Il fatto che il fattore giromagnetico del 19F sia vicino all'1H può essere sfruttato sviluppando una risonanza magnetica nucleare con 19F che potrebbe essere applicabile, con maggiore efficacia e senza problemi di radiazioni, negli stessi casi della PET (che usa 18F).L'assenza di segnali...
FIS/01 - SC 02/A1
-
-
L’esperimento CUORE è l’esperimento bolometrico più grande mai costruito. Ha cominciato la presa dati nella primavera 2017 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con lo scopo di scoprire il decadimento beta doppio del 130Te e, più in generale, di servire come laboratorio criogenico...
-
La risonanza magnetica nucleare (NMR) è una tecnica di imaging consolidata che può ancora trarre profitto dai contributi dei fisici per migliorarne le prestazioni ed estenderne l'uso. In particolare, il fatto che il fattore giromagnetico del 19F sia vicino all'1H può essere sfruttato sviluppando...
-
Argomento del Colloquio:Ricostruzione dati simulazione Monte Carlo conservazione dei dati esperimento KLOE-2La ricerca verte sulla ottimizzazione della ricostruzione offline e della simulazione MonteCarlo (MC) dei dati raccolti dall'esperimento KLOE-2 al collisore DAFNE dei...