Bando 2021 "I giardini di Adone al Quarticciolo"

 

Area di intervento:

BENI E RISORSE ARTISTICO-CULTURALI
CITTA’ E TERRITORIO

Referente attività: Maria Letizia Accorsi

Denominazione dell’iniziativa: I giardini di Adone al Quarticciolo

Eventuale riferimento ad attività con: Teatro Biblioteca Quarticciolo

Periodo di svolgimento: marzo 2022 > maggio 2023

Luogo/luoghi di svolgimento:

  • Quarticciolo (laboratori di disegno dal vero);
  • Museo Orto Botanico di Roma, Sapienza Università di Roma (visita guidata);
  • Teatro Quarticciolo, via Ostuni 8 (mostra e seminari);
  • Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10 (mostra diffusa);
  • Chiesa dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, via Manfredonia 5 (laboratori di disegno dal vero, mostra diffusa).

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: L’iniziativa focalizza la sua attenzione sulla borgata romana del Quarticciolo costruita a partire dal 1940 dall’ICP su progetto di Roberto Nicolini e completata nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta. L’obiettivo del progetto è quello di recuperare e valorizzare la memoria del territorio attraverso la restituzione del processo evolutivo del quartiere con particolare riferimento alle piazze alberate; si tratta di un’elaborazione volta a riconoscere le valenze storiche, culturali, fisiche e ambientali che determinano l’identità locale. Il percorso conoscitivo, così delineato, costituisce anche la premessa indispensabile di ogni azione volta a relazionare la salvaguardia e lo sviluppo per attivare una strategia di progetto finalizzata a ridare equilibrio ai processi di gestione e trasformazione urbana.

Soggetti coinvolti (interni/esterni):

  • docenti afferenti al Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, al Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, tecnici afferenti al Museo Orto Botanico di Roma – Dipartimento di Biologia Ambientale;
  • specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio - Restauro dei Parchi e dei  Giardini Storici;
  • dottori di ricerca, dottorandi,  laureandi, studenti del Corso di Laurea Magistrale  Architettura-Rigenerazione Urbana AA 2020-2021, 2021-2022;
  • il Teatro Biblioteca Quarticciolo;
  • gli abitanti della borgata;
  • le scuole del Municipio V;
  • il Comitato di Quartiere;
  • la parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo;
  • l’Istituto Sacro Cuore delle suore di San Giovanni Battista (Battistine).

Contatti per conoscere e/o partecipare all’iniziativa: marialetizia.accorsi@uniroma1.it 

 

DISEGNARE per CONOSCERE  9 giugno 2022 │ 15:30 > 18:30 ││14 giugno 2022 │ 9:30 > 13:30

VISITA ALL’ORTO BOTANICO 21 giugno 2022 │ 9:30 > 12:30│

DISEGNARE per CONOSCERE 28 giugno 2022 │ 15:30 > 18:30

Presentazione della mostra Le piazze alberate del Quarticciolo. Costruzione e percezione attraverso il percorso conoscitivo 16 dicembre 2022 │ 10:00

Catalogo della mostra Le piazze alberate del Quarticciolo. Costruzione e percezione attraverso il percorso conoscitivo a cura di Maria Letizia Accorsi ed Emanuela Chiavoni, Edizioni Quasar 2022 (pubblicazione in open access)

CINEMA E CITTÀ 27 aprile 2023 │ 9:00 >19:00

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma