Bando per prestazione occasionale n. 140/2017 (2017-0068-1397-064546)

Data pubblicazione: 21-02-2017
Data scadenza: 08-03-2017
Centro di spesa: DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE ( gIà DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE fino al 1-11-2018)
data dell'ultimo aggiornamento: 07/11/2018 - 12:49
Codice bando: 140/2017
2017-0068-1397-064546
Totale incarichi: 1

Incarichi conferiti

Tutte le pubblicazioni riguardanti i titolari di incarichi politici, i dirigenti, i consulenti e i collaboratori, di seguito riportate, sono garantite per tutta la durata dell'incarico nonché per un periodo ulteriore di tre anni decorrenti dalla data di cessazione dell'incarico medesimo ai sensi delle normative vigenti in termini di Trasparenza e Privacy.

ESTREMI ATTO Nominativo Periodo rapporto Oggetto dell'incarico Compenso
Contratto del 02.05.2017 Masolini Serena 15-05-2017 to 14-06-2017

            Il Prestatore svolgerà la propria attività in autonomia, dopo aver ricevuto le necessarie indicazioni dalla prof.ssa Sonia Gentili, responsabile del presente contratto per il Dipartimento.  La prestazione di cui al presente contratto dovrà essere eseguita personalmente dal Prestatore, che non potrà avvalersi, pertanto, di assistenti, ausiliari o sostituti.

Oggetto della prestazione è la realizzazione di uno studio e della relativa schedatura dei manoscritti provenienti dall’antica biblioteca di Santa Croce.

In particolare, il prestatore dovrà identificare e schedare il corpus di manoscritti filosofici presenti nell’antica biblioteca di Santa Croce dalla sua fondazione al 1370, a partire dalle seguenti liste:

-  G. Brunetti, Sonia Gentili, Una biblioteca nella Firenze di Dante: i manoscritti di Santa Croce, in «Testimoni del vero: su alcuni libri in biblioteche d'autore», a cura di Emilio Russo, Roma, 2000, p. 21-55: 32-36

-  C. T. Davis, L’istruzione a Firenze nel tempo di Dante, in «Speculum», 40, 1965, pp. 415-35 poi in ID., L’Italia di Dante, Bologna, Il Mulino, 1988 [ed. or. Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1984], pp. 135-66

-  G. Mazzi, L’inventario quattrocentistico della biblioteca di S. Croce in Firenze, in «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», VIII, 1897, pp. 16-31; 99-113; 129-47

-  M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum bibliothecae Mediceae Laurentianae, Firenze, 1778, 4 voll

Per quanto attiene alle modalità operative della presente prestazione, la schedatura dei manoscritti originali avverrà sulla base del modello di scheda MANUS (Istituto per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) contenuta in Jemolo-Morelli, Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990.

I risultati attesi concernono la produzione di un elenco dei codici filosofici del fondo antico (fino al 1370) e di schede descrittive dei relativi manoscritti. Le schede saranno pubblicate nel catalogo dell’antico patrimonio di manoscritti della biblioteca conventuale di Santa Croce (dalla sua fondazione alla metà del Trecento). La sezione contenente le singole schede descrittive dei manoscritti sarà preceduta da una sezione di saggi che interpretino e sintetizzino i vari aspetti del contesto storico-culturale (letterario, sociale, politico) che ne emergono.

€2 765.00
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002