ASSEGNO DI RICERCA 19/2023 "Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti” PRIN 2022 -FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA–NEXT GENERATION EU-CUP B53D23019590006

Data di aggiornamento: 16/02/2024 - 12:13
Tipologia bando: 
Assegni di ricerca
Codice bando: 
DPPSS-AR-19-2023
SSD: 

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l’attribuzione di n. 1 incarico per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05  relativo al seguente progetto di ricerca: “Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti” presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Breve descrizione del progetto (in italiano): Collaborazione a uno studio longitudinale annuale di larga scala su campione nazionale su attività scolastiche all’aperto in aree naturali che influenzino il funzionamento psicologico-sociale e l’istruzione ambientali di studenti di scuole secondarie. Quattro aspetti vanno operazionalizzati per il Contatto con la Natura (CN). Luogo: tipo di luogo naturale che funziona meglio. Attività: tipo di attività nella natura che facilita esiti positivi. Rete: migliore contesto sociale per l’esperienza naturale (solitario, scolastico, famigliare, ecc.). Tempo: durata temporale in natura ottimale. La misura di CN deve riflettere gli aspetti Place, Activity, Network, Time (i.e., indicatori PANT) su base giornaliera, settimanale, mensile. Inoltre, le variabili dipendenti vanno operazionalizzate con validi strumenti standardizzati, per confrontare scuole e classi con o senza (rispettivamente, pro-attive e non-attive) Programmi di Educazione Ambientale (PEA) tramite modelli multilivello e simili.Breve descrizione del progetto (in inglese): The aim is to support a one-year longitudinal study on a large-scale national sample about how school activities in outdoor natural areas affect social-psychological functioning and environmental literacy of middle school students. Four aspects need to be addressed regarding the opertionalisation of Contact with Nature (CN). Place: which kind of natural place works best. Activities: what kind of activity in nature facilitates positive outcomes. Network: the best social context for the natural experience (alone, with school, family, etc.). Time: how much time in nature is optimal. The CN measurement need to reflect those aspects (Place, Activity, Network, Time, i.e., PANT indicators) on a daily, weekly, monthly bases. Moreover, dependent variables need to be operationalised according to standard valid tools, in order to compare schools and classes with (pro-active) or without (non-active) Nature Education Programmes (NEP), via multilevel models and the like.

Bando: 
Data pubblicazione: 
Mer, 20/12/2023
Data scadenza: 
Ven, 19/01/2024
decreto approvazione atti: 
Commissione concorso: 
Criteri di valutazione: 
Tracce delle prove: 
SPC: 
2023-0070-1345-212599
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002