ANALISI DELLE LITOFACIES, ANALISI QUANTITATIVA DELLE MICROFACIES E BIOFACIES DI 180 SEZIONI SOTTILI PROVENIENTI DALL’INTERVALLO OLIGO-MIOCENICO DELLE 30 CAROTE DEL POZZO OMBRINA MARE 1
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
-
-
Analisi cristallochimiche di bioapatiti finalizzate alla comprensione dei meccanismi di nucleazione e crescita di fasi fosfatiche associate a processi patologici di biomineralizzazione nel corpo umano
-
Classificazione e riordino dei dati raccolti nell’ambito del progetto di ricerca CO2 Geonet in un progetto GIS, loro elaborazione statistica e preparazione per la pubblicazione; integrazione del database esistente con ulteriori campagne di misurazione sul campo.
-
Studio dei vertebrati fossili del Pleistocene medio di Fontana Ranuccio (Frosinone).
-
Elaborazione e gestione tramite database e GIS di dati idrogeologici e idrogeochimici finalizzati alla bonifica di siti contaminati
-
Acquisizione in sito ed elaborazione di dati idrogeologici su sorgenti, deflussi fluviali e derivazioni/captazioni in bacini carbonatici e alluvionali dell'Italia centrale.
-
Elaborazione di modelli fisico-matematici di fenomeni di frana ad elevata pericolosità ed intensità.
-
Caratterizzazione idrogeologica mediante approccio metodologico integrato di siti contaminati da sorgenti multiple, finalizzata alla modellazione di flusso e trasporto reattivo delle maggiori classi di contaminanti. - Settore scientifico Disciplinare: GEO/05
-
I bacini intermontani dell'Italia centro-meridionale, un archivio naturale per lo studio dei mammiferi pleistocenici e del loro ambiente. Settore scientifico Disciplinare: GEO/01
-
Analisi quantitativa della morfo-evoluzione di bacini intermontani dell’Appennino centrale, attraverso correlazioni morfostratigrafiche e analisi geostatistica di marker geomorfologici. - Settore scientifico Disciplinare: GEO/04