiettivi

Le scarpe rosse sono diventate simbolo della violenza sulle donne, nell’ anno 2009, quando l’artista messicana Elina Chauvet, in risposta al femminicidio di sua sorella e alla scomparsa di moltissime donne in Messico, realizzò un’installazione costituita da centinaia di scarpe rosse nella cittadina messicana di Ciudad Juarez.
La violenza contro le donne è oggi una importante realtà quotidiana anche se solo da pochi anni è diventata tema di dibattito pubblico.
Per poterla contrastare e prevenire, sono necessari progetti di informazione, sensibilizzazione, formazione e soprattutto di prevenzione.
La violenza contro le donne è endemica sia nei paesi industrializzati e sia in quelli in via di sviluppo, le vittime e i loro aggressori appartengono a tutte le classi sociali o culturali, ed a tutti i ceti economici.

Il principale obiettivo di questo evento è la diffusione di messaggi chiari contro la violenza di genere:
utilizzando l’arte come veicolo, in quanto i linguaggi dell’arte visiva, siano essi illustrazioni, logo o animazioni, sono caratterizzati dall’immediatezza e sono in grado di raggiungere tutti i gruppi sociali e di suscitare reazioni ed idee in un pubblico vasto ed internazionale.

 

Alcuni dei relatori che daranno il loro contributo a questo incontro:

L’associazione “Differenza Donna”
Nasce a Roma il 6 marzo 1989 ed opera nel territorio romano e nazionale, con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.

Fin dall’inizio, l’Associazione ha avuto chiaro che la discriminazione, l’emarginazione e la sopraffazione nei confronti delle donne sono un fenomeno sociale diffuso, grave, complesso, che solo competenze specifiche possono combattere con efficacia. Nel corso degli anni, Differenza Donna ha intrapreso progetti educativi nelle scuole che hanno trovato consenso, sostegno e finanziamento, sia a livello nazionale che internazionale.
Allo scopo di intercettare e trattare tempestivamente ed efficacemente casi di violenza domestica ai danni di donne e minori, Differenza Donna ha anche promosso il servizio
Emergenza Codice Rosa (E.C.R.) che prevede un complesso di interventi di sostegno antiviolenza in parallelo al triage dei Pronto Soccorso, così da garantire una corsia
veloce, attivato in forma sperimentale dal 2008 in collaborazione con il Servizio Sociale e il personale del Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma e di altre
strutture ospedaliere.
La partecipazione di esperte dell’associazione differenza donna, darà ai partecipanti le informazioni necessarie per il contrasto alla violenza in ambito legale, sociologico e
sanitario.

La Prof.ssa Donatella Valente, responsabile del progetto SADEM per il Policlinico Umberto I fornirà agli studenti ed ai giovani professionisti dell’ambito sanitario, le corrette
informazioni riguardo il percorso sanitario in emergenza della donna e dei minori, vittime di violenza.

L’artista Laika, molto legata alla nostra città e nota per il suo impegno sociale con un intervento on line.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma