BANDO 3/2021 - ASSEGNO DI RICERCA FABRIZI (2021-0070-1382-173599)

Data pubblicazione: 15-02-2021
Data scadenza: 17-03-2021
Centro di spesa: DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
data dell'ultimo aggiornamento: 09/04/2021 - 10:06
Codice bando: PROT. 297 DEL 15/02/2021
Tracce prove scritte:
2021-0070-1382-173599
Totale incarichi: 1

Incarichi conferiti

Tutte le pubblicazioni riguardanti i titolari di incarichi politici, i dirigenti, i consulenti e i collaboratori, di seguito riportate, sono garantite per tutta la durata dell'incarico nonché per un periodo ulteriore di tre anni decorrenti dalla data di cessazione dell'incarico medesimo ai sensi delle normative vigenti in termini di Trasparenza e Privacy.

ESTREMI ATTO Nominativo Periodo rapporto Oggetto dell'incarico Compenso
BANDO 3/2021 - ASSEGNO DI RICERCA FABRIZI LOFFREDO MARIA ROSA 01-09-2021

 n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B) – Tipologia II) della durata di un anno per il Settore scientifico disciplinare CHIM06 relativo al seguente Progetto di ricerca: “Novel Argyrine Derivatives” da svolgersi presso il Dipartimento Chimica e Tecnologie del Farmaco dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.Per il vincitore del bando è previsto un periodo di studio e ricerca all’estero, presso la Leibniz University sita in Hannover (Germania), da un minimo di 9 (nove) ad un massimo di 12 (dodici) mesi, fatto salvo quanto potrà derivare dalla situazione di emergenza sanitaria e dalle relative cause di forza maggiore che essa potrà comportare. Resta inteso che la permanenza di 9 mesi originariamente prevista nel Progetto, stante la sopravvenuta situazione sanitaria, non potendo in nessun modo l’Ateneo derogare dalle necessarie misure precauzionali e da opportune misure di sicurezza per il vincitore del bando, dovrà trovare il pieno consenso di quest’ultimo. Qualora l’ipotesi del soggiorno all’estero (nella fattispecie la sede norvegese) risulti non percorribile a causa dell’aggravarsi della situazione pandemica, l’Ateneo dovrà segnalare tempestivamente tale circostanza alla Fondazione CRUI e indicare le modalità previste per condurre comunque a termine le attività, sempre in collaborazione con la Leibniz University (partner estero).Il vincitore dovrà dichiarare formalmente all’atto della presa servizio:1.          La propria disponibilità ad effettuare l’attività di studio e ricerca all’estero per il periodo previsto (minimo 9 mesi, massimo 12) nella sede norvegese, specificando altresì le modalità previste per condurre comunque a termine le attività, sempre in collaborazione con la Leibniz University (partner estero), qualora lo stesso vincitore non dia il proprio consenso a svolgere il periodo di studio e ricerca all’estero a causa della situazione pandemica;2.          Essere consapevole che la mancata effettuazione sia del periodo minimo richiesto di cui al punto 1, che dello svolgimento delle attività previste per condurre comunque a termine le attività in collaborazione con il partner estero- in caso di mancato svolgimento del periodo di studio e ricerca all’estero a causa della situazione pandemica - comporta la revoca dell’intero finanziamento.

€24 425.00
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002