L'attività di scavo

Lo scavo di Cencelle ha avuto inizio da un’idea di Letizia Ermini Pani nel lontano 1994 e si è sviluppato nell'ambito delle attività della cattedra di Archeologia Medievale della Sapienza Università di Roma, da lei tenuta. Lo scavo è stato inteso fin da subito come una ricerca complessa, che negli anni si è articolata in molte collaborazioni, pur continuando a rappresentare il progetto principale dell'archeologia post-classica dell'Ateneo. Le attività di scavo sono sempre state sostenute da progetti di Università: infatti odiernamente Cencelle rientra fra i Grandi Scavi della “Sapienza” Università di Roma. Negli anni, molte persone hanno collaborato al progetto, studiosi di diverse discipline, ma anche studenti che hanno realizzato tesi di laurea (Vecchio Ordinamento, Triennale o Magistrale), diplomi di specializzazione, tesi di dottorato: alcuni di questi giovani ricercatori sono rimasti legati al sito di Cencelle anche al termine del loro corso di studi.

 

Lo Staff

Giorgia Maria Annoscia (direttrice dello scavo dal 2023; professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale - Sapienza Università di Roma)

Francesca Romana Stasolla (direttrice dello scavo fino al 2023; professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale - Sapienza Università di Roma)

 

Responsabili campagna di scavo 2022:

Francesco Moschetto (Dottore in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Noemi Giovino (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Flora Miele (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Adriana Maria Cymerman Abad (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

 

Responsabili campagna di scavo 2023:

Beatrice Brancazi (Dottoressa in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Francesco Moschetto (Dottore in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Giulia Casagrande (Dottoranda presso Dottorato Nazionale in Heritage Science - Sapienza Università di Roma)

Adriana Maria Cymerman Abad (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Beatrice Luci (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Flora Miele (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

 

Responsabili campagna di scavo 2024:

Flora Miele (Dottoressa in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Francesco Moschetto (Dottore in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Giulia Casagrande (Dottoranda presso Dottorato Nazionale in Heritage Science - Sapienza Università di Roma)

Giulia Cati (Dottoranda in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

Daniele Ricchiuti (Dottorando in Archeologia e Antichità post-classiche - Sapienza Università di Roma)

 

Nel corso degli anni, tanti studenti, specializzandi, dottorandi hanno partecipato allo scavo. A tutti si devono idee, suggerimenti, discussioni oltre che entusiasmo e tanta passione. 

© Progetto Cencelle 2022 Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002