Planning didattico 24-25
II Corso 2025
Data: Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025
Partecipanti : 14 specializzandi del III anno Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma.
Specializzandi Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale , Università di Palermo.
Sede : Istituto Zooprofilattico Via Gino Marinuzzi 3 Palermo
Corso riservato agli specializzandi inserito nel percorso universitario formativo.
Organizzazione : Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma (direttore prof. G.Silecchia) in collaborazione con Istituto Zooprofilattico Palermo (prof. F. Di Gaudio e dr G.. Cassata) e Dipartimento diChirurgia Univ. Palermo (Prof. A.Agrusa).
Endorsement : SICE (Prof. G. Anania)
Programma
11.4.2025 arrivo presso la sede dell’istituo zooprofilattico alle ore 11.00
Introduzione :
Prof.ssa F. Di Gaudio Direttore Generale IZP
“Il ruolo del IZP per lo sviluppo dell’innovazione in chirurgia” (15 minuti)
Saluti del Prof. A. Agrusa (professore ordinario UniPA) e del prof. G Anania (presidente eletto SICE)
Visita del centro e welcome coffee break
Ore 12.00 Presentazione del Corso (G. Silecchia, G. Cassata)
Presentazione del partner del corso (Applied medical )
Presentazione del wet lab Applied(Cristina Ristori)
Lezione in aula di anatomia, fisiologia ed anestesia del modello porcino
dott. G. Cassata
video sull’anatomia del maiale , di procedure chirurgiche nel modello porcino e sulle tecniche di introduzione del primo trocar
Prof. G Anania
Ore 13.30-14.00 Light lunch a buffet
ore 14.00 18.30
Gruppo A 7 specializzandi suddivisi in tre sottogruppi assegnati ad ognuno dei tavoli operatori presentazione dei tre tutor al tavolo
Gruppo 1 :
Gruppo 2 :
Gruppo 3 :
Gruppo B 7 specializzandi da suddividere : simulatori wet lab
presentazione dei tutor e del programma di training
Gruppo 4 :
Gruppo 5:
Gruppo 6 :
ore 20.30-22.30 CENA DI TUTTO IL GRUPPO DI LAVORO organizzata dal Prof. A. Agrusa & Collaboratori
12.4.2024
ORE 8.30 -13.00
gruppo A wet lab
gruppo B animal lab
stessa suddivisione
open coffee break ore 11.00
ore 13.00 fine corso
ore 13.30 compilazione dei questionari
Fine corso e consegna diplomi : 14.30 . Silecchia, Agrusa, Cassata
Saluti conclusi della Prof.ssa F. Di Gaudio
Programma del corso
Wetlab Applied medical: programma di simulatori. 4 trainer postazioni
Supervisori : Anania, Silecchia, Agrusa
Simulazione appendicectomia
Simulazione colecistectomia
Suture
Animal lab:
tutor
Dr. S. Buscemi (Palermo)
Dr. G. Di Bono (Palermo)
Dr. F.M. Carrano (Roma)
resezione intestinale ed anastomosi intracorporea
colecistectomia
ovariectomia
preparazione del peduncolo vascolare splenico
splenectomia
fundoplicatio
(le procedure si eseguiranno secondo il tempo a disposizione)
I gruppi verranno predisposti in ordine alfabetico
Si consiglia di portare tutina operatoria e zoccoli
Segreteria organizzativa: Delphi international
Dr.ssa Alice Clerici
Applied medical
Trocar. 10 e 5 mm
Strumenti laparoscopici
Alexis
Clippatrice
Generatori
Voyant
J&J Sicilia grazie alla disponibilità prof. Agrusa
Suturatrici powered Echelon da 45
Cartridge : bianche da 45
Suture
Faculty
F. Di Gaudio (IZP)
G. Cassata (IZP)
A. Agrusa (UniPa)
S. Buscemi (Palermo)
G. Di Bono (Palermo)
G. Anania (Ferrara)
F.M. Carrano (Roma)
G. Silecchia (Roma)
EVIDENCE-BASED MEETING
Giovedi ore 18.00 (Aula 2 Building Universitario)
|
Specializzando |
Argomento |
Tutor |
Relatore |
30/01/2025 |
Massimi Fanny |
|
Mercantini |
|
13/02/2025 |
Workshop Nodulo Tiroide |
|
D’Angelo |
|
27/02/2025 |
Valperga Riccardo |
|
Petrucciani |
|
13/03/2025 |
Sciortino Letizia |
|
Lombardi |
|
27/03/2025 |
Workshop Nodulo Mammella |
|
Lombardi |
|
10/4/2025 |
Longo Giuseppe |
|
Bocchetti |
|
8/5/2025 |
Fratto Alfonso |
|
Balducci |
|
22/5/2025 |
Workshop emostatici |
|
Mercantini |
|
5/6/2025 |
Pino Elena |
|
Lombardi |
|
19/6/2025 |
Workshop malattia diverticolare |
|
Mercantini |
|
3/7/2025 |
Bergamo Federica |
|
Brescia |
|
L’ EVIDENCE-BASED MEETING è un appuntamento informale a cadenza bisettimanale in cui esporre e discutere articoli tratti dalla letteratura scientifica inerenti a diversi argomenti di particolare rilevanza. Ad ogni incontro verrà presentata dallo specializzando la gestione di un caso clinico paradigmatico e di interesse, evidenziando linee guide e opzioni diagnostiche terapeutiche. e una o più pubblicazioni scientifiche scelte in accordo con gli organizzatori e riguardanti il caso descritto. Ruolo del docente (tutor e docente esterno) è quello di formalizzare una sintesi didattica della riunione. I partecipanti potranno intervenire nella discussione attraverso domande, le quali saranno incentrate, ad esempio, sull’appropriatezza dello studio, su come è stato realizzato e sulla sua riproducibilità in altri ambiti o altro. Gli incontri si terranno in via telematica sulla piattaforma “Zoom”. L'obiettivo è quello di aggiornare i partecipanti su vari ambiti riguardanti la ricerca medica, permettendo loro di acquisire esperienza nella presentazione di articoli scientifici
Corso suture presso lo skill Lab
Referente e coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Nigri (responsabile Skill Lab di Facoltà)
Prof. Paolo Aurello
Coordinatore specializzandi: Giulia Canali
Supervisore specializzandi : Dr Marco Yusef
Basic SURGICAL SKILL Knowledge – mercoledì 29 Gennaio 2025 Academic Building – Primo piano Skill lab
13.30 Light lunch (skill lab 2-3)
14.00 Introduzione : Prof. Silecchia (Aula 25)
Gruppo A-B
14.00: Introduzione al corso – Prof. G. Nigri
14.00: Le suture in chirurgia generale : come sono cambiate – prof. P. Aurello
14.30: Le suture in laparoscopia: peculiarità e differenze – prof. N. Petrucciani
15.00: Meet the industry (J&J specialist qualificato presenterà le caratteristiche tecniche delle suture prodotte e risponderà alle domande degli specializzandi
Gruppo A
Responsabile e supervisore Prof. Aurello 15.30-18.00 Basic SURGICAL SKILL Training (skill lab 2)
Gruppo B
Responsabile e supervisore Prof. Petrucciani 15.30-18.00 Basic SURGICAL SKILL Training (skill lab 3)
ORGANIZZATORI
Gianfranco Silecchia
Giuseppe Nigri
Paolo Aurello
Niccolò Petrucciani
Paolo Mercantini
Specializzandi
Ludovica Fattori
Giulia Canali
Giovanna Carillo
Marco Yusef
Corso laparoscopia presso lo skill lab
Attività didattica per specializzandi del I anno
Coordinatore del corso e responsabile dello skill lab: Prof. G. Nigri
Coordinamento degli specializzandi: dott.ssa G. Lauteri
Supervisione : Dr. Marco Yusef- Dr A. Lucarini
Part A. Basic Laparoscopic Surgery Knowledge 24/02/2025
Academic Building
09.00 Introduction prof. G. Silecchia
09.30: Course structure – prof. Nigri
10.00: Minimally invasive Equipment -Dr. Maggi (Tutor: Prof. Brescia)
10.10: Energy Sources – Dr.Maggi (Tutor: Prof. Brescia)
10.20: Operating Room Setup – Dr.ssa Sciortino (Tutor: Prof. Lombardi)
10.30: Pre-op assessment and patient positioning – Dr.ssa Sciortino (Tutor: Prof. Lombardi)
10.40: Pneumoperitoneum Establishment and Trocar Placement – Dr. ssa Fattori (Tutor.: Prof. Aurello)
10.50: Physiology of Pneumoperitoneum – M. Pelli
11.00: Anesthesia and Laparoscopy- dr. M. Pelli
11.15: Coffee break
11.50: Exiting the Abdomen – Dr.ssa Goglia (Tutor.: Prof. Aurello)
12.00: Laparoscopic Suturing – Dr.ssa Scorziello (Tutor.: Prof. Silecchia)
12.10: Current Laparoscopic Diagnostic Procedures and Biopsy – Dr.ssa Scorzielo (Tutor: Prof. Silecchia)
12.20: Hemorrhage and Hemostasis – Dr.ssa Lauteri (tutor : prof. Petrucciani)
12.30: Postoperative Care and Complications –Dr.ssa Lauteri (Tutor.: Prof.Petrucciani)
12.40: Manual Laparoscopic Skills Training – Dr. Compalati (Tutor.: Prof.Petrucciani)
13.30: Meet the industries and light lunch : Medtronic- Storz
Part B. Basic Laparoscopic Skills Training
Skill Lab Academic Building DATA
Responsabile : Prof. Petrucciani, Dott. Carrano
Supervisore specializzandi : Dr. Yusef- Dr A. Lucarini
Surgical Skills Training Gruppo A 24/02 ore 15- 26/02 ore 14
Surgical Skills Training Gruppo B 24/02 ore 16.30- 26/02 ore 15.30
Surgical Skills Training Gruppo C 25/02 0re 14- 26/02 ore 17
Surgical Skills Training Gruppo D 25/02 ore 15.30- 27/02 ore 14
Surgical Skills Training Gruppo E 25/02 ore 17- 27/02 ore 15.30
Part C: Course Evaluation 28/02
Academic Building
9.00: Basic Laparoscopic Knowledge Evaluation
Skill Lab Academic Building
10.00: Basic Surgical Skills Evaluation (Gruppo A-B-C-D-E)
14: Certificate delivery. G. Nigri
ORGANIZZATORI
Gianfranco Silecchia
Giuseppe Nigri
Francesco Carrano
Niccolò Petrucciani
Marco Yusef
Alessio Lucarini
SPECIALIZZANDI
I. Compalati
G. Lauteri
F. Maggi
L. Sciortino
C. Scorziello