Saranno studiati i meccanismi di protezione naturale dal diabete autoimmune (AD) in una popolazione con le caratteristiche uniche di una lenta progressione del diabete, non insulino-dipendente nonostante la presenza di autoimmunità. L'eterogeneità dell'AD viene proposta per la prima volta come...
MED/13
-
-
Le persone con T2D hanno il doppio delle probabilità di cadere rispetto alla popolazione generale. La vestibolopatia è un contributo consolidato allo squilibrio e all'aumento del rischio di cadere nel DT2. Proponiamo un nuovo protocollo per migliorare la percezione e l'equilibrio del movimento...
-
Le fosfodiesterasi di tipo 5 nel sistema nervoso centrale e l'orologio endogeno
-
Bando proc. n. 24/21 prot. 1471 del 13/10/2021 per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di cat. B Tipo II dal titolo: "L’asse P2X7/inflammasoma NLRP3: un nuovo bersaglio per il trattamento del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze vascolari".
-
I meccanismi biologici del ritmo circadiano sono un potente sistema capace di orchestrare diversi processi, tra cui i sistemi metabolici e immunitari. L'interruzione della ritmicità dei glucocorticoidi (GC) potrebbe alterare negativamente questi processi in pazienti con disturbi dell'asse HPA,...
-
“Effects of exercise training on bone quality and strength in individuals with type 2 diabetes”.
-
Questo studio traslazionale mira a identificare i meccanismi molecolari coinvolti nella progressione della malattia delle neoplasie neuroendocrine (NEN). L'obiettivo è realizzare un progetto integrato, a partire dai pazienti, al fine di rafforzare i risultati relativi ai meccanismi di...
-
Valutazione del rischio di frattura in donne in post-menopausa, affette da diabete tipo 2, trattate con inibitori della dipeptidil-peptidasi-4
-
Effetti del trattamento con inibitori di DPP-4 sul metabolismo osseo in donne in post-menopausa, affette da diabete tipo 2