Dettaglio incarico o sussidio

Estremi atto conferimento: Contratto rep. 17/2025 Prot. 520/2025 del 30/01/2025 per assegno di ricerca di cui al bando n. 43/2024
Nominativo: PETTI MANUELA
Tipologia rapporto: Assegni di ricerca
Periodo rapporto: dal 01-02-2025 a 31-01-2026
Oggetto dell'incarico:

Gli approcci basati sulla teoria delle reti sono stati applicati ad una varietà di sistemi complessi e possono essere particolarmente preziosi nell'analisi dei dati molecolari. Le reti forniscono infatti una struttura utile per visualizzare e analizzare le relazioni tra le variabili di interesse. Le molteplici interazioni codificate all'interno delle reti possono portare a risposte di rete a perturbazioni che non possono essere previste studiando nodi isolati o coppie di nodi. Con il termine "Network Medicine" ci si riferisce ad un nuovo paradigma nella medicina che vede l’utilizzo teoria delle reti applicata per indagare la patogenesi delle malattie. La Network Medicine utilizza i percorsi molecolari cellulari per esplorare le eziologie delle malattie umane, spostando la visione convenzionale di una malattia come entità indipendente al riconoscimento dell'interazione di più processi molecolari nell'espressione del patofenotipo. L'attività principale di questo progetto di ricerca sarà quella di applicare approcci basati sulle reti biologiche per analizzare diversi tipi di dati omici (trascrittomica, proteomica, metilazione) e dati clinici, con l'obiettivo di identificare biomarcatori più robusti e predittivi della risposta all'immunoterapia. In particolare, tale approccio verrà applicato nell’ambito della sperimentazione clinica di fase I sull'uso di cellule CD19-CAR T allogeniche fresche per il trattamento di bambini con leucemia linfoblastica acuta a cellule b recidivante/refrattaria.

Curriculum vitae: PDF icon Curriculum Manuela Petti
insussistenza conflitto di interessi: PDF icon dich_insussistenza-Petti.pdf
Compenso: €32 427,00
L'assegnatario dichiara di svolgere gli incarichi o di rivestire le cariche presso enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione ovvero di svolgere le attività professionali riportate nel seguente documento: Modello A
(documento completo depositato agli atti in Segreteria)
Centro di spesa: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE -ANTONIO RUBERTI-
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002