Lina Malfona

Nata a Cosenza nel 1980, vive e lavora a Roma. Si laurea in Architettura nel 2005 e nel 2008 è Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Dal 2008 al 2013 è professore a contratto di Laboratorio di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma. Dal 2012 consegue assegni di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della stessa università. Nel 2014 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di Seconda Fascia nel settore scientifico disciplinare 8D1.
Dal 2008 è socio fondatore dello studio Malfona Petrini Architetti. I suoi lavori sono stati esposti in mostre e recensiti su riviste di settore.
 
Lina Malfona è autrice di monografie, saggi e articoli pubblicati su libri e riviste. Essi affrontano principalmente tre filoni di ricerca, legati a tematiche inerenti alla composizione architettonica. 
 
Il primo ambito è incentrato sul fondamento urbano del progetto, come emerge dalle monografie “Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano” (Libria, Melfi 2014) e “Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche” (Libria, Melfi 2012) e da alcuni saggi, come "Attualità della città per parti". Tale tema è stato affrontato anche nei corsi di Laboratorio di Progettazione e in alcune competizioni, svolte in qualità di capogruppo, come il concorso internazionale di progettazione "Meno è Più 3" (progetto finalista II fase), il concorso internazionale di progettazione "Lezioni di campus" (II premio), il concorso internazionale di idee “Il divenire dell’Europa” (menzione di merito), il concorso internazionale di progettazione Europan 12 (menzione speciale).
 
Il secondo ambito d’indagine si incentra sui temi legati alla scrittura architettonica, come dimostrano il libro “Per una definizione del progetto” (Kappa, Roma 2010) e numerosi altri scritti. L'attività progettuale, incentrata ad oggi sulla progettazione della residenza, con alcune realizzazioni, testimonia questo secondo filone. La casa, intesa come elemento fondativo del paesaggio italiano, è declinata come cornice che inquadra sagome e orizzonti di campagna romana, come appare nella serie di ville “Frames”, della quale fanno parte le tre residenze “Finestre sul Fiume” e la “Casa GuRo”, in corso di costruzione a Formello, oltre alle “Case binate” del 2013 (realizzate e pubblicate sulle riviste “Progetti”, “Progetti Roma”, “Arte e Critica”, "Anfione e Zeto" e "Paesaggio Urbano").
 
Il terzo ambito si concretizza in una serie di scritti di riflessione sui maestri dell’architettura, si pensi alle biografie dei maggiori architetti italiani, pubblicate nel Dizionario Biografico Illustrato DBI (all’interno del Catalogo del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia del 2006, a cura di Franco Purini, Livio Sacchi, Nicola Marzot), ai saggi "Istologia muratoriana" (nel libro “Saverio Muratori Architetto”, a cura di Giancarlo Cataldi), “Processualità di Marcello Piacentini” (in “Ananke”), “Franco Purini e Laura Thermes: composizione architettonica in tre atti” (in “Architetture e Città del III millennio”), “Angelo Mangiarotti e la leggibilità del processo costruttivo”, “Rogelio Salmona: l’architettura come musica silenziosa”, “Le vedute di Piranesi, artista del “Rinnovo” (pubblicati in “L’Industria delle Costruzioni”).
 
Lina Malfona ha partecipato a convegni e conferenze su invito (tra cui: “Novità e originalità in Architettura”, a cura di Giovanni Di Domenico, II Università di Napoli, 5-8 Aprile; “L’architettura della Città”, a cura di Alberto  Ferlenga, Fernanda De Maio, Patrizia Montini Zimolo IUAV, Venezia 26-28 ottobre) e curato convegni, come la tappa romana del convegno itinerante Modena-Venezia-Roma-Delft, “Saverio Muratori Architetto” (Sapienza Università di Roma- Accademia di san Luca, 8 giugno 2011).
Inoltre ha partecipato come assegnista a ricerche universitarie di interesse nazionale (come “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”. Principal Investigator: Renato Bocchi, IUAV, Local Investigator: Piero Ostilio Rossi, Sapienza; “Progetto di riconnessione di paesaggi archeologici e naturalistici lungo l’antica Via Severiana e la linea di costa della Roma imperiale tra Portus, Ostia Antica e la Villa di Plinio”. Principal Investigator: Piero Ostilio Rossi) e ha coordinato ricerche finanziate dall’Università Sapienza ("Indagine sul tracciato della Via Portuense, storico asse di collegamento tra Roma e la sua area costiera e possibile direttrice di trasformazione". Principal Investigator: Lina Malfona; “La città di Roma attraverso gli occhi di un maestro”. Principal Investigator: Lina Malfona)
 
Alla produzione teorico-saggistica e a quella progettuale, si affianca la pratica del disegno a mano, che ha dato vita ad alcune opere esposte in mostre e manifestazioni culturali, tra cui “Disegni Romani” a cura di Franco Purini; “110 disegni per l’Estate Romana di Renato Nicolini”, a cura di R. Lenci, F. Purini, C. Strinati e altri; “La Città Autografica”, a cura di associazione Grafite, Università di Reggio Calabria. Il disegno di architettura è inteso come opera di risignificazione, processo di prosciugamento lessicale (retratto), strumento di conoscenza di se stessi e del mondo, di interpretazione e modellazione della realtà. Straordinaria macchina del tempo, il disegno permette alla memoria di riaffiorare per un solo attimo, carico però di una terribile e splendida intensità.

www.linamalfona.it

 

 

Elenco delle pubblicazioni

Monografie

Malfona L., Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano, prefazione di P. O. Rossi, Edizioni Libria, Melfi 2014, 144 pp. ISBN 978-88-6764-031-7

Malfona L., Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche, prefazione di F. Purini, commenti di Carlo A. Manzo, Giuseppe Strappa, Edizioni Libria, Melfi 2012, 192 pp. ISBN 978-88-9606-779-6.

Malfona L., Per una definizione del progetto, presentazione di F. Purini, testi di G. Carbonara, C. Manzo, G. Strappa, Edizioni Kappa, Roma 2010. ISBN 978-88-6514-038-3.

Numeri monografici di riviste

Malfona L., Architettura dei Musei 2, monographic issues of “L’Industria delle Costruzioni”, n. 406, marzo-aprile 2009, pp. 4-104. ISBN 9770579490007- 50026.

Malfona L., Architettura dei Musei 3, monographic issues of “L’Industria delle Costruzioni” n. 411, gennaio-febbraio 2010, pp. 35-53 e pp. 62-97. ISBN 9770579490007 - 00412.

Malfona L., Architettura degli Ospedali, monographic issues of “L’Industria delle Costruzioni”, n. 402, luglio-agosto 2008, pp. 4-100. ISBN: 9770579490007 - 50022.

Curatele

Purini F. con Malfona L. (a cura di), Riti di passaggio dell’architettura italiana contemporanea, monographic issues of “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 133, gennaio 2011, pp. 1-129, ISSN 0392-86085.

Malfona L., AA.VV. (a cura di), Dizionario Biografico Illustrato, in Purini F., Marzot N., Sacchi L. (a cura di), La città nuova. Italia-y-2026. Invito a Vema, Catalogo della X Biennale di Venezia, Editrice Compositori, Bologna 2006, pp. 433-497. ISBN 88-7794-524-9.

Atti di convegni

Malfona L., Istologia muratoriana, in Cataldi G. (a cura di), Saverio Muratori Architetto 1910-1973, AION, Firenze 2013, pp. 24-27. ISBN 978-88-98262-03-8.
Partecipazione al comitato scientifico del libro 
 
Malfona L., Attualità della città per parti, in Ferlenga A., De Maio F., Montini Zimolo P. (a cura di), Aldo Rossi, La storia di un libro. L’architettura della città, dal 1966 ad oggi, Il Poligrafo, Padova 2015, Il Poligrafo, Padova 2015, pp. 309-313. ISBN 978-88-7115-851-8
 
Malfona L., Bricolage e progetto di riciclo, in Bocchi R., Marini S. (a cura di), Re-cycle Op-positions, vol. 6, Aracne Editrice, Roma 2014, pp. 66-72. ISBN 978-88-548-7240-0.
 
Malfona L., Le logiche insediative del tracciato urbano e le sue implicazioni architettoniche nella contemporaneità, in D’Amato C. (a cura di) Il Progetto di Architettura fra didattica e ricerca. Atti del I Congresso Internazionale di ReteVitruvio, Bari 2-6 maggio 2011, PolibaPress, Bari 2011, vol. 1 Il Progetto, pp. 133-142. ISBN 978-8895612-75-1.
 
Malfona L., Teoria, scuola e valutazione, in Borrelli M. (a cura di), Fare e insegnare Architettura in Italia, Forum del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica, ICAR 14-15-16, Ischia 8-9 aprile 2011, Clean Edizioni, Napoli 2011, pp. 159-160. ISBN 978-888497-214-9
 
Malfona L., Sull’immutabilità dell’Architettura (saggio e tesi di laurea), in Purini F., Generazioni e progetti culturali. Atti della Giornata di studio, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Gangemi Editore, Roma 2006, pp. 269-272. ISBN 978-88-492-1211-2.
 
Saggi e articoli su libri
Malfona L., Progetto di architettura, testi archeologici e riscritture analogiche, in corso di stampa.
 
Malfona L., Carpenzano O., Capanna A., Dell’Aira P. V., Guarini P., Il ciclo dell’edilizia, in Pavia R, Secchi R., Gasparrini C. (a cura di), Recycle Italy, Il territorio degli scarti e dei rifiuti, vol. 8, Aracne Editrice, Roma 2014, ISBN 978-88-548-7406-0
 
Malfona L., EUR, Europarco, Eurosky, in Lenci R. (a cura di), L’enigma di Eurosky, Gangemi Editore, Roma 2014, pp. 22-25. ISBN 978-88-492-2928-8.
 
Malfona L., Abitare le rovine, in Marini S., Santangelo V. (a cura di), Recycle Italy, Viaggio in Italia, vol. 3, Aracne Editrice, Roma 2013, pp. 160-163. ISBN 978-88-548-6269-2
 
Malfona L., Un maestro romano, in Ansaloni E. (a cura di), Tra tipo e modello. Abschlussvorlesung per Franco Purini, Librìa, Melfi 2013, pp. 9-10. ISBN…
 
Malfona L., Una E-city oltre Caserta in Manzo C. A. ( a cura di), Recinti metropolitani. La costruzione della Pianura Campana, Kappa, Roma 2012, pp. 120-125. ISBN: 978-88-6514-153-3
 
Malfona L., Intrecci urbani (relazione e progetto), in Borrelli M., Santacroce A. (a cura di), Aree di scavo e spazi pubblici. II Workshop Seminario di Caserta, Kappa, Roma 2009, pp. 84-89. ISBN: 978-88-6514-010-9.
 
Malfona L., Petrini+Malfona, in Mairo N. e Ridolfi A. (a cura di), Ventisettetrentasette. Rassegna Internazionale di Giovani Architetti Romani, Prospettive Edizioni, Roma 2009, pp. 84-87. ISBN 978-88-89400-14-2.
 
Malfona L., Antonio Monestiroli, la definizione dell’identità in Manzo C., Santacroce A. (a cura di), Inserti Urbani. I giardini del Duomo e gli spazi pubblici della città. I seminario workshop a Caserta, Edizioni Kappa, Roma 2008, pp. 125-129. ISBN 978-88-7890-875-8.
 
Malfona L., Incisioni (relazione e progetto), in Manzo C. A., Santacroce A. (a cura di), Inserti Urbani. I giardini del Duomo e gli spazi pubblici della città. I seminario-workshop a Caserta, Edizioni Kappa, Roma 2008, pp.66-71. ISBN 978-88-7890-875-8.
 
Malfona L., Inghilterra in Purini F., Marzot N., Sacchi L. (a cura di), La città nuova. Italia-y-2026. Invito a Vema, Editrice Compositori, Bologna 2006, p. 377. ISBN 88-7794-524-9.
 
Malfona L., Germania in Purini F., Marzot N., Sacchi L. (a cura di), La città nuova. Italia-y-2026. Invito a Vema, Editrice Compositori, Bologna 2006, p.368. ISBN 88-7794-524-9.
Saggi e articoli su riviste
Malfona L., D’istanze critiche, in “Abitare la Terra”, in corso di stampa
 
Malfona L., Un’architettura quasi europea. Waro Kishi, House in Yamanoi / A conversation with Waro Kishi, in “Il Progetto”, n. 40, October-December 2014, ISSN 1590-7058. 
 
Malfona L., La critica oggi, in “Paesaggio Urbano”, in corso di stampa.
 
Malfona L, Un parco archeologico-naturalistico per la via Severiana, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n.141, gen-apr. 2014, pp. 116-126. ISSN 0392-8608 
 
Malfona L., Immagine di Roma. La città ritratta da Giorgio Montefoschi, in “L’Industria delle Costruzioni”, n. 429, gennaio-febbraio 2013, pp. 108-109. ISBN 9770579490007
 
Malfona L., Architettura e rarefazione. Il nuovo volto di Maribor, in “Anfione e Zeto”, n. 24, 2012, pp. 193-196. ISBN 978-88-7115-787-0 
 
Malfona L., Potenza, luogo dell’innovazione in “Anfione e Zeto” n. 23, novembre 2011, pp. 177-180. ISBN 978-88-7115-739-9.
 
Malfona L., Segni, morfemi, icone: l’architettura italiana per la città cinese (dossier sulla mostra “Italian Architecture for Chinese Cities_Designs for Ling Gang-Tianjin”), in “Paesaggio Urbano” n. 3-2011, pp. 78-95. ISSN 1120-354417.
 
Malfona L., La Critica in rete, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 133, gennaio 2011, pp.94-107. ISSN 0392-8608.
 
Malfona L., Processualità di Marcello Piacentini, in “Ananke” n. 62, gennaio 2011, pp. 160-163, ISSN 1129-8219.
 
Malfona L., Il binomio architettura-ecologia tra nuove proposte e vecchie contraddizioni, in “L’Industria delle Costruzioni” n. 414, luglio-agosto 2010, pp. 118-119. ISBN: 9770579490007- 00414.
 
Malfona L., L’architettura frugale, utopia possibile e Conversazione con Adachiara Zevi in “Paesaggio Urbano”, n.3 marzo-aprile 2010, pp. 34-37. ISSN 1120-3544.
 
Malfona L., Franco Purini e Laura Thermes: composizione architettonica in tre atti, in “Architetture e Città del III Millennio”, Anno II, n. 01, gennaio 2010, p. 41. ISBN: 9772036761002- 00001.
 
Malfona L., Paolo Soleri, costruttore di sogni, in “L’industria delle Costruzioni” n. 409, settembre-ottobre 2009, pp. 96-99. ISBN: 9770579490007 - 5002911.
 
Malfona L., Angelo Mangiarotti e la leggibilità del processo costruttivo, in “L’industria delle Costruzioni” n. 408, luglio-agosto 2009, pp. 92-96. ISBN 9770579490007 – 50028.
 
Malfona L., Rogelio Salmona: l’architettura come musica silenziosa, in “L’industria delle Costruzioni” n. 398, novembre-dicembre 2007, pp. 110-112. ISBN: 9770579490007-50018.
 
Malfona L., Le vedute di Piranesi, artista del “Rinnovo”, in “L’industria delle Costruzioni” n. 393, gennaio-febbraio 2007, pp. 100-103. ISBN: 9770579490007 - 50013.
 
Pubblicazione disegni e progetti su cataloghi mostre
Malfona L., Lo spazio dell’Assenza, in Sestito M. (a cura di), 110 su 110 Archidettati Capitelli a Laura Thermes, CSd’A, Reggio Calabria 2014, p. 49. ISBN 978-88-89367-94-0
 
Malfona L., con Batach C., Manicone M., Mattia E., Zerella L., Room_scapes Milano, in Rebois D. (a cura di), The Adaptable City, Europan 12 Results, p. 3 e 262, ISBN 978-2-914296-27-4.
 
Malfona L., Room_scapes Milano, in AA. VV., Europan 12. La Città Adattabile, Catalogo dei risultati in Italia, Europan Italia Publications, Roma 2014. ISBN 978-88-90979507
 
Malfona L., The welcoming city, in Angioli A., Falà M. A., Lenci R., Palomba P., Strinati C., The Europe’s Become. Architectural ideas, creative and artistic expressions for the conservation of the future of Europe. Il Divenire dell’Europa. Idee architettoniche, creative ed artistiche per la conservazione del futuro dell’Europa. 欧洲之形成 建筑意念、创新及艺术体现用作保存欧洲的未来, Edizioni Gangemi, Roma 2013, p. 54. ISBN: 978-88-492-2731-4
 
Malfona L., Teatri dell’estate romana, in Lenci R., Luccichenti F., Palomba P., Palumbi G., Prestinenza Puglisi L., Pullara G., Purini F., Strinati C. (a cura di), L’Estate Romana di Renato Nicolini. Mostra internazionale di pittura e grafica, Gangemi Editore, Roma 2013, p. 73. ISBN 978-88-492-2657-7
 
Malfona L., Frames 03, 2012, china su cartoncino 70x50 cm, in F. Purini, Ronconi F., Toso G., Disegni romani, Sala Mostre e Convegni Via Giulia 142, Gangemi Editore, Roma 2012, p. 41. ISBN 978-88-492-2441-2
 
Malfona L., Racconti Planimetrici e Paratassi di tracciati urbani in Russo A. (a cura di), Città Autografica. Disegno e progetto per un dialogo tra generazioni, Gangemi editore, Roma 2012, pp. 64-65, 88, 93,98. ISBN 9788849225150
 
Principali recensioni di libri e articoli
Carpenzano O., Le regole di Roma e il senso della loro infrazione. Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano, in “Anfione e Zeto”, in corso di stampa. 
 
Bruschi A., Tra Roma e il mare. Storia e futuro di un settore urbano, in “L’Industria delle Costruzioni”, in corso di stampa.
 
Messina F., ®esistenza creativa (recensione di Malfona L., Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche) in “Anfione e Zeto”, n. 24, 2012, pp. 240-241. ISBN 9788871157870.
 
Ansaloni E., Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche (recensione di Malfona L., Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche), in “L’Industria delle Costruzioni” n. 425, maggio-giugno  2012, p. 124. ISSN 0579-4900
 
Capobianco L., Il disegno della città (recensione di Malfona L., Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche) in “Paesaggio Urbano” n. 6, 2012, pp. 51-53. ISSN 1120-354417.
 
Lanini L., Il mestiere del comporre, (recensione di Malfona L., Per una definizione del progetto, Kappa, Roma 2010), in “Paesaggio Urbano” n. 3/2011, pp. 60-61. ISSN 1120-3544
 
Principali menzioni e citazioni
Pullara G., Una capitale sul Litorale, in “Il Corriere della sera”, giovedì 12 febbraio 2015, p. 1.  (citazione del libro “Tra Roma e il mare”)
 
Biraghi M., Micheli S., Storia dell’Architettura Italiana 1985-2015, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2013, pp. 321n, 360 (citazione del saggio “La Critica in Rete”)
 
Toso G., La voce “giovane” dell’architettura italiana, in “Arte e Critica”, n. 74/2013, ISSN 1591-2949 (menziona le Case binate dello studio Malfona Petrini e ne pubblica una foto)
 
Anselmi C., Prati C. (a cura di), Upgrade Architecture. Quaderni di Architettura dell’Ance, Edilstampa, Roma 2010, pp. 152-156, pp. 164-169 (riporta integralmente articoli di LM)
 
Monfreda F., Oltre la crisi: 'Caleidoscopio sulla giovane architettura romana’ _ 27/37 Rassegna Internazionale di Giovani Architetti Romani, in “L’Industria delle Costruzioni” n. 411, gennaio-febbraio 2010, pp. 116-117. ISSN 0579-4900 (menziona lo studio Malfona Petrini)
 
Mairo N., Una mostra porta Roma in Europa, in “AR-Bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia”, n. 83, Roma 2009 (menziona lo studio Malfona Petrini)
 
Savi V., Telegrafico Commento. Concorso Giovani Critici: con varianti non trascurabili! Parere di Vittorio Savi, testo di circa 2000 battute, in PresS/TLetter (rivista telematica) n. 21, 2009 (critica molto positivamente due testi presentati da LM ad un concorso)
 
Principali recensioni di progetti realizzati
Di Francesco G., Case binate a Formello, in “Il Progetto”, in corso di stampa (recensione di Malfona Petrini Architetti, Case binate, Formello, agosto 2012)
 
Greco E., L’essenzialità della forma in “Progetti”, n. 7, Quid Edizioni, Pesaro, pp. 90-97. ISSN 1724-4897 (recensione di Malfona Petrini Architetti, Case binate, Formello, agosto 2012)
 
Giovannelli G., Irregolari geometrie in “Progetti Roma”, n. 14, Quid Edizioni, Pesaro 2013, pp. 60-71. ISSN 1724-4897 (recensione di Malfona Petrini Architetti, Case binate, Formello, agosto 2012)
 
Lenci R., Case binate a Formello, in “Anfione e Zeto”, n. 25/2013 (recensione di Malfona Petrini Architetti, Case binate, Formello, agosto 2012)
 
Partenope R., Due case gemelle a Formello, Roma, in “Paesaggio Urbano”, n. 5-6/2013, pp. 24-31 (recensione di Malfona Petrini Architetti, Case binate, Formello, agosto 2012)
 
 

Curriculum aggiornato al marzo 2015