I nostri video
![]() |
|
IL MEDIOEVO FANTASTICO DI PAZZINI (Minutaggio - 17:01). |
|
Il fondatore del museo cercò di offrire al visitatore un'idea del cosiddetto "periodo buio", per smentire questa ormai obsoleta deno- minazione. In questo video si presentano in chiave storico-artistica due temi centrali per il museo: la chirurgia medievale, in particolare la scuola salernitana, e i santi medioevali (Santi Cosma e Damiano; San Nicola di Bari; Santa Elisabetta d'Ungheria).
|
|
![]() |
![]() |
In mostra i lavori di studenti e artisti contro la violenza di genere. |
Il video è presente al Museo di storia della medicina, Sapienza |
![]() |
![]() |
NASCITA DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
|
Il video è presente al Museo di storia della medicina, Sapienza
|
La Clinica delle malattie nervose e mentali della nostra Università
|
|
![]() |
DIALOGO DI UN DIRETTORE E UN CURATORE AI TEMPI DEL |
|
In un dialogo 'virtuale', il Curatore e il Direttore (qui, una direttrice) |
Il Treponema Pallidum, agente eziologico della sifilide, patologia |
![]() |
![]() |
L’IGIENE DELLE MANI (Minutaggio – 12:37) |
MALARIA (Minutaggio – 16:06) |
Consapevoli oggigiorno dell’importanza della pulizia e del lavaggio |
La Mal Aria, dalle ipotesi eziologiche avanzate nel corso dei secoli ai meccanismi che ne rendono possibile la trasmissione, fino ad arrivare a vari tentativi di protezione, prevenzione e terapia. |
![]() |
![]() |
STORIA ANTICA, EZIOPATOGENESI E COMPLICANZE DELLE |
|
Ripercorriamo la storia della carie e il significato che questa |