Una mattinata dedicata alle Neuroscienze, che offre un momento di incontro ludico e al contempo istruttivo in cui ricercatori, attori-improvvisatori e studenti interagiranno attraverso due formati: il caffè scienza e quello più innovativo di teatro scienza
Introducono l'evento Laura Maggi, organizzatrice dell'incontro; seguono i saluti Istituzionali di Fabio Lucidi, prorettore alla Quarta missione e ai rapporti con la comunità studentesca della Sapienza. Il programma dettagliato è disponibile in allegato.

 

Aula Magna Rettorato, Università Sapienza

L'accesso è consentito fino a esaurimento posti e previa prenotazione all'indirizzo mail sapienzaincitta.dff@uniroma1.it. L'evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale Yotube di Formascienza al link indicato: https://www.youtube.com/user/formascienza

 

Programma

8:30 → 9:00 ACCOGLIENZA STUDENTI

 

9:00 → 9:30 SALUTI ISTITUZIONALI → Prof. Fabio Lucidi - Prorettore alla Quarta Missione ed ai rapporti con la Comunità Studentesca della Sapienza Università di Roma → Prof.ssa Laura Maggi - Neuroscienziata, organizzatrice

 

9:30 → 10:30 CAFFÈ SCIENZA / “ADOLESCENZA TRA MENTE E CERVELLO” / Ospiti → Anna Maria Speranza - Psicologa e psicoterapeuta [1] → Riccardo Williams - Psicologo clinico Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute / Conduce → Cinzia Belmonte - Presidente associazione “Formascienza” Il caffè scienza è riconosciuto e sostenuto come buona pratica di “dissemination” nei programmi Europei. Gli studenti incontreranno gli scienziati che si confronteranno su un tema di ricerca comune. Quando inizia l’adolescenza? E quando finisce? Ogni adolescente è un mondo a parte, una storia unica sul piano familiare, sociale e biologico. Al tempo stesso tutti gli adolescenti condividono un percorso evolutivo, una maturazione psicofisiologica che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Scopo di questo incontro è descrivere alcune tappe di questo percorso di crescita che prevede un dialogo continuo tra cervello e mente, corpo ed esperienza, funzionamento biologico e vita affettiva.

 

10:30 → 11:30 TAVOLA ROTONDA / “IL MONDO VARIEGATO DELLE NEUROSCIENZE” / Moderatori → Cinzia Belmonte e Laura Maggi /

Intervengono

→ Anna Maria Speranza - Prof.ssa. Ordinaria, Direttrice del Dip. di Psicologia Dinamica, Cinica e Salute

→ Riccardo Williams - Prof. Associato, Dip. di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

→ Davide Ragozzino - Prof. Ordinario, Dip. di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer"; Direttore del CRIN, centro di Ricerca in neurobiologia

→ Maria Egle De Stefano - Prof.ssa Associata, Dip. di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin"; Presidente del Corso di LM in Neurobiologia

→ Francesca Cirulli - Dirigente di ricerca, ISS; Presidente ALBA network

→ Cristina Marchetti - Ricercatrice, CNR; Group leader, EBRI

→ Ada Maria Tata - Prof.ssa Ordinaria, Dip. di Biologia e Biotecnologie ”Charles Darwin"; Responsabile regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze

Saranno presentati i possibili percorsi formativi e le attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze. Gli studenti potranno rivolgere domande relatori e soddisfare le loro curiosità sulle facoltà scientifiche di Sapienza.

 

11:30 → 12:00 BREAK 12:00 → 13:00 SCIENCE SHOW / “QUANDO UN NEURONE NON È… PER SEMPRE”

Ospite → Prof.ssa Maria Egle De Stefano - Neuroscienziata, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"

Cosa accade quando un neurone è danneggiato? È destinato a morire o ha la capacità di recuperare e di sopravvivere? Sono molte le cause che possono alterare la fisiologia e/o la sopravvivenza di un neurone: lesioni meccaniche, patologie genetiche, determinanti ambientali. In alcuni casi, anche malattie che non riguardano direttamente il sistema nervoso possono avere un impatto sulla sua funzione, come nel caso della Distrofia Muscolare di Duchenne. Le alterazioni morfo-funzionali di circuiti neuronali possono verificarsi ad ogni età, e sono spesso associate a determinate fasi della vita (come l’invecchiamento), o avere inizio durante lo sviluppo embrionale, come le patologie del “neurosviluppo”, le cui manifestazioni si palesano solo dopo la nascita. La ricerca nel campo delle Neuroscienze si dedica da sempre a comprendere i complessi meccanismi cellulari sottostanti alle alterazioni neuronali, al fine di individuare potenziali interventi terapeutici in grado di ritardare lo sviluppo delle neuropatologie o, in circostanze ottimali, di recuperare le funzioni neuronali compromesse.

IMPROVVISAZIONE TEATRALE / I BUGIARDINI La neuroscienziata Maria Egle De Stefano racconterà le sue avventure intellettuali nel mondo della ricerca italiana ed europea e gli attori della compagnia teatrale i Bugiardini improvviseranno sui suoi racconti.

 

13:00 → 13:30 CONCLUSIONI E CHIUSURA EVENTO