I video storici del Professor Pazzini
|
![]() |
|
CHIRURGIA MEDIEVALE (Minutaggio 7:38) | ||
Il filmato propone una descrizione particolareggiata degli ambienti esterni ed interni dell’Istituto di Storia della Medicina. In particolare le riprese si concentrano sulla facciata, ingresso, biblioteca, archivio fotografico, museo, orto dei semplici. La mancanza del sonoro non rende possibile cogliere appieno l’essenza della proiezione che dovrebbe presentare l’Istituto che parla di se stesso in prima persona.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
I dettami della Scuola Medica Salernitana presentati attraverso le descrizioni iconografiche contenute nel Trattato di chirurgia di Rolando da Parma. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine. |
|
|
|
ARTE TOSCANA E MEDICINA NEL MEDIOEVO (Minutaggio 12:41) | LA STREGA (Minutaggio 9:38) | |
Le pratiche mediche descritte attraverso l’iconografia di artisti toscani del medioevo. Dai cicli di affreschi del ‘300 alla maniera fiorentina del ‘500. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine. |
Pratiche legate all’occulto, tra magia, stregoneria e disordini psichiatrici. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
|
|
|
||
Il filmato di produzione esterna, girato sotto la consulenza di Adalberto Pazzini, descrive i rituali, le pratiche magiche popolari, gli oggetti e i simboli utilizzati. Il materiale presentato, proviene per gran parte dalle collezioni del Museo di Storia della Medicina cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
Il filmato, riferendosi ai luoghi di cura, descrive l’evoluzione delle forme assistenziali partendo dalla medicina teurgico-templare sino a giungere alla realizzazione dei moderni complessi ospedalieri. Le immagini dei luoghi di cura sono tratte da pitture antiche e medievali. Vi sono alcune ricostruzioni facenti parte del materiale museale dell’Istituto di Storia della Medicina. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
|
|
MOSTRA DI STORIA DELL'ODONTOIATRIA (Minutaggio 12:38) | STOMATOLOGIA NEI TEMPI (Minutraggio 10:01) | |
Il filmato si divide in due parti. La prima illustra alcuni locali del Museo della Scienza di Firenze e gli oggetti in essi contenuti. La seconda parte è totalmente dedicata alla Mostra Storica dell’Odontoiatria, realizzata da Adalberto Pazzini, presso l’Istituto Eastman, in occasione del XXVII Congresso di Odontoiatria, tenutosi il 21 ottobre 1952 in Roma.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
Il video, realizzato dalla Società Italiana di Stomatologia su soggetto e commento parlato di Adalberto Pazzini, ripercorre le tappe dell’evoluzione dell’odontoiatria, dalla preistoria fino alle prime forme di impianto sottoperiostale. In gran parte, la documentazione utilizza materiale del Museo di Storia della Medicina.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
|
|
STORIA DELL'ANESTESIA (Minutaggio 28:52) | STORIA DELLA MICROBIOLOGIA (Minutaggio 23:46) | |
Vengono ripercorsi i metodi e descritte le sostanze utilizzate per sedare il dolore negli interventi medico-chirurgici, dall’utilizzazione della neve quale primitivo anestetico fino alla scoperta di sostanze chimiche (cocaina, gas esilarante, novocaina) che hanno reso possibile intervenire annullando la sofferenza nel paziente.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
Il cammino della microbiologia, descritto attraverso i personaggi che ne sono stati protagonisti. Da Fracastoro, Spallanzani, Jenner, Koch, Pasteur, fino al nostro Sanarelli.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine. |
|
|
|
STORIA DELL'IDROLOGIA (Minutaggio 10:48) | FRA L'ATOMO E LUNIVERSO (Minutaggio 10:04) | |
La sacralità e le virtù terapeutiche dell’acqua nei secoli. Il filmato parte dal mondo preistorico e, attraverso riferimenti al mondo greco, romano ed islamico, passa poi a descrivere l’idrologia empirica rinascimentale di Paracelso e Bacci, fino ai progressi della chimica nello studio scientifico delle acque presso gli attuali laboratori.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, dall’osservazione dell’universo alla scoperta dell’atomo, il cammino e l’evoluzione dell’ottica, dalla scoperta casuale della lente alla creazione dei primi occhiali, dal cannocchiale galileiano ai microscopi. Il filmato, prodotto dall’Istituto Luce, presenta diversi oggetti appartenenti alle collezioni del Museo di Storia della Medicina.
cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
|
|
ARTE E MEDICINA (Minutaggio 24:31) | RINASCITA (Lo strumentario) (Minutaggio 14:37) | |
Il filmato propone in chiave cronologica una rassegna iconografica illustrante scene di pertinenza medica, sia di patologie che di interventi terapeutici. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine. |
La rinascita anatomica e la rivoluzione scientifica del XVII secolo ad opera di Galileo, con il passaggio dalla medicina qualitativa e soggettiva alla medicina quantitativa ed oggettiva. La natura viene letta con numeri matematici e si creano nuovi strumenti: il termoscopio, il termometro, il pulsilogio e la stadera di Santorio, primo tentativo di misurazione del metabolismo. Il video descrive il funzionamento dei vari strumenti. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
|
|
AGOSTINO BASSI (Minutaggio 11:17) | SPEZZONI NUOVO ISTITUTO (Minutaggio 11:00) | |
La biografia di Agostino Bassi viene presentata con particolare attenzione alle sue scoperte e alla produzione scientifica. Nella realizzazione del filmato vengono utilizzati oggetti e testi appartenenti al museo e alla biblioteca della Sezione. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
Il filmato ripercorre, attraverso alcuni spezzoni, gli anni immediatamente successivi la costruzione del nuovo Istituto di Storia della Medicina, risalente al 1954, proponendo alcune sezioni interne quali la biblioteca ed il museo. Particolarmente utile per una ricostruzione storica degli ambienti originali. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine.
|
|
||
La produzione di sieri e vaccini attraverso l’utilizzo di animali cavie, nell’Istituto Sieroterapico Sclavo alla fine degli anni ’40. Il filmato è di produzione esterna. cfr. ARUTA A., DE ANGELIS E., L'archivio e la videoteca dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Medicina nei secoli arte e scienza, 18/1 (2006) 269-280, Journal of History of Medicine. |