Chi siamo
Il numero di ammessi al I anno di corso è variabile di anno in anno secondo disposizioni ministeriali ed eventuali borse aggiuntive. Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale.
Lo Specializzando deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche, cliniche e professionali nei diversi settori della chirurgia generale. Inoltre, deve acquisire specifica competenza nella chirurgia d’urgenza, pronto soccorso e del trauma, chirurgia addominale, chirurgia endocrino-metabolica, chirurgia oncologica, chirurgia della parete addominale con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche ed alle tecniche di chirurgia mini-invasiva.
Lo specializzando deve conoscere gli aspetti medico-legali relativi alla propria professione, le leggi ed i regolamenti che governano l’attività sanitaria nel SSN. L’approfondita conoscenza della clinica chirurgica e la relativa esperienza pratica sono funzionali per una valutazione clinica complessiva del paziente e, quindi sapere indicare il tipo di trattamento chirurgico più efficace in funzione di rischi, benefici e outcomes nel rispetto delle linee guida in visione multidisciplinare. La pratica clinica comprende interventi chirurgici in regime ambulatoriale, day surgery , ricovero ordinario (elezione/urgenza) ed il rispetto delle linee guida per gestire il decorso postoperatorio e follow-up.
L’attività professionalizzante prevede anche periodi di frequenza anche nell’ambito dei Reparti di Chirurgia Vascolare e Toracica dell’AOU Sant’Andrea.
La Scuola di Specializzazione prevede rotazioni semestrali all’interno delle sedi della Rete Formativa (Hub AOU S. Andrea) a partire dal II anno . Il Direttore della Scuola, coadiuvato dai docenti/tutor e dai rappresentanti degli specializzandi, programma le rotazioni tenendo conto delle attitudini e degli interessi di ogni Medico in Formazione. Nell’ottica di favorire l’internalizzazione del percorso formativo, gli specializzandi sono incoraggiati a svolgere una parte del loro percorso formativo (per un periodo massimo di 18 mesi) presso strutture estere di eccellenza.
Tutte le strutture della Facoltà di Medicina e Psicologia sono a disposizione degli specializzandi (biblioteca , aule studio, mensa), inoltre esistono nell’AOU Sant’Andrea spazi riservati agli specializzandi nei vari reparti forniti di terminali connessi alla rete da cui poter accedere a riviste online.
La Facoltà dispone di Skill Lab forniti di simulatori per esercitazioni in chirurgia mininvasiva.