Didattica

L'attività didattica della Scuola comprende lezioni frontali, seminari, workshop, sia in presenza che online e corsi presso lo skill lab della Facoltà . Inoltre con calendario differenziato per anno di corso sono organizzati eventi formativi con obiettivi specifici utilizzando centri sperimentali italiani ed esteri con wet lab, animal lab e cadaver lab. La partecipazione alle attività didattiche è obbligatorio. L'aula di riferimento è la 25 presso il building di facoltà in via di grottarossa 1035. In questa sezione sono indicati

Planning didattico 2023-2024
Corso suture presso lo skill lab
Corso laparoscopia presso lo skill lab
Corso ALS
Corso  ATLS

Corso animal lab
Evidence Based Meeting
Evidence Based Meeting (nuovo calendario 1)
Evidence Based Meeting (nuovo calendario 2)

Workshop emostatici e sigillanti

INIZIO ATTIVITA' DIDATTICA

13.12.2023 Lezioni frontali I anno (in presenza)
20.12.2023 lezioni frontali II anno (in presenza)
21.12.2023 Evidence based meeting (online)

Libri di tecnica chirurgica storici donati dal Prof. Stefano Maggi e disponibili presso la biblioteca di facoltà.

Nouveau traité de technique chirurgicale
[diretto da J. Patel e L. Leger, Masson, Parigi – New York]
Tome IX: Paroi abdominale – Sutures digestives – Laparotomies par Ph. Détrie; Glande mammaire par M. Garbay, G. Ginestet et J. Pons, 3° ed., 1982;
Tome X: Oesophage – Estomac – Doudénum – Diaphragme par R. Devin, J. Lataste et al., 3° ed., 1982;
Tome XI: Intestine grêle – Côlon – Rectum – Anus par J. Lamy, R. Picaud et al., 3° ed., 1984;
Tome XII, fascicule 1: Foie – Voies biliares intra-hépatiques par R. Bourgeon et M. Guntz, 2° ed., 1975;
Tome XII, fascicule 2: Voies biliares extra-hepatiques – Pancréas par J.C. Patel et L. Leger, 3° ed., Masson, Paris-New York, 1983;
Tome XV: Urologie par R. Couvelaire et J. Cukier, 2° ed., 1978.

Collana di tattica e tecnica chirurgica
[diretta da G. Fegiz, a cura di A. Trenti, Masson Italia Editori, Milano]
Chirurgia delle paratiroidi, P.G. Cèvese, D. D’Amico e D. Zotti, 1979;
Chirurgia dello stomaco e del duodeno, G. Grassi, G.B. Grassi e C. Orecchia, 1979;
Chirurgia delle vene degli arti, L. Gioffrè e F. Spinelli, 1979;
Chirurgia delle vie biliari, G. Fegiz, M. Di Paola, M. Bezzi e S. Colizza, 1979;
Chirurgia del polmone, G. Fegiz, A. Paolini, M.C. Casella e F. Tosato, 1980;
Chirurgia dell’ipertensione portale, G. Zannini e S. Masciariello, 1981;
Chirurgia della vescica, G. Carbone, 1981.

Trattato di Anatomia topografica con applicazioni medico-chirurgiche
[L. Testut – O. Jacob (trad. it. a cura di Romeo Fusari), UTET, Torino]
I. Testa – Rachide, a cura di L. Bianchi e A. Bobbio, 1977;
II. Collo – Torace – Addome, a cura di L. Bianchi e A. Bobbio, 1977;
III. Bacino – Arti, a cura di L. Bianchi e A. Bobbio, 1977.

Trattato di tecnica chirurgica
[fondato da O. Uffreduzzi – A.M. Dogliotti, diretto da A.E. Paletto, UTET, Torino]
II. Parete toracica: pleura e polmoni – trachea e bronchi, aa.vv., 1983;
VI. Colon – Retto – Ano, aa.vv., 1982.

Planning didattico 2024-2025

Delegati del direttore per il comitato ordinatore del piano didattico

  1. Prof. Giuseppe Nigri. (attività nello Skill lab, ACLS, ATLS)
  2. Prof. Francesco D’Angelo (ATLS, workshop con scuola di endocrinologia)
  3. Prof. Paolo Aurello (lezioni frontali I e II anno, esami di passaggio, corso suture)
  4. Prof. Paolo Mercantini (Workshop emostatici e malattia diverticolare con scuola di gastroenterologia, Evidence Based Meeting del giovedì )
  5. Prof.Augusto Lombardi (workshop cancro mammario con scuola di specializzazione in oncologia e radioterapia)

 

La partecipazione alle attività didattiche della scuola è obbligatorio per raggiungere i CFU previsti dal regolamento ministeriale per ogni anno . .

Le attività  didattiche sono obbligatorie per tutti anche per quelli in rete extra-formativa da remoto. Le attività didattiche si svolgono in presenza presso aula 25 building o in altre aule come da programma . Ci sarà un verifica delle presenze con firma inizio e fine attività

 

Attività didattiche I anno

  1. Lezioni frontali inizio 4.12.2024 aula 25 II piano building universitario ore 16.30
  2. Partecipazione al Evidence based meeting inizio 14.11.2024 ore 18.00
  3. Workshop interscuole di specializzazione (vedi calendario)(prof. Lombardi, d’Angelo, Mercantini)
  4. Partecipazione al MDT AOU S. Andrea (online)
  5. Corso Suture 29.1.2025 Skill Lab I piano building Universitario di Facoltà (prof. Aurello)
  6. Corso Basic laparoscopy SAGES/ACS 24-27 febbraio 2025 (prof. Nigri)

Skill Lab I piano building Universitario di Facoltà

 

II anno

  1. Lezioni frontali inizio 4.12.2024 ore 17.30 Aula 25 Building universitario
  2. Workshop interscuole di specializzazione
  3. ALS 14-15 febbraio 2025 (prof. Nigri logistica da definire )
  4. Partecipazione al Evidence based meeting
  5. GLAM (riservato a coloro che sono presso AOU S. Andrea)

III anno

  1. Evidence based meeting
  2. Workshop interscuole di specializzazione
  3. Animal Lab presso Istituto Zooprofilattico di Palermo 11-12 aprile 2025
  4. GLAM (riservato a coloro che sono presso AOU S. Andrea)

IV anno

  1. Evidence based meeting (coinvolgimento attivo nella preparazione)
  2. Workshop interscuole di specializzazione
  3. GLAM (riservato a coloro che sono presso AOU S. Andrea)
  4. Corso Robotica  2025(data da definire)

V anno

  1. Evidence based meeting (coinvolgimento attivo nella preparazione)
  2. Workshop interscuola di specializzazione
  3. GLAM (riservato a coloro che sono presso AOU S. Andrea)
  4. ATLS.  13-14 giugno 2025 presso il Building Universitario di Facoltà

Workshop Inter scuole di specialità 2025

L’ EVIDENCE-BASED MEETING è un appuntamento informale a cadenza bisettimanale in cui esporre e discutere articoli tratti dalla letteratura scientifica inerenti a diversi argomenti di particolare rilevanza. Ad ogni incontro verrà presentata dallo specializzando la gestione di un caso clinico paradigmatico e di interesse, evidenziando linee guide e opzioni diagnostiche terapeutiche. e una o più pubblicazioni scientifiche scelte in accordo con gli organizzatori e riguardanti il caso descritto. Ruolo del docente (tutor e docente esterno) è quello di formalizzare una sintesi didattica della riunione. I partecipanti potranno intervenire nella discussione attraverso domande, le quali saranno incentrate, ad esempio, sull’appropriatezza dello studio, su come è stato realizzato e sulla sua riproducibilità in altri ambiti o altro. Gli incontri si terranno in via telematica sulla piattaforma “Zoom”. L'obiettivo è quello di aggiornare i partecipanti su vari ambiti riguardanti la ricerca medica, permettendo loro di acquisire esperienza nella presentazione di articoli scientifici e nell’affrontare i problemi correlati alla gestione di casi clinici nel rispetto delle linee guida.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma