Bandi di concorso

Per scaricare i dati in altri formati è possibile utilizzare i link o in fondo alla pagina. Si ricorda che questi dati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Visualizza in formato tabellare

Titolo Totale incarichi Struttura UGOV Autore
Bando AR 18/2024: Cell stress response: exploring novel mechanisms of progression and therapeutic approaches in pancreatic cancer 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando AR 19/2024: Development of Gold Nanoparticles for Drug Delivery in Cancer 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando n. 31 per un assegno di ricerca di categoria A – Tipologia I della durata di 12 mesi settore scientifico-disciplinare MED/04 - Settore Concorsuale: 06/A2 - Patologia generale e patologia clinica 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando AR n. 26/2023: “Resistenza farmacologica nel melanoma: studio dei miCroRNA rilasciati da nanoparticelle lipidiche (TACTIC)” 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando AR n. 23/2023: "Ruolo di SCD1 come target terapeutico e predittivo per il metabolismo lipidico nel tumore del polmone" 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando assegno di ricerca Cat. B Tipo I proc. 22/2021 - prof.ssa Rita Mancini 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
"L’asse P2X7/inflammasoma NLRP3: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze vascolari". 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
“Integrating profiling technologies to identify biomarkers for therapeutic sensitivity and resistance at transcriptomic, proteomic and metabolic levels in Multiple Myeloma cells” 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Bando per assegno di ricerca di Cat. B Tipo II dal titolo: Ruolo di varianti di geni codificanti per fattori dell’autofagia in relazione allo sviluppo di ipertrofia cardiaca associata all’ipertensione arteriosa nell’uomo: un approccio caso-controllo 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Strategie terapeutiche nelle patologie da difetto o da eccesso di ormoni surrenalici. 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
XLS
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002