
Istituzioni giuridiche/romanzo
Cari amici e collaboratori, siamo lieti di annunciare la serie di seminari sul tema
Istituzioni giuridiche e cultura del romanzo
a cura di Riccardo Capoferro, Andrea Del Lungo, Tiziano De Marino, Valerio Camarotto e Franco D’Intino (Laboratorio Leopardi)
Tutti gli incontri, tranne quello con Katherine Baxter, si terranno il martedì, dalle 17 alle 19, in aula 206 (I semestre) e 104 (II semestre) (edificio Marco Polo) e dureranno due ore.
Di seguito gli appuntamenti:
- 11 ottobre: Daria Biagi (Sapienza), Narrare per ordine. Manzoni e il problema della giustizia
- 15 novembre: Rosanna Camerlingo (Università di Perugia), Tribunali terrestri e tribunali celesti: giudici e imputati nel teatro di Shakespeare
- 24 gennaio: Riccardo Capoferro (Sapienza), “They wanted facts”. Conoscenza giuridica e conoscenza estetica in “Lord Jim”
- 14 marzo: Philippe Audegean (La Sorbonne Université), Terrore e compassione. Beccaria e la tragedia penale
- [Titolo e data da definire, tra aprile e maggio] Katherine Baxter (Northumbria University), sull’immaginario giuridico nel romanzo postcoloniale nigeriano
- 2 maggio: Giorgio Pino (Roma Tre), Leonardo Sciascia: diritto, giustizia, potere
- 16 maggio: Luca Maccioni (Sapienza), Le fonti giuridiche dello “Zibaldone”
- 23 maggio: Valerio Camarotto (Sapienza), Le «apparenze del giusto». Legge e forza nelle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
Gli studenti potranno conseguire 2cfu di AAF attraverso la frequenza e la stesura finale di una relazione di 5 cartelle (una cartella=2000 battute) che evidenzierà i rapporti tra letteratura e legge indagati nel seminario. Potranno alternativamente incentrare la tesina sul sottotesto giuridico di un romanzo a loro scelta.
Chi è intenzionato a iscriversi dovrebbe scrivere al dott. Tiziano De Marino, all’indirizzo tiziano.demarino@uniroma1.it (limite massimo: 20 studenti).