CIVIS

Il DSEAI partecipa alle attività della rete CIVIS – A European Civic University con i Progetti

Climate, World Literature, Behavioural Change’

La Summer School ‘Climate, World Literature, Behavioural Change’ è stata finanziata dall’Hub 1 CIVIS Climate, Environment and Energy, consentendo la mobilità di 16 studenti e 3 docenti di 3 università della Rete Civis – Université Libre Bruxelles (Franca Bellarsi), Stockholm University (Stefan Helgesson), con la partnership di University College London (Florian Mussgnug, co-convenor).
Le attività della summer school sono previste per il giugno 2022 e si concentreranno sull’apporto degli studi umanistici alla riflessione sul riscaldamento globale e le sfide del futuro, in un’ottica interdisciplinare.
Responsabile per Sapienza-DSEAI: Iolanda Plesciaiolanda.plescia@uniroma1.it

Digital Learning for the Development of Soft Skills

EuFood (European FoodScapes)

Il Progetto EuFood (European FoodScapes) è stato finanziato nell’ambito dell’ Hub 4 – Cities, Territories, and Mobility.
Ha la durata di 12 mesi (novembre 2021 – ottobre 2022), coinvolge 60 studenti e 10 docenti di 4 università della rete CIVIS  - Eberhard Karls Universität TübingenSapienza Università di RomaUniversidad Autónoma de MadridUniversity of Bucharest -.
Intende sperimentare metodologie di didattica internazionale, integrata e innovativa con approcci multidisciplinari al tema dei FoodScapes.
Responsabile per Sapienza-DSEAI: Barbara Staniscia – barbara.staniscia@uniroma1.it

EUROTALES — Linguistic cultures and communities in Europe: a language museum as a research hub implemented with the community

Il progetto EUROTALES — Linguistic cultures and communities in Europe: a language museum as a research hub implemented with the community  è stato finanziato come Blended Intensive Programme da realizzare nell’ambito dell’Hub 2 Society, Culture and Heritage. Il progetto coinvolge 5 università della rete CIVIS (Sapienza Università di Roma, National and Kapodistrian University of Athens, Universidad Autónoma de Madrid, Université libre de Bruxelles, University of Bucharest) ed è la naturale prosecuzione del precedente progetto Linguistic cultures and communities in Europe: fieldwork, workshops and exhibition. Attraverso dieci settimane di lezioni online e una settimana di mobilità fisica alla fine del percorso, gli studenti approfondiranno metodi di ricerca linguistica sul campo e arricchiranno EUROTALES, il nuovo Museo Laboratorio delle Voci d’Europa di Sapienza.
Responsabile per Sapienza e DSEAI: Nadia Cannata (nadia.cannata@uniroma1.it)

Linguistic cultures and communities in Europe: fieldwork, workshops and exhibitionIl

progetto Linguistic cultures and communities in Europe: fieldwork, workshops and exhibition, finanziato nell’ambito dell’Hub 2 Society, Culture and Heritage, è stato realizzato tra febbraio e luglio 2022 e ha consentito la mobilità di 20 studenti e 4 docenti appartenenti a 6 università della rete CIVIS (Sapienza Università di Roma, National and Kapodistrian University of Athens, Universidad Autónoma de Madrid, Université libre de Bruxelles, University of Bucharest, University of Glasgow). L’obiettivo del progetto è riflettere sulle culture linguistiche d’Europa e sulle modalità con cui queste possono essere rappresentate; i partecipanti hanno contribuito alla costituzione di EUROTALES, il nuovo Museo Laboratorio delle Voci d’Europa fondato da Sapienza a Marco Polo e inaugurato con un festival tenutosi a Roma dal 5 all’8 luglio. 
Responsabile per Sapienza e DSEAI: Nadia Cannata (nadia.cannata@uniroma1.it)

Pedagogy as a way of creating care relationships in education: inclusive pathways through digital learning experiences and art classes

Nell'ambito dell'Università  Europea CIVIS,  l'Università La Sapienza di Roma organizza  un seminario/laboratorio didattico on-line con un'enfasi su metodi didattici innovativi  (laboratorio di pedagogie innovative) e tematico: "La pedagogia come modalità di creazione di relazioni di cura nell'educazione : percorsi inclusivi attraverso esperienze di apprendimento digitale e lezioni d'arte" . Lo scopo del workshop-webinar è educare la comunità CIVIS (accademici e studenti).  
"Si tratta di una serie di webinar basata su 7 webinar progettati per mostrare alcuni approcci pedagogici per una pedagogia inclusiva verso gli studenti con bisogni speciali, con un'enfasi sugli approcci che adottano l'approccio trialogico di apprendimento, un approccio basato sull'IP b) Innovazione pedagogica basata sulla metodologia c) Innovazione pedagogica basata sulle competenze. I webinar si terranno in diverse lingue, ma tutti gli insegnanti forniranno feedback in inglese. Tutti i docenti forniranno inoltre agli studenti dei riassunti in inglese dei contenuti di cui parleranno. Se richiesto, alcuni webinar verranno offerti in entrambe le lingue" .
https://hub.uoa.gr/civis-workshop-pedagogy-as-a-way-of-creating-care-rel...
Responsabile per Sapienza e DSEAI:  Marco Montanari (marco.montanari@uniroma1.it)

Refugees, Migrants and Exiles in German and Comparative Literature 

Supporting students’ social and emotional development through and within Education


Questo corso CIVIS affronta i principi dell'apprendimento sociale ed emotivo per la progettazione didattica, al fine di raggiungere obiettivi di lezione sostenibili e formulare preziose opportunità per lo sviluppo olistico degli studenti a tutti i livelli.
La Summer School CIVIS SEL è concepita come un viaggio di una settimana che coprirà tutte le principali aree identificate relative alla progettazione e all'allineamento del curriculum SEL (ad esempio pianificazione didattica, strategie di insegnamento e valutazione, ecc.). Nell'ambito delle attività della CIVIS SEL Summer School, i principi di responsabilità, pensiero critico, innovazione, intelligenza emotiva e collaborazione verranno utilizzati come punti di riferimento, in modo che i tirocinanti acquisiscano una panoramica aggiornata dei principali sviluppi relativi alle sfide e alle possibilità educative. che influenzano lo sviluppo socio-emotivo degli studenti oggi. A questo scopo, le tecnologie digitali saranno utilizzate come strumenti per migliorare la collaborazione dei tirocinanti e la comprensione dei principi SEL di base teorici e pratici con un'introduzione al modello di apprendimento trialogico. Il programma spiegherà inoltre l'importanza di integrare il SEL negli approcci scolastici globali come componente chiave per un migliore apprendimento degli studenti e società sostenibili per la comunità scolastica.
https://civis.eu/en/learn/civis-courses/supporting-students-social-and-e...
Responsabile per Sapienza e DSEAI: Marco Montanari (marco.montanari@uniroma1.it)

TOURISTSCAPES

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma