Città e territorio
TRALEGGIAMO!
Aprirsi all'altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare
L’obiettivo generale di "TRALEGGIAMO!" è la diffusione di pratiche consapevoli di lettura e traduzione letteraria nelle scuole e in istituzioni e organizzazioni culturali che hanno un intento educativo e di inserimento sociale. Il progetto nasce in collaborazione con Biblioteche di Roma all'interno del Patto locale per la lettura di Roma Capitale.
Responsabile: Martine Van Geertruijden.

Eventuale riferimento ad attività con:
CARCERI MIGRANTI SCUOLE ALTRO
Periodo di svolgimento: 08 MARZO 2022-08 MARZO 2024
Luogo/luoghi di svolgimento:
Sapienza, Edificio Marco Polo; Polo museale Sapienza (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea)
Scuole elementari, medie e superiori (verranno dettagliate ulteriormente)
Biblioteche di Roma
Casa circondariale femminile di Rebibbia
Istituti di cultura (Institut français /Ambasciata di Francia in Italia, il Goethe Institut, Istituto culturale slovacco di Roma e Centro ceco di Milano, ambasciata portoghese, Istituto polacco di Roma
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni:
L’obiettivo generale di "TRALEGGIAMO!" è la diffusione di pratiche consapevoli di lettura e traduzione letteraria nelle scuole e in istituzioni e organizzazioni culturali che hanno un intento educativo e di inserimento sociale. La letteratura, la traduzione e la lettura condivisa sono fondamenti di comunità. Ed è per questo che Umberto Eco ebbe a dire che “la lingua dell’Europa è la traduzione”.
Tutte le attività proposte in "TRALEGGIAMO!" sono anche legate all’adesione del DSEAI al “Patto locale per la lettura di Roma Capitale” al cui interno il Comune è rappresentato dall’Istituzione Biblioteche di Roma; questo Patto si inserisce nel Piano Nazionale d’Azione per la Promozione e il Sostegno della Lettura promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell).
AZIONI:
- Laboratori di lettura e di traduzione di testi delle letterature straniere per l’infanzia nelle scuole elementari e medie (gestiti dai nostri studenti come tirocinanti supervisionati dai docenti in collaborazione con gli insegnanti, e con la partecipazione di traduttori);
- Laboratori di lettura e traduzione e workshop di scrittura creativa in lingua straniera nei licei (gestiti dai docenti partecipanti al progetto e dai lettori, da dottorandi e assegnisti, in collaborazione con gli insegnanti, e con la partecipazione di traduttori);Queste azioni riguardano anche la formazione degli insegnanti e un primo esito sarà la creazione di podcast, da caricare su la piattaforma gratuita "Traleggiamo!"
- Laboratori di lettura e traduzione e workshop di scrittura creativa in lingua italiana, adottando lo stesso, con un cambiamento di prospettiva, nelle organizzazioni territoriali (MaTeMù e Baobab) per i migranti e nelle carceri per le detenute straniere e i loro figli, al fine di migliorare la loro conoscenza dell’italiano e favorire la loro integrazione.
- Laboratorio sulle politiche editoriali in Italia e in Europa in vista della partecipazione dell’Italia come ospite d’onore alla Buchmesse di Francoforte 2024 (per favorire un avvicinamento del mondo della scuola con quello dell’editoria e gettare le basi di una collaborazione durevole): incontri con editori, traduttori e scrittori, in dialogo con gli studenti, compresi quelli delle scuole secondarie e i loro insegnanti; seminari divulgativi dedicati alla costruzione di una mappa delle politiche editoriali in Italia e in alcuni paesi europei; rivolti sia agli studenti, compresi quelli delle scuole secondarie e ai loro insegnanti, sia a un pubblico di lettori esterno:NB: Questi incontri e seminari costituiranno un corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti.
- La letteratura italiana come letteratura straniera in vista di Francoforte 2024: incontri pubblici di lettura e discussione con editori e poeti italiani virtuosamente impegnati tanto nella scrittura poetica quanto nella traduzione di poesia straniera in Italia e molto attivi nel territorio.
- Creazione di una piattaforma "Traleggiamo!", che accoglierà sia recensioni di romanzi stranieri classici e contemporanei inediti in italiano, sia critiche di opere già tradotte, elaborate da studenti Sapienza e delle scuole secondarie superiori: uno spazio virtuale di idee per possibili traduzioni e/o promozione di testi già tradotti
Soggetti coinvolti:
1. interni:·
- DSEAI (docenti, assegnisti, dottorandi e studenti)
- CLA (lettori/CEL)
- POLO MUSEALE SAPIENZA ospiterà alcune iniziative;
- CALLIOPE, la Casa delle Lingue e delle Letterature in opera, e Eurotales-Museo laboratorio delle voci d’Europa, accoglieranno i risultati del progetto;
- la Biblioteca di Lingue e letterature straniere accoglierà alcuni incontri e seminari;
- l’Archivio del Novecento
- il Laboratorio PaesaggidiVoci
2.esterni:·
- le scuole primarie e secondarie
- Istituti di cultura
- Biblioteche di Roma
- case editrici: Miraggi, Marsilio, Donzelli, L’Orma, Voland, e/o, Salani, Feltrinelli, biancoenero Edizioni, La vita felice, Oèdipus, IkonaLiber, Tielleci, Tic Edizioni;
- StradeLab, associazione di traduttori attiva nell’ambito della formazione permanente e della diffusione della cultura libraria
- associazione Cartastraccia impegnata nella formazione ed educazione alla lettura per l’infanzia e l’adolescenza
- associazioni territoriali come MaTeMù et Baobab accoglieranno i laboratori di lettura e traduzione per i migranti;
- la Casa circondariale femminile di Rebibbia accoglierà i laboratori di lettura e traduzione per le detenute straniere e i loro figli
- l'associazione Artestudio gestisce il laboratorio di teatro
Contatti per conoscere e/o partecipare all’iniziativa: martine.vangeertruijden@uniroma1.it
Scrittrici come ossigeno
Nato in collaborazione con l'Associazione Le Altre, i l progetto prevede la realizzazione di murales raffiguranti i volti di scrittrici di fama mondiale ed eseguiti da street artist donne nell'edificio "Marco Polo" della Sapienza. I murales sono realizzati con la speciale vernice ecologica Airlite – AM technology, capace di purificare l'aria e di rilasciare ossigeno. I murales delle prime cinque scrittrici rappresentano Virginia Woolf, Elsa Morante, Ingeborg Bachmann, Toni Morrison, Wisława Szymborska, e sono stati eseguiti rispettivamente dalle artiste Alice Pasquini, Manuela Merlo, Maria Ginzburg, Leticia Mandragora e Alessandra Carloni. L’attività prosegue con l’organizzazione di seminari aperti al pubblico e dedicati a ciascuna autrice. (Referente: Annalisa Perrotta)
![]() |
L’associazione Le Altre, in collaborazione con il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, il Laboratorio di studi femministi “Sguardi sulle differenze”, ha proposto di destinare alcune pareti della Facoltà ai ritratti di scrittrici eseguiti da donne street artist, che valorizzino l’offerta didattica e culturale che il Dipartimento di Studi Americani, Europei e Interculturali propone ogni giorno ai suoi e alle sue studenti, con particolare riferimento alle autrici della letteratura italiana e straniera. I muri dell’edificio hanno preso vita, diventando uno spazio vivo e dinamico di public art capace di valorizzare, da più punti di vista, i talenti femminili, sensibilizzando gli e le studenti ai temi di genere e inclusività. La vernice utilizzata per i murales, Airlite – AM technology completa l’opera: i ritratti delle scrittrici sono fonte non solo metaforica ma anche reale di OSSIGENO.
“100 mq dipinti con Airlite hanno lo stesso effetto purificante di 100 mq di bosco” |