DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

  • ONFOOD spoke 6 Tackle malnutrition. Focus on sarcopenic obesity- Identificazione dei soggetti con obesità sarcopenica, analisi e identificazione di fattori di rischio e interazioni tra ambiente, cibo, genotipo e fenotipo, profilazione endocrina.- Identificazione e validazione di biomarcatori di...

  • ONFOOD spoke 6 Tackle malnutrition. Focus on sarcopenic obesity- Valutazione di nuovi biomarcatori e microbiota intestinale in pazienti affetti da obesità sarcopenica prima e dopo l'intervento terapeutico.- Creazione di modelli cellulari in vitro per l'obesità sarcopenica.

  • ONFOOD spoke 5 Lifelong Nutrition (Focus on older adults)Il ricercatore sarà dedicato allo svolgimento di attività che prevedono la definizione del fenotipo del soggetto in età geriatrica a rischio di malnutrizione attraverso un modello multiparametrico che consideri gli aspetti sociali,...

  • Il ricercatore sarà dedicato allo svolgimento delle attività previste per il WP4 - Multidimensional risk stratification tools – e specificatamente alla Task 4.3 Analyzing population data and biological and clinical sample data to unveil the existence of clusters of diseases. L’attività della...

  • Il ricercatore sarà dedicato allo svolgimento del Progetto PNRR – Piano Nazionale ComplementareSalute: “D3 4 Health – Digital Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care”. Nello specifico il ricercatore svolgerà attività nell’ambito della Linea tematica 2...

  • Linea tematica 2: Digital Twins construction: Omics and liquid biopsy biomarkersCaratterizzazione di nuovi biomarcatori omici nel cancro del colon metastatico, cancro del fegato e dei dotti biliari, cancro del sistema nervoso centrale, diabete di tipo I e sclerosi multipla da utilizzare per la...

  • Linea tematica 2: Digital Twins construction: Omics and liquid biopsy biomarkersCaratterizzazione di nuovi biomarcatori omici nel cancro del colon metastatico, cancro del fegato e dei dotti biliari, cancro del sistema nervoso centrale, diabete di tipo I e sclerosi multipla da utilizzare per la...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002