Alla biblioteca possono accedere docenti, ricercatori, studenti, personale tecnico-amministrativo di tutto l’Ateneo.
Prestito e consultazione in sede
La richiesta di libri per il prestito deve essere effettuata dall’utente interessato al servizio, previa iscrizione gratuita presentando un documento di riconoscimento (carta d’identità, patente o passaporto).
- Utenti istituzionali (assegnisti, dottorandi, studenti e docenti anche di altre Facoltà ecc... ): numero massimo di 3 volumi per 15 giorni.
Il prestito è prorogabile, alla scadenza, per ulteriori 15 giorni solo in assenza di richieste da parte di altri utenti.
Gli utenti che non possono recarsi nella sede della Biblioteca ma rientrano in una delle categorie precedentemente indicate possono mandare terze persone con delega scritta e fotocopia del documento di riconoscimento del delegante.
Sono esclusi dal prestito: il materiale antico, raro e di pregio, i periodici, le opere di consultazione generale, le enciclopedie, i dizionari, i documenti su supporto magnetico, nonché tutto il materiale documentario eventualmente individuato dal Direttore della Biblioteca.
Tutti gli utenti Sapienza, mediante le loro credenziali, hanno possibilità di fruire di
servizi online come prenotazione dei volumi, richieste di prestito, salvataggio delle bibliografie e molti altri.