Le informazioni pubblicate in queste pagine, sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni del D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 (come modificato dal D.Lgs. 97/2016), relativo al “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni". Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato dal citato D. Lgs. n. 33/2013 (come modificato dal D.Lgs. 97/2016), il cui obiettivo è favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi: assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione, prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l'integrità, sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
-
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
-
Atti generali
-
Oneri informativi per cittadini e imprese
-
Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
(Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016)
- Programmazione biennale di acquisti di beni e servizi di importo unitario superiore a 1 ML di euro