I nostri video

 

 
IL MEDIOEVO FANTASTICO DI PAZZINI
(Minutaggio - 17:01).

 
 
Il fondatore del museo cercò di offrire al visitatore un'idea del
cosiddetto "periodo buio", per smentire questa ormai obsoleta deno-
minazione. In questo video si presentano in chiave storico-artistica
due temi centrali per il museo: la chirurgia medievale, in particolare
la scuola salernitana, e i santi medioevali (Santi Cosma e Damiano;
San Nicola di Bari; Santa Elisabetta d'Ungheria).

 

 

SCARPE ROSSE IN SAPIENZA     (Minutaggio - 12:38)

L'ELETTROSHOCK DI BINI E CERLETTI     (Minutaggio – 12:04).

 

In mostra i lavori di studenti e artisti contro la violenza di genere.

 

Il video è presente al Museo di storia della medicina, Sapienza
Università di Roma, dal momento del riallestimento della sezione
museale dedicata alle neuroscienze (2015). 

 

EGITTO: TERRA DI MEDICI     (Minutaggio – 6:17)

NASCITA DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 
(Minutaggio – 9:29)

Il video è presente al Museo di storia della medicina, Sapienza
Università di Roma, dal momento del riallestimento della sezione
museale egizia (2019).

 

 

La Clinica delle malattie nervose e mentali della nostra Università
descritta attraverso il lavoro e gli sforzi dei padri fondatori. Cartelle
cliniche, foto, lettere dei familiari, test cognitivi ed esami testimonia-
no le storie dei tanti piccoli pazienti lì ricoverati.

 

DIALOGO DI UN DIRETTORE E UN CURATORE AI TEMPI DEL
CORONAVIRUS  (Minutaggio – 5:56)

SIFILIDE     (Minutaggio – 3:49)

In un dialogo 'virtuale', il Curatore e il Direttore (qui, una direttrice)
parlanodel Museo di storia della medicina chiuso, dei ricordi del pas-
sato recente, del futuro e delle sfide che attendono il mondo museale,
e in particolare quello dei musei storico-medici e di area biomedica,
in un momento difficile ma interessante. 

Il Treponema Pallidum, agente eziologico della sifilide, patologia
sessualmente trasmessa, è in grado di provocare vari quadri clinici,
dal sifiloma primario a quadri destruenti, ormai per fortuna rari,
legati alla fase sistemica della malattia.

 

TALASSEMIA     (Minutaggio – 29:02)

SESSO AL MUSEO     (Minutaggio – 10:59)

Storia, epidemiologia, eziologia, presentazione clinica, screening e
terapia della talassemia. Particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto
genetico che guida la gravità della malattia, al ruolo delle migrazioni
umane nella storia della patologia e alla correlazione tra talassemia
e malaria.

Perché parlare di sesso in un museo? Capiremo perché il sesso non
sia qualcosa di 'naturale', nel senso di biologicamente determinato,
bensì un’entità sottoposta ad influenze culturali e sociali, soggetta
nel corso della storia a cambiamenti, che ripercorreremo attraverso
alcuni oggetti che ci guideranno nella ricerca di un percorso storico
della sessualità.                                                                             

 

                   

L’IGIENE DELLE MANI     (Minutaggio – 12:37)

MALARIA     (Minutaggio – 16:06)

Consapevoli oggigiorno dell’importanza della pulizia e del lavaggio
del corpo, della strumentazione medico-chirurgica e dell’ambiente
che ci circonda, ripercorriamo il tragitto che ha portato l’igiene ad
essere un requisito indispensabile nella società e soprattutto in medi-
cina.  

La Mal Aria, dalle ipotesi eziologiche avanzate nel corso dei secoli ai
meccanismi che ne rendono possibile la trasmissione, fino ad arrivare
a vari tentativi di protezione, prevenzione e terapia.  

 

 

STORIA ANTICA, EZIOPATOGENESI E COMPLICANZE DELLE
CARIE     (Minutaggio - 9:45)

MUKKO PALLINO     (Minutaggio – 2:24)

Ripercorriamo la storia della carie e il significato che questa
patologia assume nei più grandi popoli antichi: Mesopotamia, antica
India, antica Grecia e antica Roma.  A seguire, pillole circa la pato-
genesi della malattia.    

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma