DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

  • Ricostruzione e analisi della catena del valore nel settore crocieristico relativamente all'ambito porto-hinteland. Modellazione del calcolo degli impatti economici, ambientali, sociali e relativi al cultural heritage. Analisi SWOT e definizione di un local action plan per la realtà portuale di...

  • • Analisi dei dati inerenti il trasporto pubblico in ambito regionale;• Studio dei flussi veicolari;• Analisi trasportistica in termini di domanda e offerta;• Individuazione delle criticità di sistemi, cause e contromisure;• Utilizzo di approcci modellistici e di simulazione.

  • Collaborazione alla definizione di un framework di valutazione degli impatti di sistemi ADAS. Revisione della letteratura sulle metodologie di valutazione de isistemi ADAS. Definizione framework teorico. Partecipazione web meeting del progetto

  • • Redazione degli elaborati per il progetto preliminare;• Identico per il progetto definitivo (tra cui piano quotato, computo metrico e stimativo);• Identico per il progetto esecutivo;• Direzione lavori.

  • • Ricerca a livello internazionale di contromisure innovative per il trasporto pubblico e privato;• Simulazione e valutazione di scenari di mobilità urbana (in particolare in ambito regionale);• Valutazione di scenari e impatti legati alla crescita dei veicoli elettrici, in momenti e ambiti...

  • • Creazione di archivi digitali• Gestione di database • Informatizzazione di mappe e dati• Implementazione di servizi web di autenticazione. 

  • • Collaborazione alla realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni per il monitoraggio della fluidificazione del traffico ambientale e di incidentalità stradale;• Progettazione e applicazione di algoritmi e procedure innovative per la stima delle condizioni di deflusso del traffico...

  • “Sviluppo di un applicativo software per l’analisi tecnica ed economica di scenari trasportistici e di incidentalità, a supporto della definizione di decisioni strategiche per la pubblica amministrazione”

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002