OGGETTO DELLA PRESTAZIONE “GEOGRAFIA 1”
Ricerca, raccolta, elaborazione e analisi di materiale statistico, cartografico e iconografico sul Rione Esquilino di Roma.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DA SVOLGERE
1) costituzione di un data-base tramite raccolta di dati statistici a livello di sezione di censimento;
2) elaborazione di un set indicatori sociali, demografici, insediativi e abitativi per diverse epoche storiche; 3) raccolta di immagini, fotografie, carte storiche e materiale audiovisivo; 4) analisi dei dati in forma scritta.
COMPETENZE DEL PRESTATORE
Titolo di studio: Laurea in Gestione e Valorizzazione del Territorio. Conoscenze: il/la candidato/a dovrà possedere un elevato livello di conoscenza delle metodologie e degli strumenti della ricerca geografica; essere in grado di gestire autonomamente la raccolta e l’elaborazione di dati statistici, così come la ricerca, raccolta ed elaborazione di materiale iconografico e audiovisivo finalizzata alla produzione di cartografia computerizzata; dovrà inoltre essere in grado di analizzare i dati raccolti, restituendone un commento in forma scritta alla luce dei più recenti avanzamenti teorici e metodologici della geografia. Esperienze: il candidato dovrà aver maturato comprovata esperienza nella raccolta, selezione, elaborazione, gestione ed elaborazione del dato statistico e del materiale cartografico e iconografico. Inoltre, dovrà aver maturato esperienza presso enti pubblici o privati di ricerca che si occupano di elaborazioni dati, topografia, telerilevamento, aerofotogrammetria per almeno un anno.
DURATA
La collaborazione dovrà essere svolta entro massimo 30 giorni.
OGGETTO DELLA PRESTAZIONE “GEOGRAFIA 2”
Ricerca, raccolta ed elaborazione di materiale per la produzione di cartografia tematica informatica sul Rione Esquilino di Roma.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DA SVOLGERE
1) raccolta ed elaborazione di immagini aeree, catastali e satellitari;
2) raccolta ed elaborazione di dati telerilevati;
3) elaborazione di carte tematiche su supporto GIS;
4) analisi dei dati in forma scritta.
COMPETENZE DEL PRESTATORE
Titolo di studio: Laurea in Gestione e Valorizzazione del Territorio. Conoscenze: il/la candidato/a dovrà possedere un elevato livello di conoscenza delle metodologie e degli strumenti della ricerca geografica, con particolare riferimento alla cartografia informatica, alla ricerca, gestione ed elaborazione delle immagini aeree, satellitari e catastali; alla raccolta ed elaborazione di dati telerilevati; alla produzione di cartografia informatica su supporto GIS; dovrà inoltre essere in grado di analizzare i dati raccolti, restituendone un commento in forma scritta alla luce dei più recenti avanzamenti teorici e metodologici della geografia. Esperienze: il/la candidato/a dovrà aver maturato comprovata esperienza 1) nella gestione delle immagini aeree, catastali e satellitari; 2) nell’utilizzo dei GIS e l’elaborazione di cartografie tematiche computerizzate. Inoltre, dovrà aver maturato esperienza presso Enti pubblici o privati di ricerca che si occupano di elaborazione dati, topografia, telerilevamento, aerofotogrammetria per almeno un anno.
DURATA
La collaborazione dovrà essere svolta entro massimo 30 giorni.
OGGETTO DELLA PRESTAZIONE “STORIA”
Ricerca, raccolta, riproduzione ed elaborazione di documentazione storica in riferimento al Rione Esquilino di Roma.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DA SVOLGERE
1) individuazione di materiale documentario, sul suddetto rione, conservato presso Archivi e Biblioteche; 2) raccolta e riproduzione dei documenti selezionati; 3) digitalizzazione e schedatura degli stessi come contributo alla costruzione di un data-base sul rione Esquilino di Roma.
COMPETENZE DEL PRESTATORE
Titolo di studio: Laurea v.o. in Lettere o Laurea Magistrale in Scienze Storiche (LM 84) con tesi in ambito relativo alla Storia Contemporanea; Dottorato di ricerca con una tesi di ambito attinente alla Storia urbana e territoriale. Conoscenze: il candidato/a dovrà conoscere le metodologie e gli strumenti della ricerca storica; essere in grado di gestire autonomamente la raccolta, riproduzione ed elaborazione di documenti d’Archivio; saper utilizzare software per la schedatura della documentazione raccolta; dimostrare
competenze relative alla digitalizzazione dei documenti d’archivio ai fini di pubblicazioni via web. Esperienze ed eventuali pubblicazioni: il candidato/a dovrà aver maturato comprovata esperienza nella
ricerca relativa alla Storia del territorio, in particolare presentando pubblicazioni inerenti la storia urbana e sociale di Roma contemporanea.
DURATA
La collaborazione dovrà essere svolta entro massimo 30 giorni.