E’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B) – Tipologia I della durata di 3 anni.
Progetto di ricerca: “Valutazione del ruolo prognostico e delle potenziali implicazioni terapeutiche delle mutazioni identificate con tecniche di “next generation sequencing” in pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta” per il settore scientifico disciplinare MED/15, presso il Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Descrizione sintetica del progetto di ricerca: Nella LAL un miglioramento delle conoscenze ha permesso di ottenere importanti risultati nei pazienti pediatrici, con il raggiungimento di curve di sopravvivenza ≥80%. Invece nei pazienti adulti la prognosi è ancora infausta e un significativo numero di casi si rivelano resistenti alle terapie convenzionali. Su 100 casi adulti di LAL di linea B saranno valutati e confrontati con casi pediatrici, per cercare di comprendere l’impatto sulla prognosi e sul possibile utilizzo in algoritmi diagnostici e terapeutici, nuovi marcatori genetici, identificati con NGS -per es. CLRF2, JAK2, CREBBP,etc allo scopo di identificare i pazienti a rischio di ricaduta o resistenti. In tutti i pazienti la malattia sarà monitorata e la malattia minima residua sarà correlata alla presenza di eventuali alterazioni genetiche. Queste nuove lesioni possono avere importanti implicazioni terapeutiche alla luce della disponibilità di farmaci capaci di inibire queste lesioni e svolgere un efficace ruolo antileucemico.
Bando n.23/2013 assegno di ricerca CATEGORIA B) – SSD MED/15 - TIPO I
Data di aggiornamento: 03/12/2018 - 15:44
Tipologia bando:
Assegni di ricerca
Codice bando:
Bando n.23/2013 assegno di ricerca CATEGORIA B) – SSD MED/15 - TIPO I
Data pubblicazione:
Mer, 09/10/2013
Data scadenza:
Gio, 08/05/2014 - 02:00
Struttura UGOV Autore:
Allegati vari link:
http://dbce.uniroma1.it/sites/default/files/decreto_commissione_23_0.pdf
SPC:
2013-0070-1337-027941