Telecomunicazioni Ing Gestionale (Canale M-Z)
Professor: Andrea Baiocchi
Degree in: Ingegneria Gestionale
Semester: II
Lectures Time
Office hours
Mondays from 11:30 am to 12:30 pm; DIET, Via Eudossiana 18, 1° floor, office n° 107.
Prerequisite
Conoscenze di base di analisi matematica, fisica (elettromagnetismo), calcolo delle probabilità, informatica e di ottimizzazione..
Outline of the Course
1. INTRODUZIONE
Internet e reti, tipi di rete, accesso a Internet e rete dorsale, architettura del protocollo, cenni di storia di Internet, standard di rete
2. CONCETTI DI RETE DI BASE
Servizi di comunicazione e sorgenti di informazione, Trasferimento di unità informative, Tecniche di commutazione, Tecniche di multiplazione (FDM, TDM).
3. STRATO DI APPLICAZIONE
Applicazioni e servizi, Domain Name System (DNS), Posta elettronica (SMTP), Trasferimento di file (FTP), World Wide Web (HTTP), Reti peer-to-peer.
4.1. PROTOCOLLI ARQ
Recupero degli errori: codici per la rivelazione degli errori (parity check, CRC polinomiali), cenno ai codici per la correzione degli errori. Protocollo Stop & Wait, protocolli di tipo "pipeline".
4.2. STRATO DI TRASPORTO
Servizi di trasporto, UDP, TCP, controllo di flusso e controllo della congestione nel TCP, equità e controllo della congestione
5.1. LIVELLO DI RETE - IP E INDIRIZZAMENTO
Architettura del router, IP, indirizzamento IP (classful, CIDR, NAT, DHCP).
5.2. STRATO DI RETE - PROTOCOLLI
Principi di instradamento, Protocolli di instradamento (OSPF, BGP), Protocolli di controllo (ICMP, ping, traceroute).
6. STRATI INFERIORI
Livello collegamento dati, livello fisico.
7. RETI LOCALI
Reti broadcast multi-punto, protocolli MAC: Slotted ALOHA, CSMA, tecnologie di rete locale, ARP, interconnessione nelle LAN.
Course Object
Il corso punta a fornire una base di conoscenze elementari delle principali tematiche delle telecomunicazioni, in particolare delle problematiche di rappresentazione, trasmissione e ricezione dell’informazione e di quelle dell’interconnessione in rete. Oltre a conoscenze di base, il corso punta a fornire chiavi di lettura aggiornate allo stato dell’arte per consentire allo studente in futuro approfondimenti autonomi delle sue conoscenze di tlc.
L’approccio è sia sistemistico sia metodologico, limitatamente a modelli di analisi elementari ed adeguati al secondo anno di un corso di laurea triennale. Si punta a mettere lo studente in condizioni di formulare semplici modelli quantitativi dei sistemi di telecomunicazione e dei protocolli di rete e a comprenderne la dinamica qualitativa.
Particolare attenzione è rivolta a sviluppare una capacità di contestualizzazione e visione critica dello sviluppo tecnologico nel settore delle tlc.
Course Description
Per la scehda del corso e il calendario delle lezioni si può consultare il materiale didattico disponibile qui..
Final Exam
L'esame si articola in una prova scritta con domande a risposta multipla e un orale, di norma svolti in giorni consecutivi o comunque a breve distanza di tempo. Il punteggio attribuito alle due prove ha il medesimo peso nel comporre il voto finale.
Lo scritto verifica l'uniformita' della preparazione, con domande a risposta chiusa su tutti gli argomenti del corso; l'orale punta a verificare il grado di comprensione e la padronanza dei concetti e del linguaggio.
Teaching Material
Il materiale didattico può essere scaricato qui.
Bibliography
-
Achille Pattavina, ''Internet e reti - Fondamenti'', terza edizione, Pearson, 2022.
-
Jim F. Kurose, Keith W. Ross, “Computer Networking: a top-down approach”. Pearson, 8thEdition, 2021 [versione in italiano: "Reti di calcolatori e Internet - un approccio top-down", Pearson Education Italia, 8aEdizione, 2022].
-
Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall, "Computer Networks", Prentice Hall, 5thEdition, 2010 [versione in italiano: "Reti di calcolatori", Pearson Italia, 5aEdizione, 2011].
-
W. Stallings, “Data and Computer Comuunications”, Pearson, 10thEdition, 2014.