Didattica

Informazioni Generali

Nel Dipartimento sono attivi tre Corsi di Laurea: Lingue, Culture, letterature, Traduzione (L-11); Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12); Scienze del Turismo (L-15); e due Corsi di Laurea Magistrale: Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (LM-37) e English and Anglo-American Studies (LM-37).
Sono inoltre presenti un Corso di Laurea in Lettere (L-10) e uno di Laurea Magistrale in Scienze del Testo (LM-14), che sebbene non più attivi permettono agli studenti ancora iscritti di portare a termine il loro percorso.
I Corsi di Laurea in Lingue, Culture, letterature, Traduzione (L-11) e Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12) consentono l’accesso alla Laurea Magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (LM-37), a English and Anglo-American Studies (LM-37) e ad altre Lauree Magistrali attive in Ateneo, secondo le norme previste dai singoli Ordinamenti didattici.
Il corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) consente l’accesso alla Laurea Magistrale in Turismo e Gestione delle Risorse Ambientali (LM-76).
L’offerta formativa comprende infine tre corsi di dottorato di ricerca. 
Informazioni più dettagliate possono essere reperite accedendo alle sezioni dei singoli corsi.

Indicazioni in merito alla gestione della didattica e allo svolgimento degli esami di profitto

Indicazioni in merito alla gestione della didattica e allo svolgimento degli esami di profitto
CdS afferenti al Dipartimento Studi europei, americani e interculturali
 
  • garantire il numero di appelli previsti dal Calendario didattico della Facoltà, rispettando la distanza di 15 giorni fra un appello e l’altro.
  • per gli esami degli insegnamenti di Lingua e Traduzione garantire i cinque appelli ordinari previsti dalla delibera del Consiglio DSEAI del 15 luglio 2020, avendo cura di fissare gli appelli per la verbalizzazione degli esami (INFOSTUD) sempre dopo le verifiche scritte di Lettorato;
  • evitare di fissare gli appelli degli insegnamenti di Lingua e traduzione, Letteratura e dei corsi obbligatori durante le settimane delle verifiche scritte;
  • garantire per ciascun appello ordinario e straordinario dell’esame di Lingua e traduzione la rispettiva verifica scritta di Lettorato;
  • a fronte di una bocciatura in un appello e/o verifica di lettorato, garantire la possibilità di presentarsi all’appello/verifica successivo. I salti di appello contravvengono quanto disposto dal Regolamento studenti (art. 40);
  • rendere meno penalizzante il sistema di valutazione delle verifiche scritte di lettorato, soprattutto nei casi di prove multiple che prevedono valutazioni separate. A fronte di una valutazione insufficiente in una delle prove, dare la possibilità di ripetere solo la prova in questione e non tutte le prove previste, oppure introdurre un sistema di valutazione complessivo, facendo la media di tutte le prove;
  • garantire l’accesso ai corsi e alle esercitazioni di Lettorato senza vincoli di frequenza. Evitare qualsiasi riferimento all’obbligo di frequenza, sia formale (inserimento nella scheda insegnamento) che informale (raccolta delle firme a lezione). Nessun insegnamento, compresi quelli obbligatori, possono prevedere l’obbligo della frequenza. I/le docenti degli insegnamenti linguistici sono invitati/e ad assicurarsi che anche i CEL seguano questa indicazione;
  • verbalizzare gli esiti degli esami e dei Tirocini/AFF entro le scadenze previste dal Regolamento didattico di Ateneo e dal regolamento studenti. La mancata o ritardata verbalizzazione può avere ricadute sulle domande di borse di studio, sulle domande di laurea e altre scadenze
  • verbalizzare gli esami solo a fronte della prenotazione su INFOSTUD. Evitare forme di verbalizzazione “informali” in attesa della verbalizzazione definitiva sulla piattaforma
  • valutare con attenzione, specie nel caso di percentuali di bocciature superiori al 30% e contestualmente tenendo conto delle risposte all’apposita domanda (D. 2) nei questionari OPIS, la congruità fra programma d’esame (bibliografia, prove d’esame ecc.) e i CFU attribuiti all’insegnamento. Per quanto attiene nello specifico agli esami di Lingua e traduzione, prestare attenzione al fatto che, dalle 150 o 300 ore (rispettivamente per 6 o 12 CFU) di impegno complessivo previsti per l’esame, vanno sottratte le ore di lezione frontale e delle esercitazioni lettorato, onde calibrare correttamente il programma di studio;
  • valutare la congruità tempo/stesura per l’elaborato finale del triennio, tenendo conto che i 6 CFU assegnati a questa prova corrispondono a 150 ore totali di lavoro, comprensive delle seguenti attività: definizione dell’argomento, raccolta delle fonti bibliografiche, redazione dell’elaborato e preparazione della discussione;
  • consultare con periodicità almeno semestrale i questionari OPIS relativi ai propri insegnamenti. In caso di tassi significativi di risposte negative (oltre il 30% del campione) per il singolo quesito, intervenire con mirate azioni correttive e quindi monitorarne l’andamento nel successivo a.a;
  • aggiornare costantemente la pagina docente, comunicando tempestivamente eventuali variazioni di orario/data delle lezioni e del ricevimento 

Approvato nel Consiglio del DSEAI del 19 dicembre 2023
Download del testo in formato PDF

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma