GRUPPO DI RICERCA

 

Claudio AlimontiLavora dal 1990 presso l'Università di Roma "La Sapienza" - Dip. ICMA. Copre il ruolo di Professore Associato dal 2005 ed ha conseguito il titolo di Docteur en Sciences Appliquées presso l'Université Catholique de Louvain (Belgio) nel 1995.
L'attività di ricerca è articolata all'interno del settore scientifico-disciplinare ING-IND/30 Idrocarburi e Fluidi del Sottosuolo. In particolare essa è incentrata sullo studio del flusso di mezzi porosi, studio del flusso di miscele multifase, studio della gestione delle risorse idriche, studio di fonti energetiche endogene come la geotermia ed il geoscambio.

Donato Bocchetti. Laureato in per l'Ambiente ed il Territorio-Georisorse presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Si occupa della ricerca di nuove soluzioni e tecnologie di misura e controllo nel settore Oil&Gas. Ha partecipato a progetti di ricerca Eni-Sapienza per lo sviluppo di misuratori multifase e sistemi di misura e controllo innovativi nella perforazione petrolifera. Nel 2011 è stato uno dei soci fondatori della 3FASE srl - Spin off di Sapienza di cui attualmente è membro del CdA.

Davide Berardi. Laureato in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2011. Abilitato alla professione di Ingegnere dal 2011. Nel 2015 è Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica Materiali Ambiente.
Assegnista di ricerca dal 2015 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, è impegnato in attività di ricerca e di sviluppo nel settore degli idrocarburi, della geotermia e dei fluidi del sottosuolo.

Elena Soldo. Laureata in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2012. Dal 2012 è abilitata alla professione di Ingegnere.
Assegnista di ricerca dal 2013 al 2017 presso il dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente. Da Novembre 2017 è dottoranda in Ingegneria elettrica, dei materiali e delle nanotecnologie. Si occupa principalmente di attività inerenti la geotermia e le risorse idriche.

Gennaro Sepede. Dottorando presso l'Università di Cartagena (E) con una tesdi dal titolo Simulazione numerica di distinti problemi tipo in riserve geotermiche anisotrope e tridimensionali e bidimensionali con estrazione e apporto di fluido. E' con noi da febbraio e si fermerà qui per un anno circa per portare avanti il confronto tra il software di simulazione che sta sviluppando ed il codice SHEMAT.