Francesca Agostini
STUDI SVOLTI E ATTIVITÀ FORMATIVA E PROFESSIONALE
-
Nel 2015 si laurea in Psicologia e Processi Sociali presso l'Università "Sapienza” di Roma, discutendo una tesi compilativa dal titolo “Il supporto psicologico alle vittime della strada e ai loro famigliari” e ricevendo la valutazione di 108/110.
-
Nel 2015 si iscrive al corso di Psicologia Clinica presso l’Università “Sapienza” di Roma.
-
Nel 2015 partecipa al seminario “Intervento precoce nei bambini con ritardi del linguaggio” tenuto dal Prof. Luigi Girolametto, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica- “Sapienza” Università di Roma.
-
Nel 2016 risulta vincitrice della borsa di collaborazione per gli studenti, bandita dall’Università “Sapienza” di Roma (durata ore: 75).
-
Nel 2016, fino al 2019, partecipa alla fase pilota e post-pilota della validazione italiana dello strumento per la valutazione dello sviluppo globale “Intelligence and Development Scales, 2nd edition” (IDS-2).
-
Nel 2016 risulta vincitrice del bando per la mobilità ai fini di studio “Programma ERAMUS+”, bandito dall’Università “Sapienza” di Roma, svolgendo un periodo di studio all’Instituto Universitario de Ciencias Psicologicas, Sociais e da Vida (ISPA) di Lisbona, Portogallo. (durata: 6 mesi).
-
Nel 2017 si laurea in Psicologia Clinica con il massimo dei voti e la lode presso l'Università "Sapienza” di Roma, discutendo una tesi sperimentale dal titolo ““Relazione tra competenza socio-emozionale e funzioni esecutive nei bambini dai 5 ai 7 anni” (relatore: Prof.ssa Maria Casagrande).
-
Nel 2017 svolge il tirocinio post-lauream presso il Dipartimento di Psicologia -"Sapienza” Università di Roma, con la supervisione della Prof.ssa M. Casagrande. Argomenti di ricerca e attività svolte: Valutazione neuropsicologica negli anziani sani, negli anziani con deterioramento cognitivo lieve e nei pazienti con diagnosi di demenza; Valutazione neuropsicologica nei pazienti con malattia di Parkinson; Valutazione emotiva e cognitiva nei bambini, negli adolescenti e negli adulti; colloquio clinico, valutazione di ansia, depressione, regolazione emozionale, utilizzo software per l’analisi statistica (Statistica v.10.0).
-
Nel 2018 partecipa al seminario “L’Ipertensione in un giorno” organizzato per la XIV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa dalla Società Italina Ipertensione Arteriosa (SIIA) presso l’Università “Sapienza” di Roma.
-
Nel 2018 si iscrive al Master di Secondo Livello “Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo” presso il Dipartimento di Psicologia – “Sapienza” Università di Roma. Conoscenze approfondite: aspetti scientifici della ricerca sulle difficoltà e sui disturbi dello sviluppo cognitivo, linguistico e dell’apprendimento scolastico; strumenti per la valutazione e inquadramento diagnostico dei disturbi specifici dell’apprendimento, dei disturbi di attenzione e iperattività, dei disturbi dello spettro autistico, della disabilità intellettiva lieve e delle problematiche emotivo-motivazionali che possono cooccorrere con i disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo
-
Nel 2019 svolge il tirocinio formativo presso il Servizio di consulenza per i disturbi dell’apprendimento del Dipartimento di Psicologia -"Sapienza” Università di Roma, con la supervisione del Prof. P. Zoccolotti, nell’ambito del Master di II livello in “Disturbi dell’Apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo” dell’Università di Roma “Sapienza”. Attività svolta: attività clinica nell’ambito della valutazione dei disturbi dell’apprendimento.
-
Nel 2019 partecipa al 2° Wokshop di Medicina Aeronautica per Medici di Stormo organizzato dal Centro Sperimentale di Volo di Pratica di Mare – Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale – Aeronautica Militare.
-
Nel 2019 risulta vincitrice del concorso di ammissione al XXXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva, Dipartimento di Psicologia - "Sapienza" Università di Roma, con la borsa di studio.
-
Nel 2020 partecipa al corso di Inglese Scientifico tenuto dal professor Franco Amodeo presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.
-
Nel 2020 partecipa al corso di formazione “MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.
-
Nel 2020 consegue il Master Universitario di II livello in “Disturbi dell’Apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo”, Dipartimento di Psicologia- "Sapienza" Università di Roma, discutendo una tesi dal titolo “Criticità e Problemi nella diagnosi di Discalculia Evolutiva” e ricevendo la votazione di 110/110 e Lode.
-
Dal 2020 collabora con il Servizio di Consulenza e Disturbi dell’Apprendimento del Dipartimento di Psicologia- “Sapienza” Università di Roma. Attività svolta: attività clinica con supervisione nell’ambito della valutazione dei disturbi dell’apprendimento.
-
Nel 2020 partecipa in qualità di relatore alle “Giornate di Aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo” organizzate dalla rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo”. Presentazione e workshop sugli strumenti: “IDS-2 – Intelligence Development Scales-2”.
-
Nel 2020 risulta vincitrice del bando di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo per supporto alla didattica nell’ambito del Master di II livello in “disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo” - Dipartimento di Psicologia- "Sapienza" Università di Roma. Attività svolta: tutoraggio agli studenti.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’anno 2018 collabora all'attività didattica (esami, tesi di laurea, lezioni e seminari) nell'ambito degli insegnamenti della Prof.ssa M. Casagrande “Psicofisiologia della Salute” del CdL Magistrale Psicologia Clinica - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica; “Metodi di ricerca in neuroscienze” del CdL Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica - Dipartimento di Psicologia e “Psicologia Generale” dei CdL Filologia Moderna; Linguistica; Scienze storico-religiose e Storia dell’Arte - Facoltà di Lettere e Filosofia.
INTERESSI DI RICERCA
-
Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo
-
Funzioni cognitive nell’invecchiamento sano e patologico
-
Funzioni esecutive e valutazione neuropsicologica