Programmi esami
Facoltà di Medicina e Psicologia
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Prof. G. Silecchia
Mercoledi 23.10.2024 aula 25
ore 14.00 I- II anno
ore 15.30 III anno
ore 17.00 V anno
Mercoledì 15.1.2025 aula 25
ore 14.00 IV anno
Programma d’esame del I anno 60 crediti
- Preparazione del paziente all’intervento chirurgico
- Gestione postoperatoria pazienti complicati
- Suture
- Strumentario chirurgico e vie d’accesso all’addome
- Trattamento antibiotico e antitrombotico
- Metodologia GRADE per sviluppo guidelines
- Patologia della mammella (percorso diagnostico terapeutico)
- Chirurgia della mammella (conservativa, demolitiva, ricostruttiva)
- Patologia e chirurgia tiroidea
- Patologia e chirurgia paratiroidea
- Chirurgia di parete (ernie inguinali)
- Chirurgia di parete (ernie ventrali)
- Calcolosi della colecisti e delle vie biliari, colecistite, patologia e chirurgia
- Patologia cutanea (ferite, ustioni, tumori epiteliali, melanoma, lembi e innesti)
Programma d’esame II anno 60 crediti
Chirurgia d’urgenza
- Gestione del paziente con politrauma
- Lesioni epatiche e loro trattamento
- Lesioni spleniche e loro trattamento
- Trattamento delle perforazioni gastroduodenali in urgenza
- Resezioni del tratto gastrointestinale in urgenza
- Appendicite acuta e appendicectomia
Patologia del tenue e del colon-retto in elezione e urgenza
- Diagnosi e trattamento endoscopico delle patologie del colon retto
- Protocollo ERAS
- Patologia e chirurgia del tenue
- Patologia e chirurgia del colon
- Patologia e chirurgia del retto/ano
- Patologia e chirurgia del pavimento pelvico
- Systematic review e meta-analisi
- Statistica medica: test statistici più utilizzati in letteratura
- Regolamentazione di trial clinici e comitato etico
Programma d’esame del III anno 60 crediti
Patologia sovramesocolica:
- Diagnosi e trattamento endoscopico delle patologie sovramesocoliche
- Patologia esofagea: indicazioni all’intervento chirurgico, tecnica chirurgica
- Patologia gastrica: indicazioni all’intervento chirurgico, tecnica chirurgica
- Ernie diaframmatiche: indicazioni all’intervento chirurgico, tecnica chirurgica
Chirurgia dell’Obesità:
- Studio preoperatorio, indicazioni e tecniche chirurgiche
Programma esame del IV anno 60 crediti
PANCREAS
- Patologia
- Indicazioni all’intervento chirurgico e limiti
- Percorso diagnostico terapeutico, studio preoperatorio e preparazione all’intervento chirurgico
- Anatomia e tecnica chirurgica: interventi demolitivi e resettivi
FEGATO
- Patologia
- Indicazioni all’intervento chirurgico
- Percorso diagnostico terapeutico, studio preoperatorio e preparazione all’intervento chirurgico
- Anatomia e tecnica chirurgica: interventi resettivi
RENE
- Patologia
- Indicazioni all’intervento chirurgico
- Percorso diagnostico terapeutico, studio preoperatorio e preparazione all’intervento chirurgico
- Anatomia e tecnica chirurgica: interventi sul rene open, mininvasivi e resezioni parziali
CHIRURGIA DEI TRAPIANTI
- Rene
- Fegato
- Pancreas
- Cuore, polmone
- Intestino
CHIRURGIA TORACICA E VASCOLARE
- Vie d’accesso al torace, pneumotorace, drenaggio toracico
- Vie d’accesso in chirurgia vascolare (aorta addominale, a. femorale, a. carotide), patologia venosa periferica
Programma d’esame del V anno 45 crediti
- L’esame verterà sulle tematiche cliniche e di tecnica chirurgica correlate con l’argomento della tesi di laurea in fieri.
- Lo specializzando dovrà fare una disanima dei punti controversi riguardanti i topic dell’argomento della tesi di laurea
- Lo specializzando dovrà essere in grado di esporre con dovizia di particolare le tecniche chirurgiche oggetto dell’argomento della tesi.
- Il tutor dovrà essere parte attiva
Modalità esame
Lo specializzando dovrà presentare in 5 minuti un caso clinico attinente al programma d’esame di ciascun anno, con riferimenti alle linee guida. Si consiglia presentazione powerpoint su pen drive.
La commissione sarà costituita dal direttore, vice-direttore e tutor di ogni specializzando
che dopo la presentazione porranno una domanda di approfondimento sull’argomento o su uno degli argomenti del programma d’esame.
Si seguirà l’ordine alfabetico accorpando gli specializzandi che hanno lo stesso tutor.
Gli specializzandi dovranno coordinarsi con il tutor secondo il calendario d’esame.