Bibliografia Leopardiana

Questa pagina, curata da Giuseppe Manitta, intende aggiornare in diretta i più recenti contributi di Bibliografia leopardiana.

 

Ringraziamo per la collaborazione Giuseppe Manitta, autore dei volumi:

 

Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (1998-2003), Accademia Il Convivio 2009

Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008). Con appendice (2009-2012), Accademia Il Convivio 2015

 

e preghiamo chiunque abbia notizia di titoli leopardiani (edizioni e saggi) non compresi in questa rassegna di darne notizia al dott. Manitta all'indirizzo email <giuseppemanitta@ilconvivio.org>

 

Riportiamo di seguito le edizioni leopardiane e gli studi di argomento leopardiano pubblicati in volume o in riviste e raccolte miscellanee dal 2000 al 2017.

 

Segnaliamo in particolare gli studi oggetto di recensione nella «Rassegna della Letteratura Italiana»: ringraziamo per la collaborazione i curatori della sezione “Primo Ottocento”, Marco Dondero e Valerio Camarotto.

 

 

                                                                    EDIZIONI

              

2017

Ad Arimane, lettura di Principe Quirino, Varzi, Fiorina, 2017.

Bruto minore, lettura di Carrera Alessandro, noterella di Ignoto XIX secolo, acquarelli di Cerchi Alberto, Varzi, Fiorina, 2017.

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, a cura di Pertosa Alessandro, Assago, Lindau, 2017.

Il tramonto della luna, lettura di Ritrovato Salvatore, noterella di Ignoto XIX secolo, disegni di Sighanda, Varzi, Fiorina, 2017.

L’Art de ne pas souffrir. Choix de lettres (1817-1837), préface, traduction française et notes de Audegean Philippe, Paris, Rivages, 2017.

La vita solitaria, lettura di Fenoglio Chiara, noterella di Ignoto XIX secolo, incisioni di Varbella Alessandra, Varzi, Fiorina, 2017.

Pensieri anarchici, estratti e scelti dallo “Zibaldone”, a cura di Di Grado Antonio, Napoli, Ad est dell’equatore, 2017.

Pensieri, a cura di Landolfi Petroni Giuseppe, Milano, Antonio Tombolini Editore, 2017.

 

       

2016

Leopardi Giacomo - Ranieri Antonio, Addio anima mia, a cura di Guarracino Vincenzo, Torino, Aragno, 2016.

Il passero solitario, Varzi, Fiorina, 2016.

Inno a Nettuno - Odae adespotae (1816-1817), a cura di Centenari Margherita, Venezia, Marsilio, 2016.

L’infinito - Alla luna - Odi, Melisso, Varzi, Fiorina, 2016.

«Lo Stato libero e democratico». La fondazione della politica nello «Zibaldone», a cura di Vander Fabio, Milano, Mimesis, 2016.

Scrivimi se mi vuoi bene. Lettere e pagine fra Natale e anno nuovo, a cura di Rossi Valeria e Elli Fabio, Novara, Interlinea, 2016.

 

2015

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Moncagatta Maurizio, Milano, Feltrinelli, 2015.

Il gusto, a cura di Malagamba Andrea, Roma, Edizioni Estemporanee, 2015.

Storia del genere umano, a cura di Aloisi Alessandra, Lavagna, Zona, 2015.

Zibaldone, edited by Caesar Micheal and D’Intino Franco, revised edition, New York, Farrar, Straus & Giroux, 2015.

 

2014

Canti, introduzione e commento di Campana Andrea, Roma, Carocci, 2014.

 

2013

Dialogo della Moda e della Morte, con una nota di Benucci Elisabetta, Venosa, Osanna, 2013.

Leopardi Giacomo, Discurso sobre el estado presente de las costumbres de los italianos, con un ensayo de Rigoni Mario Andrea y un Epílogo de Guarracino Vincenzo. Traducción, introducción y edición de Coriasso Martín-Posadillo Cristina, Pigmalión, Madrid, 2013.

Zibaldone, edited by Caesar Michael and D’Intino Franco, New York, Farrar, Straus and Giroux  - London, Penguin, 2013.

 

2012

Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, edizione critica a cura di D’Intino Franco, Venezia, Marsilio, 2012.

 

2011

Diálogo entre la moda y la muerte, in «Revista de occidente», n. 366, anno 2011, pp. 7-11.

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Cordero Franco, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

 

2009

Canti e poesie disperse: riproduzione digitale dei manoscritti e delle stampe allegata all’edizione critica diretta da Franco Gavazzeni, Firenze, Accademia della Crusca, [2009], 1 CD-Rom.

Canti, edizione critica diretta da Gavazzeni Franco, a cura di Animosi Cristiano... [et al.], seconda ed. (I del 2006), Firenze, Accademia della Crusca, 2009.

Canti. Appendici, edizione critica diretta da Gavazzeni Franco; a cura di Animosi Cristiano... [et al.], seconda ed., Firenze, Accademia della Crusca, 2009.

Cantos, edición bilingüe de Muñiz Muñiz María de las Nieves, 2ª ed. revisada, Madrid, Cátedra Letras Universales, 2009.

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi, a cura di Benucci Elisabetta, Firenze, Le Lettere, 20092.

Poesie disperse; edizione critica diretta da Gavazzeni Franco; coordinata da Italia Paola; a cura di Catalano Claudia, Chisci Elisa, Cocca Paola, Datteroni Silvia, De Marzi Chiara, Italia Paola, Pestarino Rossano e Tintori Elena, Firenze, Accademia della Crusca, 2009.

Rhetores, a cura di Tommasi Moreschini Chiara Ombretta, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.

Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, introduzione, testo critico e glossario, con i ‘Mattacini’ in appendice, a cura di Fregnani Angelo, Cesena, AQF, 2009.

Storia dell’astronomia dalle origini al 2000 e oltre, (Leopardi Giacomo-Hack Margherita), Milano, Fabbri, 2009, pp. 367.

Zibaldone di pensieri, in CD-ROM, edizione critica a cura di Ceragioli Fiorenza e Ballerini Monica, Bologna, Zanichelli, 2009.

 

2008

Cantos-Pensamientos, Barcelona, Debolsillo, 2008.

Lettere da Bologna, a cura di Palmieri Pantaleo e Rota Paolo, Bologna, Bononia University Press, 2008.

Operette morali, a cura di Melosi Laura, Milano, Rizzoli, 2008.

Tweegesprek van Frederik Ruysch en zijn mummies, traduzione di Oranje Wilfren, in “Raster”, Amsterdam, n. 123-124, anno 2008, pp. 314-320.

 

2007

Canti, a cura di Tinti Lorenzo, Siena, Barbera, 2007.

Canti, note di Gavazzeni Franco e Lombardi Maria Maddalena, Milano, Rizzoli, 2007.

Cinq poèmes, traduits de l’italien par Melançon Robert, in “Contre-jour: cahiers littéraires”, n. 12, anno 2007, pp. 91-98.

Correspondence générale (1807-1837), trad. di Baccelli Monique, introduzione di Prete Antonio, Paris, Allia, 2007.

Memorie del primo amore, a cura di Galimberti Cesare, Milano, Adelphi, 2007.

Tratado das paixões, a cura di Cacciapuoti Fabiana, pref. di Prete Antonio, trad. di Serras Pereira Miguel, Lisboa, Fim de Século, 2007.

Zibaldone, a cura di Felici Lucio, premessa di Trevi Emanuele, indici di Dondero Marco e Marra Wanda, Roma, Newton & Compton, 2007. [Ed. or. 1997].

 

2006

Canti, a cura di Dotti Ugo, Milano, Feltrinelli, 20065. [Ed. or. 1993].

Canti, edizione critica diretta da Gavazzeni Franco, a cura di Animosi Cristiano, Gavazzeni Franco, Italia Paola, Lombardi Maria Maddalena, Lucchesini Federica, Pestarino Rossano e Rosini Sara, Firenze, Ed. Accademia della Crusca, 2006, voll. 2.

Canti-Operette morali, a cura di Brioschi Franco e Orlando Saverio, Milano, Fabbri, 2006.

Cantos y Pensamientos, a cura di Colinas Antonio, Barcelona, Galaxia Gutenberg/Círculo de Lectores, 2006. [2.ª ed. Barcelona, Debolsillo, 2008, pp. 397].

Die fortsetzung des Froschmäusekriegs, Übersetzt von Ingenkamp Heinz Gerd. Einführung und Kommentar von Brungs Karl-Hans, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2006. [Traduzione tedesca dei “Paralipomeni della Batracomiomachia”].

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, con introduzione di Rigoni Mario Andrea, testo critico di Dondero Marco, commento di Melchiori Roberto, Milano, Rizzoli, 2006. [Ed. or. 1998].

Is-sibt fir-rahal, traduzione di Palma Alfred, in “Il Malti”, LXXVIII, anno 2006, pp. 73-74. [Traduzione de Il sabato del villaggio].

Kanti, cura e traduzione di Waki Isao, Hashiramoto Motohiko, Nagoya, Nagoya Daigaku Shuppankai, 2006. [Traduzione giapponese dei ‘Canti’].

Lettere, a cura di Rolando Damiani, Milano, Mondadori, 2006.

Lettre à son pére, traduzione di Baccelli Monique, in “La nouvelle revue française”, n. 578, anno 2006, pp. 109-114.

L-ghaxija ta’ jum ta’ festa, traduzione di Friggieri Oliver, in “Il Malti”, LXXVIII, anno 2006, pp. 71-72. [Traduzione de La sera del dì di festa]

Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua, a cura di Benucci Elisabetta, Bologna, Ed. Commissione per i testi di lingua, 2006.

Poesie e prose, a cura di Damiani Rolando e Rigoni Mario Andrea, 2 voll., Milano, Mondadori, 2006. [Ed. or. 1987-1988].

Reflexiones literarias, trad. Fernández Guillermo, Toluca, Gobierno del Estado de México, 2006.

 

2005

A giesta (La ginestra) de Leopardi, tradução e comentário, a cura di Lindo Luis Antonio, in “Philologus”, n. 33, anno 2005, pp. 7-26.

Canti e Pensieri, a cura di Guarracino Vincenzo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005.

Canti, a cura di Gallo Niccolò e Garboli Cesare, Torino, Einaudi, 2005.

Cantos, traduzione, presentazione e note di Martins Albano, ed. bilingue italiano-portoghese, Porto (Brasile), Asa, 2005.

Chants-Canti, a cura e traduzione francese di Orcel Michel, prefazione di Fusco Mario, Paris, Flammarion, 2005.

Paralipomènes à la Batrachomiomachie, a cura di Abbrugiati Perle, Aix-en-Provence, Ed. Université de Provence, 2005.

Titanomachia di Esiodo, edizione critica a cura di Mazzocchini Paolo, Roma, Salerno Editrice, 2005.

Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di Felici Lucio e Trevi Emanuele, Roma, Newton & Compton, 2005. [Ed. or. 1997]

 

2004

Canti, a cura di Gavazzeni Franco e Lombardi Maria Maddalena, Milano, Rizzoli, 20045.

Canti, a cura di Rigoni Mario Andrea, Milano, Milano, RCS-Corriere della Sera («La grande poesia»), 2004.

Canti, introduzione, note e commento di Bandini Fernando, Milano, Garzanti, 200420.

Canti. Con note e prefazione dell’autore, argomenti e abbozzi di poesie, scritti e frammenti autobiografici, a cura di Felici Lucio, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 2004².

Cants, edició bilingüe, a cura di Comadira Narcís, Barcelona (ES), Edicions 62, 2004.

L’arte dello scrivere. Pensieri sull’alfabeto, la scrittura e lo stile, a cura di Zaccaria Gino, Milano, Marinotti, 2004.

La poésie de G. Leopardi en vers français, avec une introduction par Lacaussade Auguste, Firenze, Gabinetto Vieusseux, 2004.

La strage delle illusioni: pensieri sulla politica e sulla civiltà, a cura di Rigoni Mario Andrea, Milano, Adelphi, 20044.

Leopardi Giacomo, Antologia Poetica, edición y traducción de Sánchez Rosillo Eloy, 2ª ed. rivista e corretta, Valencia, Pre-Textos, 2004. [1ª ed. 1998]

Leopardi Giacomo, Autobiografie imperfette e ‘Diario d’amore’, a cura di Terzoli Maria Antonietta, Firenze, Cesati, 2004.

Operette morali, cronologia, introduzione e note a cura di Orlando Saverio, Milano, BUR, 200413.

Operette morali, introduzione, note e commenti di Ruffilli Paolo, Milano, Garzanti, 200412.

Oratori del II secolo, testo critico con introduzione e commento a cura di Tommasi Chiara Ombretta, Firenze, Ermes, 2004.

Zibaldone, traduzione integrale in lingua francese, con introduzione, note e indici a cura di Shefer Betrand, Paris, Allia, 2004².

 

2003

Addio, anima mia: o poli epikaloumene: il carteggio Leopardi-Ranieri, a cura di Guarracino Vincenzo, Milano, Aisthesis, 2003.

Discours sur l’état présent des moeurs en Italie, edizione critica di Dondero Marco, traduzione di Hersant Yves, introduzione di Bellucci Novella, Paris, Les Belles Lettres, 2003.

Leopardi Giacomo - Colletta Pietro, Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi, a cura di Benucci Elisabetta, presentazione di Garofalo Raffaele, introduzione di Ghidetti Enrico, Firenze, Le Lettere, 2003.

Memorie della mia vita. Edizione tematica dello ‘Zibaldone di Pensieri’ stabilita sugli “Indici” leopardiani, a cura di Cacciapuoti Fabiana, 6 voll., Roma, Donzelli, 2003.

Moralni Dilka, traduzione di Digrin Zdenek Digrin, Pelan Jiri, postfazione di Ruffilli Paulo, note di Ruggera Alessandro, pp. 292, Kutnà Bora (Rep. Ceca), Tichá Byzanc, 2003. [Traduzione delle ‘Operette morali’].

Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, a cura di Ferraris Angiola, Torino, Einaudi, 2003.

Selected poems: Italian text included: with exercepts from the poet’s journals, letters, and notes, translated by Bergin Thomas G. and Paolucci Anne, edited with an introduction by Paolucci Anne, Smyrna, Griffon house, 2003.

The Canti with a Selection of his Prose, a cura di Nichols J.G., Manchester, Carcanet Press, 2003.

Zibaldone, a cura e traduzione francese di Schefer Bertrand, Paris, Allia, 2003.

 

2002

“Tu ne sais donc pas que je suis un grand homme?” Correspondance Giacomo – Paolina Leopardi, 1812-1835, traduzione a cura di Baccelli Monique, Paris, Allia, 2002.

Appressamento della morte, edizione critica a cura di Delcò-Toschini Sabrina, con introduzione e commento di Genetelli Christian, Roma-Padova, Antenore, 2002.

Cugetari, a cura e traduzione di Longu Gabriela, Cluj-Napoca, Editura Casa Cartii de Stiinta, 2002. [trad. romena dei “Pensieri”]

Los Cantos, traduzione di Bertran Juan Bautista, San Cugat del Vallés, Ediciones 29, 2002.

Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Bazzocchi Marco Antonio e Bonavita Riccardo, Roma, Carocci, 2002.

Petites oeuvres morales, sous la direction de Colombo Angelo, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2002.

Storia dell’astronomia dalle origini al Duemila e oltre, [Leopardi Giacomo – Hack Margherita], Roma, Edizioni dell’Altana, 2002.

Teorica delle arti, lettere ec., parte pratica, storica ec. Edizione tematica dello ‘Zibaldone di Pensieri’ stabilita sugli ‘Indici’ leopardiani, introduzione di Cacciapuoti Fabiana, a cura di Cacciapuoti Fabiana, prefazione di Prete Antonio, tom. V, Roma, Donzelli, 2002.

Thoughts, a cura di Nichols J. G., London, Hesperus Press Ltd, 2002.

Tutto e nulla. Antologia dello “Zibaldone di Pensieri”, a cura di Rigoni Mario Andrea, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 20022.

Versi, a cura di Giovannuzzi Stefano, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2002.

 

2001

Obretes morals, Giacomo Leopardi, trad. de Arqués Rossend, pròleg de Colli Giorgio, Barcelona, Destino, 2001. [Prima edizione 1996]

Pensées, traduzione a cura di Gayraud Joël, Parigi, Allia, 2001.

Poemy, trad. Makhov Aleksandr, prefazione di Polujakhtova Inna, Moskva, Letopis-M, 2001. [Traduzione russa dei “Canti”]

Storia dell’astronomia, a cura di Piperno Franco, Rende, Centro Editoriale e Librario, 2001.

Zibaldone di pensieri, scelta a cura di Moroni Anna Maria, saggi introduttivi di Solmi Sergio e De Robertis Giuseppe, con una cronologia, una bibliografia e un indice tematico, 2 volumi, 11ª ristampa, Milano, Oscar Mondadori, 2001.

Zibaldone, een intellectueel dagboek, traduzione olandese di Van Dooren Frans, Amsterdam, Athenaeum - Polak e Van Gennep, 2001.

Zibaldone, premessa di Trevi Emanuele, indici filologici di Dondero Marco, indice tematico ed analitico di Dondero Marco e Marra Wanda, Newton & Compton, Roma 2001. [Seconda edizione rivista e corretta di quella del 1997].

 

 

2000

Appunti e ricordi, a cura di Pasquini Emilio, commento di Rota Paolo, Roma, Editore Carocci, 2000.

Leopardi’s Laugh, a cura di Gwire Daniel, Grantham, Barny Books, 2000.

Los cantos, traduzione di Bertran Juan Bautista, Sant Cugat del Vallés (Barcelona), Ediciones 29, 2000.

Nieskonczonosc, Wibor piesni, traduzione di Franczak Grzegorz, introduzione di Ugniewska Joanna, pp. 148, Varsavia (Polonia), Teta Weleta, 2000. [Traduzione polacca dei “Canti”]

Pensaments. Giacomo Leopardi, traducció i pròleg de Assumpta Camps, Barcelona, Columna, 2000.

Teorica delle arti, lettere ec. parte speculativa. Edizione tematica dello ‘Zibaldone di pensieri’ stabilita sugli ‘Indici’ leopardiani, a cura di Cacciapuoti Fabiana, prefazione di Prete Antonio, tomo IV, Roma, Donzelli, 2000.

Zpevy. Canti, traduzione di Zlin Karel, note di Ruggera Alessandro, postfazione di Pelan Jiri, Kutna Hora, Tichá Byzanc, 2000. [Traduzione ceca dei “Canti”]

 

 

MONOGRAFIE, ATTI E STUDI COMPLESSIVI

 

 

2017

AA. VV., Appunti leopardiani, (13) 1, anno 2017. [Contiene: Presentazione - Apresentacào (pp. 6-7). SAGGI: Guarracino Vincenzo, Interrogare la notte (pp. 9-11); Batista Da Silva Gisele, Lingua e Bildung leopardiana no diàlogo com Giambattista Vico (pp. 12-24); André Thiago Veríssimo, O infinito de Mario Faustino (pp. 25-33); Miranda Ernesto, Libertà e contraddizione. In margine a “Illaudabil maraviglia” di Anna Clara Bova (pp. 34-45); Blasucci Luigi, Quatro modos de abordagem ao “Zibaldone”, traducào de Poyer Iane, Bressan Giovanna e Guerini Andréia (pp. 46-57). RECENSIONI: Angela Bianchi, Pensieri sull'etimo. Riflessioni linguistiche nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi, Roma, Carocci, 2012, (Moysés Tania Mara, pp. 58-64); Nino Borsellino, Leopardi. La cognizione del vero, Roma, Fermenti Editrice, 2015 (Biconi Andréia, pp. 65-70). INTERVISTE: Guerini Andréia e Bignardi Ingrid, Entrevista com Rubens Ricupero (pp. 71-76). POESIE: Buffoni Franco, Di Leopardi (pp. 78-78). TRADUZIONI: Bertran Juan Bautista, El infinito (p. 79); Miorini Armando, L’infinît (p. 80). PUBBLICAZIONI: Libri afferenti a Leopardi usciti e/o riediti nel 2016-17 (p. 82)].

AA. VV., Il pensiero della poesia. Da Leopardi ai contemporanei. Letture dal mondo di poeti italiani, a cura di Caracchini Cristina, Minardi Enrico, Firenze, Firenze University Press, 2017. [Contiene: Cauchi-Santoro Roberta, Una morte seducente: Eros-Thanatos, il desiderio e la jouissance lacaniana nelle poesie del “Ciclo di Aspasia” di Giacomo Leopardi (pp. 87-99)].

AA. VV., Per non dimenticare. Mariotti e Mestica all'ombra di Leopardi, a cura di Musarra Franco, Piccinini Gilberto, Sparapani Nadia, Ramazzotti Pacifico, Firenze, Cesati, 2017.

Blasucci Luigi, La svolta degli idilli e altre pagine leopardiane, Bologna, Il Mulino, 2017.

Cauchi-Santoro Roberta, Beyond the suffering of being. Desire in Giacomo Leopardi and Samuel Beckett, Firenze, Firenze University Press, 2017.

Korones Lorenzo, La stanza infinita (Il Dio e Leopardi), Roma, Aletti, 2017.

Luciani Massimo, Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l'Italia, Modena, Mucchi, 2017.

Manitta Giuseppe, Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008). Con appendice (2009-2012), Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 20172.

Marangoni Marco, Il sabato del miraggio. Vita ordinaria e contratti a termine di Giacomo Leopardi, Bologna, Persiani, 2017.

Marcon Loretta, Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi, Napoli, Guida, 2017.

Mastronardi Oreste, Il Leopardi e la sua filosofia, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017.

Moro Simone, Coll'arditezza della frase. Ordine artificiale e sublime nei «Canti» di Leopardi, Pisa, ETS, 2017

Patrizi Mariano Luigi, Nella mente e nel... fisico del poeta. Saggio psico-antropologico su Giacomo Leopardi, Torino, Yume, 2017.

Rigoni Mario Andrea, Il materialismo romantico di Leopardi, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2017.

Russo Emilio, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017.

Versace Stefano, Leopardi e l'analogia. Una nuova lettura dello “Zibaldone”, Milano, Mimesis, 2017.

 

             

2016

AA. VV., Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi, a cura di Abbate Lorenzo, Macerata, Eum, 2016. [Contiene: Palmieri Pantaleo, Prefazione (pp. 7-13); Abbate Lorenzo, Introduzione (pp. 15-46); Nota ai testi (p. 47); I. Carteggio Paolina Leopardi - Prospero Viani (pp. 49-142); II. Carteggio Pierfrancesco Leopardi - Prospero Viani (pp. 143-150); III. Lettere di Carlo Leopardi a Prospero Viani (pp. 151-210); Regesti (pp. 211-224); Leopardi di San Leopardo Vanni, Postfazione (pp. 225-226); Bibliografia (pp. 227-233); Regesti (pp. 211-232)].

AA. VV., La metafora nel pensiero e nell’opera di Leopardi, Atti del convegno di Chieti, 1-2 dicembre 2014, a cura di Del Gatto Antonella, num. mon. di «Studi Medievali e Moderni. Arte, letteratura, storia», XX, n. 1, anno 2016. [Contiene: Del Gatto Antonella, Premessa (p. 5); Manotta Marco, Similitudini proprie e raccorciate: annotazioni sul paradigma comparativo leopardiano (pp. 11-22); Bonazzi Andrea - Gambetta Lisa - Janner Maria Chiara - La Fauci Nunzio, “Metafora” in Leopardi: variazione linguistica sul tema (pp. 23-42); Cori Paola, L’attenuazione in Leopardi: lingua, diritto e storia delle idee (pp. 43-62); Landi Patrizia, Il male, il nulla e un giardino. Descrizione e pensiero nello “Zibaldone” (pp. 63-84); Veronese Cosetta, The metaphors used to describe the “Zibaldone” (pp. 85-110); Malagamba Andrea, Il corpo dice la mente: sui movimenti corporei come metafore dei moti interiori nella scrittura di Giacomo Leopardi (pp. 111-128); Centenari Margherita, Ospitare gli antichi. Per una ricognizione sulle metafore del tradurre negli scritti giovanili di Giacomo Leopardi (1815-1817) (pp. 129-148); Melosi Laura, Declinazioni metaforiche (e non) della nautica in Leopardi (pp. 149-154); Di Ruzza Floriana, Metafore sondate alla lettera. Qualche considerazione sulle “Operette morali” (pp. 155-164); Lombardinilo Andrea, Leopardi e il Machiavello della vita sociale: una lezione (metaforica) per i moderni (pp. 165-202)].

AA. VV., Le mythe repensé dans l’oeuvre de Giacomo Leopardi, Actes du colloque international d’Aix-en-Provence 5-8 février 2014, sous la direction de Abbrugiati Perle, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2016. [Contiene: Abbrugiati Perle, Introduction. Mythe rêvé, mythe raillé (pp. 5-18). LE MYTHE REPENSÉ: Sangirardi Giuseppe, Schizzi per una cartografia del mito in Leopardi (pp. 23-36); Prete Antonio, La luce dell’anteriorità. Su Leopardi e il mito (pp. 37-42); Dolfi Anna, λγος e μϑος: il pensiero della lingua e le ultime mitologie (pp. 43-52); Folin Alberto, Leopardi: il mito in questione (pp. 53-72); Cacciapuoti Fabiana, Il mito in Gravina, Vico e Leopardi (pp. 73- 82); Camilletti Fabio - Piperno Martina, Sopravvivenze dell’antico. Il mito nella polemica classico-romantica (pp. 83-100). LES APOCRYPHES. VRAIS-FAUX PASSEPORTS POUR LE MYTHE: Cesaroni Ludovica, L’«Inno a Nettuno». La costruzione di un falso (pp. 103-112); Centenari Margherita, Forme di riscrittura del mito antico in una contraffazione leopardiana (pp. 113-126); Marignani Alessandro, Gli apocrifi di Leopardi tra mito della creazione e mito della lingua perfetta (pp. 127-142); Palombi Mélinda, Le «Cantico del gallo silvestre». Mythe en sommeil, mythe duel (pp. 143-158). NOUVEAUX CONTOURS DE MYTHES CLASSIQUES: Neppi Enzo, L’«Ultimo canto di Saffo» come risposta a «Heroides» 15 – Sappho Phaoni (pp. 161-174); Gaiardoni Chiara, Due exempla virtutis per il Leopardi delle «Canzoni». Virginia, le Termopili (pp. 175-184); Natali Andrea, Genesi, Psiche e Sophia. Spunti teoretici e figure per un’estetica della caduta (pp. 185-196); Ballerini Monica, Amore e Morte. La creazione di un mito (pp. 197-208); Sensini Francesca Irene, Dedalo delle origini. Il mito dell’homo sapiens e faber nei «Paralipomeni della Batracomiomachia» (pp. 209-220); Veronese Cosetta, «Siccome Enea». Mito, riscrittura e contaminazione nella catabasi dei «Paralipomeni» (pp. 221-244). TRANSPARENCES MYTHIQUES: Caesar Michael, Eco, Filomena e le favole antiche (pp. 247-254); Lonardi Gilberto, Due figure epico-mitiche tra «Zibaldone» e «Canti»: Ettore, Achille (pp. 255-262); Tarani Tommaso, «E mi rivolsi indietro». Sur les traces d’Orphée dans l’oeuvre de Leopardi (pp. 263- 274). MYTHES D’OPERETTE: Cannas Andrea, L’Anima oscura, la Natura onnipotente e l’illustre blasone del mito (pp. 277-288); Di Ruzza Floriana, Noms, langage et mythe dans «Les Petites OEuvres morales» (pp. 289-300); Capitano Luigi, Il palinsesto silenico e la desublimazione del mito (pp. 301-316); Aloisi Alessandra, La Moda e la Morte. Invenzione di una genealogia mitica (pp. 317-326); Gibbons David, La fenomenologia della sati nella «Scommessa di Prometeo» (pp. 327-338). MYTHES MODERNES: Audegean Philippe, Superbe fole: una bruttissima e acerbissima mitologia (pp. 341-350); Ceragioli Fiorenza, Palinodia al marchese Gino Capponi. Leopardi distrugge il mito del secolo d’oro (pp. 351-368); Di Meo Antonio, Leopardi e il mito moderno della «cultura di massa» (pp. 369-382); Penso Andrea, «Popol, suffragi elezioni» e «cicalar di stato» (pp. 383-396); Luzi Alfredo, Il mito dell’unità nazionale nelle riflessioni di Leopardi sulla lingua italiana (pp. 397-402); Senardi Fulvio, Leopardi 1824. Il tramonto del mito e le metamorfosi dell’«immaginazione» (pp. 403-414). MYTHES LÉOPARDIENS: Del Gatto Antonella, Dallo Spavento al Canto. Il mito lunare in Leopardi (pp. 417-430); Landi Patrizia, «Le colonne e i simulacri e l’erme torri». La funzione critico-gnoseologica del mito delle rovine (pp. 431-444); Jérôme David, Mythologie léopardienne du végétal (pp. 445-458); Camerino Giuseppe Antonio, Leopardi e il mito della nobil natura nella «Ginestra» (pp. 459-470). LEOPARDI MYTHIQUE: De Poli Fabrice, Leopardi et le mythe du «scetticismo ragionato» (pp. 473-486); Lanfranchi Stéphanie, Leopardi optimiste. Un mythe politique et européen (pp. 487-498); Bibliographie sur Leopardi de l'équipe d'Aix-Marseille, CAER EA 854 (p. 499 e segg.)].

AA. VV., Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi, Atti del XIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 26-28 settembre 2012), Firenze, Leo S. Olschki,2016. [Contiene: Corvatta Fabio, Prefazione (pp. IX-XI); Diario del convegno (pp. XIII-XV); Ferroni Giulio, Lo scrittore è un traduttore. La traduzione come coscienza della poesia e del pensiero (pp. 1-21); Prete Antonio, Leopardi tra le lingue: traduzione, imitazione, affabulazione (pp. 23-30); Vegliante Jean-Charles, Il tradurre come “pratique-théorie” nell’opera poetica e filosofica di Leopardi (pp. 31-43); Nacci Bruno, Il concetto di traduzione in Giacomo Leopardi e Friedrich Schleiermacher (pp. 45-63); Camarotto Valerio, Per un Leopardi storico della traduzione (pp. 65-78); Neumeister Sebastian, Leopardi e la teoria romantica della traduzione (pp. 79-91); Genetelli Christian, Le due lettere di Leopardi alla «Biblioteca Italiana» (critica e filologia) (pp. 93-107); Palmieri Pantaleo, «Del modo di ben tradurre [...] ne parla più a lungo chi traduce men bene». Leopardi e la Scuola classica romagnola: affinità e scarti (pp. 109-129); Pasquini Emilio, Leopardi fra traduzione e imitazione dalla specola di Carducci e di Pascoli (pp. 131-141); Muñiz Muñiz María De Las Nieves, Traduzione, imitazione, riscrittura nei «Canti» di Leopardi (pp. 143-164); Lonardi Gilberto, Per l’Anacreonte leopardiano. Il celeste dono “alla sua Donna” (pp. 165-180); Melosi Laura, Traduzioni reali e immaginarie nelle «Operette morali» (pp. 181-200); Brozzi Elisabetta, Le traduzioni nel «Saggio sopra gli errori popolari degli antichi» (1815) (pp. 201-210); Pazzini Domenico, «Martirio de’ Santi Padri»: tre lingue a confronto (pp. 211-221); D’Intino Franco, Il martire, l’oratore, il persuaso. Leopardi volgarizzatore in prosa (pp. 223-236); Condello Federico, Giacomo Leopardi traduttore-filologo (e plagiario): rilievi sulla «Batracomyomachia» (pp. 237-263); Primo Novella, «Stretto fra lacci rosei». Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli «Scherzi epigrammatici» (pp. 265-280); Natale Massimo, Leopardi traduttore di Teocrito e Mosco (pp. 281-297); Landi Patrizia, Dal «cestellin da fiori» al «mazzolin di rose e viole». La traduzione di Mosco come fonte per i «Canti» (pp. 299-314); Bertolio Johnny L., «Befane» e «bestie femminine». La «Satira sopra le donne» di Simonide/Semonide (pp. 315-327); Martellini Manuela, Il simulare, la vanità della vita, gli inganni. Leopardi e Teofrasto (pp. 329-350); Corsalini Giulia, La traduzione del secondo libro dell’«Eneide»: Alfieri e Leopardi (pp. 351-366); Camilletti Fabio, Lo pseudo-Longino, Montesquieu e l’alchimia dell’effetto poetico nello «Zibaldone» (pp. 367-382); Carini Ermanno - Sconocchia Sergio, Dalla poesia di Orazio alle «Operette morali» di Isocrate: Leopardi traduttore, storico e teorico della traduzione (pp. 383-409); Galvagno Rosalba, «Rivolgeranno omai dal mare il corso…». La traduzione di un’elegia ‘triste’ e altre risonanze ovidiane in Giacomo Leopardi (pp. 411-428); Crivelli Tatiana, “Quasi una traduzione”. Leopardi e il “volgarizzamento” dei classici italiani (pp. 429-443); Cori Paola, Dinamiche della parola nell’«Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna» (pp. 445-463); Speciale Emilio, “Quattro vite”. Disegni di traduzioni (pp. 465-478). LEOPARDI IN ALTRE LINGUE: Tavola rotonda sulle recenti traduzioni delle opere leopardiane, introdotta e diretta da Prete Antonio. Interventi di D’Intino Franco, Muñiz Muñiz María De Las Nieves, Vegliante Jean-Charles, Sabolova Dagmar (pp. 479-494)].

AA. VV., Leopardismi del Novecento, a cura di Geddes da Filicaia Costanza, Macerata, Eum, 2016. [Contiene: Melosi Laura, Premessa (pp. 7-8); Geddes da Filicaia Costanza, Leopardismi campaniani (pp. 9-16); Melosi Laura, Leopardismo di Tozzi (pp. 17-26); Costa Simona, Leopardi, Pirandello e l’apocalisse (pp. 27-44); Martellini Manuela, La memoria leopardiana in Cardarelli. Ricognizioni e riscontri (pp. 45-60); Merola Nicola, Montale, visita fatta, con Leopardi sullo sfondo (pp. 61-86); Merola Valeria, Il leopardismo di Alberto Moravia (pp. 87-100); Carotenuto Carla, Influenze ed echi leopardiani nell’opera di Libero Bigiaretti (pp. 101-114); Indice dei nomi (p. 115 e segg.)].

AA. VV. Lessico Leopardiano 2016, a cura di Bellucci Novella, D’Intino Franco, Gensini Stefano, Roma, Sapienza Editrice, 2016, http://digilab2.let.uniroma1.it/ojs/index.php/Philologica/article/view/416/393 [Contiene: Bellucci Novella, D’Intino Franco, Gensini Stefano, Premessa (pp. XI-XII); Camarotto Valerio, Criteri, sigle e abbreviazioni (pp. 1-12); Paolella Andrea, Alfabeto (pp. 13-17); Biagi Daria, Arbitrio (pp. 19-24); Karp Morris, Conformabilità (pp. 25-28); Pettinicchio Davide, Consolazione/Conforto (pp. 29-37); Allegrini Vincenzo, Disperazione (pp. 39-46); Camarotto Valerio, Imitazione (pp. 47-56); Cori Paola, Intelletto (pp. 57-63); Ambrosio Ilena, Magnanimità (pp. 65-68); Paolella Andrea, Numero (pp. 69-74); Cervato Emanuela, Opinione (pp. 75-82); Paolella Andrea, Ortografia (pp. 83-87); Piperno Martina, Pentimento/Apostasia (pp. 89-94); Piperno Martina, Perfezione (pp. 95-100); Cinelli Gianluca, Redenzione/Provvidenza (pp. 101-108); Aloisi Alessandra, Rivoluzione (pp. 109-114); Cinelli Gianluca, Salute/Salvezza (pp. 115-120); Allegrini Vincenzo, Semplicità (pp. 121-127); Bertolio Johnny L., Suicidio (pp. 129-131); Appendice I. Lessico Europeo. Alessandro ManzoniAvvertenza e Tavola delle abbreviazioni (pp. 135-136); Cinelli Gianluca, Vero (pp. 137-141); Cinelli Gianluca, Verosimile (pp. 143-147); Appendice II: Carù Carlo, «L’umana / vita esprimer tentai, con Salomone». Leopardi e Qohelet (pp. 151-166); Bibliografia (pp. 167-173)].

Amoretti Giovanni G., Ma sedendo e mirando... Nuove poesie adolescenziali di Giacomo Leopardi e saggi di letteratura psicanalitica, Genova, Il Nuovo Melangolo, 2016.

Boncinelli Edoardo - Giorello Giulio, L'incanto e il disincanto. Leopardi poeta, filosofo scienziato, Milano, Guanda, 2016.

Buscaroli Beatrice, «Paolina mia». Giacomo Leopardi a Bologna, Bologna, Minerva Edizioni, 2016.

Camarotto Valerio, Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817), Macerata, Quodlibet, 2016.

Camarotto Valerio, Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817), Macerata, Quodlibet, 2016.

Capaldo Francesco, Genesi e varianti delle «Operette morali», Bologna, I Libri di Emil, 2016.

Capitano Luigi, Leopardi. L'alba del nichilismo, Napoli-Salerno, Orthotes, 2016;

D’Intino Franco - Maccioni Luca, Leopardi: guida allo “Zibaldone”, Roma, Carocci, 2016;

Genetelli Christian, Storia dell'epistolario leopardiano. Con implicazioni filologiche per i futuri editori, Milano, LED, 2016;

Hazard Paul, Giacomo Leopardi, Napoli, Marcus, 2016.

Italia Paola, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni», Roma, Carocci, 2016.

Lo Bue Salvatore, Un amore bellissimo. Leopardi e la felicità, Milano, Franco Angeli, 2016

Lotti Laura, Giacomo Leopardi e gli amici di casa Tommasini, Lecce, Youcanprint, 2016.

Marcon Loretta, Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi, Genova, Cordero Editore, 2016.

Mengaldo Pier Vincenzo - Damiani Rolando - Blasucci Luigi - Adinolfi Isabella, "Io nel pensier mi fingo". Seminario leopardiano a quattro voci, a cura di Adinolfi Isabella, Genova, Il Melangolo, 2016.

Palmieri Pantaleo - Fregnani Angelo, Leopardi a Bologna, Faenza, Stabilimento Grafico Lega, 2016.

Presti Salvatore, Il salto di Leucade. Aspetti e forme del pensiero antico in Giacomo Leopardi, Caltanissetta, Sciascia, 2016.

Sganzerla Erik P., Malattia e morte di Giacomo Leopardi. Osservazioni critiche e nuova interpretazione diagnostica con documenti inediti, Milano, Book Time, 2016.

Tilgher Adriano, La philosophie de Leopardi, Préface de S. Biancu, Paris, Editions de la revue Conférence, 2016.

 

2015

AA. VV., Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Dondero Marco, Roma, Fahrenheit 451, 2015.

AA. VV., Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico, Roma, Fahrenheit 451, 2015.

AA. VV., Il senso del tempo in Giacomo Leopardi, a cura di Polito Paola e Strudsholm Erling, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2015. [Contiene: Jansen Steen, Il modularsi della temporalità nei «Canti»; Jansen Hanne, Dallo spazio al tempo nei «Canti»; Jorn Ole, Il tempo veloce in Leopardi; Polito Paola, L’impossibile ma dolce ritorno. Sulla poeticizzazione del ricordo in Leopardi; Zollino Antonio, Modulazioni del tempo in Leopardi e D’Annunzio. Rilievi per una lettura parallela di «Meriggio» e «L’Infinito»].

AA. VV., Leopardi: immaginazione e realtà, a cura di Mirra Alessandra, Introduzione di Finotti Fabio, Venezia, Marsilio, 2015. [Contiene: Finotti Fabio, Introduzione (pp. 7-10); D’Intino Franco, A philosophy of amazement: the unpredictable fate of the «Zibaldone» (pp. 11-20); Bellucci Novella, Leggere lo «Zibaldone». Le stagioni del pensiero (pp. 21-32); Finotti Fabio, Tradurre e tradursi. Leopardi e l’originale immaginario (pp. 33-62); Mirra Alessandra, «Nazioni senza canti e senza eroi». Politics and literature in Leopardi’s «Zibaldone» (pp. 63-76); Ceccagnoli Patrizio, Platone e gli «scambiati oggetti». Per un Leopardi feticista (pp. 77-88). APPENDICE. Galassi Jonathan - Alessandra Mirra, A conversation with Jonathan Galassi on his translation of Giacomo Leopardi's «Canti» (pp. 91-95)].

AA. VV., Leopardi a Trieste con Virgilio Giotti, a cura di De Simone Anna, Novara, Interlinea, 2015.

AA. VV., Leopardi: immaginazione e realtà, a cura di Mirra Alessandra, Venezia, Marsilio, 2015.

AA.VV., Ten Steps. Critical Inquiries on Leopardi, a cura di Camilletti Fabio e Cori Paola, Oxford, Peter Lang, 2015.

AA. VV., Ten Steps. Critical Inquiries on Leopardi, a cura di Camilletti Fabio e Cori Paola, Frankfurt, Peter Lang, 2015. [Contiene: Camilletti Fabio A. - Cori Paola, Introduction (pp. 1-18). PART I TRANS-NATIONAL CROSSINGS: Cerimonia Daniela, The Making of Leopardi in English (pp. 21-56); Veronese Cosetta M., Leopardi and the 'Zibaldone' into the New Millennium (pp. 57-84). PART II PHENOMENA OF PLURILINGUALISM: Lauro Roberto, Le idee e le parole. Il lessico straniero nello 'Zibaldone' (pp. 87-120); Gibbons David, Philological Cosmopolitanism and European Nationalisms The Background to Leopardi’s Sanskrit References in the 'Zibaldone' (pp. 121-146). PART III  FORMS OF DESIRE: Aloisi Alessandra, «L'infinito» come condizione di un'esperienza possibile (pp. 149-174); Cori Paola, 'Time-image' in Poetry and Cinema: Leopardi and Antonioni (pp. 175-204); Camilletti Fabio A., Leopardi avec Sade. Impotence and jouissance in 'La ginestra' (pp. 205-226). PART IV  THINKING AND PERFORMING IN THE MATERIAL WORLD: Cervato Emanuela, Ending the Ancient Covenant: Leopardi and Molecular Biology (pp. 229-254); Williams Pamela, Leopardi's Atheism and Religious Existentialism (pp. 255-276); Malici Luca, Giacomo Leopardi's 'Zibaldone' of (Queer) Thoughts (pp. 277-308); Notes on Contributors (309-312); Index (313 e segg.)].

Borsellino Nino, Leopardi. La cognizione del vero, Roma, Fermenti, 2015.

Borzì Salvatore, Leopardi e i volti di Dio, Acireale-Roma, Bonanno, 2015.

De’ Angelis Francesca R., Sotto un cielo senza stelle. Virginia Galilei, Paolina Leopardi, Vittoria Manzoni, Roma, Studium, 2015.

Felici Lucio, L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Lucca, Pacini Fazzi, 2015.

Ghidini Ottavio, Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero, Pisa, ETS, 2015.

Gioanola Elio, Leopardi, la malinconia, Milano, Jaca Book, 2015.

Lauria Pierpaolo, Leopardi filosofo maledetto, Milano, Mimesis, 2015.

Manitta Giuseppe, Giacomo Leopardi, percorsi critici e bibliografici (2004-2008). Con appendice (2009-2012), Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 2015.

Matarazzo Carmine, Per una rivoluzione del cuore. La visione dell’umano di Giacomo Leopardi nella lettura critica di Gaetano Sanseverino tra antropologia cristiana e istanze pastorali, Napoli, Alessandro Polidoro Editore, 2015.

Mathieu Carlo, La voce dei «Canti». Prosodia e intonazione nella lirica di Giacomo Leopardi, Roma, Aracne, 2015.

Negri Antonio, Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi, Milano, Mimesis, 2015.

Novati Laura, La «Bibbia» di Leopardi, Torino, Claudiana, 2015.

Origo Iris, Leopardi [Leopardi, A Study in Solitude], trad. di Ojetti Paola, Roma, Castelvecchi, 2015.

Perini Claudio, Di un passero solitario sul monumento a Giuseppe Olivi. Il ritorno di Leopardi alla poesia, Chioggia, Accademietta, 2015.

Polizzi Gaspare, Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la natura, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015.

Pucciarelli Antonio, Vita di Leopardi giorno per giorno, Napoli, Guida, 2015.

Rando Giuseppe, Nei pressi dell’«Infinito» e altri saggi leopardiani, Roma, Aracne, 2015.

Rigoni Mario Andrea, Il pensiero di Leopardi, nuova edizione accresciuta e rivista, pref. di Cioran E. M., nota di Bruni Raoul, Torino, Nino Aragno Editore, 2015.

Savia Giovanni, Etica della solidarietà umana. Uno studio su Leopardi, Roma, Stamen, 2015.

Schiavon Georgia, Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi, Senago, AlboVersorio, 2015.

Severino Emanuele, In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo, Milano, Rizzoli, 2015.

Timpanaro Sebastiano, Alcune osservazioni sul pensiero di Leopardi, a cura di Prete Antonio, Chieti, Solfanelli, 2015.

Urraro Raffaele, «Questa maledetta vita». Il «romanzo autobiografico» di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki, 2015.

 

2014

AA. VV., Fondocampo. Per Claudio Colaiacomo, a cura di Abruzzese Alberto, Roma, Sossella, 2014.

AA. VV., Il libro dei «Versi» del 1826: «poesie originali», a cura di Paola Italia, num. mon. «L’Ellisse», 2014, IX/2. [Contiene: Italia Paola, Premessa. Ragioni di un libro (pp. 7-14); Blasucci Luigi, Appunti sui versi del ’26 e in particolare sugli “idilli” (pp. 17-25); Bazzocchi Marco Antonio, Abbozzi per la storia di un’anima (pp. 27-33); Maccioni Luca, L’Infinito. Idillio I (pp. 37-55); Moro Simone, La sera del giorno festivo. Idillio II (pp. 57-65); Italia Paola, La ricordanza. Idillio III (pp. 67-79); Rea Roberto, Il sogno. Idillio IV (pp. 81-96); D’Intino Franco, Lo spavento notturno. Idillio V (pp. 97-117); Bertolio Johnny L., La vita solitaria. Idillio VI (pp. 119-128); Centenari Margherita, Elegia I (pp. 131-140); Pestarino Rossano, Elegia II (pp. 141-159); Datteroni Silvia, Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio (pp. 163-186); Piperno Martina, Epistola al conte Carlo Pepoli (pp. 189-197); Penso Andrea, Guerra dei topi e delle rane (pp. 201-214); Camarotto Valerio, Volgarizzamento della Satira di Simonide sopra le donne (pp. 217-224); Appendice: L’Inno a Nettuno e la Torta, a cura di Centenari Margherita (pp. 227-233)].

AA. VV., Lessico Leopardiano 2014, a cura di Novella Bellucci, Franco D’Intino, Stefano Gensini, Roma, Sapienza Editrice, 2014, http://digilab2.let.uniroma1.it/ojs/index.php/Philologica/article/view/2.... [Contiene: Bellucci Novella, D’Intino Franco, Gensini Stefano, Introduzione (pp. 1-5); Camarotto Valerio, Criteri, sigle e abbreviazioni (pp. 7-11); Bertolio Johnny L., Affettazione (pp. 13-18); Mirra Alessandra, Affetto (pp. 19-24); Versace Stefano, Analogia (pp. 25-28); Malagamba Andrea, Assuefazione/Assuefabilità (pp. 29-36); Malagamba Andrea, Attenzione (pp. 37-42); Piperno Martina, Barbarie (pp. 43-47); Camarotto Valerio, Dimenticanza (pp. 49-54); Carù Carlo, Esperienza (pp. 55-64); Aloisi Alessandra, Limite/Confine (pp. 65-72); Gazzeri Cecilia, Lingua/Linguaggio (pp. 73-78); Centenari Margherita, Memoria (pp. 79-84); Cori Paola, Mente (pp. 85-93); Centenari Margherita, Metafora (pp. 95-99); Piperno Martina, Mutazione (pp. 101-106); Camilletti Fabio, Origine/Primitivo (pp. 107-112); Gazzeri Cecilia, Parola/Termine (pp. 113-116); Ricca Silvia, Passione/Compassione (pp. 117-123); Malagamba Andrea, Persuasione (pp. 125-131); Camarotto Valerio, Ricordanza/Rimembranza (pp. 133-140); La Pietra Luca, Scoperta (pp. 141-152); Veronese Cosetta, Sistema (pp. 153-156); Piperno Martina, Vero (pp. 157-162); Appendice: Piperno Martina, Un metodo per il Lessico leopardiano (pp. 163-179)].

 AA. VV., Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di Nozzoli Anna e Turchi Roberta, Firenze, Le Lettere, 2014. [Contiene: Genetelli Christian, Una lettera leopardiana fra storia della tradizione e critica del testo (a Giuseppe Grassi, 8 febbraio 1819) (pp. 229-242); Luciani P., Natura e incivilimento, imitazione e analogia: a margine del dibattito tra Di Breme e Leopardi (pp. 243-250); Blasucci Luigi, Saggio di commento a un canto leopardiano: «A un vincitore nel pallone» (pp. 251-266); Carrannante Antonio, Per una rilettura del «Dialogo di Tristano e di un Amico» (pp. 267-282); Benucci Elisabetta, Opere e parole di Leopardi nel «Vocabolario degli Accademici della Crusca» (pp. 283-306); Melosi Laura, Esegetica leopardiana sui commenti delle «Operette morali» (pp. 307-320); Marinotti Amedeo, Nietzsche interprete di Leopardi: la storia, la vita, il nulla, il pessimismo (pp. 321-340)].

Aloisi Alessandra, Desiderio e assuefazione. Studio sul pensiero di Leopardi, Pisa, ETS, 2014.

Antonelli Giuseppe, Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’italiano come non ve l’hanno mai raccontato, Milano, Mondadori, 2014.

Balzano Marco, Gli assurdi della politica. Odio e amore nel pensiero di Leopardi, Milano, Unicopli, 2014.

Binni Walter, Leopardi, 3 voll., Firenze, Il Ponte Editore, 2014.

Bollati Giulio, L’invenzione dell’Italia moderna. Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell’unità, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.

Bruni Raoul, Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo, Firenze,  Le Lettere, 2014.

Catalfamo Antonio, I confini della letteratura. Filosofia e scienza nell’opera letteraria. Da Dante a Leopardi, Chieti, Solfanelli, 2014.

Colagrosso Francesco, La teoria leopardiana della lingua, a cura di Iannizzotto Stefania, Sesto Fiorentino, Apice Libri, 2014.

Corsalini Giulia, «La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell’«Eneide», Macerata, EUM, 2014.

Damiani Rolando, L’ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi, Ravenna, Longo, 2014.

De Angelis Marcello, Leopardi e la musica, Vicchio, Logisma, 2014.

De Ceccatty René, Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli, a cura di Gelli Piero, Milano, Archinto, 2014.

De Lorenzo Giuseppe, Leopardi e Schopenhauer, Padova, Edizioni di AR, 2014.

De Poli Fabrice, Un Maître caché. Ètude du leopardisme de Montale, Neuville-sur-Saône, Editions Chemins de Tr@verse, 2014.

Di Lieto Carlo, Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo», Torino, Genesi, 2014.

Galgano Andrea, Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido, Roma, Aracne, 2014.

Gentile Giovanni, Poesia e filosofia di Giacomo Leopardi, postfazione di Galli Paolo Filippo, Cernobbio, Archivio Cattaneo, 2014.

Gesualdo Alba R., Il dolce naufragare. Viaggio nel pensiero di Leopardi, Firenze, Clinamen, 2014.

Marcon Loretta, Leopardi. Giobbe, Qohélet. La ricerca, Roma-Arezzo, Stango, 2014.

Marcon Loretta, Un giallo a Napoli. La seconda morte di Giacomo Leopardi, Genova, Cordero Editore, 2014.

Martone Mario-Di Majo Ippolita, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi, Milano, Mondadori Electa, 2014.

Pestelli Corrado, L’universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia, Firenze, Polistampa, 2014.

Roselli Daria, Giacomo Leopardi e gli orizzonti dell’infinito-nulla, Roma, Aracne, 2014.

Sandrini Giuseppe, Le avventure della luna. Leopardi, Calvino e il fantastico italiano, Venezia, Marsilio, 2014.

 

2013

AA. VV., «Il laberinto della natura». La questione della filosofia in Giacomo Leopardi, Atti della giornata di studi (Firenze, 20 aprile 2012), a cura di Bruni Raoul e Camiciottoli Alessandro, num. mon. de «La Rassegna della Letteratura Italiana»,  2013, a. 117, n. 2. [Contiene: Rigoni Mario Andrea, Leopardi, Goethe e l’ultrafilosofia (pp.  383-387); Camiciottoli Alessandro, Un’inchiesta ‘eretica’: Leopardi, Platone e i neoplatonici (pp. 389-401); Bruni Raoul, Leopardi, la filosofia morale e il titolo delle «Operette» (pp. 403-408); Benucci Elisabetta, Leopardi, la moda, la morte (pp. 409-415); Balzano Marco, Da Eleandro a Porfirio: note sull’amore nelle «Operette morali» (pp. 417-426); Aloisi Alessandra, Immagini della natura nello «Zibaldone» (pp. 427-441); Trzeciak Magorzata Ewa, Oltre il Sistema di Belle Arti. Leopardi e l’esperienza estetica (pp. 443-469); Bertelli Diego, Morselli, Rensi, Leopardi e la filosofia del suicidio (pp. 471-484); Natale Massimo, Walter Benjamin e il leopardismo filosofico (pp. 485-498)].

AA. VV., Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini, a cura di Genetelli Christian, con la collaborazione di Fumagalli Edoardo e Pedrojetta Guido, Novara, Interlinea, 2013.

AA. VV., Lo «Zibaldone» di Leopardi come ipertesto. Atti del Convegno internazionale (Barcellona, 26-27 ottobre 2012), a cura di Muñiz Muñiz María de las Nieves, Firenze, Olschki, 2013.            

Brogi Stefano, Nessuno vorrebbe rinascere: da Leopardi alla storia di un’idea tra antichi e moderni, Pisa, ETS, 2013.

Camilletti Fabio, Leopardi’s Nymphs. Grace, Melancholy, and the Uncanny, Oxford, Legenda, 2013.

Cesareo Alessandro, Sì ch’a mirarla intenerisce ‘l core. Luoghi danteschi in Giacomo Leopardi, Perugia, Morlacchi, 2013.

Donà Massimo, Misterio grande. Filosofia di Giacomo Leopardi, Milano, Bompiani, 2013.

Farina Lino, Leopardi «profeta» dei nostri tempi, Monteriggioni, Edizioni Il Leccio, 2013.

Lombardinilo, Andrea, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella «Crestomazia italiana della prosa», Venezia, Marsilio, 2013.

Palmieri Pantaleo, Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni, Ravenna, Angelo Longo, 2013.

Pelosi Andrea, «Il corpo de’ pensieri». La versificazione dei «Canti» leopardiani, Pisa, ETS, 2013.

Rigoni Mario Andrea, Il materialismo romantico di Leopardi (con una lettera inedita di Fruttero e Lucentini), Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2013.

Trzeciak Malgorzata Ewa, L’esperienza estetica nello «Zibaldone» di Giacomo  Leopardi, prefazione di Ugniewska Anna, Roma, Aracne, 2013.

Vander Fabio, Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità, Milano, Mimesis, 2013.

Veronese Cosetta - Williams Pamela, The Atheism of Giacomo Leopardi, Leicester, Troubador, 2013.

 

2012

AA. VV., Giacomo dei libri. La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee. Catalogo della mostra (Recanati, 1 luglio 2012 - 31 dicembre 2013), a cura di Cacciapuoti Fabiana, Milano, Mondadori Electa, 2012. [Contiene: Cacciapuoti Fabiana, «I segni delle idee» (pp. 17-24). Sezione I. LA BIBLIOTECA DI MONALDO, STORIA E FORMAZIONE; Mansi Maria Gabriella, «Raccolta intieramente da me». Monaldo e la «sua» libreria (pp. 25-44); Campana Andrea, Monaldo di fronte ai suoi libri: progetto, costituzione e catalogazione del fondo recanatese (pp. 45-54); Grimaldi Floriano, Paolina Leopardi e la biblioteca paterna (pp. 55-63). SEZIONE II. LA BIBLIOTECA DI GIACOMO. PRIMI SAGGI, STUDI CLASSICI, FILOLOGICI E SCIENTIFICI. Crivelli Tatiana, La biblioteca esplosa, ovvero di Giacomo Leopardi «puer eruditus» (pp. 65-84); Brozzi Elisabetta, La Biblioteca di Leopardi dal 1812 al 1817 (pp. 85-92); Poli Diego, Il labirinto agnitivo in Leopardi fra lingue e costruzione letteraria (pp. 93-106). SEZIONE. LO SPAZIO DELLE IDEE: IL DIALOGO CON GLI AUTORI MODERNI. Jéróme David, Leopardi con Condillac: il divenire europeo del pensiero (pp. 107-118); Abbrugiati Perle, Effetto Voltaire (pp. 119-126); Muñiz Muñiz Maria de Las Nieves, Il Rousseau di Leopardi: tracce di lettura (pp. 127-150); Ambrus Gauthier, «Poetico fanciullo». Lo strano dialogo di Leopardi e Rousseau (pp. 151-160); Dolfi Anna, Saggezza stoica e «Carte du Tendre» nell’ipotesto di Madame de Lambert (pp. 161-172); Bellucci Novella, Madame de Staël, una guida verso la filosofia. «Corinne ou l’Italie» (pp. 173-182); Piperno Martina, Madame de Staël, una guida verso la filosofia. Le altre opere (pp. 183-196); Gensini Stefano, Fra libri e pensieri: i primi passi della linguistica leopardiana (pp. 197-209); Bianchi Angela, Le fonti linguistiche ed etimologiche nello «Zibaldone di pensieri»: Turgot e l’«Encyclopédie» nella biblioteca Leopardi (pp. 209-220); Cacciapuoti Fabiana, Un’opera sulla natura umana. Itinerari di lettura e forme della scrittura nello «Zibaldone» (pp. 221-232). Sezione IV. LE CRESTOMAZIE. Vegliante Jean-Charles, Poesia e metapoesia. L’antologia d’autore (pp. 233-240); Palumbo Matteo, La «Crestomazia della prosa» e un modello di letteratura (pp. 241-250); Lauro Roberto, Filologia e lingua nella «Crestomazia della prosa» (pp. 251-270). CATALOGO (pp. 273-351)].

AA.VV. Leopardi, gli italiani, l’Italia, a cura di Montali Edmondo, Roma, Ediesse, 2012.

AA. VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, vol. 8, 2012. [Contiene: Muñiz Muñiz María de las Nieves, Leopardi e la modernità; Lonardi Gilberto, «L’Infinito»: una lettura; Zucchi Enrico, Fenomenologia del passeggere: una lettura del «Dialogo di un venditore di almanacchi»; Camarotto Valerio, Note sulla traduzione del II canto dell’«Odissea»; Carrera Alessandro, The consistency of nothingness. Leopardi’s struggle with «solido nulla»; Abbate Lorenzo - Batassa Ilaria, Per un’edizione del carteggio tra Prospero Viani e i famigliari di Giacomo Leopardi; Prete Antonio, Bonnefoy in dialogo con Leopardi; Berruezo Sánchez Diana, Leopardi en la prensa española: 1858-1939. (Nuevos datos para un catálogo); Archivio: Peruzzi Emilio, Saggio di lettura leopardiana].

Bianchi Angela, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello «Zibaldone» di Giacomo Leopardi, Roma, Carocci, 2012.

Bintoudis Christos, Leopardi in Grecia, Roma, Bulzoni, 2012.

Bonavita Riccardo, Leopardi. Descrizione di una battaglia, Roma, Aragno, 2012.

Coriasso Martín-Posadillo Cristina, La evolución de la idea de naturaleza en el pensamiento de Giacomo Leopardi a través de dos textos esenciales de la antigüedad: el "Tratado de lo sublime" de Pseudo-Longino y el "De rerum natura" de Lucrecio, Directores Scrimieri Rosario, López-Domínguez Virginia, Madrid, 2012 (e-book).

D’Orta Marcello, All’apparir del vero. Il mistero della conversione e della morte di Giacomo Leopardi, Casale Monferrato, Piemme, 2012.

Del Gatto Antonella, Quel punto acerbo. Temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi, Firenze, Olschki, 2012.

Di Gioia Noemi-Tarditi Giuseppe, ES e Superego in Giacomo Leopardi, Roma, Aracne, 2012.

Giulio Rosa, Gli infiniti disordini delle cose. Sullo «Zibaldone» di Leopardi, Salerno, Edisud, 2012.

Landi Patrizia, Con leggerezza ed esattezza. Studi su Leopardi, Bologna, CLUEB, 2012.

Magro Fabio, L’«Epistolario» di Giacomo Leopardi. Lingua e stile, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012.

Manotta Marco, La cognizione degli effetti. Studi sul lessico estetico di Leopardi, Pisa, ETS, 2012.

Mengaldo Pier Vincenzo, Leopardi antiromantico, Bologna, Il Mulino, 2012.

Mirra Alessandra, Leopardi teorico del tragico. Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica, Macerata, Eum, 2012.

Primo Novella, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori di Giacomo Leopardi, Lecce, Milella, 2012.

 

2011

AA. VV., Hölderlin und Leopardi, a cura di Doering Sabine e Neumeister Sebastian, Eggingen, Ed. Isele, 2011.

AA.VV., Paesaggio e Poesia in Leopardi, a cura di Aiardi Alessandro, Sconocchia Sergio e Martellini Manuela, Ancona-Pistoia, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, 2011. [Contiene: Felici Lucio, Paesaggi visti in carrozza; Canti Mario, La lettura del paesaggio nell’espressione artistica; Carini Ermanno - Sconocchia Sergio, «Ed erra l’armonia per questa valle». Paesaggio recanatese. Visione, poesia in Leopardi; Aiardi Alessandro, Leopardi RomaLeopardi Roma; Floriani Piero, Leopardi e il paesaggio «di Toscana». APPUNTI: Cacciapuoti Fabiana, Storia e natura: il paesaggio napoletano in Leopardi; Prete Antonio, Leopardi e il paesaggio. La lontananza, l’invisibile; Bianchi Angela, Paesaggio e metafora in Leopardi; Martellini Manuela, «Dolce campagna florida». Scenari bucolici nei ‘Puerili’ leopardiani].

AA. VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, vol. 7, 2011. [Contiene: Givone Sergio, La più trista di tutte le necessità; Prete Antonio, Leopardi e l’Italia; Camilletti Fabio, Petrarchismo, Phantasie e costruzione della soggettività in Leopardi; Cori Paola, «Di temenza è sciolto»: pensiero e poesia della soglia; Folin Alberto, Uno e molteplice in Leopardi; Aloisi Alessandra, Memoria e attenzione involontaria nello «Zibaldone»; D’Intino Franco, Leopardi e Senofonte (con una proposta di datazione del frammento della «Impresa di Ciro»); Gibbons David, Conceding the point: Leopardi’s use of concession in the «Zibaldone»; Vigliar Giovanni, Il pensiero musicale di Giacomo Leopardi fra psicologia, formalismo, natura e storia; D’Elia Gianni, Al giovane Giacomo / Au jeune Giacomo (trad. di Vegliante Jean-Charles). Notizie dal CNSL: Ricordo di Anna Leopardi (Felici Lucio)].

Blasucci Luigi, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, nuova edizione accresciuta di due saggi, Venezia, Marsilio, 2011 (ed. or. Napoli, Morano, 1989).

Camerino Giuseppe Antonio, Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di «tópoi», Napoli, Liguori, 2011.

Campana Andrea, Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati (1847-1899), prefazione di Pasquini Emilio, Firenze, Olschki, 2011.

Capuzza Vittorio, Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello «Zibaldone» (1820-1821). «L’Essai di Félicité» de Lamennais, Roma, Aracne, 2011.

Carrera Alessandro, La distanza del cielo. Leopardi e lo spazio dell’ispirazione, Milano, Medusa Edizioni, 2011.

Cesareo Giovanni Alfredo, La vita di Giacomo Leopardi, a cura di De Troja Elisabetta, Firenze, Edizioni Remo Sandron, 2011.

Geddes Da Filicaia Costanza, Con atti e con paroleSaggi sul pensiero linguistico leopardiano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.

Girardi Antonio, Leopardi nel 1828. Saggi sui «Canti», Venezia, Marsilio, 2011.

Guglielmi Guido, Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità, a cura di Lorenzini Niva, Lecce, Manni, 2011.

Longo Nicola, Appunti leopardiani, Roma, Lithos, 2011.

Marcon Loretta, Kant e Leopardi, Napoli, Guida, 2011.

Polizzi Gaspare, Giacomo Leopardi. La concezione dell’umano, tra utopia e disincanto, Milano, Mimesis, 2011.

Santi Giulia, Sul materialismo leopardiano. Tra pensiero poetante e poetare pensante, Milano, Mimesis, 2011.

Tarani Tommaso, Il velo e la morte. Saggio su Leopardi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2011.

 

2010

AA. VV., Leopardi e il ‘500, a cura di Carrai Stefano e Italia Paola, Lucca, Pacini Editore, 2010. [Contiene: Prefazione di Carrai Stefano (p. 5); Vecce Carlo, Leopardi e Sannazaro (pp. 9-26); Panizza Giorgio, Vaghi sogni con torre antica: tra «Orlando furioso» e «Canti» (pp. 27-40); Pestarino Rossano, Tra poesia lirica e didascalica: Leopardi e Tansillo (pp. 41-58); Albonico Simone, Verso lo stile magnifico. Leopardi e Giovanni Della Casa (pp. 59-82); Zanardo Monica, Le ragioni di un’esclusione. Leopardi e Bembo (pp. 83-91); Zunino Chiara, Leopardi e la poesia didascalica del Cinquecento: Giovanni Rucellai e Luigi Alamanni (pp. 91-96); Baldassarri Guido, Persistenza e limiti di un alter ego. Leopardi e Tasso (pp. 97-112); Raboni Giulia, L’età dell’oro dei Patriarchi. Leopardi e Guarini (pp. 113-122); Scheggi Silvia, Leopardi lettore di un petrarchista napoletano: Angelo Di Costanzo (pp. 123-132); Baffa Chiara, Al suono di un’unica voce. Leopardi e la traduzione delle «Eroidi» di Remigio Nannini (pp. 133-144); Venturi Francesco, «E chi non sa l’inferno… di quell’impiccio petrarchesco»? Leopardi e Caro poeta (pp. 145-156); Fedi Francesca, Leopardi e Machiavelli: figure del disinganno tra politica e morale (pp. 157-172); Caruso Carlo, Leggere (e pubblicare) le storie: Leopardi e Guicciardini (pp. 173-184); Motta Uberto, Nel nome della grazia. Leopardi e Castiglione (pp. 185-204); Bruni Arnaldo, Dall’allievo al maestro avverso. Leopardi e il ‘500 di Monti (pp. 205-218); Lombardi Maria Maddalena, «Un perfetto stile». Leopardi e i trattati del Buommattei e del Pallavicino (pp. 219-234); Italia Paola, Uno stile famigliare «il quale ha da esser quasi tutt’uno col parlare». Leopardi, Caro e i libri di lettere (pp. 235-246); Bibliografia (pp. 247-266); Indice dei nomi (p. 267 e segg.)].

AA.VV., La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 23-26 settembre 2008), a cura di Gaiardoni Chiara, Firenze, Olschki, 2010. [Contiene: Corvatta Fabio, Prefazione (pp. IX-XIII); Prete Antonio, Sull’antropologia poetica di Leopardi (pp. 3-9); Clemente Pietro, Comparazioni immaginative: tre sguardi tra molte letture antropologiche leopardiane (pp. 11-26); Lonardi Gilberto, Prima della scrittura: il qualunque, il lontano, il canto con le ali del pastore dell’Asia (pp. 27-41); Abbrugiati Perle, Se ben vi guardasse: la critica leopardiana del pensiero a priori, tra filosofia e antropologia (pp. 43-58); Vegliante Jean-Charles, L’altro, gli altri: umanità vicina e distante nei «Canti», fino a «Il risorgimento» (pp. 59-73); Damiani Rolando, L’antropologia perenne di Giacomo Leopardi (pp. 75-86); Gensini Stefano, Sulla componente antropologica del pensiero linguistico leopardiano (pp. 87-106); Lombardi Satriani Luigi Maria, Linguaggi del dolore e dell’amore nello «Zibaldone» (pp. 107-114); Bellucci Novella, Creature d’altra specie: per un contributo alla definizione del modello leopardiano di magnanimo (pp. 115-134); Ferroni Giulio, Rimediare alla civiltà: antropologia ed ecologia (pp. 135-166); Neumeister Sebastian, L’antropologia della compassione in Leopardi (pp. 167-177); Caesar Michael, Sozzo a vedere: corpo e tabù nell’ultimo Leopardi (pp. 179-193); Polizzi Gaspare, La scoperta del ‘meglio non essere nati’ nelle letture del primo soggiorno romano (pp. 195-214); Miranda Ernesto, Sulla natura degli uomini: Leopardi e l’antropologia filosofica (pp. 217-228); Moneta Marco, Perfezione e imperfezione dell’esistenza nell’antropologia di Leopardi (pp. 229-242); Aloisi Alessandra, Esperienza del sublime e dinamica del desiderio in Giacomo Leopardi (pp. 243-258); Policastro Gilda, La ragion perché i morti ebber sotterra… Per un’antropologia dell’Ade (pp. 259-274); Corsalini Giulia, Pianto e consolazione nella genesi della prima sepolcrale (pp. 275-288); Ugniewska Joanna, L’uomo moderno e l’esperienza del mondo (pp. 289-296); Feo Nicola, La società stretta: antropologia e politica in Leopardi (pp. 297-311); Malagamba Andrea, Seconda natura, seconda nascita: la teoria leopardiana dell’assuefazione (pp. 313-321); Campana Andrea, La figura di Adamo nell’opera leopardiana (pp. 323-355); Costa Claudio, Considerazioni sui fenomeni di rima nei «Canti» e nella poesia popolare (pp. 337-351); Camarotto Valerio, L’invenzione dell’alfabeto e l’incivilimento: riflessione antropologica e linguistica comparata nello «Zibaldone» (pp. 353-364); Zublena Paolo, L’infinito qui: deissi spaziale e antropologia dello spazio nella poesia di Leopardi (pp. 365-376); Galvagno Rosalba, «Dialogo della Moda e della Morte»: la Morte si veste alla Moda (pp. 377-390); Nociti Stefania, Leopardi e la funzione del suono nell’aspirazione umana all’infinito (pp. 391-401); Palmieri Pantaleo, La gloria letteraria tra forza d’illusione e godimento nel mondo e nella società (pp. 403-416); Natale Massimo, Immaginare il lontano: appunti sulle geografie di Leopardi (pp. 417-428); Balzano Marco, Memorie della «Crónica del Perù» di Pedro Cieza de León in Leopardi (pp. 429-441); Brozzi Elisabetta, I demoni di Leopardi (pp. 443-459); Biancu Stefano, Il corpo e la poesia: Leopardi critico della modernità (pp. 461-475); Bova Anna Clara, Leopardi e la «Zoonomia» di Erasmo Darwin (pp. 477-491); Bruni Raoul, Natura e storia: tra Leopardi e Emerson (pp. 493-506); Climent-Delteil Pascale, L’eleganza della lingua poetica, naturale ribellione all’assuefazione (pp. 509-517); Diafani Laura, In ogni paese: gli appunti leopardiani di viaggio (pp. 519-526); Foresti Barbara, Una nuova fonte per la concezione antropologica leopardiana (pp. 527-539); Janowsky Franca, L’animale infelice: la differenza antropologica nel pensiero di Leopardi (pp. 541-560); Marcon Loretta, L’arte della felicità o l’arte di prolungare la vita? Antropologie a confronto (le riflessioni di Leopardi, Hufeland, Kant) (pp. 561-572); Ottaviani Alessandro, Homo duplex o uomo a quattro gambe? La questione delle bestie nel pensiero antropologico di Leopardi (pp. 573-583); Primo Novella, Guerra mortale, eterna, o fato indegno. Per un’antropologia della guerra in Giacomo Leopardi (pp. 585-594); Stoyanova Silvia, Uomo vero: le premesse stoiche del sistema antropologico di Leopardi (pp. 595-604); Tavola rotonda (pp. 605-634); D’Elia Gianni, Perché venimmo a sì perversi tempi? La critica poetica degli italiani da Leopardi a Pasolini (pp. 635-638); D’Elia Gianni, Al giovane Giacomo (pp. 639-641); Indice dei nomi (pp. 643-652)].

AA. VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, vol. 6, 2010. [Contiene: Speciale Emilio, Premessa; Lonardi Gilberto, Il cigno, Tommaso da Kempis, l’addio di Clelia: per la memoria figurativa del Leopardi poeta; Consolo Vincenzo, Impietrata lava: la matrigna natura in Leopardi e Verga; Vegliante Jean-Charles, Leopardi e la poesia creaturale; Vegliante Jean-Charles, La vie solitarie (trad. di «La vita solitaria»); Sandrini Giuseppe, Il sogno di Alceta: dagli errori antichi al fantastico moderno; Aloisi Alessandra, Fisica e metafisica della noia nelle «Operette morali» di Leopardi; Camarotto Valerio, «La gemma perduta». Le traduzioni omeriche di Leopardi (1815-1818); Martirani Davide, «Chiamare le cose coi nomi loro». Critica del linguaggio come critica sociale in Leopardi e in Michelstaedter. Notizie dal CNSL: Per i 70 anni del CNSL. In memoria di Franco Foschi (Felici Lucio); Ricordo di Emilio Bigi (Blasucci Luigi); Ricordo di Emilio Peruzzi (Ceragioli Fiorenza)].

Abbrugiati PerleGiacomo Leopardi: Du néant plein l’infini. Biographie, Paris, Aden, 2010.

Bellucci Novella, Il «gener frale». Saggi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2010.

Cacciapuoti Fabiana, Dentro lo «Zibaldone». Il tempo della scrittura di Leopardi, Roma, Donzelli, 2010.

Camiciottoli Alessandro, L’antico romantico. Leopardi e il ‘sistema del bello’, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010.

Citati Pietro, Leopardi, Milano, Mondadori, 2010.

Di Ruzza Floriana, Onomastica leopardiana. Studio sui nomi propri nei «Canti» e nei «Paralipomeni», Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2010.

Ghidetti Enrico, Bibliografia leopardiana (1815-1999), a cura di Biagioli Chiara, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010.

Mastrangelo Luigi, Leopardi politico e il Risorgimento, Napoli, Luciano, 2010.

Müller Margot C., Il contributo dell’«Epistolario» leopardiano per la scienza della traduzione, Florianópolis (Brasile), TCC (UFSC), 2010.

Rigoni Mario Andrea, Il pensiero di Leopardi, prefazione di Cioran Emil, nuova edizione, Torino, Aragno, 2010.

Savoca Giuseppe, Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche, Firenze, Olschki, 2010.

Terzoli Maria Antonietta, Nell’atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Giacomo Leopardi, Roma, Carocci, 2010.

 

 

2009

AA. VV., Die ästhetische Wahrnehmung der Welt: Giacomo Leopardi, a cura di Neumeister Sebastian, Frankfurt, Peter Lang, 2009. [Contiene: I. PHILOSOPHIE ÄSTHETIK UND SINNLICHE WAHRNEHMUNG: ESTETICA FILOSOFICA E PERCEZIONE SENSUALE. Galimberti Cesare, Senso del nulla e senso delle cose (pp. 17-22); Felici Lucio, Percepire senza conoscere: Amore e Psiche e la sapienza delle favole antiche (pp. 23-32); Rigoni Mario Andrea, Gnoseologia come estetica: sul ‘sentire’ in Leopardi (pp. 33-42); Costazza Alessandro, Leopardi e l’intuizione intellettuale (pp. 43-64); Cacciapuoti Fabiana, Estetica come forma di conoscenza nei percorsi dello ‘Zibaldone’ (pp. 65-86); Heydenreich Titus, “Cieco tuono”, “stridenti stelle”: sinne und sinnes verknüpfungen im Werk Leopardis (pp. 87-98); Giordano Emilio, La voce del gallo silvestre (pp. 101-122). II. POESIE UND WAHRNEHMUNG. POESIA E PERCEZIONE: Kuhn Barbara, “Ces redoutables Puissances qu’on appelle les Sens et l’Imagination” - Die Pluralität der Welten im Dialog bei Fontenelle und Leopardi (pp. 125-152); Janowski Franca, Il piacere dell’immaginazione: visioni del sentire in Giacomo Leopardi e Lorenzo Megalotti (pp. 153-184); Degner Uta, “Belebende Kunst”. Zur ‘Sapphischen’ Konzeption einer ästhetischen Wahrnehmung der Welt in Leopardis ‘Ultimo canto di Saffo’ und Hölderlins Thränen (pp. 185-214); D’Intino Franco, Amelio, la scrittura e i sensi. Lettura dell’“Elogio degli uccelli” (pp. 215-226); Crivelli Tatiana, Tra iatromeccanica, metafisica ed estetica. Note sul sogno dell’opera del primo Leopardi (pp. 227-244); Bruni Raoul, Leopardi e la teoria romantica dell’ispirazione (pp. 245-260). III. POESIE UND ANTHROPOLOGIE. POESIA E ANTROPOLOGIA. Güntert Georges, Leopardi und die Poetik der ‘ricordanza’. Entstehung-Anwendungsformen-Aufhebung (pp. 263-284); Lentzen Manfred, Vicos Konzept der “sapientia poetica” und Leopardis Vorstellung des Poetischen (pp. 285-306); Neumeister Sebastian, “Zwischen Orient und Ossian: Zum historischen Ort von Leopardis Melancholie-Begriff” (pp. 307-325)].

Binni Walter, L’ultimo periodo della lirica leopardiana, a cura di Biagioli Chiara, Perugia, Ed. Morlacchi-Fondo Walter Binni, 2009.

Bova Anna Clara, Al di qua dell’infinito, Roma, Carocci, 2009.

Covino Sandra, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi: contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica nell’Ottocento italiano, Firenze, Olschki, 2009, 2 volumi.

D’Intino Franco, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Venezia, Marsilio, 2009.

Dolfi Anna, Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti, Firenze, Le Lettere, 2009.

Folin Alberto, Sott’altra luce. Leopardi nel pensiero del ‘900, riflessione critica di Givone Sergio, Verona, Anterem Edizioni, 2009.

Manitta Giuseppe, Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (1998-2003), Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 2009.

Napoletano Antonio, Leopardi a Napoli, con la prefazione di Filippetti Antonio, Napoli, Istituto Culturale del Mezzogiorno, 2009.

Natale Massimo, Il canto delle idee, Leopardi fra Pensiero dominante” e Aspasia”, Venezia, Marsilio, 2009.

Petruzzi Paolo, Leopardi e il cristianesimo: dall’Apologetica al Nichilismo, Macerata, Quodlibet, 2009.

Savoca Giuseppe, Giacomo Leopardi. Profilo e studi, Firenze, Olschki, 2009.

 

2008

AA. VV., Ginestra. Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, n. 18, 2008. [Contiene: TEXTE: Neumeister Sebastian, Vorbemerkung; Hillebrand Karl, Gino Capponi. BEITRÄGE: Biancu Stefano: Leopardi und der italienische Weg in die Moderne; Ergänzender Hinweis zur “Ginestra 17 (2007)”. REZENSIONEN: Polato Lorenzo, Il sogno di un’ombra. Leopardi e la verità delle illusioni, Venezia, 2007, (Heinz Willi Wittschier); Dahlkvist Tobias, Nietzsche and the Philosophy of Pessimism, Uppsala, 2007 (Neumeister Sebastian)].

AA.VV., La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, atti dell’XI Convegno internazionale di studi leopardiani: Recanati 30 settembre – 1-2 ottobre 2004, Firenze, Olschki, 2008. [Contiene: Foschi Franco, Presidente del Centro, Saluto e introduzione al Convegno (pp. IX-XI); Blasucci Luigi, Le modalità della ‘voce’ negli ‘Idilli’ leopardiani (pp. 3-18); Negri Antimo, Idillio, scena, teatro. Drammaturgia eidetica leopardiana (pp. 19-56); Lonardi Gilberto, L’«attore ignoto»: verso il «Canto Notturno» (pp. 57-66); Folin Alberto, Suono voce e canto: il teatro dell’invisibile (pp. 67-78); Bellucci Novella, Leopardi e il tema della vita come rappresentazione scenica (pp. 79-94); D’Intino Franco, Il potere della voce. Leopardi per un teatro (anti)platonico (pp. 95-116); Sangirardi Giuseppe, Per mezzo d’un cannoncello di carta. Lettura del ‘Copernico’ (pp. 117-134); Makhov Alexandr, La teatralità nei ‘Paralipomeni’ (pp. 135-140); Felici Lucio, Il teatro della mente, ‘Il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie’ (pp. 141-152); Verdenelli Marcello, Leopardi e il teatro come metafora del mondo (pp. 153-166); Genetelli Christian, Alfierismo leopardiano al tempo della «conversione letteraria» (con una coda sul Metastasio) (pp. 167-192); Palmieri Pantaleo, Leopardi lettore di ‘Ifigenia in Aulide’ di E. Fabbri e di ‘Teano’ di M. Missirini (pp. 193-210); Sconocchia Sergio, Luciano e la dimensione teatrale di Leopardi (pp. 211-252); Badin Maria Esther, Smascheramento e pietà: Leopardi anticipa la drammaturgia del ‘900 (pp. 253-284); Ugniewska Joanna, Dialogo, spazio, personaggio nei testi ‘teatrali’ delle ‘Operette morali’ (pp. 285-294); Ferroni Giulio, «Sedendo e mirando»: lo sguardo dei ‘Canti’ (pp. 295-312); Singh Ghan, Leopardi e Shakespeare (pp. 313-318); Verdino Stefano, Voci e personaggi in versi (pp. 319-340); Sandrini Giuseppe, Leopardi e le tragedie di Manzoni (pp. 341-360); Blasucci Luigi, Per Sebastiano Timpanaro (pp. 361-376); Ghidetti Enrico, La lezione di Walter Binni (pp. 377-388); Foschi Franco, Omaggio a Gérard Bérréby (pp. 389-392); Capuzza Vittorio, Influssi leopardiani nel teatro del Novecento: ‘salvezza’ e ‘peso’ della parola nella poetica di Leopardi e nel teatro di Pirandello e di Carmelo Bene (pp. 393-422); Giordano Emilio, Uno sguardo oltre la fine: Leopardi, il Folletto e uno Gnomo (pp. 423-430); Innamorati Isabella, Sperimentazioni drammaturgiche e rifiuto del teatro (pp. 431-444);       Polizzi Gaspare, Spettacolo senza spettatore. Dallo ‘Spectacle de la Nature’ di Pluche al ‘Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo’ (pp. 445-476); Punzi Vito, La riflessione di Vogel sul teatro e sue possibili influenze sul giovane Giacomo, con l’aggiunta di inediti repertori bibliografici (pp. 477-492); Russo Fabio, Galantuomo e Mondo, Copernico, Dedalo. Scene da un’esistenza (pp. 493-508); Valenti Violante, La riforma teatrale di Leopardi. Dal sistema drammaturgico dello ‘Zibaldone’ al ‘Teatro’ per frammenti (Maria Antonietta, Erminia, Telesilla) (pp. 509-526)].

AA. VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, V, 2008. [Contiene: Fenoglio Chiara, «Cela n’est pas clair»: l’Aldilà dei ‘Paralipomeni’ (pp. 5-17); Salari Tiziano, L’altro oltre l’essere (pp. 19-46); Gionfriddo Nunzia, L’incanto della “camera oscura” (pp. 47-63); Andreotti Francesca, Breve indagine su una lettura leopardiana: l’opera di Madame de Lambert (pp. 65-104)].

AA. VV., Sulle ‘Operette morali’. Sette studi, a cura di Prete Antonio, testi raccolti e organizzati da Tagliacozzo Sara, San Cesario di Lecce, Manni, 2008. [Contiene: Secchieri Filippo, Dallo straniamento all’aporia. Una linea di forza delle ‘Operette morali’ (pp. 9-24); Federici Solari Marco, Tre annotazioni sulle figure del saggio e dello scrittore nelle ‘Operette morali’ (pp. 25-46); Bonito Vito M., Il Copernico o delle favole antiche (pp. 47-62); Feroldi Donata, Le ‘Operette morali’: un’idea della prosa. Passaggi di un’esegesi (pp. 63-88); Prete Antonio, Sul “Dialogo della Moda e della Morte” (pp. 89-105); Flabbi Lorenzo, “Paradoxes Philosophiques”. Le ‘Operette’ nell’Ottocento francese, le ‘Operette’ di Challemel-Lacour (pp. 106-139); Farnetti Monica, La grazia, il furore e il breve destino di Giovanni Amelotti, il lettore di Leopardi (pp. 140-156); gli Autori (pp. 157-158)].

Balzano Marco, I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo, Venezia, Marsilio, 2008.

Barsotti Divo, La religione di Giacomo Leopardi, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008.

Bazzocchi Marco Antonio, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008.

Bonadeo Alfredo, Leopardi e la religione della vita, Roma, Aracne, 2008.

Brioschi Franco, La poesia senza nome. Saggio su Giacomo Leopardi, nuova edizione a cura di Landi Patrizia, Milano, Il Saggiatore, 2008.

Campana Andrea, Leopardi e le metafore scientifiche, Bologna, Bononia University Press, 2008.

Cottignoli Alfredo, Carducci critico e la modernità letteraria: Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, con appendice documentaria, Bologna, Clueb, 2008. [Contiene: Carducci critico fra Manzoni e Leopardi (pp. 45-60); Carducci Giosuè, ‘Canti’ di Giacomo Leopardi. Ciclo elegiaco (1897) a cura di Cottignoli A. (pp. 193-201); Carducci Giosuè, ‘Inno ai Patriarchi’ (1899) a cura di Cottignoli A. (pp. 203-206)].

Fenoglio Chiara, Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l’apologetica cristiana dei secoli XVIII e XIX, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008.

Ferraris Angiola, L’ultimo Leopardi: pensiero e poetica, 1830-1837, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.

Folin Alberto, Leopardi e il canto dell’addio, Venezia, Marsilio, 2008.

Moroncini Bruno, L’autobiografia della vita malata: Benjamin, Blanchot, Dostojevskij, Leopardi, Nietzsche, Bergamo, Moretti & Vitali, 2008.

Neri Laura, La responsabilità della prosa: retorica e argomentazione nelle “Operette morali” di Leopardi, Milano, LED, 2008.

Patriarca Fabrizio, Leopardi e l’invenzione della moda, Roma, Gaffi, 2008.

Pierangeli Fabio, Esplorazioni leopardiane, Manziana, Vecchiarelli, 2008.

Policastro Gilda, In luoghi ulteriori: catabasi e parodia da Leopardi al Novecento, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2008.

Polizzi Gaspare, Per le forze eterne della materia. Natura e scienza in Giacomo Leopardi, Milano, Franco Angeli, 2008.

Primo Novella, Leopardi lettore e traduttore, Leonforte, Insula, 2008.

Serafini Mario, Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni e Foscolo, Firenze, Florence Art Edizioni, 2008.

Timpanaro Sebastiano, La filologia di Giacomo Leopardi, IV ed., Roma-Bari, Laterza, 2008.

Urraro Raffaele, Giacomo Leopardi: le donne, gli amori, Firenze, Olschki, 2008.

Zaccaria Gino, Pensare il nulla: Leopardi, Heidegger, Como, Pavia, Ibis, 2008 [seconda ed. nel 2009, terza edizione 2011].

 

2007

AA. VV., Ginestra. Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, n. 17, 2007. [Contiene: TEXT: Eulenberg Herbert, Leopardi. BEITRÄGE: Heitmann Klaus, Leopardi, die deutsche Philosophie und der deutsche Geist; Tempel Bernhard, Gerhart Hauptmann liest Leopardi. REZENSIONEN: Moneta Marco, L’officina delle aporie. Leopardi e la riflessione sul male negli anni dello ‘Zibaldone’, Milano, 2006 (Degner Uta); Ulrich Silvia, La noia. Storia e opinioni intorno al male del secolo”, Torino, 2006 (Neumeister Sebastian)].

Cinquetti Nicola, La piscia della befana: vita di Giacomo Leopardi bambino, Milano, Fabbri, 2007.

De Sanctis Francesco, Schopenhauer e Leopardi e altri saggi leopardiani, V ed., Como, Ibis, 2007.

De Sanctis Francesco, Schopenhauer e Leopardi, introduzione di Gargano Antonio, Napoli, La Citta del Sole, 2007.

Marcon Loretta, Qohélet e Leopardi: l’infinita vanità del tutto, presentazione di Casoli Giovanni, Napoli, Guida, 2007.

Miranda Ernesto, Dramma a tristo fine: Leopardi e il pensiero tragico, con una prefazione di Bova Anna Clara, Bari, B. A. Graphis, 2007.

Petruzzi Paolo, Leopardi e il libro sacro. Memoria biblica e nichilismo, Fermo, Andrea Livi, 2007.

Polato Lorenzo, Il sogno di un’ombra: Leopardi e la verità delle illusioni, Venezia, Marsilio, 2007.

Polizzi Gaspare, Galileo in Leopardi, Firenze, Le Lettere, 2007.

Ruggiano Michele, Il fiore del deserto: vita e opere di Giacomo Leopardi, Benevento, Il chiostro, 2007.

Sandrini Giuseppe, Il fiore del deserto e altri studi su Leopardi, Padova, Esedra Editrice, 2007.

Savoca Giuseppe-Saccà Nunziata, Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, lista di frequenza, indici, Firenze, Olschki, 2007.

Tinti Lorenzo, Leopardi. Necessità del dolore e ribellione del canto, Napoli, Liguori, 2007.

 

2006

AA. VV., Efficacia e scolpitezza: sei lezioni su Leopardi e Galilei, a cura di Martufi Giuliano, Venezia, Libreria editrice Cafoscarina, 2006.

AA. VV., Giacomo Leopardi. Studi e approfondimenti, Avellino, Per caso sulla piazzetta, 2006. [Contiene: Benevento Aurelio, Leopardi e la modernità (pp. 7-13); Giordano Mario Gabriele, L’altro ‘Vesuvio’ del Leopardi. Una fonte settecentesca della ‘Ginestra’ (pp. 15-32); Leopardi Giacomo, Alla luna (p. 33); Jannarone Gennaro, Leopardi e Montale (pp. 35-47); Pelosi Pietro, Nascita del canto (pp. 49-59); Arace Nadia, Leopardi: breve riflessione (pp. 61-62)].

AA. VV., Ginestra. Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, n. 16, 2006. [Contiene: TEXT: Leopardi Monaldo, Ermahnungeneinesweisen Mannes (Ammonimenti de uno sapiente omo). BEITRÄGE: Heydenreich Titus, “Leopardi non avrebbe scoperto l’America”. Wagemut und Resignation im “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”; Ley Klaus, “Sopra il monumento di Dante” und die Anfängeder “Canti”. Zum Kontext kontroverser Symbolfiguren des ‘Risorgimento’. REZENSIONEN: Vittorio Alfieri: Solitudine-Potere-Libertà. Atti del Convegno di Berlino (Humboldt-Universität zu Berlin, 12-13 novembre 2003), a cura di Ubbidiente Roberto, Frankfurt am Main, 2006 (Neumeister Sebastian); Biancu Stefano, La poesia e le cose. Su Leopardi, Milano, 2006 (Degner Uta)].

Berengo Gardin Gianni, Leopardi. La biblioteca, la casa, l’infinito, volume fotografico, a cura di Perosino Maria e Ficara Giorgio, Urbino, Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea, Villa Verucchio, Pazzini, 2006.

Biancu Stefano, La Poesia e le Cose. Su Leopardi, Milano, Mimesis, 2006.

Broggi Francesca, The rise of the italian canto. McPherson, Cesarotti and Leopardi: from the Ossianic Poems to the Canti, Ravenna, Longo, 2006.

Cassata Letterio, Leopardi, Roma, Carocci, 2006.

Castronuovo Antonio, Leopardi a Imola (1825-1830), con un saggio di Palmieri Pantaleo, Ravenna, Longo, 2006.

Cimpoi Mihai, Leopardi, Bucureşti, Ideea Europeană, 2006.

Felici Lucio, La luna nel cortile. Capitoli leopardiani, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.

Ferroni Giulio, Leopardi e la letteratura del risorgimento: restaurazione e risorgimento (1815-1861), fa parte di Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2006, pp. X-528.

Geddes Da Filicaia Costanza, Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo, Firenze, Le Lettere, 2006.

Givone Sergio, Uno sguardo dal nulla, in Id., Storia del nulla, seconda ed., Roma-Bari, Laterza, 2006.

Luporini Cesare, Leopardi progressivo. Il pensiero di Leopardi. L’officina dello “Zibaldone”. Naufragio senza spettatore, Roma, Editori Riuniti, 2006.

Mengaldo Pier Vincenzo, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2006.

Moneta Marco, L’officina delle aporie. Leopardi e la riflessione sul male negli anni dello “Zibaldone”, Milano, Franco Angeli, 2006.

Negri Antonio, Lent genêt. Essai sur l’ontologie de Giacomo Leopardi, Paris, Kime, 2006.

Nicoletti Franco, Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore, Firenze, Atheneum, 2006.

Prete Antonio, Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, nuova edizione, Milano, Feltrinelli, 2006.

Rando Giuseppe, La personalità del testo: saggi su Parini, Leopardi, Boner, Pirandello, II ed. riveduta e ampliata (I ed. 2004), Manziana, Vecchiarelli, 2006.

Sapegno Natalino, Leopardi. Lezioni e saggi, a cura di Radin Giulia, introduzione di Felici Lucio, Torino, Aragno, 2006.

Savarese Gennaro, Indagini sulle “arti sorelle”. Studi su letteratura delle immagini e ‘ut pictura poesis’ negli scrittori italiani, a cura di Benedetti Stefano e Maragoni Gian Piero, Manziana, Vecchiarelli, 2006.

Severino Emanuele, Cosa arcana e stupenda: l’Occidente e Leopardi, Milano, BUR, 2006.

 

2005

AA.VV., Atti del VII Congresso degli italianisti scandinavi. Helsinki, 3-6 giugno 2004, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, LXVIII). [Su Leopardi contiene: Jansen Steen, Analisi del testo, interpretazione del testo ed uso del computer – con specifico riguardo a testi leopardiani (pp. 119-128); Strudsholm Erling, Tempo e temporalità nei ‘Canti’ di Leopardi (pp. 129-140); Jansen Hanne, Dallo spazio al tempo. La dimensione temporale espressa attraverso coordinate spaziali (pp. 141-152); Polito Paola, L’impossibile ma dolce ritorno. La rimembranza in Giacomo Leopardi (pp. 153-164); Skytte Gunver, Il concetto di ‘memoria’ e la canzone leopardiana. Un capitolo nella storia dei generi (pp. 165-170); Monticelli Daniele, Modelli spaziali e sensibilità nei ‘Canti’ di G. Leopardi (p. 171 e segg.)]

AA.VV., Ginestra. Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, n. 15, 2005. [Contiene: Vincenzo Cardarelli: Besuch in Recanati. BEITRÄGE: Janowski Franca, “Quasi come sognando già vedea”: sogno, memoria e immaginazione in Leopardi; Kuhn Barbara, Und sie singt doch-Leopardis ‘Palinodie’ des ‘Ultimo canto di Saffo’; Punzi Vito, Giuseppe Antonio Vogel und die deutsche Kultur des 18. Jahrhunderts in Recanati. REZENSIONEN: Giacomo Leopardi, Die Fortsetzung des Froschmäusekriegs, Italienisch/Deutsch, Übersetzt von Heinz Gerd Ingenkamp. Einführung und Kommentar von Karl-Hans Brungs, Würburg 2006 (Neumeister Sebastian); Rennie Nicholas, Speculating on the Moment. The Poetics of Time and Recurrence in Goethe, Leopardi, and Nietzsche, Göttingen, Wallstein, 2005 (Degner Uta); La Salvia Adrian, Leopardi. Rezeption im deutschsprachigen Raum. Ricezione nell’area di lingua tedesca, Recanati, Edizioni del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, 2004, 2 Bde (Neumeister Sebastian)].

AA.VV., Poeta dal borgo selvaggio: pagine per Giacomo Leopardi, a cura di Napoletano Antonio; presentazione di Palmieri Sergio; interventi di Prete Antonio, Scalia Gianni; bibliografia tematica dal catalogo della Biblioteca J.L. Borges e linkografia essenziale di Bolsi Giancarlo, Schiariti Pasquale, Napoletano Antonio; in appendice: Leopardi a Bologna di Ferrari Davide; Un religioso rispetto: Leopardi in Gadda di Ceccherelli Alessio, Bologna, Centro stampa del Comune, 2005.

Campailla Sergio, Fingere l’infinito: l’ascolto dei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, [I ed. 2003], Roma, Il veltro, 2005.

Ceragioli Fiorenza-Andria Marcello, Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828), Pisa, ETS, 2005.

Dell’Aquila Michele, Scrittori in filigrana. Studi di letteratura da Dante a Leopardi, a Saba e ad Alvaro, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2005.

Della Terza Dante, Saggi su Giacomo Leopardi, Roma, Edizioni Dell’Ateneo, 2005.

Felici Lucio, L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra “favole antiche” e “disperati affetti”, Venezia, Marsilio, 2005.

Ladrón de Guevara Pedro Luis, Leopardi en los poetas españoles, Madrid, Fenice textos, Huerga y Fierro, 2005.

Lonardi Gilberto, L’oro di Omero. L’«Iliade», Saffo: antichissimi di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2005.

Marcon Loretta, Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima, Napoli, Guida, 2005.

Martinelli Bortolo, Leopardi e la condizione dell’uomo, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2005.

Minore Renato, Leopardi. La vita, le città, gli amori, V ed., Milano, Bompiani, 2005.

Monserrati Michele, Le “cognizioni inutili”. Saggio su “Lo Spettatore fiorentino” di Giacomo Leopardi, Firenze, Firenze University Press, 2005.

Ranieri Antonio, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, con un’introduzione di Cattaneo Giulio e uno scritto di Arbasino Alberto, Editore ES, 2005.

Rennie Nicholas, Speculating on the moment: the poetics of time and recurrence in Goethe, Leopardi, and Nietzsche, Gottingen, Wallstein, 2005.

Salari Tiziano, Sotto il vulcano. Studi su Leopardi e altro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.

Severino Emanuele, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, nuova ed. riv., Milano, BUR, 2005.

Steinert Holm, Giacomo Leopardis sprachansichten. Seine Aufzeichnungen zum italienischen und der «Parallelo delle cinque lingue» (1817-1829), Heidelberg, Winter, 2005.

Verhulst Sabine, La “stanca fantasia”. Studi leopardiani, prefazione di Pasquini Emilio, Milano, Franco Angeli, 2005.

Vincieri Paolo, La conoscenza del vero. Lucrezio, Montaigne, Schopenhauer, Leopardi, Genova, Editore Il Nuovo Melangolo, 2005.

 

2004

AA. VV., Ginestra. Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, n. 14, 2004. [Contiene: Giacomo Leopardi, Die Hörerakademie. Eine moralisch-satirische Überlegung. BEITRÄGE: Föcking Marc, Leopardi in den Zeiten der Cholera; Ihring Peter, Dichtung oder Philosophie? Der satirische Lehrdialog Schopenhauer e Leopardi von Francesco De Sanctis; Segler-Messner Silke, Auf der Suche nach dem verlorenen Glück - Imaginationen des Weiblichen in Leopardis Operette morali. REZENSIONEN: Föcking Marc-Steinkamp Volker (Hg.), Giacomo Leopardi. Dichtung und Wissenschaft im frühen 19. Jahrhundert, Münster, LITVerlag 2004. (Degner Uta); Zwischen den Zeilen. Eine Zeitschrift für Gedichte und ihre Poetik, hrsg. v. Urs Engeler; n. 23 (Oktober 2004): Gehende Grenzen, hrsg. v. Theresia Prammer. (Neumeister Sebastian); Chronik; Impressum].

AA. VV., La morte di Spinoza: scritti di e su Sebastiano Timpanaro, a cura di Feo Michele, Firenze, Il Ponte, 2004. [Contiene su Leopardi: Blasucci Luigi, Timpanaro, Solmi e le due concezioni leopardiane della natura (una lettera a Luigi Blasucci) (pp. 98-105); Feo Michele, Da Ifigenia a Silvia. La violenza del potere e quella della natura (pp. 221-224); Naddei Carbonara Mirella, Leopardi filologo non ancora scoperto. Intervista a Sebastiano Timpanaro (pp. 62-67); Ramires Giuseppe, Timpanaro e la questione del congetturare (pp. 242-250); Sofri Adriano, Sempre verde mi fu (pp. 220-221)].

AA.VV., Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi: atti del Convegno internazionale di studi: Macerata, 10-12 ottobre 2002, a cura di Dondero Marco e Melosi Laura, premessa di Costa Simona, Macerata, Quodlibet, 2004. [Contiene: Lejeune Philippe, Frontières (pp. 3-10); Battistini Andrea, Il bambino e l’adulto nella ‘Vita’ di Alfieri: continuità o frattura? (pp. 11-29); Ghidetti Enrico, Infanzia e memoria: dall’età dell’oro alla storia universale (pp. 31-52); Terzoli Maria Antonietta, Il paradigma dell’infanzia nella ‘Vita’ dell’Alfieri (pp. 53-74); Camerino Giuseppe Antonio, Oltre la memoria e l’infanzia. Noia e non-vivere da Alfieri a Leopardi (pp. 75-88); Botteri Inge, Vecchio bambino e cattivi maestri vs uomo nuovo e buoni consigli (pp. 103-126); Oppici Patrizia, L’autobiografia troncata dalla rivoluzione: Madame Roland e Florian (pp. 127-139); D’Intino Franco, Errore, ortografia e autobiografia in Leopardi e Stendhal (pp. 167-183); Verdenelli Marcello, Scacco alla regina: Leopardi e il ‘primo amore’ (pp. 185-216); Vazzoler Franco, Fra autobiografie, romanzi e pratica drammaturgica: la prima esperienza del teatro (pp. 217-239); Turchi Roberta, I ricordi d’infanzia di Carlino Altoviti (pp. 265-295); Ferrucci Franco, Simbologia romantica della morte infantile (pp. 297-306); Dondero Marco, “Quelle sò bbell’età, pper dio de leggno!”. Memoria e infanzia nei ‘Sonetti’ di Belli (pp. 309-315); Melosi Laura, Leopardi tra autobiografia e romanzo (pp. 331-340); Geddes da Filicaia Costanza, Trame della memoria e ricordo dell’infanzia nell’«Epistolario» leopardiano (pp. 369-374)].

AA.VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, vol. IV, 2004. [Numero monografico dedicato a Leopardi. Contiene: Spatz Jake, The Mousiad (pp. 5-27); Giordano Emilio, Uno sguardo oltre la fine: Leopardi, il Folletto e uno Gnomo (pp. 29-36); Di Gesù Matteo, Appunti per una rilettura: «Il Parini, ovvero della gloria» (pp. 37-46); Felici Lucio, La voce dell’origine. Il «Cantico del gallo silvestre» (pp. 47-61); Primo Novella, “Un acutissimo cacciatore d’immagini”. Sulle tracce di un possibile ‘ovidianismo’ leopardiano (pp. 63-94); Valoroso Antonella, La donna che non si trova (pp. 95-116); Tassi Ivan, Memorie del possibile. Un’edizione delle «Memorie della mia vita» di Giacomo Leopardi (pp. 117-126)].

Cacciari Massimo, Soledad acogedora: de Leopardi a Celan, Madrid, Abada editores, 2004.

Cannas Andrea, Finzioni cosmiche di Giacomo Leopardi, Cagliari, Editore Aipsa, 2004.

Capuzza Vittorio, La continuità di Giacomo Leopardi, introduzione di S. Em.za Card. Ortega Alamino Jaime, Roma, Luigi Spani, 2004.

Di Legami Flora, Finzioni e figure nelle ‘Operette morali’ di Leopardi, Palermo, Kalos, 2004.

Drago Angela Gigliola, Il poeta nell’Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’ di Giacomo Leopardi, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2004.

Fantoni Nada, “La Voce della Ragione” di Monaldo Leopardi (1832-1835), Firenze, Studio Editoriale Fiorentino, 2004.

Ferro Filiberto, Spirito arcano. La poesia-pensiero di Giacomo Leopardi, presentazione di Riconda Giuseppe, Casale Monferrato, Editore Portalupi, 2004.

Ghidetti Enrico, Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani, Napoli, Liguori, 2004.

Leto Giovanni, Leopardi: il percorso di una crisi esistenziale, Calcata, Edizione Del Giano, 2004. 

Prete Antonio, Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Roma, Donzelli, 2004.

Rando Giuseppe, La personalità del testo. Saggi su Parini, Leopardi, Boner, Pirandello, Manziana, Vecchiarelli 2004.

Scavino Renato, Un romantico ‘Infinito’. Analisi introspettiva della lirica leopardiana, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2004.

Scrivano Riccardo, Capitoli leopardiani, Roma, Bulzoni, 2004.

Verhulst Sabine, La ‘stanca fantasia’. Studi leopardiani, Milano, Franco Angeli, 2004.

Williams Pamela, An introduction to Leopardi’s ‘Canti’, Leicester, Troubador, 2004.

 

2003

AA.VV., BIL: Bibliografia Informatizzata Leopardiana (1815-1999), a cura di Magherini Simone, premessa di Ghidetti Enrico, con manuale d’uso (pp. 44), versione 1.0, Firenze, Firenze University Press, 2003.

AA.VV., Hospes. Il volto dello straniero da Leopardi a Jabès, a cura di Folin Alberto, Venezia, Marsilio, 2003. [Contiene: Folin Alberto, Premessa (pp. 9-12); Parte I: EDMOND JABÈS: L’OSPITALITÀ IN QUESTIONE. Folin Alberto, Edmond Jabès, lo straniero: dieci anni dopo (pp. 15-24); Jabès Crasson Viviane, “Non si raggiunge mai il termine della speranza” (pp. 25-38); Jaron Steven, L’ospitalità epistolare (pp. 39-48); Luzi Mario, Per Edmond Jabès. Un’assenza popolata (pp. 49-52); Rovatti Pier Aldo, La distanza dell’ospitalità (pp. 53-58); Prete Antonio, La poesia: pensare contro l’oblio (pp. 59-66); De Santi Gualtiero, Il nostos di Jabès (pp. 67-100); Barone Paulo, La sabbia di Jabès (pp. 101-106); Cacciari Massimo, Stranieri in patria (pp. 107-112); Parte II: LEOPARDI: OSPITALITÀ, ESTRANEITÀ, AMICIZIA. Foschi Franco, Leopardi, Jabès e l’ospitalità a venire (pp. 115-122); Cacciari Massimo, Solitudine ospitale. Da Leopardi a Celan (pp. 123-134); Folin Alberto, Leopardi: l’amicizia che resta (pp. 135-146); D’Intino Franco, Il gusto dell’altro: la traduzione come esperienza straniera in Leopardi (pp. 147-158); Felici Lucio, L’ultimo canto dell’ “esclusa”. Lettura della ‘Saffo’ leopardiana (pp. 159-172); Sconocchia Sergio, Il tema dell’ “hospes” nelle traduzioni leopardiane dell’ ‘Odissea’ e degli ‘Idilli’ di Mosco. Per una storia di alcune figure dei ‘Canti’ (pp. 173-198); Bratu Elian Smaranda, Leopardi ed Eminescu: estraneità e sodalizio (pp. 199-212); Riolfo Silvio, Leopardi, Sbarbaro, Jabès: il deserto e le cose (pp. 213-230). Parte III: L’OSPITALITÀ DELLA LINGUA. TRADUZIONE E POESIE. Foschi Franco, L’ospitalità della lingua. Traduzione e poesia. Nota introduttiva (pp. 233-234); Prete Antonio, La traduzione e l’ospitalità della lingua (pp. 235-240); Vivan Itala, Lo scrittore postcoloniale è un uomo tradotto (pp. 241-248); Raboni Giovanni, Da una lingua all’altra: l’esperienza del tradurre (pp. 249-252). Parte IV: LE LEGGI DELL’OSPITALITÀ. Marino Nicola, La legge dell’ospitalità (pp. 255-260); Esposito Roberto, Il proprio e l’estraneo tra comunità e immunità (pp. 261-268); Lombardi Satriani Luigi, L’ambivalenza dell’ospite (pp. 269-278); Curi Umberto, L’endiadi dello straniero (pp. 279-310); Scalia Gianni, Lo straniero (e l’ospite) (pp. 311-315)].

AA.VV., Lectura leopardiana. I quarantuno ‘Canti’ e ‘I nuovi credenti’, a cura di Maglione Armando, Venezia, Marsilio, 2003. [Contiene: Foschi Franco, Presentazione (pp. IX-XI); Maglione Armando, Premessa (pp. XIII-XIV); Avvertenza (pp. XV-XVI); Della Terza Dante, All’Italia (pp. 3-13); Sirri Raffaele, Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze (pp. 15-38); Borsellino Nino Ad Angelo Mai (pp. 39-48); Sanguineti Eduardo, Nelle nozze della sorella Paolina (pp. 49-61); Botti Francesco Paolo, A un vincitore nel pallone (pp. 63-103); Dotti Ugo, Bruto minore (pp. 105-115); Savarese Gennaro, Alla primavera, o delle favole antiche (pp. 117-139); Mineo Nicolò, Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano (pp. 141-167); Felici Lucio, Ultimo canto di Saffo (pp. 169-206); Palumbo Matteo, Il primo amore (pp. 207-221); Affinati Eraldo, Il passero solitario (pp. 223-227); Gioanola Elio, L’infinito (pp. 229-43); Barberi Squarotti Giorgio, La sera del dì di festa (pp. 245-267); Giordano Emilio, Alla luna (pp. 269-281); Colaiacomo Claudio, Il sogno (pp. 283-297); Dell’Aquila Michele, La vita solitaria (pp. 299-307); Colasanti Arnaldo, Consalvo (pp. 309-316); De Rosa Francesco, Alla sua donna (pp. 317-334); Bazzocchi Marco Antonio, Al conte Carlo Pepoli (pp. 335-353); Santagata Marco, Il risorgimento (pp. 355-392); Ferrucci Carlo, A Silvia (pp. 393-404); Folin Alberto, Le ricordanze (pp. 405-422); Scrivano Riccardo, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 423-449); Neumeister Sebastian, La quiete dopo la tempesta (pp. 451-463); Fasano Pino, II sabato del villaggio (pp. 465-487); Pasquini Emilio, Il pensiero domanante (pp. 489-502); Brioschi Franco, Amore e morte (pp. 503-513); Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, A se stesso (pp. 515-533); Sangirardi Giuseppe, Aspasia (pp. 535-554); Ghidetti Enrico, Sopra un basso rilievo antico sepolcrale (pp. 555-644); Bellucci Novella, Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima (pp. 565-692); Ceragioli Fiorenza, Palinodia al marchese Gino Capponi (pp. 593-606); Bandini Fernando, Il tramonto della luna (pp. 607-623); Tartaro Achille, La ginestra (pp. 625-645); Lonardi Gilberto, Imitazione (pp. 647-662); Frattini Alberto, Scherzo e Odi, Melisso (pp. 663-673); Gibellini Pietro, Io qui vagando (pp. 675-696); D’Intino Franco, Spento il diurno raggio (pp. 697-717); Gigante Marcello, Dal greco di Simonide e Dello stesso (pp. 719-736); Palermo Antonio, I nuovi credenti (pp. 737-753)].

AA.VV., Paolina LeopardiAtti del Convegno di studi (Recanati, 24-26 maggio 2001), a cura di Benucci Elisabetta, Pisa, ETS, 2003. [Contiene: Benucci Elisabetta, Premessa (pp. 13-14); Bellucci Novella, Paolina. La storia, il destino (pp. 15-33); Peruzzi Emilio, Paolina Leopardi, “buon copista” (pp. 35-51); Felici Lucio, Una canzone per nozze senza Venere e senza Imene (pp. 53-72); Marchegiani Irene, La corrispondenza imperfetta, traduzioni inglesi della canzone ‘Nelle nozze della sorella Paolina’ (pp. 73-94); Melosi Laura, Paolina e le altre (pp. 95-110); Landi Patrizia, “Cara Pilla, Caro Muccio” aspetti e forme delle lettere tra Giacomo e Paolina Leopardi (pp. 111-126); Panajia Alessandro, “...è la più diletta e cara amica ch’io abbia, è un tesoro per me”. Teresa Teja Leopardi (1826-1898) (pp. 127-141); Foschi Franco, Paolina L. redattrice e collaboratrice della “Voce della Regione” e di altre riviste (pp. 143-153); Fantoni Nada, Paolina traduce per “La voce della verità” (pp. 155-180); Benucci Elisabetta, Tra le lettere francesi e il viaggio immaginario (pp. 181-216); Ceragioli Fiorenza, Paolina. Lungi dal ‘patrio nido’ (pp. 217-247); Marzullo Mara, L’italiano di Paolina Leopardi nel suo epistolario (pp. 249-273); Saracino Egidio, “Notte, ricopri la pia sventurata”. Tracce leopardiane nel melodramma romantico italiano (pp. 275-287); Andria Marcello, La presenza di Paolina nelle carte napoletane (pp. 289-300); Ghidetti Laura, Per una storia della fortuna critica (pp. 301-313); Donati Donatella, Paolina e il pensiero della differenza (pp. 315-319); Prete Antonio, Sul margine d’una lettera (pp. 321-326); Palmieri Pantaleo, “O Lei beata, Signora Contessa”. Giosuè Carducci “buon leopardiano” (pp. 327-440); Modesti Maria, “Pilla, un sogno perduto” (pp. 341-354)].

AA.VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, vol. III, 2003. [Contiene: Comadira Narcís, Canzoni. Versione catalana (pp. 5-30); Speciale Emilio, Leopardi ermeneuta dell’infinito (pp. 31-56); Cervato Emanuela, Argentea diva. L’immagine della luna in Leopardi (pp. 57-70); Natale Giuseppe, Leopardi: lingua e traduzione (pp. 71-93); Giordano Emilio, Il Novantotto. Frammenti del bicentenario leopardiano (pp. 95-121); BibliotecaNorme editoriali].

Benucci Elisabetta, Sulle tracce di Leopardi, presentazione di Foschi Franco, prefazione di Ghidetti Enrico, Venosa, Osanna, 2003.

Blasucci Luigi, Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2003.

Bonifazi Neuro, Modelli leopardiani. Teoria e saggi di critica letteraria, Ravenna, Angelo Longo, 2003.

Campailla Sergio, Fingere l’infinito. L’ascolto dei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, Roma, Il Veltro, 2003.

Cassano Franco, Oltre il nulla. Studio su Giacomo Leopardi, Bari, Laterza, 2003.

Genetelli Christian, Incursioni leopardiane. Nei dintorni della “conversione letteraria”, Roma-Padova, Antenore, 2003.

Giordano Mario Gabriele, Leopardi e l’altro Vesuvio. Una fonte ignorata della «Ginestra», Atripalda, Editore Mephite, 2003, pp. 96.

Koopmann Susanne, Studi sulla recondita presenza di Rousseau nell’opera di Giacomo Leopardi, traduzione di Di Rosa Valentina, Cosenza, Edizioni Memoria, 2003.

Marti Mario, Amore di Leopardi, Trento, La Finestra, 2003.

Martinelli Bortolo, Leopardi tra Leibniz e Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento, Roma, Carocci, 2003.

Mecatti Francesca, La cognizione dell’umano. Saggio sui ‘Pensieri’ di Giacomo Leopardi, Firenze, Studio Editoriale Fiorentino, 2003.

Poehlmann Heidemarie, Leopardi e gli scrittori tedeschi del suo tempo, Ravenna, Angelo Longo, 2003.

Polizzi Gaspare, Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani, Roma, Carocci, 2003.

Rizzacasa Aurelio, Ragione, natura, storia nel ‘pensiero’ di Giacomo Leopardi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.

Russo Mariagrazia, Um só dorido coraçao. Implicazioni leopardiane nella cultura di lingua portoghese, Viterbo, Editore Sette Città, 2003.

Sacchetti Gianfranco, Leopardi in Rumagna. 13 chént più 1 svarsé in dialett. Testo italiano a fronte, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003.

Savoca Giuseppe - Primo Novella, Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi. Concordanza, lista di frequenza, indici, Firenze, Olschki, 2003.

Scrivano Riccardo, Capitoli leopardiani, Roma, Bulzoni, 2003.

Wehle Wienfrid, L’infinito finire. Modernità negativa tra ‘L’infinito’ e ‘A se stesso’, Lecce, Pensa, 2003.

 

 

2002

AA.VV., Leopardi a Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 3-6 giugno 1998), a cura di Melosi Laura, Firenze, Olschki, 2002. [Contiene: Ghidetti Enrico, Premessa (pp. IX-XII); Nencioni Giovanni, Leopardi e l’Accademia della Crusca (pp. 3-15); Bossi Maurizio, Il viaggio come prova morale. Alcuni aspetti dell’ambiente di Vieusseux e del suo tempo (pp. 17-31); Melosi Laura, Leopardi e le mediazioni giordaniane nel carteggio Vieusseux (pp. 33-51); Benucci Elisabetta, Vieusseux e la diffusione delle opere di Leopardi (pp. 53-74); Spaggiari William, La mancata collaborazione di Leopardi al-l’‘Antologia’ (pp. 75-104); Coppini Romano Paolo, Leopardi e la cultura toscana del tempo (pp. 105-111); Ghidetti Enrico, Firenze, Leopardi e Manzoni (pp. 113-130); Bigi Emilio, Montani e Leopardi (pp. 131-144); Turchi Roberta, Un amico ritrovato: A. Benci (pp. 145-175); Felici Lucio, La ‘Crestomazia italiana’ della prosa. Un’opera controcorrente (pp. 177-190); Nicoletti Giuseppe, La ‘Crestomazia’ come occasione di lavoro poetico. Ancora su Leopardi e Pignotti (pp. 191-207); Panizza Giorgio, Dopo Eleandro: le ‘Operette morali’ a Firenze (pp. 209-220); Dolfi Anna, Gli anni toscani dello ‘Zilbaldone’. Dalle figure della ricezione al tempo del silenzio (pp. 221-237); Cacciapuoti Fabiana, L’indice fiorentino e gli indici dello ‘Zilbaldone’. Dal sistema al progetto (pp. 239-250); Blasucci Luigi, Sui canti fiorentini (pp. 251-269); Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, La funzione di ‘Aspasia’ nei ‘Canti’ (“fabula quanta fui”) (pp. 271-290); Prete Antonio, Tristano (pp. 291-296); Pulci Daniela, Leopardi, Colletta e la ‘Storia del reame di Napoli’ (pp. 297-320); Desideri Paolo, Leopardi e la ‘Storia romana’ del Niebuhr (pp. 321-338); La Penna Antonio, Lo studio del mondo antico nell’ ‘Antologia’ del Vieusseux (pp. 339-379); Cerruti Marco, Monaldo e il liberalismo contemporaneo (pp. 381-394); Martinelli Donatella, Tommaseo e Leopardi nell’ultimo sog-giorno fiorentino (pp. 395-423); Tellini Gino, Leopardi, Capponi e la ‘Palinodia’ (pp. 425-446); Luti Giorgio, “Un libro terribile”. L’ultimo Leopardi nei ‘Pensieri’ e nell’ ‘Epistolario’ del Giusti (pp. 447-459); Caesar Michael, “Mezz’ora di nobiltà”: Leopardi e i suoi lettori (pp. 461-472); Giaconi Elio, I ‘Paralipomeni’ e l’ambiente fiorentino (pp. 475-488); Diafani Laura, Leopardi, Niccolò Puccini e “Raffaele d’Ur-bino” (pp. 489-500)].

AA.VV., Quei monti azzurri: le Marche di Leopardi, a cura di Carini Ermanno, Magnarelli Paola e Sconocchia Sergio, Venezia, Marsilio, 2002. [Il volume raccoglie gli Atti del convegno Le vie dorate e gli orti. Le Marche di Giacomo Leopardi, tenutosi ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nei giorni 2-5 marzo 2000, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Contiene: Carini Ermanno, Magnarelli Paola e Sconocchia Sergio, Prefazione (pp. 15-22); I QUADRI AMBIENTALI E SOCIALI. Sori Ercole, Cicli economici, congiunture demografiche, mutamento sociale e culturale: 1798-1861 (pp. 23-80); Paci Renzo, Paesaggio e uso dei suoli nelle Marche tra fine Settecento e primo Ottocento (pp. 81-100); Moroni Marco, Cultura agronomica e cultura scientifica nelle Marche tra età napoleonica e unificazione nazionale (pp. 101-126); Chiapparino Francesco, La manifattura nelle Marche nella prima metà dell’Ottocento (pp. 127-148); Vittoria Eduardo, La sera del dì di festa, il palcoscenico urbano di un poeta (pp. 149-152); Mariano Fabio, La città marchigiana tra Stato pontificio e Stato unitario (pp. 153-164); Fioretti Donatella, Riflessioni e note su patriziato e borghesia (pp. 165-188); Millozzi Michele, Dalla Marca alle Marche. L’avvento del “mondo nuovo” (pp. 189-196); Bonazzoli Viviana, La componente ebraica tra la fine dell’antico regime e unificazione nazionale (pp. 197-224); Palombarini Augusta, Le strutture assistenziali tra antico regime e Italia unita (pp. 225-242); Severini Marco, L’organizzazione della rappresentanza parlamentare nell’età della destra (pp. 243-278). LETTERATURA, CULTURA E ISTITUZIONI IN UNA REGIONE ITALIANA. Sconocchia Sergio, La cultura classica nelle Marche del primo Ottocento e la filologia di Giacomo Leopardi (pp. 281-362); Palmieri Pantaleo, “Non m’arrischio di scrivergli il primo”: Leopardi, Cassi, Perticari e la scuola classica romagnola (pp. 363-388); Luzi Alfredo, Letteratura e società nelle Marche del primo Ottocento (pp. 389-398); Carini Ermanno, Due classicisti marchigiani: Saverio Broglio D’Ajano e Andrea Cardinali (pp. 399-427); Napolioni Angiola Maria, La cultura delle Accademie agrarie nelle Marche tra Sette e Ottocento (pp. 429-448); D’Isidoro Antonio, L’Accademia truentina di Ascoli Piceno (pp. 449-460); Borracini Verducci Rosa Marisa, Le biblioteche delle Marche tra antico regime e Stato liberale (pp. 461-480); Piccinini Gilberto, Una istituzione culturale per la nuova Italia: la Deputazione di Storia Patria (pp. 481-494); Baldoncini Sandro, Nota per tre poeti dialettali marchigiani tra antico e nuovo regime (pp. 495-506); Donati Donatella, Paolina Leopardi: tra pensiero femminile e filosofia della differenza (pp. 507-512); Lorenzetti Sara, Monaldo Leopardi e la sua corrispondenza con la tipografia Nobili (pp. 513-530); Carotenuto Carla, La figura esemplare di Annesio Nobili attraverso i documenti notarili (pp. 531-552); Meschini Michela, Passione e disincanto del viaggiatore romantico: l’epistolario inedito di Andrea Broglio (pp. 553-560); Punzi Vito, La diffusione della lingua e della letteratura tedesche nella cultura recanatese di primo Ottocento (pp. 561-572). MUSICA E VITA TEATRALE: ARTE, SPETTACOLO E SVAGO TRA LE MARCHE E L’EUROPA. Foschi Franco, Giacomo Leopardi, la musica e le Marche (pp. 575-586); Colombati Claudia, Le Marche: significativa presenza storico-musicale in Europa (pp. 587-602); Zedda Alberto, Gaspare Spontini e Gioacchino Rossini: due marchigiani in Europa (pp. 603-612); Montironi Angela, Il teatro nella città (pp. 613-624); Pellegrino Alberto, La moda del teatro. Spettacolo e società nelle Marche del primo Ottocento (pp. 625-656); Moroni Gabriele, Oltre il teatro. Istituzione e vita musicale nelle Marche del primo Ottocento (pp. 657-672); Salvarani Marco, Aspettando le “Muse”. Per una storia del Teatro Grande Organari di Ancona (pp. 673-684); Surian Elvidio, Il contributo di storici marchigiani alla nascente musicologia nazionale (pp. 685-690); Quinterio Francesco, “...credo s’inganni circa l’epoca”: considerazioni sulla messa in scena teatrale nella prima metà dell’Ottocento e il contributo della scena marchigiana (pp. 691-710); Ciarlantini Paola, Compositori, impresari, prime donne: i protagonisti marchigiani del teatro musicale in epoca preverdiana (pp. 711-730); Landini Giancarlo, Da Angelica Catalani ai Graziosi e a Tiberini. Contributi marchigiani alla definizione della tipologia del cantante d’opera dell’Ottocento: un’epoca di divi (pp. 731-774); Carloni Maria Vittoria, Le “patrie glorie”: sipari dipinti nei teatri delle Marche dell’Ottocento (pp. 775-784). SPAZIO E SPAZI DELLA CREAZIONE ARTISTICA. Pongetti Carlo, Lo spazio funzionale (pp. 787-798); Panzini Franco, Giardini pubblici e privati nelle Marche della prima metà dell’Ottocento (pp. 799-810); Zampetti Pietro, Lorenzo Lotto, Giacomo Leopardi e gli eventi della memoria: parole, colori, suoni nel “vago immaginar” (pp. 811-820); Bairati Eleonora, L’immagine dell’Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 821-828); Cuppini Silvia, Leopardi alla finestra (pp. 829-834); Papetti Stefano, Da Canova a Tenerani: aspetti della scultura marchigiana del primo Ottocento (pp. 835-844)].

AA.VV., Vaghe stelle dell’Orsa... Gli infiniti di Giacomo Leopardi, a cura di Mercenaro Giuseppe e Boragina Piero, Milano, Editore Mazzotta, 2002.

Balaci Alexandru, Leopardi, Bucarest, Editura 100+1 Gramar, 2002.

Botti Francesco Paolo, Leopardi e il destino della poesia. Dalla crisi del classicismo alla ‘Ginestra’, Napoli, Editore Dante & Descartes, 2002.

Foschi Gabriella, Monaldo Leopardi e la cultura marchigiana del suo tempo. Il carteggio con i fratelli De Minicis, introduzione di Carini Ermanno, Venosa, Osanna, 2002.

Gaetano Raffaele, Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di una idea estetica, con prefazione di Lombardo Giovanni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.

Gigante Marcello, Leopardi e l’antico, introduzione di Palumbo Matteo, Bologna, Il Mulino, 2002.

Giordano Nino, Il passero e la ginestra. In libertà tra le ‘Operette morali’ di Giacomo Leopardi, Firenze, Cesati, 2002.

Klinkert Thomas, Literarische Selbstreflexion im Medium der Liebe: Untersuchungen zur Liebessemantik bei Rousseau und in der europaischen Romantik (Holderlin, Foscolo, Madame de Staël und Leopardi), Freiburg im Breisgau, Rombach, 2002.

Luppino Giuseppe, L’eredità musicale di Giacomo Leopardi. Bibliografia analitica, Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, 2002.

Palmieri Pantaleo, Giosuè Carducci “buon leopardiano”, Savignano, Rubicona, Accademia dei Filopatridi, 2002.

Panaija Alessandro, Scene da un matrimonio: le nozze di Carlo e Teresa Leopardi, Pisa, ETS, 2002.

Panaija Alessandro, Teresa Teja Leopardi. Storia di una “scomoda” presenza nella famiglia del poeta (con un inedito di Giacomo Leopardi), Pisa, ETS, 2002.

Ricordi Franco, Essere e libertà. Leopardi, Schiller e la cultura europea, Roma, Bulzoni, 2002.

Rigoni Mario Andrea, La pensée de Leopardi, préface de E. M. Cioran, traduit de l’italien par Claude Perrus, Lectoure, Le Capucin, 2002.

Sole Antonino, I due pastori di Leopardi e altri scritti, Palermo, Palumbo, 2002. [Contiene: Lettura del ‘Canto notturno’ (pp. 155-183); Verso l’“Islandese”: la traduzione leopardiana di due frammenti di Simonide di Amorgo (pp. 127-153)].

 

2001

AA. VV., Giacomo Leopardi e il pensiero scientifico, a cura di Stabile Giorgio, Roma, Fahrenheit 451, 2001. [Contiene: Stabile Giorgio, Introduzione (pp. 7-10); Toraldo di Francia Giuliano, Leopardi e il pensiero scientifico (pp. 11-20); Galluzzi Paolo, Leopardi e la rivoluzione in astronomia e fisica: Copernico e Galileo (pp. 21-42); Mambella Guido, Leopardi, Descartes e il francese come lingua di scienza (pp. 43-57); Casini Paolo, L’iniziazione di Leopardi: Filosofia dei lumi e scienza newtoniana (pp. 59-77); Di Meo Antonio, Leopardi e la “questione della pluralità dei mondi” (pp. 79-109); Zellini Paolo, Leopardi, il pensiero matematico e il linguaggio dell’infinito (pp. 111-119); Conforti Maria, Leopardi e la medicina: prolungamento della vita e concetto di morte (pp. 121-142); Bettini Amalia, Leopardi e alcuni temi di filosofia della natura e del cosmo (pp. 143-159); Hack Margherita, La ‘Storia dell’astronomia’ di G. Leopardi (pp. 161-168); Vetrano Flavio, Giacomo e la scienza: suggestioni dell’infinito, riflessioni sull’eternità (pp. 169-175); Miniati Mara, Libri di scienza e strumenti in casa Leopardi (pp. 177-186); Stabile Giorgio, Scienza e disincantamento del mondo: poesia, verità, nulla in Leopardi (pp. 187-204); Gionfriddo Nunzia e Quinto Manfredo, L’ultrafilosofia si fa poesia: un ipermedia per insegnare Leopardi (pp. 205-216)].

AA.VV., Giacomo Leopardi e Bologna: libri immagini e documenti, a cura di Bersani Cristina e Roncuzzi Roversi Monaco Valeria, pp. 416, Bologna, Patron, 2001. [Contiene: Raimondi Ezio, Poeti in città (pp. 13-15); Caprioli Alberto, Leopardi e Bologna. Nuovi documenti (pp. 17-94); Bazzocchi Marco Antonio, Una città e G. Leopardi (pp. 95-109); Bazzocchi Marco Antonio, I libri di G. Leopardi a Bologna (pp.111-128); Roncuzzi Roversi-Monaco Valeria, Bologna in punta di penna. L’immagine della città nelle guide artistiche, nelle vedute e nelle impressioni del Poeta (pp. 129-168); Bersani Cristina, Bologna: i viaggiatori stranieri e Leopardi (pp. 169-186); Ferrari Saverio, Gli empori del letterato. Un itinerario tra conservazione, produzione e commercio del libro a Bologna nel triennio 1825-1827 (pp. 187-207); Roncuzzi Roversi-Monaco Valeria, La società del Casino e l’Accade-mia dei Felsinei (pp. 209-216); Santucci Simonetta, Leopardi a Casa Carducci: fra libri e carte (pp. 243-250); Ferrari Saverio, Incontri bolognesi: Vincenzo Valorani (pp. 253-256); Ferrari Saverio, F. Tognetti (pp. 257-260); Bazzocchi Marco Antonio, Pietro Giordani (pp. 261-263); Santucci Simonetta, D. Strocchi (pp. 268-271); Santucci Simonetta, M. Angelelli (pp. 272-275); Ferrari Saverio, G. Marchetti (pp. 276-282); Bazzocchi Marco Antonio, P. Brighenti (pp. 283-290); Riccò Arabella, F. Orioli (pp. 295-297); Riccò Arabella, A. Ferroni Tommasini (pp. 298-301); Riccò Arabella, C. Franceschi Ferrucci (pp. 302-305); Scardovi Bonora Anna Maria, T. Carniani Malvezzi (pp. 306-321); Scardovi Bonora Anna Maria, Cornelia Rossi Martinetti (pp. 322-329); Saccone Sandra, C. Pepoli (pp. 330-344); Caprioli Alberto, Nota leopardiana. Per una storia dei ms. dell’ ‘Epistola al conte C. Pepoli’ (345-356); Roncuzzi Roversi-Monaco Valeria, A. Pepoli Sampieri (pp. 357-358); Bersani Cristina, C. E. Muzzarelli (pp. 359-365); Bersani Cristina, Giuseppe Mezzofanti (pp. 366-371].

AA.VV., I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a cura di Folin Alberto, Padova, Editore Il Poligrafo, 2001. [Contiene: Premessa (pp. 7-9); Galimberti Cesare, Sul “solido nulla” e sulle “cose che non son cose”. Postille (pp. 11-15); Polato Lorenzo, Su alcuni aspetti del rapporto “poesia-filosofia”: il potere dell’immaginazione e il compito del poeta (pp. 17-34); Barberi Squarotti Giorgio, Addio alla poesia del cuore (pp. 35-43); Prete Antonio, Margini leopardiani (pp. 45-51); Scalia Gianni, Etimologie de’ ‘La ginestra’ (pp. 53-64); Folin Alberto, Il valore filosofico degli “affetti”. Note ai margini delle ‘Ricordanze’ (pp. 65-98); Curi Umberto, Il valore filosofico degli “affetti”: mnème, anàmnesis, mnemosyne (pp. 99-109); De Santi Gualtiero, Il puro immaginare del pensiero. Leopardi e la filosofia greca (dai presocratici a Platone) (pp. 111-127); Negri Antimo, L’esperienza cristiana di G. Leopardi (pp. 129-142); Felici Lucio, Schopenhauer lettore di Leopardi (pp. 143-163); Givone Sergio, Interpretare Leopardi (pp. 165-172); Polizzi Gaspare, Motivi per una filosofia della circostanza nello ‘Zibaldone’ (pp. 173-203); Donà Massimo, Ignara mimesi. Superamento del conoscere ed esperienza del “piacere” nel pensiero leopardiano (pp. 205-244].

AA.VV., Interminati spazi sovrumani silenzi. “Un infinito commento”: critici, filosofi e scrittori alla ricerca dell’infinito di Leopardi, a cura di Guarracino Vincenzo, Grottammare, Stamperia dell’Arancio, 2001. [Contiene una raccolta di saggi critici editi ed inediti di vari autori sulla lirica di Leopardi ‘L’infinito’. In particolare: Guarracino Vincenzo, Per una storia critica dell’Infinito (pp. 11-108); Montorfano Giancarlo, Bibliografia specifica sull’ ‘Infinito’ (pp. 109-115); De Sanctis Francesco, La storia della critica sull’ ‘Infinito’, saggi editi (1885-1999). Un puro alito religioso (1885) (pp. 121-123); Graf Arturo, Un perpetuo dissidio (1898) (pp. 123-124); Pascoli Giovanni, Il mistero oltre la siepe (1908-1909) (pp. 124-125); Rebora Clemente, L’infinito e la musica (1910) (pp. 125-129); Porena Manfredi, Una lirica niente affatto veristica (1916) (pp. 129-130); Croce Benedetto, Leopardi poeta dell’ ‘idillio’ (1921) (pp. 130-131); Donadoni Eugenio, Un inno di misticismo panteistico (1923) (pp. 131-132); Vossler Karl, L’alito trascendente di un’anima mistica (1925) (pp. 133-134); Gentile Giovanni, Il demone del pensiero (1927) (pp. 134-135); Zottoli Angelandrea, La patria infinita dei sogni (1927) (pp. 135-136); Sorrentino Andrea, Un pensiero che si traduce in immagini (1928) (pp. 136-137); Cardarelli Vincenzo, Un modello di aderenza alle cose (1931) (p. 138); Gatto Alfonso, Un’immedesimazione estrema e concreta (1935) (pp. 138-139); Bo Carlo, La cifra irriducibile di un’anima (1937) (pp. 139-140); Bignone Ettore, Un lavacro di bellezza classica (1938) (pp. 140-143); Momigliano Attilio, Dietro la siepe (pp. 143-144); Tilgher Adriano, Un’esperienza numinosa (1940) (pp. 144-147); Figurelli Fernando, L’infinito come evasione dal mondo reale (1941) (pp. 147-148); Angelini Cesare, Appuntamento con l’infinito (1942) (pp. 148-151); Luzi Mario, La grandezza del fallimento (1942) (p.151); Russo Luigi, La poesia più religiosa del nostro tempo (1945) (p. 152); Pavese Cesare, Figure d’infinito (1946) (p. 153); Calcaterra Carlo, L’incanto dello stile (1947) (pp. 153-154); Apollonio Mario, La scoperta dello spazio (1948) (pp. 155-156); Cozzani Ettore, Una sofferta e potente spontaneità (1948) (pp. 156-158); Bacchelli Riccardo, Sugli aggettivi determinativi dell’ ‘Infinito’ (1950) (pp. 158-159); Baldini Antonio, Questa e quella: un dubbio lessicale (1950) (pp. 159-160); Flora Francesco, L’isola dell’ ‘Infinito’ (1950) (pp. 160-162); Ungaretti Giuseppe, Un idillio di tono ironico (1950) (pp. 162-167); Piccioni Leone, Un manifesto della poesia leopardiana (1952) (pp. 167-170); Pastonchi Francesco, L’armonia del silenzio (1953) (pp. 170-171); Orelli Giorgio, Il “grigiore” dell’infinito (1954) (pp.171-174); Solmi Sergio, Un’illusione ottica (1956-1957) (pp. 174-175); Bigongiari Piero, L’infinito come “itinerarium mentis in alterum” (1957) (pp. 175-179); Parronchi Alessandro, Il muro e la siepe (1959) (pp. 179-182); Frattini Alberto, Un’esperienza dell’anima (1960) (pp. 182-183); Fubini Mario, Un ritmo nuovo (1962) (pp. 183-184); Getto Giovanni, Un nuovo spazio e un nuovo tempo (1967) (pp. 185-186); Pirodda Giovanni, L’infinito nella storia di Leopardi (1967) (pp. 186-188); Battaglia Salvatore, Ambiguità e disponibilità dell’espressione poetica (1968) (pp. 189-191); Sapegno Natalino, Un momento di rara e quasi possibile felicità (1969) (pp. 191-193); Ferrucci Franco, Lo specchio dell’infinito (1970) (pp. 193-196); Ramat Silvio, L’infinito e la nascita della poesia cosmica (1970) (pp. 196-198); Cellerino Liana, Leopardi fra sensismo e misticismo (1972) (pp. 198-207); Marchese Angelo, Analisi strutturale dell’«Infinito» (1972) (pp. 208-209); Sinisgalli Leonardo, La forma dell’«Infinito» (1972) (pp. 209-211); Binni Walter, Una presa di coscienza poetica (1973) (p. 212); Biral Bruno, E il naufragar m’è dolce... (1973) (pp. 213-214); Caracciolo Alberto, Poiesis come poesia e poiesis come musica. La sonata 111 di Beethoven e l’«Infinito» di Leopardi (1973) (pp. 215-216); Manacorda Giorgio, L’infinito e il colle (1973) (pp. 217-219); Sanguineti Edoardo, Una poesia di coscienza della realtà (1974) (p. 220); Lotman Jurij Michailovic, Lo spazio come oggetto di rappresentazione (1975) (pp. 221-223); Di Girolamo Costanzo, Una perfetta fluidità ritmica (1976) (pp. 223-224); Cassola Carlo, Una siepe contro il classicismo (1977) (pp. 225-226); Civ’jan Tat’jana, Tecnica della visione dell’«Infinito» di Leopardi (1978) (pp. 226-228); De Robertis Domenico, La funzione infinito (1978) (pp. 229-230); Dolfi Anna, Una tragica storicità (1978) (p. 231); Amoretti Giovanni G., L’infinito come ritorno al grembo materno (1979) (pp. 231-233); Brioschi Franco, L’incontro con l’infinito (1980) (pp. 233-236); Citati Pietro, Dietro la siepe con Leopardi (1980) (pp. 236-242); Macchia Giovanni, La paura di Pascal vinta dalla poesia (1980) (pp. 242-246); Martinelli Bortolo, La fusione del “colle” (1980) (pp. 246-248); Prete Antonio, Lo scacco del pensiero (1980) (pp. 248-253); Zellini Paolo, L’infinito oggetto del desiderio (1980) (p. 254); Agamben Giorgio, Memoria e ripetizione (1982) (pp. 255-259); Anceschi Luciano, L’esperienza di un nuovo sentire (1986) (pp. 260-262); Colaiacomo Claudio, Narrazione ed estasi (1986) (pp. 263-266); Landini Carlo A., Poetizzazione di una metafora enigmatica (1986) (pp. 266-268); Barberi Squarotti Giorgio, L’immensità del nulla (1987) (pp. 268-269); Galimberti Cesare, L’impronta dell’assoluto (1987) (pp. 269-270); Giudici Giovanni, La prosodia come fattore dinamico di senso (1987) (pp. 270-272); Guidacci Margherita, Una capovolta presenza del divino (1987) (p. 272); Orcel Michel, Acqua e vento sull’Infinito (1987) (pp. 273-275); Sini Carlo, Un bilico essenziale (1987) (pp. 275-276); Affinati Eraldo, Oltre il nodo irrisolto del cuore (1988) (pp. 276-278); Calvino Italo, Esattezza e indeterminatezza (1988) (p. 278); Contini Gianfranco, Gli effetti acustico-temporali dell’infinito (1988) (pp. 279-280); Luporini Cesare, La scoperta di un “nuovo” sentire (1988) (p. 280); Trione Antonio, Un pensiero dentro il fare poetico (1988) (p. 281); Felici Lucio, La “recherche” leopardiana (1989) (pp. 281-282); Valentini Alvaro, Un dramma metafisico (1989) (pp. 282-290); Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, Il “capovolgimento ermeneutico” dell’ ‘Infinito’ (1990) (pp. 290-292); Severino Emanuele, Nulla e poesia nella dialettica dell’esistenza (1990) (pp. 292-295); Gentile Maria Teresa, Il canto del rapporto spazio-tempo (1991) (pp. 295-296); Mariani Carlo, Uno spazio-sentimento (1991) (pp. 296-297); Cacciari Massimo, Un platonismo nuovissimo e disperato (1992) (pp. 297-300); Wagstaff Christopher, Il “tempo” dell’Infinito (1992) (pp. 300-302); Giuliani Alfredo, Il canto dell’antinomia della vita (1993) (pp. 302-303); Raimondi Ezio, Il dramma di una mente sospesa (1994) (pp. 303-304); Santagata Marco, Il titolo dell’idillio (1994) (pp. 305-306); Gioanola Elio, Un’altra vita (1995) (pp. 307-309); Salvaneschi Enrica, La siepe (1995) (pp. 309-310); Blasucci Luigi, Le dinamiche di un pensiero “fingente” (1996) (pp. 311-312); Guglielmi Guido, Il piacere dell’infinito (1996) (pp. 312-314); Krumm Ermanno, Dietro la siepe dell’«Infinito» (1997) (p. 314); Fabrizi Massimo, Riscontri intertestuali dell’«Infinito» in un testo di P. Volponi (1998) (p. 315); Fenzi Enrico, Un viaggio verso il naufragio (1998) (pp. 316-317); Luzi Alfredo, Idillio e patema nell’«Infinito» leopardiano (1998) (pp. 318-328); Natoli Salvatore, La paura del nulla/Dio (1998) (pp. 328-329); Tartaro Achille, Una topografia affettiva (1999) (pp. 330-332); Angiuli Lino, Le ultime interpretazioni sull’«Infinito». Saggi inediti. Contattare l’infinitudine per cogliere la propria finitudine (pp. 335-336); Bertoni Alberto, A memoria nell’ ‘Infinito’ (pp. 337-338); Bonnefoy Yves, Perdersi nell’abisso dell’increato (pp. 338-339); Bruzzo François, Fra/kl/e/a! (pp. 339-342); Capitano Luigi, L’altra metà del nulla (pp. 342-348); Cappi Alberto, Abitare la parola (pp. 348-349); Carifi Roberto, Il naufragio e il nulla (pp. 350-355); Cimino Lorenzo, Nell’officina leopardiana (pp. 355-256); Ciorra Ernesto, Sulle righe di un foglio (pp. 356-357); Conte Giuseppe, Il canto dell’eterne domande (pp. 357-358); Dainotti Fabio, Il punto di vista di Leopardi (pp. 358-359); Dell’Aquila Michele, La linea d’ombra dell’infinito (pp. 359-365); Di Blasio Rodolfo, L’«Infinito» come esperienze di sé nel tempo (pp. 365-367); Donadio Antonio, “Sedendo e mirando” (p. 367); Ederle Arnaldo, Il venditore di infiniti (p. 368); Falbo Filippo, L’«Infinito»: un corpo dinamico che irradia per tutte le direzioni (pp. 368-374); Ferri Giò, Finito-infinito (pp. 375-376); Fontana Claudio, Lo sguardo e la distanza. La voce e il silenzio (pp. 377-379); Galetto Giulio, Il vento dell’ ‘Infinito’ (pp. 379-381); Giudice Gianfranco, Il pensiero dell’infinito (pp. 381-382); Grasso Elio, Su e giù per il sogno (pp. 382-383); Larocchi Giorgio, Dentro un cerchio di silenzio (p. 384); Mancino Leonardo, Una “infinità” tutta razionale (pp. 384-387); Marano Giampiero, Il controllo dell’infinito (pp. 387-388); Mascioni Grytzko, L’infinito può aspettare (p. 388); Mele Rino, Il suicidio di Leopardi tra la siepe e una fontana (pp. 389-390); Niccolai Giulie, L’infinito nel buddismo tibetano (p. 391); Oldani Guido, L’infinito come un ratto (p. 392); Piersanti Umberto, L’«Infinito» e la sacralità delle cose (p. 392-393); Riviello Vito, L’infinito è finito (pp. 393-394); Ruffato Cesare, Momenti di rilettura dell’«Infinito» (pp. 394-395); Ruffilli Paolo, L’in-finito piacere dell’immaginazione (pp. 396-397); Scionti Serena, Dopo l’«Infinito» (pp. 397-398); Scrignoni Massimo, Si ascolti il vento (pp. 398-399); Troisio Luciano, Gli infiniti muri del “paradeios” (pp. 399-400); Ventura Anna, L’infinito del mandarino (pp. 400-401); Vera Saura Carmelo, Dramma e paura d’infinito (pp. 401-404)].

AA.VV., La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora, a cura di De Santi Gualtiero e Grandesso Enrico, Venezia, Marsilio, 2001. [Contiene: Guglielmi Guido, Il Leopardi ‘mal noto’ e la nuova poesia (pp. 15-23); Foschi Franco, Note su Leopardi e la musica (pp. 25-32); De Santi Gualtiero, L’idea di musica da Madame de Staël a Leopardi e Rebora (pp. 33-65); Colasanti Arnaldo, Clemente Rebora: una leggera stonazione (pp. 67-85); Raffaeli Massimo, Una noterella metrica (pp. 87-89); Capodaglio Enrico, Il puro suono (pp. 91-104); Marchi Donatella, Canto del sacrificio muto. Silenzio, chiave ritmofistante nella nozione di canto reboriano (pp. 105-113); Folin Alberto, Il Leopardi reboriano tra contingente ed eterno (pp. 115-123)].

AA. VV., Leopardi e la filosofia, a cura di Polizzi Gaspare, Firenze, Polistampa, 2001. [Contiene: Givone Sergio, Interpretare Leopardi (pp. 9-16); Folin Alberto, Il pensiero e il desiderio. Note sulla “teoria del piacere” di Leopardi (pp. 17-34); Panella Giuseppe, Leopardi e l’estetica del sublime (pp. 35-60); Polizzi Gaspare, Filosofia delle circostanze e immagini della scienza nello ‘Zibaldone’ (pp. 61-168); Mangiameli Marina, L’ordine dei libri e l’ironia della poesia. A proposito di un componimento leopardiano (pp. 169-204); Marinotti Amedeo, C. Luporini interprete di Leopardi (pp. 205-221].

AA.VV., Leopardi e la parola simbolica, a cura di Fava Guzzetta Lia, Fossombrone, Editore Metauro, 2001. [Contiene: Fava Guzzetta Lia, Introduzione (pp. 7-13); Ferrucci Carlo, Leopardi: riviverlo, ripensarlo, ricrearlo (pp. 15-28); Nicola Laura, La poetica del “canto”: Leopardi e la tradizione novecentesca. Appunti per una riflessione sul titolo (pp. 29-42); Giachery Emerico, Aspasia (pp. 43-58); Guzzetta Giorgio, Leopardi, la luna e noi (pp. 59-70); Di Paola Gabriella, Appunti sulla lingua e lo stile di Leopardi (pp. 71-80); Musarra Franco, “Non so se il riso o la pietà prevale”. Alcune considerazioni sulle modalità ironiche nella ‘Ginestra’ leopardiana (pp. 81-94); Luisi Maria, La musica, un paradigma estetico in Leopardi (pp. 95-119); Scrivano Riccardo, Per la storicità della filosofia leopardiana (pp. 121-134); Bonchino Antonio, La felicità lunare (pp. 135-148); Frattini Alberto, Leopardi critico (pp. 149-162); Giordano Emilio, Leopardi nella critica contemporanea (pp. 163-170].

AA.VV., Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei 1823-1837 (2 voll.), a cura di Benucci Elisabetta, Melosi Laura e Pulci Daniela, Firenze, Olschki, 2001. [Contiene nel vol. I: Bossi Maurizio, Premessa (pp. V-VIII); Foschi Franco, Presentazione (pp. IX-XI); Ghidetti Enrico, Leopardi e Vieusseux (pp. XIII-XXV); Melosi Laura, Aspetti di una presenza (pp. XXVII-LII); Benucci Elisabetta, Vieusseux e l’edizione dei ‘Canti’ del 1831 (pp. LIII-LXVII); Pulci Daniela, Gli interessi linguistici nel carteggio Vieusseux (pp. LXIX-LXXX). Contiene nel II volume 276 lettere con riferimenti, giudizi o accenni su Leopardi da parte dei suoi contemporanei].

AA.VV., Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi. Atti del 10º Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998), a cura di Garbuglia Rolando, Firenze, Olschki, 2001. [Contiene: Foschi Franco, Saluto e introduzione al convegno (pp. VII-XII); Bigi Emilio, La teoria del piacere e la poetica del Leopardi (pp. 1-15); Blasucci Luigi, I registri della prosa: ‘Zibaldone’, ‘Operette’, ‘Pensieri’ (pp. 17-33); Bellucci Novella, “Difficoltà e impossibilità di ben tradurre”. Teoria e pratica della traduzione nei pensieri dello ‘Zibaldone’ (pp. 37-58); Camerino Giuseppe Antonio, Gusto e metodo della poesia nello ‘Zibaldone’ (pp. 59-74); Ceragioli Fiorenza, Lo ‘Zibaldone’ pisano e il percorso della poesia (pp. 75-84); Lonardi Gilberto, In cerca del sublime (pp. 85-113); Paolini Paolo, Leopardi di fronte a Dante (pp. 115-116); Singh Ghan, Lo ‘Zibaldone’ e la teoria della poesia (pp. 147-156); Sconocchia Sergio, Leopardi e la prosa attica nello ‘Zibaldone’ (pp. 157-217); Andreoni Fontecedro Emanuela, Echi di Seneca in Leopardi (pp. 219-229); Della Terza Dante, Tradizione e cultura letteraria nello ‘Zibaldone’: classici italiani, memorie di testi stranieri (pp. 231-247); Cacciapuoti Fabiana, La scrittura dello ‘Zibaldone’ tra sistema filosofico e opera aperta (pp. 249-256); Marra Wanda, Lo ‘Zibaldone’ e alcuni “diari intellettuali” europei di primo Ottocento (pp. 257-276); Frattini Alberto, Il testo in movimento nelle riflessioni dello ‘Zibaldone’: ragioni e criteri dell’auto-correzione in Leopardi (pp. 277-289); Giordano Emilio, “Sento dal mio letto suonare...”: fantasmi del romanzo autobiografico nello ‘Zibaldone’ (pp. 291-305); Russo Fabio, I Giochi del caso nella “vita sperimentata” e nella “vita non sperimentata” secondo il pensiero dello ‘Zibaldone’ (pp. 307-325); Musarra Franco, L’ironia nello ‘Zibaldone’ (pp. 327-344); Musarra Schroeder Ulla, Lo ‘Zibaldone’ nel discorso critico di I. Calvino (pp. 345-357); Panizza Giorgio, Perché lo ‘Zibaldone’ non si intitolava ‘Zibaldone’ (pp. 359-369); Peruzzi Emilio, L’edizione fotografica dello ‘Zibaldone’ (pp. 371-386); Prete Antonio, Sulla scrittura dello ‘Zibaldone’: la forma dell’«essai» e i modi del «preludio» (pp. 387-393); Barfoot Gabriella, Poeti inglesi nello ‘Zibaldone’ (pp. 395-404); Rota Paolo, Appunti zibaldoniani per la ‘Crestomazia poetica’ (pp. 405-425); Bronzini Giovanni Battista, Percorsi antropologici attraverso lo ‘Zibaldone’ (pp. 427-448); Corsinovi Graziella, Le anticipazioni della modernità: intuizione epistemologiche e percorsi della scienza nello ‘Zibaldone’ (pp. 449-466); D’Intino Franco, Il monaco indiavolato. Lo ‘Zibaldone’ e la tentazione faustiana di Leopardi (pp. 467-512); Banfi Luigi, La “sensibilità” nello ‘Zibaldone’ di G. Leopardi (pp. 513-523); Janowski Franca, Figure del negativo nello ‘Zibaldone’ leopardiano: la tristezza della natura (pp. 525-552); Palmieri Pantaleo, Affetti familiari nello specchio dello ‘Zibaldone’ (pp. 553-570); Bratu Elian Smaranda, Della donna e dell’amore nello ‘Zibaldone’ (pp. 571-589); Ugniewska Joanna, Scrittura autobiografica dello ‘Zibaldone’ (pp. 591-598); Valenti Violante, Il teatro della Poesia e dell’Illusione nello ‘Zibaldone’ (pp. 599-624); Rando Giuseppe, Leopardi: la pedagogia, Locke e la formazione del genio (pp. 625-650); Dondero Marco, Dallo ‘Zibaldone’ alle ‘Operette morali’? Il caso “Ottonieri” (pp. 651-664); Caesar Michael, Leopardi e l’organizzazione del tempo come tema dello ‘Zibaldone’ (pp. 665-671); Dotti Ugo, La radiografia leopardiana della società politica e intellettuale italiana (pp. 673-678); Felici Lucio, Meridionali, meridionalità, meriggio (pp. 679-699); Berardi Gianluigi, Sul rapporto ‘Canti’/‘Zibaldone’ (pp. 729-735); Brioschi Franco, Forza dell’assuefazione (pp. 737-750); Dell’Aquila Michele, La fondazione del cuore (pp. 751-769); Dolfi Anna, Ragione e passione. Su una modalità del ‘sentire’ nello ‘Zibaldone’ (pp. 771-783); Folin Alberto, Pensare il margine: il “non so che” e il “quasi niente” nelle pagine dello ‘Zibaldone’ (pp. 785-800); Martinelli Bortolo, “Entrate in un giardino”: Leopardi e la fine del mito dell’Eden (pp. 801-845); Negri Antimo, La crisi delle moderne scienze della natura nello ‘Zibaldone’ (pp. 847-877); Rigoni Mario Andrea, Leopardi e il metodo di Bayle (pp. 879-889].

AA.VV., Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società (2 voll.), a cura di Luzi Alfredo, redattori Paci Duccio e Punzi Vito, , Fossombrone, Metauro, 2001. [Contiene: Luzi Alfredo, “Ma non conosce ella i poeti?” (pp. XIII-XXII); Punzi Vito, Criteri dell’edizione (pp. XXIII-XXV); Mignini Filippo, Introduzione al Convegno (pp. XXVII-XXIX); Foschi Franco, Storia e cultura nell’ambiente leopardiano del primo Ottocento (pp. 3-35); D’Intino Franco, “La scrittura non letterata”. Leopardi e il genere epistolare (pp. 37-51); Carini Ermanno, S. Broglio d’Agliano studioso dei classici (pp. 53-83); Dimarti Giarmando, G. Leopardi e Fermo (pp. 85-127). Ciarlantini Paola, “E pur la musica sembra quasi la più universale delle bellezze”: melodramma ed altro intorno a G. Leopardi (pp. 129-143); Meschini Micaela, Le imprese di Andrea Broglio e Giacomo Beltrami: postille in margine alla “divisata fuga” del giovane Leopardi (pp. 161-174); Lorenzetti Sara, Ricci, Leopardi, Franceschi: una trama di relazioni private (pp. 175-188); Il retroterra familiare di G. Leopardi: i Baviera di Senigallia (pp. 189-201); Giuliadori Maria, I Leopardi e i Ferretti: una storia “al femminile” (pp. 203-228); Punzi Vito, “Belle e utili passioni” di ecclesiastici eruditi (pp. 229-246); Schede biografiche (pp. 247-410); Documenti (pp. 413-811].

AA.VV., Ripensando Leopardi. L’eredità del poeta e del filosofo alle soglie del terzo millennio, a cura di Frattini Alberto, Galeazzi Giancarlo e Sconocchia Sergio, Roma, Studium, 2001. [Contiene: PARTE I: Prefazione (pp. 7-10); Trifogli Alfredo, Presentazione (pp. 11-15); Galeazzi Giancarlo – Foschi Franco – Luccarini Antonio, Interventi (pp. 17-26); Frattini Alberto, Il poeta e l’arcano: a confronto con il Leopardi alle soglie del terzo millennio (pp. 29-42); Galeazzi Giancarlo, La recezione di Leopardi in Italia. La “svolta filosofica” negli studi leopardiani (pp. 45-65); Sconocchia Sergio, Il rapporto tra ragione e società: Leopardi nella cultura contemporanea (pp. 67-96); Lanza Franco, Leopardi nella recezione della cultura di segno cristiano a fine Novecento (pp. 97-108); Giordano Emilio, Tensioni e traguardi vitali dell’ermeneutica leopardiana nell’ultimo ventennio (pp. 109-135); PARTE II. Tra filosofia e religione. Ferrucci Carlo, L’estetica integrale di G. Leopardi (pp. 139-153); Venditti Pasquale, Sulla teoria del piacere nel giovane Leopardi (pp. 155-165); Negri Antimo, Leopardi: potere conoscitivo dell’uomo e potere conoscitivo di Dio (pp. 167-183); Mariani Adriano, Religione e nichilismo in Leopardi (pp. 185-199); Casoli Giovanni, Leopardi: la trascendenza della poesia su una filosofia senza trascendenza (pp. 201-211); Girolami Patrizia, L’antiteodicea leopardiana: Leopardi, Leibniz e il problema del male nello ‘Zilbaldone’ (pp. 213-240); Niccoli Elena, Parole di Dio e scrittura del nulla: Leopardi e la Bibbia (pp. 241-262); Salvarani Brunetto, Da ‘Qohelet’ a Leopardi. A proposito di una lunga fedeltà misconosciuta (pp. 263-277); Dell’Aquila Michele, “Un rovello è di qua dell’erto muro”: note sulla elegia leopardiana (pp. 281-290); Marchese Angelo, ‘Il Coro dei morti’: la prospettiva metafisica di Leopardi (pp. 291-341); Landoni Elena, La ricerca della verità e il problema del linguaggio in Leopardi (pp. 343-353); Martellini Luigi, G. Leopardi: la ‘Dissertazione sopra la felicità’ (pp. 355-376); Russo Fabio, Leopardi, il viaggio e la memoria “lontana” (pp. 377-406); Dal Poggetto Paolo, Noterella sul rapporto tra G. Leopardi e le arti figurative (pp. 407- 414); Apa Mariano, Leopardi in Licini e in De Chirico (pp. 415-420); Frattini Alberto, Postfazione (pp. 421-432); Galeazzi Giancarlo, Il pensiero del Leopardi e gli studiosi italiani di filosofia e letteratura nel Novecento (pp. 433-445)].

Benvenuti Giuliana, Un cervello fuori di moda. Saggio sul comico nelle ‘Operette morali”, Bologna, Pendragon, 2001.

Blasucci Luigi, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, Il Mulino, 2001 [1ª ed. 1978].

Bonnefoy Yves, L’enseignement et l’exemple de Leopardi, Bordeaux, William Blake, 2001.

Bontempelli Massimo, Pirandello, Leopardi, D’Annunzio: tre discorsi, Bologna, M. Boni Editore, 2001.

Bova Anna Clara, Illaudabil maraviglia. La contraddizione della natura in Giacomo Leopardi,  Napoli, Liguori, 2001 [1ª ed. 1992].

Brugnoli Giorgio - Rea Roberto, Studi leopardiani, Pisa, Editore ETS, 2001.

Cristaldi Sergio, Nel vago del pensiero. Sondaggi leopardiani, Catania, Editore CUECM, 2001.

De Sanctis Francesco, Studio su Giacomo Leopardi, a cura e prefazione di Ghidetti Enrico, nota di Foschi Franco, Venosa, Osanna, 2001.

De Rosa Francesco, Dalla canzone al canto. Studi sulla metrica e lo stile dei ‘Canti’ leopardiani, Lucca, Pacini Fazzi, 2001.

Del Gatto Antonella, Uno specchio d’acqua diaccia sulla struttura dialogico-umoristica del testo leopardiano: dalle ‘Operette morali’ ai ‘Canti’ pisano-recanatesi, Firenze, Cesati, 2001.

Del Vento Christian – D’Intino Franco – Beccherucci Isabella, Foscolo, Leopardi, Manzoni, in Storia della letteratura italiana, diretta da Malato Enrico, Roma, Salerno editrice, 2001, pp. 1105-1167. [Sulla tradizione delle opere di Leopardi].

Folin Alberto, L’imperfetto nulla, Venezia, Marsilio, 2001.

Gaetano Raffaele, L’autore mio prediletto. In margine al leopardismo di Giuseppe Chiarini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001.

Galimberti Cesare, Cose che non son cose. Saggi su Leopardi, Venezia, Marsilio, 2001.

Manacorda Giorgio, Materialismo e masochismo: il ‘Werther’, Foscolo e Leopardi, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Artemide, 2001.

Marcon Loretta, “Vita” ed “Esistenza” nello ‘Zibaldone’ di Giacomo Leopardi, presentazione di Casoli Giovanni, Roma, Stango, 2001.

Minore Renato, Leopardi: infanzia, le città, gli amori, Milano, Bompiani, 2001.

Negri Antonio, Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi, Milano, Mimesis, 2001 [1ª ed. 1987].

Palmieri Pantaleo, Leopardi. La lingua degli affetti e altri studi, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001.

Singh Ghan, Poeti del mondo per Giacomo Leopardi, prefazione di Foschi Franco, introduzione Luzi Mario, Recanati, Editore Centro Mondiale G. Leopardi, 2001.

Tateo Francesco, Riscrittura come interpretazione. Dagli umanisti a Leopardi, Bari, Laterza, 2001.

Tellini Gino, Leopardi, Roma, Salerno Editrice, 2001.

Tuccillo Fulvio, Leopardi nel tempo. La documentazione del Fondo Zambini e la storia degli studi leopardiani, con un saggio di Tudisca Gaspare, prefazione di Giancaspro Mauro, introduzione di Cacciapuoti Fabiana, Napoli, Editore Macchiaroli, 2001.

 

2000

AA.VV., Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, Roma, Editore Fahrenheit 451, 2000. [Contiene: Dondero Marco, Premessa (pp. 7-10); La Penna Antonio, Leopardi e la lirica antica (pp. 11-32); Carrai Stefano, Leopardi e il modello petrarchesco nei ‘Canti’ dell’ultimo periodo recanatese (pp. 33-44); Santagata Marco, La svolta del ‘Risorgimento’ (pp. 45-56); Gardini Nicola, La tradizione assente: osservazioni intorno all’influenza di Leopardi sulla lirica del Novecento (pp. 71-98); Sangirardi Giuseppe, Leopardi, Luciano e il romanzesco (pp. 99-114); Battistini Andrea, Leopardi e la prosa filosofica e scientifica moderna (pp. 115-132); Cellerino Liana, La lingua delle “materie filosofiche” nella genesi delle ‘Operette morali’ (pp. 133-148)].

AA.VV., Giacomo Leopardi: poesia, pensiero, ricezione, nel bicentenario della nascita del poeta (1798-1998). Atti del convegno internazionale di Barcellona (5-7 marzo 1998), a cura di Muñiz Muñiz María de las Nieves, con la collaborazione di Amella Vela Francisco e Ardolino Francesco, Leonforte, Insula, 2000. [Contiene: De Robertis Domenico, La verità della ‘Ginestra’ (pp. 1-13); Prete Antonio, Apparenza, finitudine, leggerezza. Sulle ‘Operette morali’ (pp. 15-23); Badia Lola, Le lusinghe dell’amore romantico nei ‘Canti’ e nelle ‘Operette morali’ (pp. 25-44); Amella Vela Francisco, Le lusinghe dell’amore romantico nei ‘Canti’ e nelle ‘Operette morali’ (pp. 45-59); Lotito Primiceri Bianca, L’esattezza del ‘vago’ (pp. 61-78); Brioschi Franco, Per un Leopardi empirista (pp. 79-91); Dolfi Anna, Tipologie del pensiero e forme della soggettività nello ‘Zibaldone’ (pp. 93-103); Rigoni Mario Andrea, Sul nulla e sulla negazione del pensiero di Leopardi (pp. 105-113); Pinto Raffaele, La donna e il desiderio nello ‘Zibaldone’ (pp. 115-134); Pertile Maria, Le parole e le cose: sul vocabolario universale ed europeo in Leopardi (pp. 135-140); Ghidetti Enrico, Alle origini del sentimento poetico leopardiano (pp. 141-149); Perez Vidal Alejandro, Bellezze parziali. Leopardi e la poetica romantica della satira (pp. 161-178); Albertocchi Giovanni, Leopardi e Manzoni nella scia del 1827 (pp. 181-195); Melosi Laura, Sul carteggio Leopardi-Vieusseux (pp. 197-211); Benucci Elisabetta, Leopardi e il carteggio con Vieusseux. Le lettere da Recanati (nov. 1828 – marzo 1830) (pp. 213-225); Lonardi Gilberto, Un ascolto sviato: il Leopardi di Montale (pp. 227-247); Dal Bon Piero, Il leopardismo nei frammenti lirici di C. Rebora (pp. 249-256); Barile Laura, La lettera e lo spirito. Su alcune tradizioni di Leopardi di Guillén, Laforgue e Lowell (pp. 257-272); Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, Leopardi in Spagna: Pensiero / poesia ricezione (pp. 273-294); Arqués Rossend, Leopardi nella letteratura catalana del Novecento (pp. 295-310); Calvo Rigual Casáreo, Las traducciones de los ‘Canti’ y la ‘Antología de poetas líricos italianos’ de Juan Luis Estelrich (1889) (pp. 311-324); Gagliardi Donatella, Albert Aldrich traduttore dei pensieri di Leopardi (pp. 325-334); Gavagni Gabriella, ‘La vita solitaria’ nelle versioni di Joseph Carner e di Tomás Garcés (pp. 335-349); Marchisio Cristina, Una traduzione dell’ ‘Infinito’ e altro Leopardi in Galizia: il caso di Anton Losada Diéguez (pp. 351-362); Giordano Gramegna Anna, La presenza di Leopardi in alcuni epistolari di scrittori spagnoli: Miguel Costa y Lloberta, Antoni Rubio y Lluch, Joseph Carner (pp. 363-376); Ardolino Francesco, Leopardi in Maragall (pp. 377-387); Vilella Eduard, Lo ‘Zibaldone’ nell’opera di Joseph Pla (pp. 389-401)].

AA.VV., Giordani - Leopardi. Atti del convegno (Piacenza, Palazzo Farnese, 2-4 aprile 1998), a cura di Tissoni Roberto, Piacenza, Tip. LE.CO, 2000. [Sozzi Lionello, Pietro Giordani e la cultura francese (pp. 1-34); Cavanna Adriano, Mito e destini del “Code Napoléon” in Italia. Riflessioni in margine al “Panegirico a Napoleone legislatore” di Pietro Giordani, pp. 35-75); Benedetto Giovanni, Giordani, Leopardi “sommo filologo” e gli studi di greco nell’Italia della Restaurazione (pp. 77-129); Bruni Arnaldo, Giordani, Leopardi, Monti e la cultura milanese, (pp. 131-160); Caruso Carlo, Pietro Giordani e la poesia all’improvviso (pp. 161-183); Rabitti Giovanna, Giordani e la poesia, Giordani poeta (pp. 185-213); Ciani Ivanos, Giordani promotore ed editore di Leopardi (pp. 215-238); Serianni Luca, Annotazioni sulla lingua di Pietro Giordani, (pp. 239-269); Panizza Giorgio, Indagine su Giordani e le idee linguistiche di Leopardi, (pp. 271-286); Botta Irene, “Il panegirico a Napoleone” di Pietro Giordani fra tradizione letteraria e impegno civile, (pp. 287-312); Garavelli Enrico, Pensieri e giudizi giordaniani sulla letteratura italiana (pp. 313-378); Gaspari Gianmarco, Giordani (e Leopardi) sui “Promessi sposi”, (pp. 379-403); Spaggiari William, Carteggio Giordani – Leopardi (pp. 405-429); Melosi Laura, La scrittura epistolare di Giordani: il carteggio con Vieusseux (pp. 431-448)].

AA.VV., Gli strumenti di Leopardi: repertori, dizionari, periodici: Pavia, 17-18 dicembre 1998, a cura di Lombardi Maria Maddalena, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000. [Contiene: Premessa (p. IX); Sana Alberto, Le fonti della ‘Storia dell’astronomia’ (pp. 1-59); Lo Monaco Francesco, Strumenti e modelli della filologia leopardiana: alcune riflessioni (pp. 61-101); Martinelli Donatella, Il “Lexicon” del Forcellini nell’officina linguistica leopardiana (pp. 103-124); Lombardi Maria Maddalena, “Distruggere gli errori”: la “Proposta” di Monti (pp. 125-143); Panizza Giorgio, Letture di un momento: un’indagine sui periodici (pp. 145-159)].

AA.VV., I libri di Leopardi, con presentazione di Giancaspro Mauro, numero monografico de “I Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli”, s. IX, n. 2, Napoli, Elio de Rosa editore, 2000. [Contiene: Giancaspro Mauro, Presentazione (pp. 5-7); Andria Marcello, Le tracce della lettura. Un elenco inedito dalle case napoletane (pp. 9-23); Mansi Maria Gabriella, La libreria del conte Monaldo (pp. 25-63); Pignalosa Simona, Con tutta la libraria io manco spessissimo di libri (pp. 65-91); Gallofuoco Silvana, Libri di libri. L’officina delle ‘Crestomazie’ (pp. 93-111); Zito Paola, Gli effetti della lettura (pp. 113-130); Marinelli Lucia, Ars memoriae e ars excerpendi: le alternative del ricordare (pp. 131-158); Acanfora Silvana, La memoria di Leopardi (pp. 159-184)].

AA.VV., Le «Operette morali» di Leopardi, a cura di Cacciatore Giuseppe, introduzione di Pierangeli Fabio, Assisi (Perugia), Cittadella, 2000. [Contiene: Pierangeli Fabio, Introduzione (pp. 7-10); Tuscano Pasquale, Sentimento e ragione delle ‘Operette morali’ (pp. 11-32); Dell’Aquila Michele, ‘Storia del genere umano’ con cenni alla struttura e alla fortuna delle ‘Operette’ (pp. 33-57); Giachery Emerico, Il ‘Copernico’ e Leopardi cosmico (pp. 58-79); Pierangeli Fabio, Il ‘Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez’ (pp. 80-93); Manica Raffaele, ‘Il Parini, ovvero della gloria’ (pp. 94-104); Felici Lucio, Il “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie’ (pp. 105-128); Covino Sandra, Appunti sulla prosa delle ‘Operette morali’ (pp. 129-174); Negri Antimo, Rileggendo il leopardiano ‘Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani’ (pp. 175-192)].

AA.VV., Leopardi e il libro nell’età romantica: atti del Convegno internazionale di Birmingham, 29-31 ottobre 1998, a cura di Michael Caesar e Franco D’Intino, Roma, Bulzoni, 2000. [Contiene: Atti di convegni leopardiani più frequentemente citati (pp. 13-14); Edizioni leopardiane più frequentemente citate (pp. 15-16); Introduzione (pp. 17-21); Introduction (pp. 23-27); Prete Antonio, Dal libro immaginario al libro reale: filologia fantastica (pp. 28-38); Dolfi Anna, “Come avrebbe dovuto essere il mondo”: note in margine al libro romantico leopardiano (pp. 39-53); Ferraris Angiola, Il libro del mondo immaginario. Appunti sul ‘Saggio sopra gli errori popolari degli antichi’ di Leopardi (pp. 55-61); Bossi Maurizio, Racconti di viaggio nell’età di Leopardi (pp. 63-80); Riccini Marco, Lo ‘Zibaldone’ di pensieri: progettualità e organizzazione del testo (pp. 81-104); Marra Wanda, Sulle possibilità della scrittura di un libro “morale”: il galateo morale (pp. 105-127); Strappini Lucia, Leopardi e il testo drammatico (pp. 129-141); Giordano Emilio, Leopardi e i libri: fra le prime pagine dell’epistolario (pp. 143-152); D’Intino Franco, L’autorità del libro morale. Il progetto leopardiano di epica moderna (pp. 153-195); Van Den Bossche Bart, I miti nelle ‘Operette morali’ (pp. 197-211); Blasucci Luigi, Sul libro dei ‘Canti’ (pp. 213-136); Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, Struttura e riscrittura nel libro dei ‘Canti’ (la crisi leopardiana degli anni 1819-1821) (pp. 237-267); Colaiacomo Claudio, La spoglia di tuo nome (pp. 269-289); Porter Peter, Libri e scenari europei: The strangeness of Leopardi (pp. 291-302); Hamilton Paul, Shelley, Leopardi and the writing of nihilism: from the ‘Pensieri’ to ‘The Triumph of Life’ (pp. 303-317); Ruozzi Gino, Libri fatalmente postumi. Riflessioni sullo ‘Zibaldone di pensieri’ e i ‘Pensieri’ di Leopardi, i ‘Sudelbücher’ di Lichtenberg, i ‘Carnets’ di Joubert (pp. 319-337); Musarra Franco, Il “libro aperto” in Leopardi e Friedrich Schlegel (pp. 339- 354); Colaiacono Paola, The book of memory. Poetry and narration in Coleridge (355-364); Singh Ghan, The ‘Lyrical ballads’ and the ‘Canti’ (pp. 365-378); Ceragioli Fiorenza, L’edizione critica informatica dello ‘Zibaldone’ (pp. 379-380)].

AA.VV., Leopardi e l’astronomia. Atti del Convegno nazionale di studi organizzato dall’Accademia Montaltina degli Inculti. Uffugo, 4-5 dicembre 1998, a cura di Romeo Luciano, Abate Gianfranco e Lupi F. Walter, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, 2000. [Contiene: Le ragioni del convegno (pp. 5-9); Tuscano Pasquale, Leopardi e la cosmologia antica (pp. 11-20); Massarenti Armando, Leopardi e la rivoluzione copernicana (pp. 21-32); Zampieri Laura, Sostanza e forma nella ‘Storia dell’astronomia’ di Leopardi, Galileo e Bailly (pp. 33-48); Veltri Giuseppe, G. Leopardi: il poeta dell’infinito (pp. 49-56); Piperno Franco, Leopardi e l’astronomia ovvero su un errore popolare dei moderni (pp. 57-100); Siverio Massimo, Rileggendo ‘La ginestra’. Il poeta del dolore universale anche studioso di vulcanologia (pp. 101-108); Gabici Franco, Leopardi e Galilei (pp. 109-118); Intrieri Luigi, Leopardi e il processo a Galilei (pp. 119-122); Nudo Raffaele, Leopardi e le annotazioni kepleriane ‘De universo mundi’ (pp. 123-128); Verardi Luigi, Leopardi e il dibattito culturale dell’eliocentrismo (pp. 129-134); Romeo Luciano, Leopardi e Newton (pp. 135-140); Abate Gianfranco, Leopardi e l’illuminismo: aspetti filosofici della ‘Storia dell’astronomia’ (pp. 141-150); Liguori Franco, Letteratura e scienza in Leopardi (pp. 151-162); Lupi F. Walter, Il ragazzo malato e le comete (pp. 163-176); Bossio Francesco, Alcune implicazioni educative nella concezione materialistica di G. Leopardi (pp. 177-186); Lanzillotta Monica, La funzione Leopardi in Pavese (pp. 187-192); Sana Alberto, Le fonti della ‘Storia dell’astronomia’ (pp. 199-250].

AA.VV., Leopardi e lo spettacolo della natura. Atti del Convegno internazionale, Napoli 17-19 dicembre 1998, a cura di Placella Vincenzo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2000. [Contiene: Gigante Marcello, Leopardi poeta e pensatore (pp. 1-12); Dell’Aquila Michele, “Sedendo e mirando”: le inquiete stanze del viaggio leopardiano (pp. 13-23); Gensini Stefano, Osservazione sulla teoria leopardiana dell’immaginazione (pp. 25-46); Piselli Francesco, Spunti di analisi semantica e concettuale sul termine “Natura” in Leopardi (pp. 47-55); Palumbo Matteo, ‘Elogio degli uccelli’: riso e animali nelle ‘Operette morali’ (pp. 57-74); Martinelli Bortolo, Lo sguardo al cielo. Contemplazione e meditazione nel ‘Canto notturno’ (pp. 75-140); Cavallini Giorgio, La luna e il cielo notturno nella poesia dei ‘Canti’ (pp. 141-160); Cerbo Anna, Luoghi e immagini nei ‘Canti’ (pp. 161-222); Borrelli Clara, I riflessi della lingua di T. Tasso nella poesia del paesaggio leopardiano (pp. 223-237); Girardi Enzo Noè, Solitudine e silenzio nei ‘Canti’ e nelle ‘Operette morali’ (pp. 239-252); Luzi Alfredo, Idillio e patema nell’infinito leopardiano (pp. 253-264); Farinelli Giuseppe, Fiori e piante nell’opera leopardiana (pp. 265-274); Paolini Paolo, Gli animali nell’opera leopardiana (pp. 273-311); Cacciapuoti Fabiana, Considerazione sul “sistema della natura” nello ‘Zibaldone’ (pp. 314-325); Guarracino Vincenzo, “Forse s’avess’io l’ale...” (spunti di etologia animale in Leopardi) (pp. 326-330); De Caprio Caterina, L’antitesi naturale-artificiale e la “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi” (pp. 331-343); De Miro D’Ajeta Barbara, Il teatro mentale di Leopardi e il paesaggio dei grandi idilli (pp. 345-362); Sconocchia Sergio, Mito della natura, del cielo, della luna: dalla ‘Storia dell’astronomia’ all’ultimo Leopardi (pp. 365-443); Carini Ermanno, Il viaggio nel cielo del primo Leopardi: ‘Storia dell’astronomia’ e ‘Saggio sopra gli errori popolari degli antichi’ attraverso alcuni classici greci e latini (pp. 445-462); Gioanola Elio, Il topos della tempesta nell’opera leopardiana (pp. 463-472); Roic Sanja, Leopardi, i ‘Canti’ e la Slavia meridionale (pp. 473-486); Niccoli Elena, Echi di spazi biblici nella scrittura leopardiana (pp. 487-506); Fabrizi Massimo, Gli “intermedi spazi” leopardiani. Riscontri intertestuali dell’infinito nella poesia ‘Il giro dei debitor’ di P. Volponi (pp. 507-534); Guadagno Francesco Maria, La ginestra, il Vesuvio e Leopardi (pp. 535-542); Fino Lucio, Il sentimento della natura nei viaggiatori del Grand Tour tra il XVIII e il XIX secolo. Il Vesuvio: scritte e vedute (pp. 543-548); Musarra Schroeder Ulla, Leopardi e il piacere dell’immaginazione (pp. 549-565); Musarra Franco, Il vago, l’indeterminato, l’interminato. Dal romanticismo tedesco a Leopardi (pp. 567-583); Blasucci Luigi, Due noterelle testuali sul paesaggio nei canti pisani (pp. 587-590)].

AA.VV., Leopardi in Europa. Atti delle Giornate di studio (Bruxelles, 1-2 dicembre 1998), a cura di Musarra Franco, Van Den Bosshe Bart e Vanvolsem Serge, Firenze, Cesati, 2000. [Contiene: Foschi Franco, Leopardi in Europa. Leopardi a Bruxelles (pp. 11-13); Bonnefoy Yves, Leopardi et l’avenir de la poésie (pp. 15-20); Luzi Mario, Leopardi e l’Europa: vivere la modernità (pp. 21-23); Coletti Vittorio, Studi critici. ‘Questo’ e altro Leopardi (pp. 27-37); De Boer Minne Gerben, La lingua remota di G. Leopardi (pp. 39-48); Maeder Costantino, Orizzonte e conoscenza in Leopardi e Pavese (pp. 49-60); Moreno Paola, Leopardi lettore e F. Guicciardini (pp. 61-68); Van Den Berghe Dirk, Monti in Leopardi: appunti per nuove prospettive di ricerche (pp. 69-73); Verhulst Sabine, La felicità dei fanciulli. Immaginazione e distrazione in Leopardi (pp. 75-80); De Boer Minne Gerben e Van Den Bossche Bart, Bibliografia leopardiana in Olanda e nelle Fiandre (pp. 89-113].

AA.VV., Leopardi nel mondo. Le iniziative del 2º centenario della nascita 1798-1998, a cura di Garbuglia Rolando, Loreti Veronica, Marconi Chiara, Sbriccoli Antonella, Tanoni Roberto, pp. 304, Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, 2000. [Contiene: Foschi Franco, Il viaggio leopardiano (p. 7); Le iniziative (pp. 9-257); Le pubblicazioni (pp. 259-272); Indice delle iniziative (pp. 275-302)].

AA.VV., Leopardi oggi: incontri per il bicentenario della nascita del poeta: Brescia, Salò, Orzinuovi, 21 aprile-23 maggio 1998, a cura di Martinelli Bortolo, Milano, Vita e pensiero, 2000. [Contiene: Presentazione (pp. IX-X); Cavallini Giorgio, Leopardi oggi. Spunti per una riflessione sul suo messaggio poetico (pp. 3-22); Ghidetti Enrico, Alle origini della vocazione poetica leopardiana: la cantica ‘Appressamento della morte’ (pp. 23-47); Dell’Aquila Michele, Il “commercio coi sensi” e l’uso del colore nella poesia dei ‘Canti’ (pp. 49-71); Landoni Elena, La lingua di Leopardi tra poesia e prosa: una questione semantica (pp. 73-94); Girardi Enzo Noè, La struttura delle ‘Operette morali’ (pp. 95-107); Martinelli Bortolo, Leopardi, il venditore di Almanacchi e il passeggere (pp. 109-169); Martinotti Sergio, La concezione musicale di Giacomo Leopardi (pp. 171-184)].

AA.VV., Leopardi philosophe et poète (II), in “Revue des Etudes Italiennes”, numero speciale, 46, fasc. 1-2, gennaio-giugno 2000. [Contiene: Livi François, Introduzione (pp. 1-2); Quartemaine Luisa, Giacomo Leopardi: il punto di vista britannico (1830-1998) (pp. 3-20); Mandolini Pesaresi Massimo, “Tra le vaste californie selve” (pp. 21-26); Barnes John C., Un decennio della fortuna di Leopardi in Irlanda (pp. 27-38); Berreby Gérard, Antiqua edere, novo modo (pp. 39-42); Neumeister Sebastian, Leopardi nei paesi di lingua tedesca nell’anno del bicentenario (pp. 43-48); Engelhard Michael, La traduzione poetica delle poesie di G. Leopardi (pp. 49-58); Sabolova Dagmar, Il pensiero leopardiano tradotto nella lingua slovacca (pp. 57-62); Gelli Mureddu Donata, L’opera di Leopardi in Russia (pp. 63-74); Valle Suzanne, Leopardi, Buffon et l’ideal du savant philosophe (pp. 75-100); Jonard Norbert, Leopardi, materialiste athée (pp. 101-114); Ghidetti Enrico, “Quel caro immaginar mio primo” (pp. 115-124); Cantavenera Eva, Un usage du mythe et de la memoire dans le ‘Operette morali’ (pp. 125-134); Livi François, Leopardi in Francia, il silenzio dei poeti? (pp. 135-146)].

AA.VV., Per Giacomo Leopardi, sezione monografica di “Resine”, n. 84, 2000, pp. 5-84. [Contiene: Foschi Franco, Oltre il bicentenario (p. 5); Puccini Davide, Tracce leopardiane in Giovanni Boine (pp. 7-13); Verdino Stefano, Leopardi secondo Sbarbaro, (pp. 16-22); Lonardi Gilberto, La lunga scia della cometa: il Leopardi di Montale (pp. 23-45); Felici Lucio, Leopardismo di Calvino (pp. 47-53); Leopardi Giacomo, Due inediti “puerili”, a cura di Amoretti Giovanni G. (pp. 55-62); Amoretti Giovanni G., Il dì natale. Il simbolismo della nascita in ‘Ad Angelo Mai’ e nel ‘Canto notturno’ di Giacomo Leopardi (pp. 63-76); Lagorio Gina, Ritratto di signora con Leopardi (pp. 77-79); Amoretti Giovanni G., Ancora sugli inediti leopardiani (pp. 85-86); Bono Elena, Su quell’altura che chiamavi colle... [due poesie] (pp. 81-82)].

AA.VV., Per Leopardi, sezione monografica di “Allegoria”, n. 34-35, 2000, pp. 127-168. [Contiene: Miranda Ernesto, Tra nichilismo e pensiero tragico. Leopardi e l’odierna ‘koinè” ermeneutica (pp. 127-140); Bellucci Novella, 1798-1998. Per un bilancio del bicentenario leopardiano (pp. 141-149); Mastandrea Ilaria, I carteggi di Leopardi: intorno a un problema di ricezione (pp. 150-154); Cataldi Pietro, Appunti su Leopardi e la poesia del Novecento (pp. 155-168)].

AA.VV., ‘Quel libro senza uguali’. Le ‘Operette morali’ e il Novecento italiano, a cura di Bellucci Novella e Cortellessa Andrea, Roma, Bulzoni, 2000. [Contiene: Presentazione (pp. 9-12); Bellucci Novella, Le ‘Operette Morali’: un libro per il ventesimo secolo (pp. 13-25); Longo Nicola, Le ‘Operette Morali’ nella scrittura di L. Pirandello (pp. 27-42); Palmieri Giovanni, Leopardi in Svevo. Risonanze e fonti (pp. 43-51); Pagnanelli Fabiola, Il sorriso tragico di C. Michelstaedter (pp. 53-67); Girolami Patrizia, Un “fratello” per l’Ottonieri. Soffici, Leopardi e ‘Ignoto Toscano’: tracce di parentela (pp. 69-98); Bucciardini Leonardo, Il coraggio dell’attualità. Cenni sulla presenza leopardiana in Boine (pp. 99-112); Italia Paola, A scuola di stile. Savinio e le ‘Operette morali’ (pp. 113-162); Pulce Graziella, Gli scrittori della “Ronda” di fronte alle ‘Operette morali’ (pp. 163-183); Pasquini Paolo, ‘L’indovino’. Dieci dialoghetti di L. Sinisgalli (pp. 185-195); Pedullà Gabriele, L’«Operettismo» egotistico di T. Landolfi (pp. 197-232); Biondi Marino, Leopardismo moraviano nei cartoni satirici (pp. 233-242); Tatti Mariasilvia, Il “terzo modo”: dialogo e ironia tra memoria operettistica e palinodia in C. Pavese (pp. 243-256); Anedda Antonella, Il grido del vero, Ortese e Leopardi (pp. 257-269); Pierangeli Fabio, Le ‘Operette’ e ‘Dissipatio H. G.’ di G. Morselli: dell’estinzione e di un’ultima pietà (pp. 271-281); Bazzocchi Marco Antonio, La scrittura illimitata (sulla presenza di Leopardi in Pasolini) (pp. 283-295); Manganelli Massimiliano, Le “armi del ridicolo”: il Leopardi di Volpini (pp. 297-313); Marra Wanda, Il leopardismo “democriteo” e “siciliano” di L. Sciascia (pp. 315-333); Cortellessa Andrea, Al Leopardi ulteriore. G. Manganelli e le ‘Operette Morali’ (pp. 335-406); Savinio Alberto, Prime chiose sull’ironia (pp. 409-415); Landolfi Tommaso, Varietà non letteratura (pp. 417-425); Manganelli Giorgio, Nel gioco di Morselli solo la morte è vita (pp. 427-428); Manganelli Giorgio, G. Manganelli legge G. Leopardi (pp. 429-430); Prete Antonio, Come il signor Palomar riuscì a diventare una galassia (pp. 431-433); Petrassi Goffredo e Maragoni Gian Piero, Intervista a G. Petrassi sul ‘Coro dei morti’ (pp. 435-441); Mari Michele, Dialogo fra Leopold Mozart, Wolfang Amadeus Mozart e un venditore di formaggi (pp. 446-448); Gardini Nicola, Borges e Leopardi. Una nota (pp. 449-453); Gardini Nicola, Knippelsbro (pp. 455-456].

AA.VV., Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, II, 2000. [Contiene: Berno Francesca Romana, Il “mazzolin di rose e viole”: poesia di un equivoco (pp. 5-15); D’Intino Franco, “Spento il diurno raggio” (XXXIX) e il problema della conclusione dei ‘Canti’ (pp. 17-34); Castronuovo David, “L’ignoranza dell’intiero”. Affinità iconografiche tra ‘L’infinito’ e la ‘Trasfigurazione’ di Lorenzo Lotto (pp. 35-50); Girardi Antonio, Le elegie leopardiane (pp. 51-61); Crivelli Tatiana, Un itinerario nel pensiero filosofico leopardiano: la materia pensante (pp. 61-77); Possiedi Paolo, Storia di un’anima grande e infelice (pp. 79-96); Nardi Isabella, Il “personaggio” G. Leopardi: dalla biografia al romanzo (pp. 97-110)].

AA.VV., Una giornata leopardiana in ricordo di Walter Binni: Salone Brunelleschi, Palagio di Parte Guelfa, Firenze, sabato 3 ottobre 1998, a cura di Martelli Mario, Roma, Bulzoni, 2000. [Contiene: Martelli Mario, In memoria di Walter Binni (pp. 9-14); Ghidetti Enrico, Alle origini della vocazione poetica leopardiana: la cantica ‘Appressamento della morte’ (pp. 15-38); Fabio Nicoletta, Le ‘Operette’ fiorentine (pp. 39-57); Luti Giorgio, “Un triste libro”: l’ultimo Leopardi nei pensieri e nell’epistolario del Giusti (pp. 59-73); Tellini Gino, “Lo Spettatore Fiorentino” giornale “di nessuna utilità” (pp. 75-93); Bessi Rossella, Leopardi commenta Petrarca (pp. 95-120); Nicoletti Giuseppe, Le elegie di S. Fiorentino: una fonte per i ‘Canti’ pisano-recanatesi? (pp. 121-130)].

Bellio Anna, Cigni, Leopardi e altri poeti. Percorsi di letteratura tra Sette e Novecento, Milano, ISU Università Cattolica, 2000.

Benucci Elisabetta, Paolina Leopardi. “Viaggio notturno intorno alla mia camera”. Traduzione dal francese dell’opera di De Maistre. E altri scritti, presentazione di Foschi Franco, prefazione di Felici Lucio, Venosa, Osanna, 2000.

Bonnefoy Yves, Keats et Leopardi: Quelques traductions nouvelles, Paris, Mercure de France, 2000.

Brilli Attilio, In viaggio con Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2000.

Chiarini Giuseppe, Della filosofia leopardiana: dialogo fra un filosofo giobertiano ed un razionalista, edizione, introduzione e commento a cura di Raffaele Gaetano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000.

Damiani Rolando, Leopardi e il principio di inutilità, Ravenna, Longo, 2000.

Di Legami Flora, Letture leopardiane: dalle ‘Operette morali’, Palermo, ILA Palma, 2000.

Diafani Laura, La ‘stanza silenziosa’: studio sull’epistolario di Leopardi, Firenze, Le Lettere, 2000.

Dolfi Anna, Ragione e passione: fondamenti e forme del pensare leopardiano, Roma, Bulzoni, 2000.

Dondero Marco, Autografi di lettere leopardiane, Recanati, CNSL, 2000. [Pubblica tre lettere autografe]. A Monaldo Leopardi – Recanati (Roma 30 gennaio 1823) (pp. 13-22); Ad Antonio Fortunato Stella – Milano (Recanati 19 giugno 1825) (pp. 23-32); Ad Antonio Fortunato Stella – Milano (Pisa 2 maggio 1828) (pp. 33-42).

Dondero Marco, Leopardi e gli italiani: ricerche sul ‘Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani’, Napoli, Liguori, 2000.

Giordano Emilio, Le vie dorate e gli orti: studi leopardiani, con una prefazione di Janowski Franca, Napoli, Liguori, 2000.

Girardi Antonio, Lingua e pensiero nei ‘Canti’ di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2000.

Guglielmi Guido, L’infinito terreno: saggio su Leopardi, Lecce, P. Manni, 2000.

Landoni Elena, Questo deserto. Quell’infinita felicità: la lingua poetica leopardiana oltre materialismo e nichilismo, Roma, Studium, 2000.

Mestica Giovanni, Studi leopardiani, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2000.

Minore Renato, Leopardi: infanzia, le città, gli amori, con note e apparati di Guarracino Vincenzo, Milano, Fabbri, 2000.

Natali Giulio, Viaggio con Leopardi nell’Italia letteraria, a cura di Verdenelli Marcello, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2000.

Nencioni Giovanni, Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2000.

Origo Iris, Leopardi: a study in solitude, London, Books & Co, 2000.

Pazzaglia Mario, Lungo l’Ottocento: Foscolo, Leopardi, Manzoni ed altri, Modena, Mucchi, 2000. [Contiene: Tempo e spazio nelle ‘Operette morali’ (pp. 41-83); La felicità di Leopardi (pp. 85-110)].

Sangirardi Giuseppe, Il libro dell’esperienza e il libro della sventura: forme della mitografia filosofica nelle ‘Operette morali’, con presentazione di Blasucci Luigi, Roma, Bulzoni, 2000.

Sanguineti Edoardo, Il chierico organico. Scritture e intellettuali, a cura di Riso E., Milano, Feltrinelli, 2000. [Contiene quattro saggi leopardiani: Il nulla in Leopardi (1988) (pp. 99-112); Leopardi e la Rivoluzione (1996) (pp. 113-119); Per la storia di un’imitazione (1988) (pp. 120-125); Nelle nozze della sorella Paolina (1988) (pp. 126-137)].

Spaggiari William, L’eremita degli Appennini: Leopardi e altri studi di primo Ottocento, Milano, Unicopli, 2000.

Vecce Carlo, Tre letture leopardiane, Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, 2000.

Verdenelli Marcello, Le architetture di Palazzo Bello: saggi leopardiani, Roma, Il calamo, 2000.

Wehle Winfried, Leopardis Unendlichkeiten: zur Pathogenese einer poesia non poesia; ‘L’infinito’, ‘A se stesso’, Tübingen, G. Narr Verlag, 2000.

 

 

SAGGI E STUDI

 

2017

Aloisi Alessandra, Una macchina dal nome infernale in arrivo da un paese romantico, in «Intersezioni», anno 2017, n. 2, pp. 163-181.

Bani Luca, Sulla condizione del poeta nell’età moderna. Note in margine ad alcune riflessioni intorno alla vita di Torquato Tasso contenute nello "Zibaldone", in «Transalpina», anno 2017, n. 20, pp. 227-241.

Barbuto Gennaro Maria, De Sanctis, Gentile e Leopardi, in «Studi Desanctisiani», anno 2017, vol. 5, pp. 85-94.

Di Silvestro Antonio, Dante e Petrarca nel primo Leopardi (con una postilla sul “Pensiero dominante”), in «Le Forme e La Storia», anno 2017, n. 1, pp. 133-150.

Favaro Francesca, Attraverso i generi letterari, fra antico e moderno: il giovane Leopardi e il dolore delle donne, in «Sinestesieonline», anno 2017, n. 20.

Fernàndez García Oriol, Emanuele Severino, “In viaggio con Leopardi”. La partita sul destino dell’uomo, in «Comprendre. Revista catalana de filosofia», anno 2017, vol. 19, n. 1, pp. 102-106.

Francesca Bianco, In margine alle “Puerili” leopardiane: tra l’Ossian e l’Omero di Cesarotti, in «Sinestesieonline», anno 2017, n. 20.

Giuseppe Bortone, «Dopo tanto cercare e indagare». La religiosità di Giacomo Leopardi, in «La civiltà cattolica», anno 2017, quaderno 4003, pp. 42-50.

Imbriani Maria Teresa, Torraca, De Sanctis e lo “Zibaldone” di Leopardi, in «Studi Desanctisiani», anno 2017, vol. 5, pp. 141-152.

Mesa Francisco José Rodríguez, «Sîmburele lumii e răul»: el pesimismo en las cosmovisiones de Eminescu y Leopardi, in «Analecta Malacitana» (AnMal electrónica), anno 2017, n. 42, pp. 57-75.

Mucci Giandomenico, «Il Copernico» di Leopardi, in «La civiltà cattolica», anno 2017, quaderno 4008, pp. 574-578.

Paolo Ferrario, Vincenzo Guarracino, I Re Magi cantati dal giovane Leopardi, in «La Provincia di Como», 3 gennaio 2017.

Soscia Danilo, L’alfabeto assente. Alcuni cenni sugli studi sinologici di Giacomo Leopardi, in «Italianistica», anno 2017, a. 46, n. 1, pp. 65-77.

Trzeciak Malgorzata Ewa, Una femminista traduce Leopardi: il caso di Julia Dickstein-Wielezynska, in «Rivista di Letteratura Italiana», anno 2017, n. 2, pp. 155-164.

Vitacolonna Luciano, Ipotesi interpretativa: “L’Infinito”, v. 3, in «Misure critiche», anno 2017, XV, n. 1-2, pp. 350-356.

 

             

2016

Abbate Lorenzo, Scheda leopardiana: la minuta della lettera al Cassi (15 marzo 1819), in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 92, anno 2016, pp. 141-151.

Allegrini Vincenzo, ‘Figurarsi nella fantasia’: sulle fonti e sull’ispirazione visiva della “Vita abbozzata di Silvio Sarno”, in L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine, a cura di Agrillo Daniela, Amideo Emilio, Di Nobile Antonella, Tarallo Claudia, num. mon. di «Quaderni della ricerca», n. 1, anno 2016, pp. 43-55.

Andrea Capra, «Essenzialmente regolarmente e perpetuamente persecutrice»: Leopardi e d'Holbach, in «Italianistica», XLV, n. 2, anno 2016, pp. 89-106.

Behrens Christoph, Sehen und Gesehenwerden: Leopardis balcone zwischen Goya und Manet, in Bilder-Texte-Bewegungen: Interdisziplinäre Perspektiven auf Visualität, a cura di Callsen Berit, Hettmann Sandra, Melgar Pernías Yolanda, Würzburg, Königshausen-Neumann, 2016, pp. 23-44.

Benucci Elisabetta, Giacomo Leopardi, in Ead., Letterati alla Crusca nell’Ottocento, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp. 123-154.

Bini Daniela, Leopardi's foresight, in «Esperienze Letterarie», n.1, anno 2016, pp. 13-22.

Brozzi Elisabetta, Le traduzioni nel “Saggio sopra gli errori popolari degli antichi” (1815), in «Critica del Testo», n.1, anno 2016, pp. 49-61.

Buonofiglio Mario, L’inquietudine ritmica dell’«In(de)finito» (rileggere ritmicamente l’«Infinito» di G. Leopardi), in «Il Segnale», anno 2016, a. XXXV, n. 104, pp. 92-97.

Camarotto Valerio, L’esperienza e l’arte del vivere: temporalità e istruzione pratica nei "Pensieri" di Giacomo Leopardi, in Letteratura e dintorni, a cura di Alfonzetti Beatrice, num. mon. di «Studi (e testi) italiani», n. 37, anno 2016, pp. 179-197.

Cappa Carlo, Riscrivere la tradizione. Leopardi, la prima modernità e l'educare con la parola, in Narrazioni dell'incertezza. Società, media, letteratura, a cura di Bruno Marco e Lombardinilo Andrea, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 29-43.

Capra Andrea, «Essenzialmente regolarmente e perpetuamente persecutrice»: Leopardi e d’Holbach, in «Italianistica», anno 2016, a. 45, n. 2, pp. 89-106.

Carle Barbara, The match between Leopardi, the White Knight and Severino over the destiny of mankind, in «Forum Italicum», anno 2016, n.1, pp. 264-268.

Colombo Paolo, Leopardi 1819: appunti per un romanzo, in «Rivista di Letteratura Italiana», anno 2016, n. 3, pp. 51-64.

Cori Paola, The "Zibaldone" as Leopardi's Self-Education, in «Italica», n.1, anno 2016, pp. 77-91.

Coriasso Cristina, Intorno all’itinerario critico leopardiano di Anna Clara Bova: da “Illaudabil maraviglia” a “Al di qua dell’infinito”, in I fiori fantastici dei vulcani. Studi per Anna Clara Bova, a cura di Dell’Aia Lucia, Roma, Aracne, 2016, pp. 81-92.

De Angelis Enrico, Poesia delle catastrofi da Voltaire a Leopardi, in «Rivista di letterature moderne e comparate», anno 2016, vol. 69, n. 4, pp. 333-357.

Di Benedetto Arnaldo, Leopardi a Napoli, i “Nuovi credenti”, in «Otto/Novecento», anno 2016, vol. 40, n. 2, pp. 5-22.

Edo Julià Miquel, El Zibaldone de Leopardi y la escritura diarística en Cataluña, in «Hispanic Research Journal. Iberian and Latin American Studies», anno 2016, vol. 17, n. 4, pp. 288-302.

Fabio Frosini, Absolute and Relative Perfection of the “Monsters”. Politics and History in Giacomo Leopardi, in «Philosophy Today», vol. 60, n. 1, anno 2016, pp. 107-123.

Finotti Fabio, Il velo e il vuoto. Foscolo, Leopardi, Baudelaire e Court de Gébelin, in Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico, a cura di Selmi Elisabetta e Zucchi Enrico, Bologna, I Libri di Emil, 2016, pp. 333-345.

Leonardi Giorgio, Il risveglio della mummia: Leopardi, Poe e divagazioni sul tema, in «Il Confronto Letterario», XXXIII, n. 66, anno 2016 - II, pp. 245-260.

Leonardi Giorgio, Ritratto di un pessimista: il Leopardi inedito di Challemel-Lacour, in «Lo stato e le cose», Quarta serie, n. 5 (23), anno 2016, pp. 13-27.

Luzi Alfredo, Leopardi: la lingua, la nazione, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», n.11, anno 2016, pp. 109-114.

Maggiore Rosanna, Calvino, Leopardi e la luna: ‘tra levitazione desiderata e privazione sofferta’, in «Studi Novecenteschi», anno 2016, n. 92, pp. 371-398.

Mandrell James, Modern Bécquer? Reading Rima VIII through Leopardi, in «Siglo diecinueve. Literatura hispánica», anno 2016, n. 22, 2016, pp. 47-69.

Minarda Mario, Filtri immaginari e utopia politica nei "Paralipomeni" di Leopardi, in «Esperienze Letterarie», n. 3, anno 2016, pp. 57-68.

Minervini Lorenza, Figure leopardiane e ricoeuriane nel setting didattico: note ed esperienze, in I fiori fantastici dei vulcani. Studi per Anna Clara Bova, a cura di Dell’Aia Lucia, Roma, Aracne, 2016, pp. 119-134.

Miranda Ernesto, Leopardi, il mito, il tragico, l’ermeneutica. Note sul lavoro critico di Anna Clara Bova, in I fiori fantastici dei vulcani. Studi per Anna Clara Bova, a cura di Dell’Aia Lucia, Roma, Aracne, 2016, pp. 93-108.

Mirra Alessandra, Rhetorical Strategies in Leoparid's "Zibaldone", in «Italica», n.1, anno 2016, pp. 92-104.

Muñiz Muñiz María de las Nieves, Le Crestomazie di Giacomo Leopardi: dal florilegio alla biblioteca vivente, in Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014), a cura di Malato Enrico e Mazzucchi Andrea, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 309-341.

Pani Maria Luisa, ‘Fuggiro al par del vento, al par del lampo’. Parodia della guerra e eroismo nei "Paralipomeni" di Leopardi, in «Italies», anno 2016, n. 20, pp. 13-24.

Paraíso Almansa Isabel, Dos idilios de Leopardi, in «Rhythmica. Revista española de métrica comparada», anno 2016, n. 14, pp. 119-143.

Pasquini Emilio, Dalla grammatica della poesia al 'mareggiare dopo la tempesta': i miei incontri con Giacomo Leopardi, in «Rivista di Letteratura Italiana», n.1, anno 2016, pp. 31-38.

Pérez Carrasco Mario, Consideraciones sobre Leopardi filósofo ,in «Hablar de poesía», n. 33, 2016, pp. 29-36.

Polizzi Gaspare, Gentile: Manzoni e Leopardi, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, a cura di Ciliberto Michele, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2016, pp. 532-539.

Polizzi Gaspare, L’Ultimo canto di Saffo: una cifra nascosta del leopardismo di Giovanni Gentile, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 93, n. 2, anno 2016, pp. 113-131.

Polizzi Gaspare, Leopardi in Sciascia e nei suoi ‘maestri siciliani’, in «La Modernità Letteraria», n. 9, anno 2016, pp. 105-118.

Polizzi Gaspare, Monaldo e Giacomo dinanzi al progresso scientifico: il “caso Galileo”, in Il magnanimo vecchio e il giovane favoloso. Monaldo e Giacomo Leopardi nelle terre estensi, a cura di Biagini Diletta, Zagabria, Graficki Zavod Hrvatske, 2016, pp. 95-114.

Polizzi Gaspare, Quel matematico naufragar di Leopardi, in «Mate. Matematica, da zero a infinito», n. 2, anno 2016, pp. 64-65.

Pozzi Rosanna, Mario Luzi lettore di Leopardi e Pascoli nel segno della modernità, in «Otto/Novecento», anno 2016, vol. 40, n. 2, pp. 115-138.

Veronese Cosetta, «Plus immuable et lourd qu’une colonne de diamant». Leopardi entre la noia et l’otium, in Otium et écriture dans la littérature du XIXe et du XXe siècles, num. mon. di «Recherches & Travaux», n. 88, anno 2016, pp. 31-49. 

 

2015

Abbate Lorenzo, Note filologiche per l’«Epistolario leopardiano», in «Appunti leopardiani», n. 9, anno 2015, pp. 29-42.

Audegean Philippe, Leopardi e Madame de Staël (e anche Dante). Su una possibile fonte de «La sera del dì di festa», in «Italianistica», n.1, anno 2015, pp. 73-78.

Colaiacomo Claudio, Indagini sul dolore leopardiano, in «Linguistica e Letteratura», XL, n. 1-2, anno 2015, pp. 225-236

Colella Massimo, L’«infinita beltà» e il «disadorno ammanto». Una rilettura dell’«Ultimo canto di Saffo», in «Rivista di letteratura italiana», xxxiii, n. 2, anno 2015, pp. 51-76.

Collins Matthew, The problem of the ‘guasto legnaggio’ in Leopardi’s «Sopra il monumento di Dante», in «Forum Italicum», n. 1,  anno 2015, pp. 24-37.

D’Intino Franco, Leopardi: eccezione, esempio e persuasione. La funzione dei volgarizzamenti in prosa tra 1822 e 1927, in «Bollettino di Italianistica», n. 1, anno 2015, pp. 38-51.

Di Ruzza, Floriana, Rovine antiche e sentimenti moderni. La messa in scena della società nei «Paralipomeni» di Giacomo Leopardi, in «Linguistica e Letteratura», XL, n. 1-2, anno 2015, pp. 211-224.

Dondero Marco, La lezione leopardiana di Luigi Blasucci, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», xviii, n. 2,  anno 2015, pp. 111-21.

Drago Angela Gigliola, Echi danteschi in Leopardi narratore, in «Critica letteraria», n. 168-169, 2015, pp. 639-655.

Genetelli Christian, Per il critico e per il poeta. Giorgio Orelli lettore di Leopardi, in Giorgio Orelli e il «lavoro» sulla parola, Atti del Convegno internazionale di studi (Bellinzona, 13-15 novembre 2014), a cura di Danzi Massimo e Orlando Liliana, Novara, Interlinea, 2015, pp. 133-150.

Gentili Sonia, Deserti biblici e terre desolate: Leopardi verso il Novecento, in «Bollettino di Italianistica», n. 1, anno 2015, pp. 52-93.

Scorrano Luigi, Silvia, lo sguardo sottratto, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», n.10, anno 2015, pp. 81-88.

Salvadè Anna Maria, «In questo formidabile deserto del mondo»: solitudini leopardiane, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», n.10, anno 2015, pp. 51-62.

 

2014

Abbate, Lorenzo, Un autografo leopardiano sconosciuto di «Ogni mondano evento» («Canti», XL), «Cognitive Philology», 7 (http://ojs.uniroma1.it/index.php/cogphil/article/view/13068/12861)

Andreoni Annalisa, Il classicismo di Umberto Carpi, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», n. 2, anno 2014, pp. 239-252.

Balzano Marco, Sull’amor proprio leopardiano, in «Otto/Novecento», n. 1, anno 2014, pp. 107-120.

Bellelli Marialucia, La ricezione primo-novecentesca dello Zibaldone. Francesco Colagorsso e la teoria leopardiana della lingua, in «Rassegna europea della letteratura italiana», 44, 2014, pp. 97-116.

Blasucci Luigi, Giacomo Leopardi: «Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze», in «Per Leggere», n. 26, anno 2014, pp. 91-119.

Colella Massimo, Silvia da Leopardi a Zanzotto, in «Italianistica», XLIII, n. 1, anno 2014, pp. 123-132.

Del Gatto Antonella, Astri leopardiani: dalla luce alla caduta, attraverso i Fragmenta petrarcheschi, in «Rassegna europea della letteratura italiana», 43, 2014, pp. 69-90.

Dondero Marco, L’ultimo «Leopardi», in Lo storicismo critico di Walter Binni. Atti dell’incontro di studio «Walter Binni e lo storicismo» (Università di Perugia, 20-21 novembre 2013), Firenze, Il Ponte Editore-Fondo Walter Binni, 2014, pp. 155-63.

Foresti Barbara, Il Gallo silvestre: storia di un genio, in «Studi italiani», n. 1, anno 2014, 71-86.

Gadda Carlo Emilio, Appunti leopardiani II, a cura di Italia Paola, in «I Quaderni dell’Ingegnere», n.5, anno 2014, pp. 5-29.

Genetelli Christian, I «frammenti monaldiani» ritrovati e nuovi restauri all’«Epistolario» di Giacomo Leopardi, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 118, n. 1, anno 2014, pp. 5-23.

Mengoni Martina, ‘Doktor’ Primo Levi. ‘Ars medica’ e scienza fantastica, con una trama leopardiana, in «Intersezioni», n. 1, anno 2014, pp. 115-132.

Moro Simone, L’ordine artificiale delle parole nei «Canti» di Leopardi, in «Lingua e stile», n. 1, anno 2014, pp. 43-69.

Muñiz Muñiz María de las Nieves, Traduzione, imitazione, riscrittura nei «Canti» di Leopardi, in «Strumenti Critici», XXIX, n. 2, anno 2014, pp. 215-240.

Natoli Chiara, Dell’inutile e del dilettevole: «Lo Spettatore fiorentino. Giornale di ogni settimana», in «Allegoria», n. 69-70, anno 2014, pp. 156-70.

Palmieri Pantaleo, La corrispondenza Carducci-Falcucci e due apocrifi leopardiani, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 88, anno 2014, pp. 47-78.

Pancheri Alessandro, «L’Infinito» sotto torchio ovvero la bufala nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in «Studi di filologia italiana», LXII, anno 2014, pp. 207-221.

Peirone Luigi, Gli arcaismi nel «Sabato del villaggio», in «La parola del testo»,  n. 1-2, anno 2014, pp. 145-149.

Sarteschi Selena, L’imperio d’amore: «Il pensiero dominante», in «Quaderns d’Italià», n. 19, anno 2014, pp. 125-138.

Spagnolo Luigi, «Volgersi a tergo»: da Petrarca a Leopardi, in «La Lingua Italiana», n. 10, anno 2014, pp. 137-144.

 

2013

Albonico, Simone, Virgilio e Petrarca nel «Canto notturno» di Giacomo Leopardi, in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Albonico Simone, a cura di Calligaro Silvia e Di Dio Alessia, Pisa, ETS, pp. 173-192.

Andria Marcello - Zito Paola Qualche postilla a Leopardi e Stobeo. Un inedito sentiero interrotto dalle carte napoletane (C.L. XII.7), in «TECA», n. 4, anno 2013, pp. 53-70.

Arnaudo Marco, Su una possibile fonte secentesca dell’«Infinito» di Leopardi, in «Italica»,  n. 4, anno 2013, pp. 650-654.

Bertolio Johnny L., Moderne e antiche bestie femminine. Leopardi volgarizzatore della «Satira di Simonide sopra le donne», in «Studi di filologia italiana», LXXI, anno 2013, pp. 289-309.

Centenari Margherita, «Prendere persona di greco». Per una rilettura dell’«Inno a Nettuno» di Giacomo Leopardi tra erudizione, traduzione e moda letteraria, in «L’Ellisse», VIII, n. 1, anno 2013, pp. 109-143

Coppitelli Francesca, ‘Il naufragar m’è dolce in questo mare’, ‘in un lento tremolio di culla’, in ‘una pagina rombante’, in «Linguistica e Letteratura», n. 1-2, anno 2013, pp. 191-234.

Damiani Rolando, Pensiero scientifico e poteri dell’immaginazione nella «Storia dell’astronomia» del giovane Leopardi, in «Il Lettore di Provincia», n. 141, anno 2013, pp. 9-16.             

Gabici Franco, Giacomo Leopardi: astronomo mancato?, in «Il Lettore di Provincia»,  n. 141, anno 2013, pp. 17-21.

Gadda Carlo Emilio, Appunti leopardiani I, a cura di Italia Paola in «I Quaderni dell’Ingegnere»,  n. 4, anno 2013, pp. 5-46; seguono pp. 149-156.

Geddes da Filicaia Costanza, La scrittura odeporica di Leopardi tra storia e letteratura, in Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento. Itinerari, obiettivi, scoperte, a cura di Severini Marco, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 27-38.

Geddes da Filicaia Costanza, Alcune osservazioni intorno all’onomastica dei «Canti» leopardiani (con un’appendice marchigiana), in «Il Nome nel testo- rivista internazionale di onomastica letteraria» vol. XV, anno 2013, pp. 23-31.

Geddes Da Filicaia Costanza, La presenza di Dante nell’opera di Leopardi. Osservazioni e suggestioni, in «La Modernità Letteraria», n. 6, anno 2013, pp. 91-100.

Iannizzotto Stefania, Giacomo Leopardi: ‘Un grande storico della lingua italiana’, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», n. 1, anno 2013, pp. 31-52;

Mecatti Francesca, Il gusto della vita. Un motivo leopardiano nelle «Novelle per un anno», in «La Rassegna della Letteratura Italiana», n. 1, anno 2013, pp. 13-30.

Munari Silvia, Annotazioni sulla corrispondenza tra Prospero Viani e i familiari di Leopardi (e su un recente articolo ad essa dedicato), in «Lettere Italiane», n. 3, anno 2013, pp. 414-432.

Muñiz Muñiz María De Las Nieves, Letture di Leopardi fra le righe dello «Zibaldone». Aggiunte all’annotazione di Giuseppe Pacella,  in «Strumenti Critici», n. 1, anno 2013, pp. 27-53.

Muñiz Muñiz María de las Nieves, Forza, necessità e fortuna in Leopardi, in «Filologia e Critica», a. XXXVIII, fasc. III, anno 2013, pp. 433-456.

Natali Andrea, Il volo e la discesa agli inferi di Leccafondi: quasi un viaggio nel tempo, in «Italies»,  n. 17/18, anno 2013/2014, pp. 593-611.

Palombi Mélinda, Giacomo Leopardi. Une temporalité du voyage, in «Italies», n. 17/18, anno 2013/2014, pp. 573-592.

Prete Antonio, Un essai di Leopardi sulla compassione, in Id., Compassione. Storia di un sentimento, Torino, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 111-127.

Rigoni Mario Andrea, Un immaginario nirvana. Introduzione a «L’Infinito» di Giacomo Leopardi, in «La Rassegna della Letteratura Italiana»,  n. 1, anno 2013, pp. 5-12.

Trebaiocchi Chiara, Osservazioni sintattiche sulle «Operette morali», in «Studi di grammatica italiana», XXXI-XXXII, anno 2012-2013, pp. 223-41.

Venturi Francesco, L’«Infinito» di Leopardi e il sonetto «Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva» di Alfieri, in «Esperienze Letterarie», XXXVII, n. 1, anno 2013, pp. 117-124.

Veronese Cosetta, ‘Il mio sistema’: modi di leggere lo «Zibaldone» a confronto, in «Neohelicon», 40, n. 1, anno 2013, pp. 297-313.

Zollino Antonio, D’Annunzio fra Nietzsche e Leopardi. Evocazioni testuali e pause del tempo in «Meriggio» e «L’Infinito», in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana»,  n. 1-2, anno 2013, pp. 109-128.

 

2012

Bianchi Angela, La «diversità delle lingue» nello «Zibaldone» di Giacomo Leopardi: prospettive linguistiche, antropologiche e culturali, in «Rivista italiana di linguistica e di dialettologia», XIV,  anno 2012, pp. 9-28.

Botti Francesco Paolo, Le «Operette morali» e il tragico moderno, in «Tutto è degno di riso...». Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Saccone Antonio, Napoli, Liguori, 2012, pp. 13-42.

Botti Francesco Paolo, Tra la «Giovinezza» e lo «Studio»: il leopardismo autobiografico di De Sanctis, in La nuova scienza come rinascita dell’identità nazionale. La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis (1870-2010), a cura di Iermano Toni e Sabbatino Pasquale, Napoli, Liguori, 2012, pp. 225-243.

Bruni Raoul, Il leopardismo filosofico di Giuseppe Rensi, in «Giornale storico della letteratura italiana», n. 626, anno 2012, pp. 191-210.

Bruni Raoul, Leopardi, la tragedia antica e l’ombra di Dioniso, in «Otto/Novecento», vol. 36, n. 2,  anno 2012, pp. 39-52.

Camiciottoli Alessandro, Giuseppe Giusti lettore di Leopardi, in Giuseppe Giusti. Atti del Convegno di Monsummano, Firenze e Pistoia (2009-2010), a cura di Benucci Elisabetta e Ghidetti Enrico, Firenze, Edizioni RM Print, 2012, pp. 422-433.

Casara Giorgia, L’anima delle cose: Leopardi nella poetica di Fernando Pessoa, in «Lettere italiane», LXIV, n. 1, anno 2012, pp. 99-126.

Dolfi Anna, Leopardi, il paesaggio, la notte, in «La breccia dell’impensabile». Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri, a cura di Dolfi Anna e Prandi Stefano, Pisa, Pacini Editore, 2012, pp. 33-44.

Foresti Barbara, Leopardi e la magia: tra erudizione e creazione leopardiana, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», n. 1, anno 2012, pp. 23-36.

Forni Giorgio, Rousseau, Leopardi e il soggetto moderno, in «Lettere italiane», LXIV, n. 2,  anno 2012, pp. 206-225.

Giulio Rosa, Leopardi, l’Europa e l’Italia del XIX secolo: le radici della mancata unità nazionale, in «Forum italicum», n. 1, anno 2012, pp. 5-37.

Luzzi Joseph, L’Italia come fanciulla ferita, da Dante a Leopardi, in Id., Il romanticismo italiano e l’Europa. Fantasia e realtà nell’immaginario occidentale, Roma, Carocci, 2012.

Marzi Giampiero, La vita è ‘Il viaggio di un zoppo e infermo’: Leopardi da Recanati a Napoli, in «Carte di viaggio», n. 5, anno 2012, pp. 65-90.

Melosi Laura, Strategie leopardiane del comico tra «prosette» e «operette», in Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento, a cura di Florinda Nardi, Roma, Edicampus Edizioni, 2012, pp. 151-164.

Pavone Fabio, ‘Un uomo digno del nome di poeta’: Giacomo Leopardi critico di Torquato Tasso, in «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 40, anno 2012, pp. 57-76.

Ronzitti Rosa, Il gallo nell’Avesta, nel Veda e in Leopardi, in «Rivista italiana di linguistica e di dialettologia», XIV, anno 2012, pp. 29-64.

Tixi Mariella, Leopardi traduttore di Virgilio: teoria e prassi, in «Maia. Rivista di letterature classiche», LXIV, n. 3, anno 2012, pp. 547-569.

 

2011

Andreotti Francesca, Concludere in «levare»: l’«imitazione» nel libro poetico leopardiano e la tradizione dei light verses, in «Esperienze letterarie», n. 2, anno 2011, pp. 39-69.

Bertolio Johnny L., «La Torta» ovvero il primo idillio: Leopardi traduttore del «Moretum», in «Giornale storico della letteratura italiana», n. 623, anno 2011, pp. 396-423.

Bruni Raoul, «Dialogo della Moda e della Morte» di Giacomo Leopardi, in «Per leggere», n. 21, anno 2011, pp. 25-43.

Bruni Raoul, Diarismo filosofico e esperienza esistenziale nello «Zibaldone» leopardiano, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», n. 2, anno 2011, pp. 378-385.

Camarotto Valerio, Leopardi e i frammenti delle «Antichità Romane» di Dionigi di Alicarnasso (1817), in «Filologia e critica», n. 3, anno 2011, pp. 383-412.

Campana Andrea, Una lettura sensistica del primo Leopardi: l’«Analisi delle idee» di Mariano Gigli, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 1, anno 2011, pp. 99-106.

Coriasso Cristina, Leopardismo pavesiano, in «Cuadernos de filología italiana», n. 18, anno 2011 [num. mon. Cesare Pavese: un classico del XX secolo (1908-2008)], pp. 121-130.

Dardi Andrea, Per un vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi, in «Lingua nostra», vol. 73, n. 1-2, anno 2012, pp. 18-21.

Dolfi Anna, Commentare Leopardi, in Il commento. Riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, a cura di Dolfi Anna, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 65-92. [Poi in Per amicizia. Scritti di filologia e letteratura in memoria di Giovanna Rabitti, a cura di Virdis Limentani Caterina e Farnetti Monica, Padova, Il Poligrafo, 2011, pp. 111-124].

Dolfi Anna, L’idillio e l’astrazione. Le forme del paesaggio in poesia da Leopardi alla terza generazione, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di Ariani Marco, Bruni Arnaldo, Dolfi Anna e Gareffi Andrea, vol. II, Firenze, Olschki, 2011, pp. 655-675.

Dolfi Anna, Varianti dinamiche e sistema di compenso. Il caso Leopardi, in Gianfranco Contini vent’anni dopo. Il romanista, il contemporaneista, Atti del convegno internazionale di Arcavacata, Università della Calabria, 14-16 aprile 2010, a cura di Merola Nicola, Pisa, ETS, 2011, pp. 193-209.

Ferrucci Carlo, Amica poesia. Leopardi e Hölderlin: il massimamente negativo rovesciato nel suo contrario, in «Cultura e prospettive», Castiglione di Sicilia, n. 13, ottobre-dicembre 2011, pp. 1-25.

Gentili Sonia, Esilio e amor di patria: due ‘miti’ nella storia leopardiana delle idee; in «Bollettino di italianistica», n. 2, anno 2011, pp. 217-228.

Landoni Elena, Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei «Canti» di Leopardi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Villa Angela Ida, Milano, Otto/Novecento, 2011, pp. 217-231.

Magrini Giacomo, Montale e Leopardi, in «Annali della facoltà di lettere e filosofia - Università di Siena», n. 32, anno 2011, pp. 105-116.

Millefiorini Federica, Leopardi «A se stesso» tra tempo storico e tempo cosmico, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», vol. VII, anno 2012, pp. 171-188.

Nociti Stefania, L’esperienza musicale di Giacomo Leopardi, in «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 37, anno 2011, pp. 85-96.

Palmieri Pantaleo, Leopardi, la Scuola classica romagnola, le amicizie lughesi, in Nella crisi del vecchio regime, studi promossi dal Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale, Bagnacavallo e Argenta, novembre 2009, Bagnacavallo, An. Walberti 1795 edizioni, 2011, pp. 59-96.

Peirone Luigi, «Il passero solitario» di Leopardi e i suoi antenati, in «Critica letteraria», n. 154, anno 2012, pp. 106-108.

Peirone Luigi, «La ginestra» leopardiana e il Vangelo di Giovanni, in «Esperienze letterarie», vol. 37, n. 4, anno 2011, pp. 123-125.

Peirone Luigi, Leopardi e la tradizione letteraria della «Ginestra», in «Critica letteraria», n. 157,  anno 2012, pp. 771-776.

Pestarino Rossano, Leopardi tra «Canti» e poesie «disperse», in «Strumenti critici», n. 125,  anno 2011, pp. 59-94.

Veronese Cosetta, Vecchio profeta tra nuovi credenti: Leopardi, in «Strumenti critici», n. 127,  anno 2011, pp. 455-477.

 

2010

Balzano Marco, Questa sera si recita Leopardi. Le «Operette morali» tra prosa filosofica e pièce teatrale, in Narrazioni di ieri e di oggi, a cura di Peroni Barbara, Milano, Unicopli, 2010, pp. 67-80.

Balzano Marco, Scienza, letteratura, filosofia nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47, anno 2010, pp. 156-158.

Bellucci Novella, Riverberi novecenteschi del riso leopardiano, in Vitaliano Brancati, num. mon. de «L’Illuminista», X, n. 28-29, anno 2010, pp. 317-321.

Bianchi Angela, Etimologia e sinonimia tra motivazione e slittamento semanticotracciati leopardiani, in Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi, Atti del Convegno (Arcavacata di Rende 2-4 luglio 2009), a cura di Prantera Nadia, Mendicino Antonio e Citraro Cinzia, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario, 2010, pp. 99-125.

Blasucci Luigi, ‘Vissero i fiori e l’erbe, Vissero i boschi di un dì’ (La canzone «Alla Primavera o delle favole antiche» di Leopardi), in «Per leggere», n. 19, anno 2010, pp. 139-158.

Blasucci Luigi, Su Timpanaro leopardista, in La lezione di un maestro. Omaggio a Sebastiano Timpanaro, a cura di Ordine Nuccio, Napoli, Liguori, 2010, pp. 95-112.

Bonadeo Alfredo, Leopardi e la religione della vita, in «Italica», n. 4, anno 2010, pp. 554-581.

Camilletti Fabio, 'Il passo di Nerina. Memoria, storia e formule di pathos nelle Ricordanze', in «Italianistica», XXXIX, n. 2, anno 2010, pp. 41-66.

Campana Andrea, Leopardi e il canone italiano nelle due «Crestomazie», in «Studi e Problemi di Critica Testuale», volume 80, n. 1, anno 2010, pp. 149-154.

Campana Andrea, Scienza, letteratura, filosofia nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47, anno 2010, pp. 151-153.

Chines Loredana, Per Petrarca e Leopardi, in Ead., «Di selva in selva ratto mi trasformo». Identità e metamorfosi della parola petrarchesca, Roma, Carocci, 2010.

Coriasso Martín-Posadillo Cristina, “Los mitos cosmogónicos. Del de rerum natura de Lucrecio a las Operette morali de Leopardi”, in Mito y mundo contemporáneo, la recepción de los mitos antiguos, medievales y modernos en la literatura contemporánea, a cura di Losada Goya J.M., Bari, Levante Editori, 2010.

Damiani Rolando, Leopardi e il «vuoto dell’anima», in Derive. Figure della soggettività, a cura di Adinolfi Isabella e Galzigna Mario, Milano, Mimesis, 2010, pp. 119-131.

Del Gatto Antonella, «Ancor per uso». La funzione strutturale dei luoghi recanatesi nelle «Ricordanze» di Leopardi, in Le dimore della poesia, a cura di Da Rif Bianca Maria, Padova, Padova University Press, 2010, pp. 334-354.

Del Gatto Antonella, Le «Operette morali» e la metafora (anti)romantica, in «Antologia Vieusseux» (sez. Dalla sala Ferri: Atti della giornata di studi leopardiani – Firenze, 2 dicembre 2009), n. 46-47,  anno 2010, pp. 153-156.

Dolfi Anna, Musica in poesia da Leopardi alla terza generazione, in Per Romano Luperini, a cura di Cataldi Pietro, Palermo, Palumbo, 2010, pp. 391-415.

Dondero Marco, Leopardi e il «corpo», e il corpo di Leopardi, in «Cultura e prospettive», n. 8, luglio-settembre 2010, pp. 1-8.

Dondero Marco, Leopardi, il modello di «Corinne» e il «Discorso sugl’Italiani», in Corinne e l’Italia di M.me de Staël, a cura di Alfonzetti Beatrice e Bellucci Novella, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 241-255.

Felici Lucio, Giacomo Leopardi. «Vote son le stanze d’Olimpo», in Il mito nella letteratura italiana, vol. III, a cura di Gibellini Pietro, Brescia, Morcelliana, 2010, pp. 159-201.

Foresti Barbara, Leopardi e l’immagine del diluvio, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 80,  anno 2010, pp. 155-171. 

Güntert Georges, Leopardi e le poetiche della ricordanza. Da «La sera del dí di festa» ai grandi idilli, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Dall’Ottocento al Novecento. Letteratura e linguistica, a cura di Terzoli Maria Antonietta, Asor Rosa Alberto e Inglese Giorgio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 61-80.

Landoni Elena, Giacomo Leopardi: una lettera inedita, in «Testo», n. 59,  anno 2010, pp. 75-80.

Marzi Giampiero, Leopardi e il segreto dell’«Infinito», in «Quaderni d’italianistica», n. 2,  anno 2010, pp. 113-126.

Melosi Laura, Prove di prosa. Il linguaggio leopardiano tra «Epistolario», «Zibaldone» e «Operette morali», in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento, a cura di Bani Luca, Bergamo, Moretti & Vitali, 2010, pp. 72-83.

Mengaldo Pier Vincenzo, Due note leopardiane, in «Stilistica e metrica italiana», n. 10,  anno 2010, pp. 233-246.

Moysés Tânia M., Calvino e Leopardi: consonâncias e dissonâncias sobre tradução, in «Caligrama», Belo Horizonte, vol. 15, n. 1, anno 2010, pp. 85-108.

Neri Laura, Iperbole e paradosso nelle «Operette morali», in Funzioni e finzioni dell’iperbole tra scienze e lettere, a cura di Barsi Monica e Boccali Giuliano, Milano, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 205-216.

Orlando Saverio, Scienza, letteratura, filosofia nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47, anno 2010, pp. 159-161.

Palmieri Pantaleo, De minimis... Schede leopardiane, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di Griggio Claudio e Rabboni Renzo, Verona, Edizioni Fiorini, 2010, pp. 421-444.

Panizza Giorgio, Scienza, letteratura, filosofia nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47, anno 2010, pp. 161-166.

Paolini Paolo, Gli animali nell’opera leopardiana, in Studi di letteratura italiana, a cura di Milanini Claudio e Pirovano Donato, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 107-140.

Pavone Fabio, «Dilatandosi le nazioni, le lingue si dividono». Le note sui dialetti nello «Zibaldone» leopardiano, in «Letteratura e dialetti», n. 3, anno 2010, pp. 27-39.

Peirone Luigi, Statistica lessicale e tematica dei «Canti» leopardiani, in «Esperienze letterarie», n. 3,  anno 2010, pp. 95-100.

Polizzi Gaspare, La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Italo Calvino tra Galileo e Leopardi, in «Lettere italiane», n. 1, anno 2010, pp. 63-107.

Polizzi Gaspare, Scienza, letteratura, filosofia nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47, anno 2010, pp. 149-151.

Primo Novella, «Al di là della siepe». Sondaggi sul leopardismo di Primo Levi, in «Nemla Italian Studies», n. 32, anno 2009-2010, pp. 145-168.

Sarteschi Selene, L’«Infinito» e il piacere del «contrasto», in «Quaderns d’Italià», n. 15, anno 2010 (num. mon. dedicato a Maquiavel a Espanya. Espanya a Maquiavel), pp. 139-153.

Seita Mario, Leopardi fra Omero e Virgilio in «A Silvia», in «Sileno», vol. 36, anno 2010, pp. 217-220.

Terzoli Maria Antonietta, «Il nome dell’autore non è nelle carte»: strategie di offerta e autenticazione di falsi nelle dediche leopardiane, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Bellini Eraldo, Girardi Maria Teresa e Motta Uberto, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 767-786.

Terzoli Maria Antonietta, Un lettore dei «Sepolcri» ostinato e d’eccezione: Giacomo Leopardi, in I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 28-29 marzo 2008, a cura di Bruni Arnaldo e Rivalta Benedetta, Bologna, Clueb, 2010, pp. 161-79.

Tesi Riccardo, Semantica d’autore nei «Canti» di Leopardi, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 80, 2010, pp. 107-142.

Villa Angela Ida, A proposito della festa ‘grave’ del ‘garzoncello scherzoso (gentile)’ del «Sabato del villaggio»: l’«Abrégé de l’Origine de tous les Cultes» di Charles-François Dupuis tra Giacomo Leopardi e Antonio Papadopoli, in «Otto/Novecento», n. 2, anno 2010, pp. 81-193.

 

2009

Balzano Marco, Il viaggio di Colombo in Leopardi, in “Lettere italiane”, LXI, n. 3, anno 2009, pp. 405-424.

Bellucci Novella, Leopardi, un romantisme anti-romantique, in “Critique”, n. 745-746, anno 2009/6, pp. 584-591.

Biancu Stefano, Capograssi, Leopardi e il pianto dell’essere, in Esperienza e Verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo, a cura di Delogu Antonio e Morace Aldo Maria, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 293-323.

Bianchi Angela, Giacomo Leopardi e la “diversità delle lingue”: la prospettiva interculturale dello ‘Zibaldone’, in Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali, Atti del Convegno (Verona 25-27 ottobre 2007), a cura di Cotticelli Kurras Paola e Graffi Giorgio, Roma, Il Calamo, 2009, pp. 167-174.

Bianchi Angela, La lingua di Annibal Caro fra tradizione e innovazione nell’interpretazione di Leopardi, in Annibal Caro a Cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno (Macerata, 16-17 giugno 2007), a cura di Poli Diego, Melosi Laura e Bianchi Angela, Macerata, Eum, 2009, pp. 473-501.

Blasucci Luigi, Lettura in classe e commento scolastico. Esempi da Leopardi e Montale, in “Per leggere”, n. 16, anno 2009, pp. 243-252.

Blasucci Luigi, Per un commento a ‘La sera del dì di festa’, in “Studi italiani”, XLI, n. 2, anno 2009, pp. 75-94.

Borio Filiberto, La canzone “Alla sua donna” di Giacomo Leopardi, in “Letteratura e società”, n. 3, anno 2009.

Botti Francesco Paolo, Ossimori leopardiani, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, a cura di Candela Elena, Napoli, Liguori, 2009, pp. 67-80.

Bruni Raoul, Una segreta fraternità. Intorno al rapporto Papini-Leopardi (con due capitoli inediti del “rapporto sugli uomini”), in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2009, pp. 477-501.

Cadioli Alberto, La presentazione di postille e “varia lectio” degli autografi otto-novecenteschi, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, a cura di Candela Elena, Napoli, Liguori, 2009, pp. 81-90.

Camilletti Fabio, ‘On pleure les lèvres absentes’: ‘amor di lontano’ tra Leopardi e Baudelaire, in “Italian studies”, n. 1, anno 2009, pp. 77-90.

Capata Alessandro, Parodia di teatro nel “Copernico” di Giacomo Leopardi, in “Filologia e critica”, n. 3, anno 2009, pp. 321-342.

Colinas Antonio, Entre Amiel y Leopardi, in Cinco libros en mi vida, a cura di Polo García Victorino e Aguirre Francisca, Murcia, Universidad de Murcia, 2009, pp. 127-132.

Cortellessa Andrea, “E fango è il mondo”. Beckett e Leopardi, in Id., Beckett l’italiano, Roma, Freebook, 2009, pp. 3-16.

Cottignoli Alfredo, Carducci critico fra Leopardi e Manzoni (con inediti), in Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di Pasquini Emilio e Roda Vittorio, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 293-320.

D’Intino Franco, Il rifugio dell’apparenza. Il paganesimo post-metafisico di Leopardi, in Il paganesimo nella letteratura dell’Ottocento, a cura di Tortonese Paolo, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 115-166.

Di Silvestro Antonio, Leopardi lettore del ‘Canzoniere’ di Petrarca: dalla poesia al commento e dal commento alla poesia, in La filologia dei testi d’autore, a cura di Brambilla Simona e Fiorilla Maurizio, Firenze, Cesati, 2009, pp. 223-241.

Dolfi Anna, Petrarca, Leopardi, Ungaretti und der Roman des “Canzoniere”, in Petrarca und die Herausbildung des modernen Subjekts, a cura di Geyer Paul e Thorwarth Kerstin, Bonn, Bonn University Press, 2009, pp. 231-253.

Fenoglio Chiara, Leopardi e M.me de Lambert: ‘Glissez n’appuyez pas’, in “Studi francesi”, n. 159, anno 2009, pp. 519-534.

Feo Nicola, L’Italia di Leopardi fra antropologia e storia (1818-1824), in “Italianistica”, n. 1, anno 2009, pp. 33-60. 

Fimiani Gaetano, Del Tempo: Gadda e Leopardi, in “Misure critiche”, n. 1-2, anno 2008-2009, pp. 97-116.

Galassi Jonathan, On the portrait of a beautiful woman. A new translation of Leopardi’s “Sopra il ritratto di una bella donna”, in “Paragone”, n. 81-83, anno 2009, pp. 34-37.

Ghidetti Enrico, “La sommità dell’umano spirito”: poesia e filosofia nel pensiero di Leopardi, in “Revue des études italiennes”, n. 3-4, anno 2009, pp. 311-331.

Giusti Francesco, Le parole di Orfeo: Dante, Petrarca, Leopardi e gli archetipi di un genere, in “Italian studies”, n. 1, anno 2009, pp. 56-76.

Italia Paola, Ancora su Leopardi autobiografo: appunti sulla «Vita abbozzata di Lorenzo Sarno», in “Ellisse”, n. 3, anno 2009, pp. 85-102.

Lanfranchi Stéphanie, De centenaire en centenaire. L’Italie fasciste célèbre ses poètes (Foscolo 1927, Leopardi 1937), in “Transalpina”, n. 12, anno 2009, pp. 115-126.

Lecouras Peter, Leopardi’s Reception in England: 1837 to 1927, in “Italica”, n. 2, anno 2009, pp. 313-327.

Lorenzetti Sara, Andare in mare senza barca: le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per “La voce della ragione”, Firenze, Cesati, 2009, pp. 516.

Marcon Loretta, Monaldo Leopardi e il limbo: un caso di censura ecclesiastica nella metà dell’800, in “Studia patavina”, rivista di scienze religiose, vol. 56, n. 3, anno 2009, pp. 639-662.

Mengaldo Pier Vincenzo, Due forme del discorso poetico leopardiano, in “Belfagor”, n. 6, anno 2009, pp. 641-658.

Mengaldo Pier Vincenzo, Note di sintassi leopardiana, in “Lingua e stile”, n. 2, anno 2009, pp. 231-260.

Oropallo Lorenzo, Friedrich Schlegel, Leopardi e l’essenza della poesia, in “Studi sul Settecento e l’Ottocento”, n. 4, anno 2009, pp. 55-70.

Pasquini Emilio, Il Leopardi di Carducci: nuove postille, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 78, anno 2009, pp. 131-146.

Pierangeli Fabio, Le funi di Leopardi legate alle stelle, in “Sincronie”, n. 25-26, anno 2009, pp. 293-298. 

Piras Tiziana, Leopardi riscrive la Bibbia, in La Bibbia nella letteratura italiana, opera diretta da Gibellini Pietro, vol. I. Dall’Illuminismo al Decadentismo, a cura di Gibellini Pietro e Di Nino Nicola, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 187-210.

Poli Diego, Figure della parola: un tracciato da Leopardi a Campana, in Studi in onore di Nicolò Mineo, a cura di Sgroi Salvatore Claudio e Trovato Salvatore Carmelo, in “Siculorum Gymnasium”, LVIII-LXI, 2005-2008, vol. III, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Catania, 2009, pp. 1455-1470.

Polizzi Gaspare e Sordoni Valentina, A forgotten document by the young Leopardi: The Disputatio and its relation to the “Dissertazioni Filosofiche”, in “Rivista di storia della filosofia”, n. 64, 4, anno 2009, pp. 653-707.

Punzi Vito, La scrittura zibaldonica: Giacomo Leopardi e Giuseppe Antonio Vogel, in “Il veltro”, n. 1-2, anno 2009, pp. 15-25.

Rigoni Mario Andrea - Timpanaro Sebastiano, Timpanaro-Rigoni: un breve scambio epistolare su Leopardi, in “Paragone”, n. 81-82-83, anno 2009, pp. 109-114.

Sangirardi Giuseppe, Leopardi: scienza dell’animo e poesia, in “Revue des études italiennes”, n. 3-4, anno 2009, pp. 333-348.

Sanguineti Edoardo, Invito a Leopardi, in “Poetiche”, n. 2-3, anno 2009, pp. 223-230.

Sconocchia Sergio, Annibal Caro traduttore. Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, l’«Eneide» di Leopardi, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno (Macerata, 16-17 giugno 2007), a cura di Poli Diego, Melosi Laura e Bianchi Angela, Macerata, Eum, 2009, pp. 220-246.

Stefanelli Luca, Tracce intertestuali nella “Beltà” di Andrea Zanzotto: fra Baudelaire, Leopardi e Leiris, in “Strumenti critici”, n. 1, anno 2009, pp. 123-140.

Terzoli Maria Antonietta, Dediche leopardiane III: opere in versi della giovinezza e della maturità (1818-1831), in “Margini”, n. 3, anno 2009, pp. 10-12.

Terzoli Maria Antonietta, Esercizio di commento sopra un testo di dedica: Giacomo Leopardi al conte Trissino, in Per leggere. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni, Atti del Convegno di Ginevra, 23-24 ottobre 2007, Parte I, a cura di Bardazzi Giovanni, Leporatti Roberto e Manzotti Emilio, num. mon. di “Per leggere”, n. 17, anno 2009, pp. 157-170.

Venturini Laura, ‘Quante tenerezze’: il sogno in Leopardi e Pascoli, in “Rivista pascoliana”, n. 21, anno 2009, pp. 9-32.

Veronese Cosetta, Diversi allo specchio: il parallelismo Leopardi-Byron nel Risorgimento, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2009, pp. 448-463.

Villa Angela Ida, Dalle rose e viole di Plutarco e di Clemente Alessandrino a quelle del ‘mazzolin’ del “Sabato del villaggio” di Leopardi, in “Otto/Novecento”, n. 2, anno 2009, pp. 87-110.

 

2008

Albonico Simone, Giacomo Leopardi, ‘A se stesso’, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 445-454.

Anedda Antonella, Dentro l’ombra di Leopardi: Anna Maria Ortese, in “Cenobio”, I trimestre 2008.

Argullol Rafael, Una lectura del ‘Zibaldone’, in El ensayo español del siglo XX, a cura di García Jordi Gracia e Moya Domingo, Barcelona, Editorial Crítica, 2008, pp. 915-922.

Audegean Philippe, Prete Antonio: pensée poétique et poésie pensante, in “Po&sie”, n. 122-123, anno 2008, pp. 149-156. [Traduzione del capitolo II del saggio di Prete Antonio, Il pensiero poetante: saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1984].

Barile Laura, Il sesto dei cinque sensi, l’infinito. Il Leopardi di Guillén, di Laforgue e di Lowell, in “Oltreconfine”, Pisa, Pacini Editore, anno 2008, pp. 123-144. [Saggio già pubblicato in G. Leopardi Poesia, pensiero ricezione. Nel bicentenario della nascita del poeta (1798-1998), a cura di Muñiz Muñiz Maria de Las Nieves, Leonforte, Insula, 2000, pp. 257-272, con il titolo La lettera e lo spirito. Su alcune traduzioni da Guillén, Laforgue e Lowell].

Bencivenga Ermanno, Leopardi, in Id., Il pensiero come stile, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 117-134.

Benucci Elisabetta, Da Leopardi a Gioberti: le relazioni letterarie di Caterina Franceschi Ferrucci, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 1, anno 2008, pp. 126-143.

Bertilaccio Roberto, “Sulla soglia”. Il ‘Coro di morti’ del ‘Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie’, in “Per leggere”, n. 14, anno 2008, pp. 41-58.

Bianchi Angela, La coppia lessicale Oriente-Occidente nelle riflessioni di Leopardi, in Atti del Convegno L’Oriente nella cultura dell’Occidente (Macerata, 21 ottobre 2004) a cura di Maggi Daniele, Poli Diego e Pucciarelli Marina, Macerata, EUM, 2008, pp. 197-212.

Biscuso Massimiliano, La civiltà come rimedio di se medesima. Il “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani” e la ‘filosofia sociale’ di Giacomo Leopardi, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2008, pp. 477-490.

Blasucci Luigi, ‘Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano’, in “Per leggere”, n. 15, anno 2008, pp. 15-42.

Blasucci Luigi, Il sogno di Giacomo Leopardi, in “Per leggere”, n. 14, anno 2008, pp. 25-40.

Blasucci Luigi, La voce dell’io negli idilli leopardiani, in Memorie autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Dolfi Anna, Turi Nicola e Sacchettini Rodolfo, Pisa, ETS, 2008, pp. 29-42.

Blasucci Luigi, Per un commento leopardiano, in Testo e commento. Prima giornata di studi della scuola di dottorato in letterature e filologie moderne, a cura di Cabani Maria Cristina e Poggi Giulia, Pisa, Felici, 2008, pp. 17-25.

Blasucci Luigi, Per un progettato commento leopardiano: “L’Infinito”, in “Nuova rivista di letteratura italiana”, n. 1-2, anno 2008, pp. 183-195.

Brinkmann Carolin, Vom ‘piacere infinito’ zum ‘abisso di pensieri indeterminati’. Leopardis ‘teoria del piacere’ und die Poetik des ‘indefinito’, in “Germanisch-Romanische Monatsschrift”, n. 4/58, anno 2008, pp. 419-444.

Cadioli Alberto Valerio, La rappresentazione di postille e “varia lectio” degli autografi otto-novecenteschi, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette Ottocento, a cura di Cadioli Alberto Valerio, Napoli, Liguori, 2008, pp. 81-90.

Calzolari Andrea-Torlasco Maria Rosa, Doni di Leopardi, in Vincolare, ricambiare, dominare. Il dono come pratica sociale e tema letterario, in “L’immagine Riflessa / Quaderni”, a cura di Pasero Nicolò e Barillari Sonia Maura, n. 10, anno 2008, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 185-209.

Camarotto Valerio, Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, a cura di Spila Cristiano, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 177-201. [Con riferimenti a Leopardi]

Camerino Giuseppe Antonio, Spavento, spaura, si spaura. In margine a un ‘topos’ leopardiano, in “Giornale storico della letteratura italiana”, n. 611, anno 2008, pp. 444-453.

Campana Andrea, Leopardi e le «metaforone» orientali, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Atti del Congresso annuale dell’ADI (Capitolo, Monopoli, 13-16 settembre 2006), a cura di Cavalluzzi Raffaele, De Nunzio Wanda, Distaso Grazia e Guaragnella Pasquale, Lecce, Pensa MultiMedia, 2008, vol. II, pp. 683-690.

Carrión de Fierro Fanny, Giacomo Leopardi precursor de la poesía moderna a través del romanticismo, in “Revista de la pontificia Universidad católica del Ecuador”, n. 83, gennaio 2008, Quito (Ecuador), pp. 9-36.

Castori Loredana, Magico leopardiano. Il limite estremo: tra il “sudato sogno” e la condizione larvale, in Italia magica. Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Caltagirone Giovanna e Maxia Sandro, Cagliari, AM&D, 2008, pp. 749-761.

Cencetti Alice, Sulla critica leopardiana di Giosue Carducci, in “Il lettore di provincia”, n. 130, anno 2008, pp. 89-110.

Ciardi Marco-Sordoni Valentina, Un testo dimenticato: Giacomo Leopardi e il “Saggio di chimica e storia naturale” del 1812, in “Intersezioni”, n. 1, anno 2008, pp. 53-61.

Corabi Gilda, Il leopardismo di Caterina Franceschi Ferrucci, in “Il lettore di provincia”, n. 130, anno 2008, pp. 77-88.

Crivelli Tatiana, Giacomo Leopardi lettore bambino della fisica di Giuseppe Saverio Poli e della poesia dell’Universo, introduzione di Catenacci Giuseppe; prefazione di Saverio Poli Giuseppe Jr., Napoli, [s.n.], 2008, pp. 48.

D’Intino Franco, L’impossibile ritorno degli antichi dèi. Leopardi e le mitologie della ragione, in Lezioni di dottorato 2007, a cura di Baronti Marchiò Roberto, Santa Maria Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, pp. 205-223.

Damiani Rolando, Leopardi falsificatore, in Contrafactum. Atti del XXXII Convegno interuniveristario (Bressanone/Brixen, 8-11 luglio 2004), a cura di Peron Gianfelice e Andreose Alvise, Padova, Esedra, 2008, pp. 221-227.

Danzi Massimo, Lettura ‘interna’ del “Frammento XXXIX” di Leopardi, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 77, anno 2008, pp. 101-113.

De Frede Carlo, Il conte Giacomo Leopardi e i napoletani, in “Atti dell’accademia pontaniana”, LVII, 2008, pp. 215-219.

Degner Uta, Et in Asia Arcadia. Die Metamorphose des arkadischen Erbes in Giacomo Leopardis “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, in Arkadien in den romanischen Literaturen. Zu Ehren von Sebastian Neumeister, a cura di Friedlein Roger, Poppenberg Gerhard e Volmer Annett, Heidelberg, Winter, 2008, pp. 451-468.

Del Gatto Antonella, Come un barlume, o un’orma: il sogno di Leopardi, in I sogni e la scienza nella letteratura italiana, a cura di Tonelli Natascia, Pisa, Pacini Editore, 2008, pp. 109-123.

Della Corte Alessandro, Giacomo Leopardi: il pensiero scientifico, Firenze, Atheneum, 2008, pp. 153.

Di Meo Antonio, Il corpo, l’individuo e la critica leopardiana al conformismo moderno, in “La cultura”, XLVI, 2008, pp. 451-486.

Di Meo Antonio, Leopardi e Galilei. Un programma di ricerca, in “Giornale di filosofia”, novembre 2008, giornale di filosofia.net / filosofia italiana.it.

Djuric Zeljko, La presenza leopardiana nel giovane Andríc, in Id., Osmosi letterarie: ricerche comparate, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008, pp. 68-75.

Dolfi Anna, Approche eidétique et système interrogeant dans le “Zibaldone” de Leopardi, in “Chroniques italiennes”, vol. 14, anno 2008, pp. 1-14.

Dolfi Anna, Bodini, Leopardi e la “damnatio memoriae”, in In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, a cura di Cantelmo Marinella e Giannone Antonio Lucio, Galatina, Congedo Editore, 2008, pp. 641-653.

Filippetti Roberto, Manzoni: un’esperienza cristiana, in Id, Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l’infinito, Castel Bolognese, Itaca, 2008, pp. 208.

Fimiani Gaetano, Del Tempo: Gadda e Leopardi, in “Misure critiche”, n. 1-2, anno 2008-2009, pp. 97-116.

Floccari Stephane, Leopardi, la douleur d’être soi, in “Magazine Littéraire”,  n. 471, anno 2008, p. 86.

Foresti Barbara, Leopardi e gli indiani d’America, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 76, anno 2008, pp. 221-245.

Gardini Nicola, History and Pastoral in the Structure of Leopardi’s “Canti”, in “The Modern Language Review”, vol. 103, n. 1, anno 2008, pp. 76-92.

Gaspari Gianmarco, Giacomo Leopardi, ‘A Silvia’, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 435-443.

Geddes da Filicaia Costanza, Incursioni extra-leopardiane. Poeti e letterati nelle Marche tra Settecento e Ottocento, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Cavalluzzi Raffaele, De Nunzio Wanda, Distaso Grazia e Guaragnella Pasquale, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 701-706.

Geddes da Filicaia Costanza, La coppia lessicale «Oriente»-«Occidente». Il caso ‘Zibaldone’, in L’Oriente nella cultura dell’Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata, 21 ottobre 2004, a cura di Maggi Daniele, Poli Diego e Pucciarelli Marina, Macerata, Eum, 2008, pp. 213-218.

Genco Giuseppe, Il leopardismo di Pirandello, in “Esperienze letterarie”, n. 1, anno 2008, pp. 75-97.

Giammattei Emma, ‘Imago’. Il sogno-oggetto e il testo. Sogno nell’opera di Leopardi, in Id., La lingua laica. Una tradizione italiana, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 42-64. [Saggio già apparso in Le metamorfosi del sogno nei generi letterari, a cura di Volterrani Silvia, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 132-150].

Gigliotti Valerio, La canzone leopardiana ‘Alla sua donna’: iconografia di un’idea dell’assoluto, in “Lettere italiane”, LX, anno 2008, pp. 510-542.

Girardi Enzo Noè, La ‘religione’ di Leopardi e la condizione della poesia nell’età moderna, in Id., Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli, Milano Jaka Book, 2008, pp. 31-50. [Articolo già pubblicato in “Otto/Novecento”, n. 1-2, anno 1998, pp. 21-37].

Gragnani Cristina, Pirandello tra Leopardi e Pascoli: ‘Zampogna’ e ‘Fuori di chiave’ nel Taccuino di Harvard, in “Italian Poetry Review”, n. 3, anno 2008, pp. 409-444.

Guerini Andréia, O epistolário leopardiano de 1807 a 1826: reflexões sobre tradução, in “Cadernos de Tradução 22”, lingua portoghese, http://www.periodicos.ufsc.br/index.php/ traducao/issue/archive, 2008, pp. 35-53.

Helmut Meter, Barbey d’Aurevilly critique de Goethe et d’E. T. A. Hoffmann, de Dante et de Leopardi, in “Litteratures”, n. 58-59, anno 2008, pp. 53-68.

Italia Paola, Ancora su Leopardi autobiografo: appunti sulla ‘Vita abbozzata di Lorenzo Sarno’, in “L’Ellisse”, III, anno 2008, pp. 111-128.

Lentzen Manfred, “Un classico, maturato in un ambiente romantico”. Umberto Saba e Giacomo Leopardi, in Saba extravagante. Atti del convegno internazionale. Milano 14-16 novembre 2007, a cura di Baroni Giorgio, Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008, pp. 89-94.

Lonardi Gilberto, Dante e la poesia dei moderni: tra Leopardi, Pascoli, Montale, in Lectura Dantis Scaligera 2005-2007, a cura di Sandal Ennio, Roma-Padova, Antenore, 2008, pp. 19-32.

Magro Fabio, L’«Aspasia» di Spitzer (e di Leopardi), in “Nuova rivista di letteratura italiana”, n. 1-2, anno 2008, pp. 65-84.

Maragoni Gian Piero, Paralipomeni manzoniani (ma anche leopardiani), in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2008, pp. 454-461.

Marcheschi Daniela, Leopardi e l’umorismo, in “Il lettore di provincia”, n. 130, anno 2008, pp. 145-160.

Mauer Joseph, Sfogliando lo ‘Zibaldone’ di Leopardi. Pensieri sulla sua attualità, in Antologia di cinquant’anni, in “Il Cristallo. Rassegna di varia umanità”, anno 2008, pp. 350-353.

Mayer-Robin Carmen, Alchemies of Modern Experimentation in Writing: Leopardi, Baudelaire, and the Distillation of Wine Symbolism, in “Romance Notes”, vol. 48, n. 2, anno 2008, pp. 185-193.

Moneta Marco, La contro-apocalisse leopardiana, in Apocalisse. Modernità e fine del mondo, a cura di Novello Neil, Napoli, Liguori, 2008, pp.19-29.  

Motta Attilio, Il ‘sabato’ del villaggio di Renzo. Per una memoria manzoniana nei canti pisano-recanatesi, in “Stilistica e metrica italiana”, n. 8, anno 2008, pp. 153-168.

Mulinaci Roberto, Oltre la siepe. “L’Infinito” di Leopardi, in “Revista de italianística”, n. XVI, anno 2008, pp. 51-74.

Musarra Franco, I principi di variazione ed assuefazione in Bembo e Leopardi, in “Pigliare la golpe e il lione”. Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand, a cura di Roncaccia Alberto, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 395-408.

Nicou Pascaline, De Leopardi à Saba: vers “una serena disperazione?”, in Umberto Saba au carrefour des mondes, dir. Carminati Myriam, Dobu, Verlag, 2008, pp. 103-110.

Pagliaroli Stefano, Postilla all’«Infinito» di Leopardi, in Studi in onore di Gilberto Lonardi, a cura di Sandrini Giuseppe, Verona, Fiorini, 2008, pp. 259-67.

Panizza Giorgio, Giacomo Leopardi, ‘Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi’ (Operette morali, IV), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 425-433.

Papi Angelo, Leopardi tra Napoli e Firenze, tra satira e politica (a proposito dei “Paralipomeni”), in “Il lettore di provincia”, n. 130, anno 2008, pp. 129-144.

Pasquariello Domenico - Tubelli Antonio, Leopardi a tavola: Quarantanove cibi della lista autografa di Giacomo Leopardi, Bologna, Fausto Lupetti editore, 2008, pp. 190.

Piscopo Ugo, La ‘Ginevra’ di Antonio Ranieri ovvero il fiore del deserto sociale, in “Riscontri”, n. 1-2, anno 2008, pp. 13-41.

Poli Diego, Traduzione, citazione e rimandi in Leopardi, in Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 8-10 giugno 2006), a cura di Dardano Maurizio, Frenguelli Gianluca e De Roberto Elisa, Roma, Aracne, 2008, pp. 229-244.

Polizzi Gaspare, Alla ricerca dello ‘specioso’ e dell’‘insolito’. Francesco Orioli e Giacomo Leopardi, in “Lettere italiane”, n. 3, anno 2008, pp. 394-414.

Polizzi Gaspare, Il “metafisico” e il “filosofo di società”. Leopardi e Gramsci dinanzi alla modernità, in “Critica marxista”, fasc. 1, 2008, pp. 40-49.

Polizzi Gaspare, Linguaggio della scienza e linguaggio della poesia in Leopardi, in “Fermenti”, XXXVII, anno 2008, pp. 185-215.

Romanelli Marco, Leopardi e gli stupidi, in “Otto/Novecento”, n. 3, anno 2008, pp. 19-34.

Rovagnati Gabriella, “L’Infinito” e gli infiniti. Alcune versioni tedesche del XII canto di Leopardi fra il tardo Ottocento e il Primo Novecento, in Spazi di transizione: il classico moderno (1888-1933), a cura Ponzi Mauro, Milano, Mimesis, 2008, pp. 221-245.

Sarteschi Selene, Alcune osservazioni sull’idillio “Alla luna”, in “Quaderns d’Italià”, n. 13, anno 2008, pp. 137-146.

Savoca Giuseppe, Saba e il “Canzoniere” tra i suoi padri Petrarca e Leopardi, in “La modernità letteraria”, n. 1, anno 2008, pp. 87-99.

Scarpa Emanuela, Un “vecchierel” esopiano, in “Studi di filologia italiana”, LXVI, anno 2008, pp. 285-291.

Scholler Dietrich, Giacomo Leopardi und die philosophische Erschwerung der bukolischen Dichtung: «L’Infinito», in Arkadien in den romanischen Literaturen. Zu Ehren von Sebastian Neumeister, a cura di Friedlein Roger, Poppenberg Gerhard e Volmer Annett, Heidelberg, Winter, 2008, pp. 469-481.

Terzoli Maria Antonietta, Dediche leopardiane II: lavori eruditi e falsi dell’adolescenza e della giovinezza (1815-1825), in “Margini. Giornale della dedica e altro”, n. 2, anno 2008, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_2/saggi/articolol/leopard.html.

Torchio Emilio, Giacomo Leopardi, ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 461-469.

Verdino Stefano, Giacomo Leopardi, ‘La ginestra’, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 455-460.

Verhulst Sabine, André Jacopssen e Giacomo Leopardi fra testi e contesti del Grand Tour, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 76, anno 2008, pp. 187-219.

Veronese Cosetta, The Reception of Giacomo Leopardi in the Nineteenth Century: Italy’s Greatest Poet After Dante?, prefazione di Caesar Michael, Ceredigion, Edwin Mellen Press, 2008, pp. VIII-410.

Zappitelli Angelica, Sul ‘linguaggio comico’ leopardiano e il volgarizzamento di “Caronte” e “Menippo”, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2008, pp. 462-476.

 

2007

Agosti Stefano, Leopardi e la costruzione dell’infinito, in Id., Grammatica della poesia, Napoli, Guida, 2007, pp. 21-51.

Anderson Perry, Ein Aussergewöhnlichen philologie: Sebastiano Timpanaro, in “Sinn und form. Beitraege zur Literatur”, n. 59, anno 2007, pp. 475-496.

Andreotti Francesca Romana, Il caso di M.me De Lambert: breve storia della rimozione di una fonte leopardiana, in Dentro/Fuori Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, a cura di Ronchetti Alessia e Sapegno Maria Serena, Ravenna, Longo, 2007, pp. 121-132.

Ballerio Stefano, Dall’occasione al ri-uso. Sull’epistolario di Giacomo Leopardi, in Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura, a cura di Esposito Edoardo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 61-78.

Besomi Ottavio, Saggio di uno studio sulle strutture binarie in Leopardi, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 819-840.

Biondi Marino, Leopardi. Quella ‘soirée’ a palazzo Buondelmonti, in Id., Le passioni del Novecento. Scrittori e critici a Firenze, Firenze, Le Lettere, 2007, pp. 269-272.

Blasucci Luigi, Esegetica leopardiana: i commenti dei “Canti” a quattro mani, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di De Camilli Davide, Pisa-Bologna, Gruppo Editoriale Internazionale, 2007, pp. 207-220.

Blasucci Luigi, Saggio di commento a un canto leopardiano: ‘Bruto minore’, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 841-878.

Blasucci Luigi, Silvia e l’universo femminile leopardiano, in Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Crivelli Tatiana, Leonforte, Insula, 2007.

Borrata Benedetta, Cecco Angiolieri, Giacomo Leopardi, Jorge Luis Borges: la felicità, in Ead., Il tappeto di Eudossia. Potenzialità della scrittura a più voci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 57-70.

Bossi Francesco, Sulla traduzione leopardiana del I li­bro dell’«Odissea», in “Eikasmos. Quaderni bolognesi di filologia classica”, n. 1, anno 2007, pp. 410-14.

Broggi-Wüthrich Francesca, Diversità e identità. Le ‘Poesie di Ossian’ di Melchiorre Cesarotti e i ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, a cura di Bastiaensen Michel, Caniato Manuela, Geerts Walter, Giudicetti Gian Paolo, Gola Sabina, Lanslots Inge, Maeder Costantino, Marzo Stefania, Mavolo Gigliola, Melis Isabelle, Musarra Franco e Van de Bossche Bart, Firenze, Cesati, 2007, pp. 261-271.

Brugnolo Furio, “Quel tempo della tua vita mortale”. Per la storia di una figura ritmica, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1725-1748.

Bruni Raoul, Entusiasmo ed ispirazione in Leopardi, in “Lettere italiane”, n. 2, anno 2007, pp. 281-296.

Buffoni Franco, I ‘Canti’ di Giacomo Leopardi nelle traduzioni inglesi, in Id., Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti, Novara, Interlinea, 2007, pp. 210-213.

Buffoni Franco, Leopardi in lingua inglese come paradigma della simbolicità del compito di un poeta-traduttore, in Id., Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti, Novara, Interlinea, 2007, pp. 31-38.

Calzolari Andrea-Torlasco Maria Rosa, Doni di Leopardi, in Vincolare, ricambiare, dominare. Il dono come pratica sociale e tema letterario, a cura di Pasero Nicolò e Barillari Sonia Maura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 185-209.

Camarotto Valerio, ‘Antica lite io canto’: la traduzione leopardiana della “Batracomiomachia” (1815) tra parodia e satira, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 1, anno 2007, pp. 73-97.

Camarotto Valerio, Il mito dell’Eden e la fondazione della società. L’«Inno ai Patriarchi» di Giacomo Leopardi, in Il mito nel testo. Gli antichi e la ‘Bibbia’ nella letteratura italiana, a cura di Cappellini Katia e Geri Lorenzo, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 113-126.

Campana Andrea, Leopardi e la storia dei viaggi e delle scoperte, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), a cura di Menetti Elisabetta e Varotti Carlo, prefazione di Anselmi Gian Mario, Bologna, Gedit, 2007, vol. I, pp. 673-680.

Camps i Olivé Assumpta, L’eticità del tradurre (alcune considerazioni sui ‘Canti’ di Leopardi in Spagna), in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Firenze, Cesati, 2007, pp. 615-628.

Capuzza Vittorio, Dualità e continuità nel pensiero di Giacomo Leopardi. Il “pessimismo” cadu­to sul poeta, in “Nuova Antologia”, n. 2242, anno 2007, pp. 293-315.

Carrai Stefano, Leopardi ad se ipsum, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 879-885.

Caruso Carlo, La nota carducciana alle ‘Odi barbare’ (1877), la libertà metrica e la poesia di Leopardi, in “Per leggere”, n. 13, anno 2007, pp. 109-124.

Cataldi Pietro, Leopardi, Baudelaire e la lirica moderna, in Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956), a cura di Petroni Franco e Tortora Massimiliano, San Cesario di Lecce, Manni, 2007, pp. 13-30.

Cellerino Liana, ‘Operette morali’ di Giacomo Leopardi, in Letteratura Italiana, vol. IX. L’età moderna. Le opere 1800-1860, diretta da Asor Rosa Alberto, Torino, Gruppo editoriale L’Espresso, 2007, pp. 433-503.

Chiodo Carmine, Lorenzo Calogero e la tradizione filosofico-poetica ottocentesca, in “Letteratura e società”, n. 25, anno 2007, pp. 102-113. [Sui tratti del leopardismo di Calogero].

Colaiacomo Claudio, ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, in Letteratura Italiana, vol. IX. L’età moderna. Le opere 1800-1860, diretta da Asor Rosa Alberto, Torino, Gruppo editoriale L’Espresso, 2007, pp. 505-608.

Colaiacomo Claudio, ‘Zibaldone dei pensieri’ di Giacomo Leopardi, in Letteratura Italiana, vol. IX. L’età moderna. Le opere 1800-1860, diretta da Asor Rosa Alberto, Torino, Gruppo editoriale L’Espresso, 2007, pp. 317-432.

Colinas Antonio, Infinito leopardiano e infinito poetico, in “Il confronto letterario”, XXIV, anno 2007, pp. 369-377.

Coriasso Cristina, La canción “Alla sua donna”: el platonismo paradójico de Giacomo Leopardi, in “Cuadernos de filología italiana”, n. 14, anno 2007, pp. 117-132.

D’Alessandro Francesca, ‘Mille Miglia’ fra Ariosto e Leopardi, in “Una futile passione”. Atti del convegno su Vittorio Sereni (Brescia, 10-11 febbraio 2003), a cura di Magurno Giuseppe, prefazione di Isella Dante, San Zeno Naviglio, Grafo, 2007, pp. 33-45.

Dahlkvist Tobias, Nietzsche and the Philosophy of Pessimism. A Study of Nietzsche’s Relation to the Pessimistic Tradition: Schopenhauer, Hartmann, Leopardi, Uppsala, Uppsala Universitet, 2007, pp. 301.

De Frede Carlo, Mommsen e Leopardi, in “Atti dell’accademia pontiniana”, LVI, anno 2007, pp. 417-419.

De Frede Carlo, Una scheda per Leopardi. Il poeta e l’in­glese George Frederick Nott, in “Atti dell’accademia pontiniana”, LVI, anno 2007, pp. 427-430.

Deidier Roberto, L’estate se ne andò senza rumore, in La vita... è ricordarsi di un risveglio. Letture penniane, Atti del Convegno, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 30 maggio 2007, a cura di Butcher John e Vigilante Magda, num. mon. di “Sincronie”, a. XI, fasc. 21-22, anno 2007, pp. 18-22. [Su Leopardi in Penna].

Di Benedetto Vincenzo, Giacomo Leopardi e i filosofi antichi, in Id., Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura, Pisa, ETS, 2007, pp. 2025-2057.

Di Spigno Stelvio, Le “Memorie della mia vita” di Giacomo Leopardi: analisi cognitivo-comportamentale dei disegni letterari e delle fonti autobiografiche della tradizione, presentazione di Martinelli Bortolo, Napoli, L’Orientale, 2007, pp. 203.

Di Stefano Maria Donata, Per ragionar da poeta. Il linguaggio poetico nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi, Firenze, Atheneum, 2007, pp. 101.

Dolfi Anna, ‘Le temps pressé’ e ‘le voloir écrire’ di Tristano, in “Chroniques italiennes”, vol. 11, anno 2007, pp. 1-13.

El Beih Wafaa, La “donna che non si trova” di Giacomo Leopardi, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 3, anno 2007, pp. 51-66.

Fabrizio-Costa Silvia, All’ombra di Leonardo: il ‘Trattato’ posto in gioco e polemica fra il Leopardi e il Manzi, in Ead., Leonardo da Vinci e dintorni. Studi e appunti leonardiani, Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 2007, pp. 61-69.

Falbo Filippo, “Il passero solitario” da Benvenuto Cellini a Giacomo Leopardi, in “Campi immaginabili”, n. 36-37, anno 2007, pp. 63-71.

Fido Franco, Dall’epistola ‘Al Pepoli’ alla ‘Palinodia’ e oltre-per una lettura non idillica dei ‘Canti’, in Id., I desideri della morte. Studi di letteratura italiana da Dante ai moderni, Pisa, Pacini Editore, 2007, pp. 173-192.

Foschi Franco, Ipotesi su possibili fonti ebraiche della cultura leopardiana. Note su Menechem Recanati (sec. XIII), in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 115-130.

Garau Sara, Da Leopardi a Nievo: ‘Il barone di Nicastro’, filosofo e viaggiatore, in Biblioteche nei romanzi, num. mon. di “Versants”, n. 53-54, anno 2007, pp. 155-184.

Geddes da Filicaia Costanza, Il «vago» leopardiano tra linguistica e letteratura, in Lessicologia e Metalinguaggio, atti del Convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Università degli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, a cura di Diego Poli, Roma, Il Calamo, 2007, pp. 859-867.

Geddes da Filicaia Costanza, La Spagna nello ‘Zibaldone’, in “Quaderns d’Italià”, n. 12, anno 2007, pp. 105-113.

Ghidetti Enrico, Infanzia, memoria e storia universale, in Infanzia e memoria, a cura di Bresciani Califano Mimma, Firenze, Olschki, 2007, pp. 63-78.

Girardi Antonio, La ‘Sera’ tra gli idilli, gli idilli dentro ai ‘Canti’, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 887-900.

Girardi Antonio, Leopardi, Pascoli e il vocabolario della poesia, in “Studi linguistici italiani”, n. 1, anno 2007, pp. 51-74.

Guerini Andréia, Gênero e tradução no ‘Zibaldone di pensieri’, San Paolo (Brasile), Università di San Paolo, 2007, pp. 176.

Iannizzotto Stefania, Una lingua ‘diversa’. L’italiano nella percezione storico-linguistica di Leopardi, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, a cura di Bastiaensen Michel, Caniato Manuela, Geerts Walter, Giudicetti Gian Paolo, Gola Sabina, Lanslots Inge, Maeder Costantino, Marzo Stefania, Mavolo Gigliola, Melis Isabelle, Musarra Franco e Van de Bossche Bart, Firenze, Cesati, 2007, pp. 723-736.

Italia Paola, I tre tempi degli Idilli leopardiani (con un’edizione del quaderno napoletano), in “Filologia italiana”, n. 4, anno 2007, pp. 173-213.

Jacomuzzi Stefano, “è del potente dare felicità”, in Id., La scrittura felice. ‘Risvolti’ e altri elzeviri, a cura di Pappalardo La Rosa Franco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 324-330.

Jacomuzzi Stefano, E Leopardi fece vela. Quel gran portolano che trascina a fondo, in Id., La scrittura felice. ‘Risvolti’ e altri elzeviri, a cura di Pappalardo La Rosa Franco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 270-279.

Leonelli Giuseppe, Mi nasconda la notte e il dolce vento, in La vita... è ricordarsi di un risveglio. Letture penniane, Atti del Convegno, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 30 maggio 2007, a cura di Butcher John e Vigilante Magda, num. mon. di “Sincronie”, a. XI, fasc. 21-22, anno 2007, pp. 15-17. [Su Leopardi in Penna].

Loretta Marcon, Il “difensore” di Salomone (Leopardi e Qohélet), in “Studia patavina. Rivista di scienze religiose”, vol. 54, n. 2, anno 2007, pp. 397-416.

Malinconico Alfonso, Laforgue e Leopardi, in La vita... è ricordarsi di un risveglio. Letture penniane, Atti del Convegno, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 30 maggio 2007, a cura di Butcher John e Vigilante Magda, num. mon. di “Sincronie”, a. XI, fasc. 21-22, anno 2007, pp. 111-125.

Marcon Loretta, La ragione, il corpo, la vita. Kant, Hufeland, Leopardi, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 2, anno 2007, pp. 49-70.

Mazzarella Eugenio, Lo sguardo sul nulla: l’io leopardiano tra disincanto dell’immanenza ed echi sapienziali, in “L’Acropoli”, VIII, anno 2007, pp. 410-423.

Medici Francesco, Luzi oltre Leopardi: dalla forma alla conoscenza per ardore, postfazione di Beck Marco, Bari, Stilo, 2007, pp. 173.

Nasi Franco, Le maschere di Leopardi e l’esperienza del tradurre, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 75, anno 2007, pp. 73-95.

Negri Antimo, Leopardi e Nietzsche copernicani (anche bruniani?), in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 131-150.

Nicoletti Giuseppe, Il mito di Firenze nei poeti di primo Ottocento, in Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Atti del convegno di studi Firenze, 27-28 maggio 2004, a cura di Maraschio Nicoletta, con la collaborazione di Belardinelli Paolo e Bongi Marina, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 59-77.

Orlando Michele, Leopardi e il “teatro” della vita: tra umana (e vera) miseria ed effimera feli­cità. Noterelle sul ‘Dialogo della Moda e della Morte’, in “Studia picena”, n. LXXII, anno 2007, pp. 131-154.

Palmieri Pantaleo, Tradurre per non tradire. Identità linguistica e identità nazionale: l’esperienza della scuola classica Romagnola, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, a cura di Bastiaensen Michel, Caniato Manuela, Geerts Walter, Giudicetti Gian Paolo, Gola Sabina, Lanslots Inge, Maeder Costantino, Marzo Stefania, Mavolo Gigliola, Melis Isabelle, Musarra Franco e Van de Bossche Bart, Firenze, Cesati, 2007, vol. I, pp. 577-594.

Papini Maria Carla, La desinenza in “ale”: Paolo Volponi e Giacomo Leopardi, in Pianeta Volponi, Atti del Convegno tenuto a Urbino nei giorni 2-4 novembre 2004, a cura di Ritrovato Salvatore e Marchi Donatella, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 159-178.

Pelán Jiří, Giacomo Leopardi. Pravda a báseň [G. L. Poesia e verità], in Id., Kapitoly z francouzské italské a české literatury, Praga, Karolinum, 2007, pp. 201-237.

Placella Vincenzo, Gli ‘interni’ familiari in Giacomo Leopardi, in Interni familiari nella letteratura italiana, a cura di Pagliara Maria, Bari, Progedit, 2007, pp. 36-50.

Poggi Salani Teresa, In margine a una recente edizione dei “Canti” di Leopardi, in “Lingua nostra”, n. 3-4, anno 2007, pp. 81-86.

Polizzi Gaspare, “Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio”. Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, in “Quaderni veneti”, vol. 45, giugno 2007, pp. 105-144.

Posfortunato Lorenza, Note critiche a ‘Appressamento della morte’ di Giacomo Leopardi, in “Memorie valdarnesi”, n. 3, anno 2007, pp. 303-326.

Prete Antonio, Poetica dell’orizzonte. Passaggi in Finisterrae. Scritture dal confine, a cura di Indiveri Magda, Bonito Vito M. e Novello Neil, Roma, Carocci, 2007, pp. 54-59.

Randino Simonetta, Il volgarizzamento della satira di Simonide sopra le donne di Giacomo Leopardi, in “Filologia e critica”, n. 3, anno 2007, pp. 387-424.

Restivo Giuseppina, Leopardi (e Bruno) in ‘Finale di partita’ di Samuel Beckett, in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 85-114.

Ronchetti Emanuele, Antonello Gerbi, Lovejoy, e la storia delle idee, Giacomo Leopardi e Joseph de Maistre: degenerazione e progresso, in “Rivista di storia della filosofia”, LXII, anno 2007, pp. 515-531.

Rosati Raffaella, La tradizione letteraria nella “Vita solitaria”, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 75, anno 2007, pp. 49-71.

Russo Fabio, Il pensiero della scienza in Giacomo Leopardi e l’ombra dell’eresia, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 3, anno 2007, pp. 67-80.

Russo Fabio, Società e inventiva in tre autori «malpensanti», in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 59-84.

Sanò Laura, La scommessa di Prometeo, in “Paradosso”, Annuario di filosofia, anno 2007, pp. 115-139.

Santagata Marco, Lettura didattica dell’«Infinito», in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 901-909.

Saprykina Elena Lu., Leopardi i Petrarca, in Francesko Petrarka i evropejskaia Kul’tura, a cura di Bragina Lidija Mihajlovna, Moskva, Nauka, 2007, pp. 191-201.

Scarpa Raffaella, Giacomo Leopardi, in Ead., Le lingue degli italiani, Roma, Editalia per l’Istituto Poligrafico dello Stato, 2007.

Signorini Anna Eleanor, Madame de Staël e il dibattito italiano sull’identità/diversità delle letterature nazionali, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, a cura di Bastiaensen Michel, Caniato Manuela, Geerts Walter, Giudicetti Gian Paolo, Gola Sabina, Lanslots Inge, Maeder Costantino, Marzo Stefania, Mavolo Gigliola, Melis Isabelle, Musarra Franco e Van de Bossche Bart, Firenze, Cesati, 2007,  pp. 525-536.

Sozzi Lionello, Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi, Firenze, Olschki, 2007, pp. VI-375. [Contiene: Verso l’Infinito (pp. 323-360)].

Spaggiari William, Giordani, Leopardi, Canova (in margine a un carteggio), in “Archivio nisseno”, n. 1, anno 2007, pp. 21-36.

Spera Francesco, Le parabole della storia e le forme del sublime tra Alfieri e Leopardi, in La letteratura e la storia, a cura di Menetti Elisabetta e Varotti Carlo, Bologna, Gedit, 2007, pp. 225-249.

Sutera Antonio, Leopardi e il suo amico emarginato: Ludwig de Sinner, in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 235-252.

Tateo Francesco, Da Seneca a Montaigne, a Leopardi: “Amore e morte”, 62-85, in “Giornale storico della letteratura italiana”, n. 607, anno 2007, pp. 321-328.

Teixeira Fabio Rocha, O anjo irônico Leopardi: leitura benjaminiana dos ‘Pensieri’, in “Cadernos de etica e filosofia politica”, XI, n. 2, anno 2007, pp. 159-174.

Tellini Gino, Leopardi and the dissembling Style, in Id., The invention of modern italian literature. Strategies of creative imagination, traduzione di Winterhalter Dawn e Dawkes Gemma, prefazione di Fido Franco, Toronto, Toronto University Press, 2007, pp. 64-74.

Terzoli Maria Antonietta, Dediche leopardiane I: Infanzia e adolescenza (1808-1815), in “Margini. Giornale della dedica e altro”, n. 1, anno 2007, http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_1/saggi/articolol/leopar....

Terzoli Maria Antonietta, Diderot, Leopardi, Manzoni e le monache, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di Berra Claudia e Mari Michele, Milano, CUEM, 2007, pp. 585-600.

Thüring Hubert, Giacomo Leopardi: la minimalizzazione della vita e la poetica dell’indefinito, in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 193-210.

Veronese Cosetta, The Scapegoat: an Interpretative Strategy of Leopardi’s Nineteenth Century Reception, in “Strumenti critici”, n. 1, anno 2007, pp. 71-89.

Vigliar Giovanni, Monaldo Leopardi, il limbo e i bambini morti senza battesimo, in “Il lettore di provincia”, n. 128, anno 2007, pp. 5-18.

Villa Renzo, Il non visto e l’inascoltato. A proposito di recenti proposte leopardiane, in “Belfagor”, LXII, n. 4, anno 2007, pp. 461-465.

Wetzel Hermann H., Sul “Passero Solitario”, in “Studi italiani”, XIX, n. 2, anno 2007, pp. 5-18. [Ripubblicazione in italiano e in una versione leggermente modificata di Leopardis “Passero solitario” – eine Blauamsel, ein einsamer Vogel? Zur Referentialität von Poesie, in Schwerpunkt: Giacomo Leopardi (1798-1837), numero speciale di “Italienisch”, n. 40, anno 1998, Frankfurt am Mein, pp. 92-105].

Williams Pamela, Leopardi and Petrarch, in Petrarch in Britain: interpreters, imitators and translators over 700 years, a cura di McLaughlin Martin, Panizza Letizia e Hainworth Peter, Oxford, Oxford University Press, 2007, pp. 277-300.

Zeppi Stelio, Intorno a Leopardi e Baudelaire, in Una linea di pensiero teso: Bruno, Leopardi, Marin, a cura di Russo Fabio, Pesaro, Metauro, 2007, pp. 151-181.

 

2006

Abbrugiati Perle, Duretenaille, Bouchedefer e Vadebiais: les trois visages d’un crabe sans tête dans les “Paralipomènes” de Leopardi, in “Italies”, n. 10, anno 2006, pp. 231-250.

Agostinelli Chiara, Lo “Sperimento della Passione” nel “Diario del primo amore” di Leopardi, in, Giornate particolari. Diari, memorie e cronache, a cura di Tarozzi Bianca, Verona, Ombre corte, 2006, pp. 60-73.

Anania Loredana, Giulio Perticari nello “Zibaldone” di Leopardi, in “Filologia antica e moderna”, n. 30-31, anno 2006, pp. 227-236.

Arrighi Paul, Un singolare omaggio di Silvio Trentin a Giacomo Leopardi, in “Il Ponte. Rivista mensile diretta da Piero Calamandrei”, vol. 62, n. 10, anno 2006, pp. 118-122.

Babuts Nicolae, Leopardi’s ‘L’Infinito’: A Cognitive View, in “Symposium”, 60, anno 2006, pp. 67-80.

Baker J. M., Vacant Holidays: The Theological Remainder in Leopardi, Baudelaire, and Benjamin, in “Modern Language Notes”, vol. 121, n. 5, december 2006 (Comparative Literature Issue) pp. 1190-1219.

Barbolani Cristina, Un ensayo juvenil de Leopardi, Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, Edición digital, Anuario de la Sociedad Española de Literatura General y Comparada, Vol. VI-VII, 2006, pp. 175-180.

Bellini Eraldo, ‘Chi cattura chi?’. Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo, in “Galilaeana”, anno 2006, pp. 149-197.

Bellucci Novella, Il “divino” Leopardi e gli scolari di Francesco De Sanctis, in Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Mancini Massimiliano, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 355-366.

Benucci Elisabetta, L’edizione delle opere di Leopardi curata da Antonio Ranieri e pubblicata da Le Monnier nel ‘45, in “Rara Volumina”, n. 1, anno 2006, pp. 37-61.

Bertomeu Masiá María José, Cervantes y la literatura española en ‘Lo Zibaldone’ de Giacomo Leopardi, in “Cuadernos de Aleph”, n. 1, anno 2006, pp. 35-45.

Bianchi Angela, Il labirinto dei diminutivi nello ‘Zibaldone’ di Leopardi, in Lessicologia e metalinguaggio, a cura di Poli Diego, Roma, Il Calamo, 2007, pp. 835-857.

Bonanno Danilo, A chartless voyage. Presenze leopardiane nell’opera di Herman Melville, Pisa, ETS, 2006.

Bonanno Danilo, Giardini leopardiani, pergolati melvilliani. Il ‘locus amoenus’ della morte, in Verdi dimore. Pagine di letteratura comparata, a cura di Bonanno Danilo e Boidi Alessandro, num. mon. di “Hebenon”, n. 6, anno 2006, pp. 55-83.

Borio Filiberto, Il canto notturno di un pastore errante per l’Asia, in “Riscontri”, n. 3-4, anno 2006, pp. 9-26.

Bosio Stefano, Il poeta e il nulla: Emanuele Severino interprete di Leopardi, prefazione di Panichi Nicola, postfazione di Severino Emanuele, Venezia, Cafoscarina, 2006, pp. XIX-197.

Brioschi Franco, Francesco Flora editore di Leopardi, in Le carte Flora fra memoria e ricerca, a cura di Donnici Gabriella, Iusi Francesco e Reale Carmela, con presentazione di Merola Nicola, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 159-167.

Calzone Sergio, «Nessun poeta ha da essere un botanico». A proposito dell’obiezione del Pascoli al «mazzolin di rose e di viole» di Leopardi, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 487-493.

Cassata Letterio, L’immagine risarcita (saggio di commento ai “Canti” di Leopardi), in “Filologia antica e moderna”, n. 30-31, anno 2006, pp. 191-226.

Castro Sílvio, Problemas diretos e questões indiretas sobre minha versão em português de “L’Infinito” de Leopardi, in Studi in ricordo di Carmen Sànchez Montero, a cura di Benelli Graziano e Tonini Giampaolo, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, vol. I, 2006, pp. 75-83.

Cavallini Giorgio, Breve postilla sul motivo del ritorno e altro in due idilli leopardiani, in “Studi sul Settecento e l’Ottocento”, n. 1, anno 2006, pp. 81-88.

Cortellessa Andrea, I piedi di Leopardi, in Palazzeschi e i territori del comico. Atti del convegno di studi, a cura di Dillon Wanke Matilde e Tellini Gino, Firenze, Società Editrice Fiorentina, pp. 69-105.

Croce Benedetto, Commento storico a un carme satirico di Giacomo Leopardi, in Id., Un Paradiso abitato da diavoli, a cura di Galasso Roberto, Milano, Adelphi, 2006, pp. 139-153.

Degner Uta, “Zentrale Randständigkeit. Zur Konstruktion von Exzentrizität in der Lyrik Leopardis und Houellebecqs”, in Rand-Betrachtungen. Beiträge zum 21. Forum Junge Romanistik (Dresden, 18-21.5.2005), a cura di König Torsten, Mayer Christoph Oliver, Ramírez Sáinz Laura e Wetzel Nadine, Bonn, Romanistischer Verl., 2006, pp. 381-392.

Del Corno Nicola Arturo, La “macchia legittimista”. Monaldo Leopardi e la politica della restaurazione, in Libri e altro. Per Enrico Decleva, a cura di Grado Merlo Giovanni, Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica, Università degli Studi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2006, pp. 509-521.

Della Valle Filomena, Vibrazioni leopardiane nel Novecento europeo, in “La Capitanata”, n. 20, anno 2006, pp. 165-180.

Di Meo Antonio, Individui e circostanze nelle scienze moderne e in Leopardi, in “La cultura. Rivista di filosofia, letteratura, storia”, n. 1, aprile 2006, pp. 85-114.

Djuric Zeljko, Come si vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata), in “Rivista di letteratura italiana”, n. 1, anno 2006, pp. 87-112.

Dolfi Anna, “Apres la mort du moi”: da Leopardi a Bassani, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di Guaragnella Pasquale e Santagata Marco, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 557-571.

Dolfi Anna, Leopardi e i paradigmi del moderno, in Poesia di un secolo. Immagini e forme, incubi e sogni del ‘900 italiano, a cura di Quiriconi Giancarlo, num. mon. di “Studi medievali e moderni”, n. 1, anno 2006, pp. 11-34.

Dolfi Anna, Pétrarque, Leopardi, Ungaretti et le roman du “Chansonnier”, in La postérité répond à Pétrarque, Avignon, Beauchesne, 2006, pp. 259-276.

Fenoglio Chiara, ‘Furore di calcoli’: le “Considérations” di Montesquieu e Leopardi, in “Lettere italiane”, n. 3, anno 2006, pp. 476-488.

Fenoglio Chiara, Rassegna di studi leopardiani (1999-2005), in “Lettere italiane”, n. 1, anno 2006, pp. 112-157. Recensioni: Farina Rosa Francesca, in “Esperienze letterarie”, n. 1, anno 2007, pp. 147-148.

Ficara Giorgio, Saba in un giardino ameno, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 665-669.

Folena Gianfranco, Presentazione dello ‘Zibaldone’ a cura di Petrucci Giuliana, in Gianfranco Folena dieci anni dopo, a cura di Paccagnella Ivano e Peron Gianfelice, Padova, Esedra, 2006, pp. 173-181.

Foresti Barbara, Il ‘Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo’: uno studio intertestuale dei personaggi, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 72, anno 2006, pp. 97-117.

Fortini Franco, Leopardi, in Id., Un giorno o l’altro, a cura di Marrucci Marianna e Tinacci Valentina, Macerata, Quodlibet, 2006, pp. 497-498.

Frudà Luca, Vicenzo Cardarelli, la poesia e Leopardi, in Vincenzo Cardarelli, num. mon. di “Polimnia”, n. 5, anno 2006, pp. 39-41.

Gabici Franco, Tommaso Giannotti Rangoni, in Scienziati di Romagna, a cura di Gabici Franco e Toscano Fabio, Milano, Sironi editore, 2006, pp. 27-31.

Galimberti Cesare, Sui “Pensieri” di Leopardi, in La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, a cura di Rigoni Mario Andrea, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 289-292.

Gavazzeni Franco, Metrica e struttura nella ‘princeps’ dei “Canti” di Giacomo Leopardi, in “Strumenti critici”, n. 3, anno, 2006, pp. 333-350.

Geddes da Filicaia Costanza, In margine ad alcune suggestioni arcadiche nella poesia giovanile di Leopardi, in Le forme della poesia, Atti dell’VIII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti italiani, Siena 22-25 settembre 2004, a cura di Castellana Riccardo e Baldini Anna, Siena, Betti, 2006, pp. 331-337.

Geddes da Filicaia Costanza, Leopardi fuggitivo, in “Interpretazioni”, anno VII, n. 13, giugno 2006, p. 6.

Genetelli Christian, Agonismi leopardiani. Per una rinnovata esegesi di ‘All’Italia’, in “Studi e problemi di critica testuale”, vol. 72, n. 1, anno 2006, pp. 71-96.

Genetelli Christian, Alfierismo leopardiano al tempo della “conversione letteraria” (con una coda sul Metastasio), in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2006, pp. 303-323.

Gentili Sandro, Gli usi del Petrarca nella poesia dell’Ottocento, in Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di Gentili Sandro e Trenti Luigi, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 185-214.

Geri Lorenzo, La figura di Tasso nel genere dialogico da Guarino a Leopardi, in Auctor/Actor. Lo scrittore personaggio nella letteratura italiana, a cura di Corabi Gilda e Gizzi Barbara, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 165-185.

Golfieri Anna Maria, Sulla ‘Sera del di dì festa’, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 911-912.

Guerini Andréia, Foscolo e Leopardi: poetiche a confronto, in “Revista de italianística”, XIV, anno 2006, pp. 11-33.

Gurgul Monika - Klimkiewicz Anna - Miszalska Jadwiga - Wozniak Monika, Traduzioni polacche della lirica italiana. Spaccato storico, in “Bollettino di italianistica”, n. 2, anno 2006, pp. 179-197.

Hoffmann Béla, Az aposztrofikus költészetés az önmegszólító verstípus között: A költõi nyelv új vonásai Giacomo Leopardi ‘A se stesso’ cimȕ versében, in “Filológiai közlöny”, 52, n. 1-2, anno 2006, pp. 152-159.

Hoffmann Béla, Az átmenetiség alakzatai: a költõi képalkotás útjai Giacomo Leopardi lírájában, in “Bár”, fasc. speciale, n. 8, anno 2006, pp. 121-131.

Horváth Kornélia, A metaforizáció folyamata (Giacomo Leopardi: ‘Il primo amore’), in “Bár”, n. 8, anno 2006, pp. 99-120.

Horváth Kornélia, Leopardi nyelv-és költészetszemléletérȍl, in “Bár”, VIII, anno 2006, pp. 7-22.

Isella Dante, Vittorio Sereni, “Ancora sulla strada di Zenna”. Variazioni su un tema leopardiano, in Poesia Italiana del secondo Novecento, Atti del convegno di Arcavacata di Rende (27-29 maggio 2004), a cura di Merola Nicola, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 27-39.

Italia Paola, Foscolo in Leopardi: i “Sepolcri” e le canzoni “patriottiche”, in “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo. Atti del convegno di Gargano del Grada 29 settembre-1ottobre 2005, a cura di Barbarisi Gennaro e Spaggiari William, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2006, pp. 721-740.

Longo Nicola, Metafora e poesia: sondaggi leopardiani, in La metafora tra letteratura e scienza. Convegno di studi (Bari, 1-2 dicembre 2005), Bari, Servizio Editoriale Universitario, 2006, pp. 69-84.

Lorenzetti Sara, “Voi sarete... il mio tutto”. Un epistolario amoroso di Caterina Franceschi, Firenze, Cesati, 2006.

Malé i Pegueroles Jordi, El Jove poeta que no sabia què és amor: Safo, Leopardi i Baudelaire a les primeres ‘Estances’ de Carles Riba, in “Llengua i literatura. Revista anual de la Societat Catalana de Llengua i literatura”, n. 17, anno 2006, pp. 55-102.

Mirra Alessandra, La giovinezza, l’innocenza e la morte: su una canzone ‘rifiutata’ di Giacomo Leopardi, in “Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata”, XXXIX, anno 2006, pp. 225-252.

Montella Luigi, Sui versi 15-19 della canzone ‘A Silvia’ di Giacomo Leopardi, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 1203-1212.

Nasi Franco, Le maschere di Leopardi e l’esperienza del tradurre, in Honnacker Hans, Traduzione ed intercultura, Dipartimento di Scienze della Cultura e del Linguaggio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2006, pp. 5-12 e in Seminario sulla teoria della traduzione, Modena, 2006, pp. 5-23.

Natale Massimo, Dagli “Scherzi” a “Imitazione”. Leopardi traduttore dei poeti: bibliografia 1955-2005, in “Lettere italiane”, n. 2, anno 2006, pp. 304-335.

Neumeister Sebastian, “Suo riconoscentissimo servitore”. Leopardi und die preußischen Gesandten Niebuhr und Bunsen”, in Italien in Preußen-Preußen in Italien, a cura di Kunze Max, Stendal, Schriften der Winkelmann-Gesellschaft, 2006, pp. 226-235.

Neumeister Sebastian, Leopardi, Nietzsche e la scrittura aforistica, in La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, a cura di Rigoni Mario Andrea, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 293-304.

Palmieri Pantaleo, Restauri leopardiani, Studi e documenti per l’Epistolario, introduzione di Marti Mario, Ravenna, Longo, 2006, pp. 148.

Palmieri Pantaleo, Scheda leopardiana: il destino di Clelietta, in “Giornale storico della letteratura italiana”, n. 602, anno 2006, pp. 257-262.

Palmieri Pantaleo, Tracce lughesi per Leopardi, in “Studi romagnoli”, LVII, anno 2006, pp. 189-210.

Pelosi Andrea, Stile Novecento: saggi di stilistica e metrica da Leopardi a Svevo, presentazione di Praloran Marco, Firenze, Cesati, 2006, pp. 116. [In particolare su Leopardi: “Taglio della veste e genere della cosa”: un percorso metrico leopardiano (pp. 15-34)].

Pepe Paola, Poetica e poesia: gli esempi di Tasso e Leopardi, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 1409-1429.

Pieri Dino, Leopardi in viaggio: le soste del poeta a Imola in un libro di Antonio Castronuovo, in “La piè”, rassegna di illustrazione romagnola, n. 5, anno 2006, pp. 227-228.

Piras Tiziana, Petrarca nello ‘Zibaldone’ di Leopardi, in Ruolo e mito del Petrarca nelle lettere italiane, a cura di Cossutta Fabio, Lanciano, Rocco Carabba, 2006, pp. 147-203.

Placella Vincenzo, Leopardi, Alfieri e il comico ‘forte’, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 3, anno 2006, pp. 171-182.

Policastro Gilda, ‘…e quei di Saffo obblia’: traduzione e invenzione da Leopardi a Pavese, in “Studi (e testi) italiani”, n. 17, anno 2006, pp. 223-240.

Prestipino Giuseppe, Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica, Roma, Carocci, 2006, pp. 221. [Contiene: Gli antichi e noi: Leopardi, pp. 59-85].

Punzi Vito, Giacomo Leopardi e Giuseppe Antonio Vogel: sotto il segno dell’astronomia, in “Il veltro”, n. 5-6, anno 2006, pp. 493-504.

Puskás István, Giacomo Leopardi, az utolsó humanista, in “Italianistica Debreceniensis”, XIII, anno 2006, pp. 93-104.

Risset Jacqueline, “... e noverar le stelle ad una ad una”. Petrarca in Leopardi, in Tra Petrarca e Leopardi: variazioni inclusive, in appendice: La critica petrarchesca nell’Ottocento di Sapegno Natalino, a cura di Risset Jacqueline, Mann Nicholas e Magrelli Valerio, Torino, Aragno, 2006, pp. 7-27.

Rondoni Davide, “Quasi nulla”. La vita irrisolvibile di Giacomo Leopardi, in Id., La parola accesa. Una mappa di letture, Bari, Edizioni di Pagina, 2006, pp. 100-118.

Rovagnati Gabriella “Das moderne Ideal eines Philologen”: Rudolf Pannwitz als Interpret von Giacomo Leopardi, in “Der Geist ist der König der Elemente”. Der Dichter und Philosoph Rudolf Pannwitz, a cura di Rovagnati Gabriella, Overath, Bücken & Sulzer, 2006, pp. 141-164.

Salmaso Valentina, “E da l’inganno suo vita riceve”: aspetti paradigmatici della lotta all’errore in Leopardi, in “L’analisi linguistica e letteraria”, XIV, anno 2006, pp. 155-171.

Schettino Monica, Il sublime d’oltralpe. Due punti di vista: Alfieri e Leopardi, in Il mito e la rappresentazione del Nord nella tradizione letteraria, Atti del Convegno di Padova, 23-25 ottobre 2006, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 425-434.

Sconocchia Sergio, Per una storia del “Passero solitario” di Leopardi, in Concentus ex dissonis. Scritti in onore di Aldo Setaioli, a cura di Santini Carlo, Zurli Loriano e Cardinali Luca, Tomo II, Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Perugia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 681-719.

Scrivano Riccardo, Per un riesame del ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 1717-1740.

Spera Francesco, Il canto delle favole antiche, in id., Storia e stile da Alfieri a Leopardi, Milano, CUEM, 2006, pp. 65-76.

Stasi Beatrice, Idee di Leopardi sulla traduzione, in Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005), a cura di Coluccia Giuseppe e Stasi Beatrice, vol. II, Galatina, Congedo Editore, 2006, pp. 291-324.

Strano Giacoma, La Russia di Leopardi, l’Italia di Puškin, in “Ricerche slavistiche”, n. 50, a. 2006, pp. 5-14.

Tihamér Tóth, Leopardi utolsó utazása, in “Con dottrina e con volere insieme”. Scritti dedicati a Béla Hoffmann nel giorno del suo sessantesimo compleanno, a cura di Sciacovelli Antonio Donato, Szombatheley, Savaria University Press, 2006, pp. 19-38.

Trenti Luigi, Riflessioni leopardiane su Petrarca, in Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di Gentili Sandro e Trenti Luigi, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 137-168.

Ubbidiente Roberto, Leopardi lettore di Alfieri, in Vittorio Alfieri: Solitudine - Potere - Libertà, Atti del Convegno di Berlino (Humboldt-Universität zu Berlin, 12-13 novembre 2003), Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2006, pp. 111-138.

Ulrich Silvia, Noia e tempo. Osservazioni sulla ricezione tedesca della noia di Leopardi e Baudelaire, in “Studi e ricerche”, vol. 1, anno 2006, pp. 271-285.

Verdicchio Massimo, Allegory in Croce’s Aesthetics of 1902 and Leopardi, in “Italian Quarterly”, n. 167-168, anno 2006, pp. 35-44.

Villa Angela Ida, Nuove fonti per “Il sabato del villaggio”. I fiori per la festa: le rose e le viole ‘festive’ di Pindaro (fr. 75) e le grandi Dionisie di primavera, in “Otto/Novecento”, n. 1, anno 2006, pp. 5-37.

 

2005

Antonelli Giuseppe, Il modello di Petrarca nel dibattito linguistico tra Sette e Ottocento, in “Lingua nostra”, LXVI, anno 2005, pp. 81-92.

Ardolino Francesco, L’any de Petrarca, i de Leopardi a Catalunya, in lingua catalana, in “Caràcters”, n. 32, anno 2005, pp. 39-40.

Bacigalupo Massimo, Yeats, Boccaccio and Leopardi, in “Notes and Queries”, vol. 52, n. 4, dicembre 2005, Oxford, Oxford University Press, pp. 499-500.

Baldin Maurizio, Memoria classico-poietica e mito nella canzone “A un vincitore nel pallone” di Giacomo Leopardi, in Aspetti e forme del mito: la sacralità, Atti del convegno internazionale di studi sul mito, Erice 3-5 aprile 2005, a cura di Romagnoli Gianfranco e Sconocchia Sergio, con la collaborazione di Carini Ermanno, Palermo, Anteprima, 2005, pp. 332-338.

Balzano Marco, Il selvaggio americano e le sue fonti nell’opera di Leopardi, in “Rivista di storia della filosofia”, n. 60, anno 2005, pp. 225-267.

Balzano Marco - Polizzi Gaspare, Leopardi pensatore, in “Rivista di storia della filosofia”, n. 60, anno 2005, pp. 225-310.

Bellucci Novella, Un finale per la ‘Storia del genere umano’: il ‘Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo’, in Il comico nella letteratura italiana. Teorie e Poetiche, a cura di Cirillo Silvana, Roma, Donzelli, 2005, pp. 225-239.

Benucci Elisabetta, Ancora sul carteggio Leopardi-Colletta, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2005, pp. 437-440.

Bertelli Italo, Tono idilliaco e drammatico in un canto leopardiano. “La sera del dì di festa”, in Id., Da Dante a Svevo. Nuovi studi e saggi di letteratura italiana, Milano, Bignami, 2005, pp. 131-141.

Bertelli Italo, Tono idilliaco e tono eroico nella poesia leopardiana. “L’ultimo canto di Saffo”, in Id., Da Dante a Svevo. Nuovi studi e saggi di letteratura italiana, Milano, Bignami, 2005, pp. 123-130.

Bianciotti Héctor, Giacomo Leopardi, in Id., Letteratura come passione, Milano, Archinto, 2005, pp. 61-68.

Biscuso Massimiliano, Contro l’arte di prolungare la vita: Leopardi, in “Tempo presente”, n. 295-297, anno 2005, pp. 28-33.

Blasucci Luigi, Montale tra Leopardi e Schopenhauer. Lettura di ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’, in “Vaghe stelle dell’Orsa”, l’io e il tu nella lirica italiana, a cura di Bruni Francesco, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 307-319.

Bonnefoy Yves, L’insegnamento e l’esempio di Leopardi, in Id., La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d’Italia, Roma, Donzelli, 2005, pp. 183-198.

Bonnefoy Yves, Per avvicinarsi a Leopardi, in Id., La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d’Italia, Roma, Donzelli, 2005, pp. 199-205.

Bonnefoy Yves, Tradurre Leopardi, in Id., La comunità dei traduttori, a cura di Scotto Fabio, Palermo, Sellerio, 2005, pp. 90-93.

Borio Filiberto, Nota sull’«Inno a Nettuno» di Giacomo Leopardi, in “Letteratura e società”, n. 1, anno 2005, pp. 64-71.

Borsellino Nino, La grande illusione, in “Belfagor”, LX, anno 2005, pp. 151-160. [Parla dell’utopia e del valore del profetismo sociale nell’opera leopardiana e nella Ginestra].

Bruni Francesco, Il canto della donna al telaio e il dialogo con l’assente. “A Silvia” di Leopardi, in “Giornale storico della letteratura italiana”, n. 597, anno 2005, pp. 1-41. [Poi edito in “Vaghe stelle dell’orsa…”, L’”io” e il “tu” nella lirica italiana, a cura di Bruni Francesco, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 241-263].

Cambiano Giuseppe, Su Timpanaro e la storia degli studi classici, in Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, a cura di Ghidetti Enrico e Pagnini Alessandro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 91-100.

Camiciottoli Alessandro, L’arma del tragico: intorno alla “Telesilla” e al teatro di Leopardi, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2005, pp. 408-436.

Carpi Umberto, “Alla Primavera, o delle favole antiche” di Giacomo Leopardi, in “Per leggere”, n. 8, anno 2005, pp. 23-85.

Cason Andrea, Considerazioni sullo ‘Zibaldone’. Il libro segreto di Leopardi, in “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXII, anno 2004-2005, pp. 235-239.

Castelli Rosario, Essere o non essere: Mattia Pascal sulla linea dell’ombra, in Magia di un romanzo. ‘Il Fu Mattia Pascal’ prima e dopo. Atti del convegno internazionale, Princeton 5-6 novembre 2004, a cura di Frassica Pietro, Novara, Interlinea, 2005, pp. 89-105. [Propone una lettura in chiave leopardiana della modernità dell’angoscia esistenziale].

Colaiacomo Claudio, Post-etica rivoluzionaria. La conquista dell’insensibilità nel discorso leopardiano, in “Critica del testo”, n. 1, anno 2005, pp. 495-542.

Cottignoli Alfredo, Tenca inedito fra Leopardi e Petrarca, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 611-663.

Cristofolini Paolo, Materialismo e dolore. Appunti sul leopardismo filosofico di Sebastiano Timpanaro, in Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, a cura di Ghidetti Enrico e Pagnini Alessandro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 347-359.

Curi Fausto, Leopardi, utopie estetiche e pensiero paradossale, in Id., Gli stati d’animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 11-42. [Articolo già pubblicato in “Intersezioni”, XXII, anno 2002].

Daniele Antonio, Giacomo Leopardi commentatore del Petrarca, in Id., La memoria innamorata: indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova, Antenore, 2005, pp. 248-252. [Già edito in Leopardi e la cultura venetaEdizioni, autografi, fortuna (catalogo della mostra bibliografica), a cura di Ronconi Giorgio, Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1999, pp. 178-181].

De Liguori Girolamo, Da Teofrasto a Stratone. L’itinerario filosofico di Giacomo Leopardi, in “Quaderni materialisti”, n. 3-4, anno 2004-2005, pp. 195-223.

De Miro D’Ajeta Barbara, Il teatro mentale di Leopardi e il paesaggio dei grandi idilli, in Ead., Divagazioni di fine millennio, Foggia, Grenzi, 2005, pp. 179-196.

De Robertis Domenico, Ritorno a Leopardi (se mai me ne fossi allontanato), in ‘Sentir e meditar’. Omaggio a Elena Sala Di Felice, a cura di Sannia Nowé Laura, Cotticelli Francesco e Puggioni Roberto, Roma, Aracne, 2005, pp. 15-21. Recensioni: Mirra Alessandra, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 2, anno 2006, p. 542.

De Vecchi Pellati Nicoletta, L’immaginario leopardiano come spazio dell’interrogazione, in Immaginazione e linguaggio fra teoria e storia, a cura di Barlusconi Giovanna, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 211-239. [Poi in “Testo”, n. 49, anno 2005, pp. 47-66].

Defilippis Domenico, Il ‘Consalvo’ di Giacomo Leopardi, in Text. Interpretation-Vergleich. Festschrift für Manfred Lentzen Zum 65. Geburtstag, a cura di Leeker Joachim e Leeker Elisabeth, Berlin, Schmidt, 2005, pp. 185-189. [Poi in Defilippis Domenico, Riscritture del rinascimento, Bari, Adriatica, 2005, pp. 155-173].

Dell’Era Antonio, Il ‘Coro di morti’ di Giacomo Leopardi, in “Quaderni di filologia e lingue romanze”, XX, anno 2005, pp. 316-321.

Di Gesù Matteo, Il “Parini”: appunti per una rilettura di Leopardi, in Id., Dispatrie lettere. Di Blasi, Leopardi, Collodi: letterature e identità nazionali, Roma, Aracne, 2005, pp. 41-56. [Già edito in “Rivista di studi leopardiani”, n. 4, anno 2004, pp. 33-42].

Di Silvestro Antonio, I segnali del libro. Sulle varianti della poesia di Sinisgalli, in Id., Leonardo Sinisgalli fra scrittura e trascrizione, Firenze, Olschki, 2005, pp. 31-72. [In particolare, su Leopardi e i versi liberi di Sinisgalli, pp. 42-48].

Di Silvestro Antonio, Sinisgalli, Leopardi, o dell’ossimoro, in Id., Leonardo Sinisgalli fra scrittura e trascrizione, Firenze, Olschki, 2005, pp. 199-229.

Dolfi Anna, Petrarca, Leopardi, Ungaretti e il romanzo del ‘Canzoniere’, in Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano, Firenze, Olschki, 2005, pp. 33-47.

Dolfi Anna, Sul principio di non contraddizione. Qualche nota aggiunta su una dialettica improgressiva, in La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, a cura di Caltagirone Giovanna, Cagliari, AM&D, 2005, pp. 131-138.

Facchetti Sergio, Spazi mentali: rileggere «L’Infinito», in “Revista de italianística”, X-XI, anno 2005, pp. 39-60.

Favaro Francesca, ‘Quei figurati armenti’: suggestioni pastorali nel giovane Leopardi, in “Crocevia”, n. 1, anno 2005, pp. 67-105.

Ferroni Giulio, A vaga de fundo do petrarquismo: Leopardi e Montale, trad. di Marnoto Rita, in Petrarca 700 años, a cura di Marnoto Rita, Coimbra, Istituto de Estudos Italianos da universidade de Coimbra, 2005, pp. 79-100.

Fiesoli Giovanni, A colloquio con Timpanaro: note a margine di storia della tecnica filologica, in Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, a cura di Ghidetti Enrico e Pagnini Alessandro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 199-225.

Gallinaro Ilaria, La morte “cosa semplice e conforme a natura”. Fonti leopardiane del “Deserto dei Tartari”, in “Revue des études italiennes”, n. 3-4, anno 2005, pp. 259-271.

Genetelli Christian, Scheda per il libro dei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, in Die Architektur der Wolken, a cura di Fieguth Rolf e Martini Alessandro, Bern, Peter Lang, 2005, pp. 105-119.

Geri Lorenzo, La prospettiva apocalittica nella polemica di Giacomo Leopardi contro lo spiritualismo, in Apocalissi e letteratura, a cura di De Michelis Ida, num. mon. di “Studi (e testi) italiani”, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 143-154.

Ghidetti Enrico, Di Leopardi su Monti, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Barbarisi Gennaro e Spaggiari William, vol. I, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2005, “Quaderni di Acme” 74, pp. 359-374.

Ghidetti Enrico, L’Ottocento e Timpanaro tra illuminismo e classicismo, in Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, a cura di Ghidetti Enrico e Pagnini Alessandro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 245-256.

Ghidetti Laura, Giacomo e Marianna: una lettera inedita di Leopardi, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 1, anno 2005, pp. 122-131.

Gioanola Elio, Leopardi: Dio e il Nulla, in Le parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, a cura di Ioli Giovanna, Novara, Interlinea, 2005, pp. 199-218.

Gioanola Elio, Psicanalisi e interpretazione letteraria: Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Saba, Montale, Penna, Quasimodo, Caproni, Sanguineti, Mussapi, Viviani, Morante, Primo Levi, Soldati, Biamonti, Milano, Jaca Book, 2005, pp. 447.

Girardi Antonio, Dissonanze. In margine alle “sepolcrali” di Leopardi, in “Comunicare letterature lingue”, n. 5, anno 2005, pp. 85-98.

Giuliano Antonio, Giacomo Leopardi a Napoli. “I Venerdì delle Accademie Napoletane”, a.a. 2004-2005, a cura di Garzya Antonio e Tessitore Fulvio, Napoli, Giannini Editore, 2005, pp. 21-44.

Givone Sergio, Filosofia, poesia e mito in Vico e in Leopardi, in Scienza e cultura italiana, a cura di Castagnola Raffaella e Parachini Paolo, Lugano-Milano, Casagrande, 2005, pp. 127-146.

Hoffmann Béla, Commenti a ‘L’Infinito’ leopardiano, in Ead., La parola poetica. Teoria letteraria e letteratura italiana, Szombathely, BDF, 2005, pp. 146-159.

Hoffmann Béla, Figure di transizione: vie della creazione dell’immagine poetica nelle liriche di Giacomo Leopardi, in Ead., La parola poetica. Teoria letteraria e letteratura italiana, Szombathely, BDF, 2005, pp. 47-61. [Poi in “Ambra” n. 5, anno 2005, pp. 235–246].

Horváth Kornélia, Leopardi sulla lingua e sulla letteratura, in “Ambra”, n. 5, anno 2005, pp. 247-257.

Hudde Hinrich, ‘Misteriosità dell’infinito’. Neue und erneuerte Übertragungen Leopardis und Ungarettis, in Text. Interpretation-Vergleich. Festschrift für Manfred Lentzen Zum 65. Geburtstag, a cura di Leeker Joachim e Leeker Elisabeth, Berlin, Schmidt, 2005, pp. 334-344.

Iannizzotto Stefania, La lingua ‘perfetta’. L’italiano nello ‘Zibaldone di pensieri’ di Giacomo Leopardi, in Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, a cura di Biffi Marco, Calabrese Omar e Salibra Luciana, Siena, Protagon Editori Toscani, 2005, pp. 147-160.

Iaria Domenica, Una romantica traduttrice di Leopardi: Marie-Henriette de Lalaing (1787-1866). Le Simples versions di quattro ‘Canti’, Messina, Lippolis, 2005, pp. 175.

Italia Paola, Monti e Leopardi, la ‘Proposta’, le ‘Annotazioni’, e l’«Apologia» di Annibal Caro, in Vincenzo Monti nella Cultura italiana, a cura di Barbarisi Gennaro e Spaggiari William, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2005, pp. 831-857.

Jansen Hanne, Dallo spazio al tempo, la dimensione temporale espressa attraverso coordinate spaziali, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, pp. 141-151.

Jansen Steen, Analisi del testo, interpretazione del testo ed uso del computer con specifico riguardo a testi leopardiani, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, pp. 119-127.

Lazzarin Stefano, “Le immense cose che si erano sognate...”. Costanti evocative e presenze leopardiane nella narrativa breve di Buzzati, in “Italianistica”, n. 1, anno 2005, pp. 33-47.

Looney Dennis, Leopardi’s “Il Copernico” and Paradigm Shifts in Art, in “Annali d’italianistica”, n. 23, anno 2005, pp. 133-146.

Makhov Alexandr, Leopardi e la Achmatova, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 1, anno 2005, pp. 110-111.

Martellini Manuela, Modelli leopardiani, in “Studium”, 101, n. 5, anno 2005, pp. 793-797.

Mastrandrea Paolo, ‘La filologia di Giacomo Leopardi’, in Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, a cura di Ghidetti Enrico e Pagnini Alessandro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 263-274.

Meli Piero, Una polemica di fine Ottocento: accusa di plagio per il “Leopardi” di Federico De Roberto (con due lettere inedite di De Roberto a Carducci), in “Otto/Novecento”, n. 3, anno 2005, pp. 93-100.

Mengaldo Pier Vincenzo, Distribuzione del lessico nei “Canti” di Leopardi, in “Lingua e stile”, n. 40, anno 2005, pp. 37-65.

Mengaldo Pier Vincenzo, Leopardi non è un poeta metaforico, in “Strumenti critici”, n. 1, anno 2005, pp. 1-25.

Merola Nicola, Leopardi, i ‘Canti’ e i libri, in “Esperienze letterarie”, n. 3-4, anno 2005, pp. 251-268.

Migliorati Massimo, Dell’origine leopardiana di “O notte” di Giuseppe Ungaretti, in “Testo”, n. 50, anno 2005, pp. 99-108.

Minardi Zincone Giovanna, Giacomo Leopardi, in Ead., Traslatio imperii e traslatio studii. Sopravvivenza ed attualizzazione del tema nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, L’Aquila, Japadre, 2005, pp. 163-167.

Miranda Ernesto, Per un’etica tragica. Il paradigma dell’antico in Schopenhauer e Leopardi, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 3, anno 2005, pp. 35-52.

Moretti Walter, Leopardi e gli scrittori tedeschi tra fine Settecento e primo Ottocento, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 571-581.

Mulas Luisa, “Non compagni, non voli”. Una nota di lessicografia leopardiana, in La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, a cura di Caltagirone Giovanna, Cagliari, AM&D, 2005, pp. 163-176.

Muscardini Giuseppe, Gli “sventurati ingegni”. Ascendenze leopardiane e amore per il Tasso in Maria Majocchi in arte Jolanda (1864-1917), in “Italianistica”, n. 2, anno 2005, pp. 81-87.

Neppi Enzo, Ragione, natura e filosofia nelle “Operette morali”, in “Italianistica”, n. 2, anno 2005, pp. 27-43.

Neumeister Sebastian, Das Unendliche und die Vorstellungskraft: Von Montesquieu zu Leopardi, in Text. Interpretation-Vergleich. Festschrift für Manfred Lentzen zum 65. Geburtstag, a cura di Leeker Joachim e Leeker Elisabeth, Berlin, Schmidt, 2005, pp. 730-738.

Neumeister Sebastian, Leopardi und die Deutschen im 19. Jahrhundert. Eine Text-Collage, in Italia regione d’Europa. Lingua-cultura-identità. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, a cura di Tassinari Maria Giovanna e Ugolini Gherardo, Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2005, pp. 87-101.

Nicoletti Giuseppe, Leopardi e la poesia Toscana del secondo Settecento, in Id., Dall’Arcadia a Leopardi. Studi di poesia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 213-239.

Ottieri Alessandra, “Poesia chiusa e musica interrotta”. Petrarca, Leopardi, Sinisgalli, in Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano. Atti dell’Incontro di studio della Società per lo Studio della Modernità Letteraria. Catania, 27-28 febbraio 2004, a cura di Savoca Giuseppe, Firenze, Olschki, 2005, pp. 135-149.

Pala Mauro, Facets of the Risorgimento: the debate on the classical heritage from Byron’s ‘Childe Harold’ to Leopardi’s ‘Canzone ad Angelo Mai’, in British Romanticism and italian literature: traslating, reviewing, rewriting, a cura di Bandiera Laura e Saglia Diego, Amsterdam, Rodopi, 2005, pp. 193-208.

Palmieri Pantaleo, “Il governo non se ne dà per inteso”. Giacomo Leopardi alla sorella Paolina, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 70, anno 2005, pp. 153-156.

Palmieri Pantaleo, Giacomo Leopardi, Caterina Franceschi Ferrucci, la Scuola classica e la Scuola romantica, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 583-610.

Palmieri Pantaleo, Giovan Battista Secreti e Michele (Michelangelo) Rosa. Due corrispondenti romagnoli del Leopardi, in “La piè”, n. 1, anno 2005, pp. 24-29.

Panaino Antonio, Considerazioni iranologiche in margine all’abbozzo leopardiano dell’inno ‘Ad Arimane’, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 541-558.

Panella Giuseppe, Leopardi e il suicidio come gesto del sublime. Note su un libro di Raffaele Gaetano, in Id., Il sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria, Firenze, Editrice Clinamen, 2005, pp. 47-57.

Panella Giuseppe, Leopardi e l’estetica del sublime, in Id., Il sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria, Firenze, Editrice Clinamen, 2005, pp. 23-45.

Papini Maria Carla, ‘La canzone’: Ungaretti da Blaise Pascal a Giacomo Leopardi, in Ead., La scrittura e il suo doppio. Studi di letteratura italiana contemporanea, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 199-219.

Papini Maria Carla, La desinenza in ‘ale’. Paolo Volponi e Giacomo Leopardi, in Ead., La scrittura e il suo doppio. Studi di letteratura italiana contemporanea, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 315-341.

Policastro Gilda, La morte e l’aldilà. Parodia e autoparodia nell’ultimo Leopardi, in Ead., In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2005, pp. 37-70.

Polito Paola, L’impossibile ma dolce ritorno. La rimembranza in Giacomo Leopardi, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, pp. 153-163.

Polizzi Gaspare, La biblioteca di Leopardi: sei nuove fonti, tra pensiero e poesia, in “La rassegna della letteratura italiana”, CIX, n. 1, anno 2005, pp. 87-108.

Polizzi Gaspare, Leopardi, la chimica, i chimici, in Atti del XI Convegno nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, numero monografico dei “Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL. Memorie di Scienze fisiche e Naturali”, XXIX, 2005, pp. 157-182.

Polizzi Gaspare, Spettacolo senza spettatore. Dalla “pietade illuminata” al ‘Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo’, in “Rivista di storia della filosofia”, n. LX, anno 2005, pp. 269-310.

Poluiaktova I. K., Anticnye bogi v ‘Bozestvennoj Komedii’ Dante i v lirike Leopardi, in “Dantovskie Ctenia”, XII, 2005, pp. 122-135.

Pozzi Raffaele, Leopardi e l’ansia di rinnovamento: il ‘Coro di morti’ (1940-41) di Goffredo Petrassi, in Storia della lingua italiana e storia della musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone, a cura di Tonani Elisa, Firenze, Cesati, 2005, pp. 131-141.

Punzi Vito, La ricezione leopardiana in Germania: 2001-2004, in “Il Veltro”, n. 4-6, anno 2005, pp. 223-231. [Esame della ricezione filologica, filosofica e letteraria leopardiana nell’area linguistica tedesca negli anni 2001-2004, condotto secondo un criterio tematico].

Randino Simonetta, Intorno a “Favola”: note su alcuni autografi leopardiani, in “Lettere italiane”, n. 3, anno 2005, pp. 472-493.

Reina Luigi, Piacer figlio d’affanno, in Id., Romanticismo e dintorni, Salerno, Edisud, 2005, pp. 127-141.

Remaud Olivier, Leopardi et le diagnostique de l’époque, in L’épreuve de la nouveauté, num. mon. di “Laboratoire Italien”, anno 2005, pp. 95-114.

Rodari Gianni, Leopardi anticipò le idee freudiane, in Id., Testi su testi. Recensioni e elzeviri da “Paese sera - Libri”, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 76-77.

Ruiz Casanova José Francisco, Leopardi en la voz posmodernista de Tomás Morales, in Lengua española y traducción, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas-La Caja de Canarias, 2005, pp. 217-230.

Russo Fabio, Leopardi, rileggendo Giordano Bruno: l’ignoranza, il limite, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti (2 to.), a cura di Viti Paolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 461-483.

Sanò Laura, La sentenza del sileno: Giacomo Leopardi, in Ead., Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana, Città aperta, Troina, 2005, pp. 163-289.

Santero Daniele, Il “limite sconosciuto”: Betocchi lettore di Leopardi, in “Studi Novecenteschi”, n. 1, anno 2005, pp. 123-144.

Savoca Giuseppe, L’autografo e l’ordine delle strofe di ‘Alla sua donna’, in La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, a cura di Caltagirone Giovanna, Cagliari, AM&D Edizioni, 2005, pp. 139-162.

Savoca Giuseppe, Verso l’infinito: Ungaretti tra Pascal e Leopardi, in Giuseppe Ungaretti: identità e metamorfosi. Colloquio internazionale, Lucca, 4-6 aprile 2002, a cura di Fava Guzzetta Lia, Gennaro Rosario, Luisi Maria e Musarra Franco, Lucca, Pacini Fazzi, 2005, pp. 373-384.

Schettino Monica, Giacomo Leopardi, il volgarizzamento del ‘Perí ypsous’ e la questione della attribuzione, in “Res publica litterarum”, n. 28, anno 2005, pp. 177-183.

Sconocchia Sergio, I miti di Afrodite, in Atti del Convegno Aspetti e forme del mito: la sacralità, Palermo, Anteprima s.r.l., 2005.

Singh Ghan, Lo ‘Zibaldone’: monumento alla modernità di Leopardi, in “Esperienze letterarie”, n.  3-4, anno 2005, pp. 271-286.

Skytte Gunver, Il concetto di ‘memoria’ e la canzone leopardiana. Un capitolo nella storia dei generi, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, pp. 165-169.

Sole Antonio, Leopardi, Virgilio, Rousseau, o della ‘timidità’. Appunti su cinque pensieri dello “Zibaldone”, in Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta, a cura di Ruta Maria Caterina, Palermo, Sellerio, 2005, pp. 539-556.

Spedicato Eugenio, Traurige Hellsichtigkeit. Leopardi und Büchner als Vertreter der modernekritischen Moderne in der Zeit der Restauration, in Das Europa-Projekt der Romantik und die Moderne. Ansätze zu einer deutsch-italienischen Mentalitätsgeschichte, a cura di Vietta Silvio, Kemper Dirk e Spedicato Eugenio, Berlino, De Gruyter, 2005, pp. 89-111.

Strudsholm Erling, Tempo e temporalità nei ‘Canti’ di Leopardi, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, a cura di Garavelli Enrico e Suomela-Härmä Elina, Helsinki, Société Néophilologique, 2005, pp. 129-140.

Tartaglia Marcello, Elogio dell’inettitudine (Leopardi, Svevo, Montale, Pirandello), in “Studi di estetica”, n. 32, anno 2005, pp. 181-194.

Tassi Ivan, Sparsa anime fragmenta recolligam. Leopardi, Petrarca e la menzogna autobiografica, in “Moderna”, n. 2, anno 200, pp. 91-107.

Tateo Francesco, Forme del riso nelle ‘Operette morali’ di Leopardi, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 559-569.

Van Den Berghe Dirk, Leopardi lettore di Monti, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Barbarisi Gennaro e Spaggiari William, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2005, pp. 375-387.

Vecchi Galli Paola, La memoria dei poeti: Dante, Leopardi, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, a cura di Anselmi Gian Mario, Bentivogli Bruno, Cottignoli Alfredo, Marri Fabio, Roda Vittorio, Ruozzi Gino e Vecchi Galli Paola, Bologna, Gedit, 2005, pp. 527-540.

Versace Stefano, Appunti su Leopardi e l’analogia, in “Acme”, vol. LVIII, fascicolo III, settembre-dicembre 2005, pp. 239-263.

Violante Picon Isabel, Nomi, evocazioni pure, in Giuseppe Ungaretti: identità e metamorfosi. Colloquio internazionale, Lucca, 4-6 aprile 2002, a cura di Fava Guzzetta Lia, Gennaro Rosario, Luisi Maria e Musarra Franco, Lucca, Pacini Fazzi, 2005, pp. 449-463.

Volli Ugo, Moda e modernità, in Letteratura di moda, num. mon. di “Erasmo”, n. 26, anno 2005, pp. 4-9.

Zurli Loriano, Due noterelle su “L’Infinito” di Leopardi, in “Giornale italiano di filologia”, vol. 57, n. 1, anno 2005, pp. 157-163.

 

2004

Abbrugiati Perle, De Leopardi à Buzzati: le jardin des délices de la douleur, in “Italies”, n. 8, anno 2004, pp. 275-297.

Abbrugiati Perle, Le cöant des momies, in Va pensiero… Mélanges offerts à Gilles de Van, num. mon. “Chroniques italiennes”, n. 2-3, anno 2004, pp. 61-63.

Abbrugiati Perle, Un texte infernal: le mille-feuilles de modèles des ‘Paralipomènes’ leopardiens, in Modèles médiévaux dans la littérature italienne moderne et contemporaine, Colloque de Paris III, Paris, 28-29 mars 2003, actes in “Arzanà”, n. 10, anno 2004, pp. 149-178.

Acciani Antonia, Un oceano apparente. G. Leopardi ed Emily Dickinson, in “Contesti”, n. XVI, anno 2004.

Agostinelli Chiara, Leopardi, Cassi, Perticari. Rapporti familiari e legami epistolari, in “Pesaro città e contà”, semestrale della Società pesarese di studi storici, Pesaro, n. 20, anno 2004, pp. 33-53.

Ambrosi Barbara, Tommaso Landolfi tra disillusione e rielaborazione. Echi leopardiani e montaliani in ‘Viola di morte’ e ‘Il tradimento’, in “Avanguardia”, n. 27, anno 2004, pp. 69-82.

Animosi Cristiano-Italia Paola, Per una nuova edizione dei “Canti” di Leopardi, in “Quaderni di critica e filologia italiana”, n. 1, anno 2004, pp. 59-138.

Annoni Carlo, Alcune tracce per la poetica delle canzoni leopardiane, in “Italianistica”, n. 1, 2004, pp. 99-110.

Avidano Chiara, Il radicale recupero della ragione nell’ultimo Leopardi, in “Campi immaginabili”, n. 30-31, anno 2004, pp. 69-88.

Barberi Squarotti Giorgio, Il ‘mendico’ come poeta, in “Campi Immaginabili”, n. 30-31, anno 2004, pp. 105-120.

Barletta Chiara, Mosca, Mamiani, Nobili: corrispondenti pesaresi dei Leopardi, in “Pesaro città e contà”, semestrale della Società pesarese di studi storici, Pesaro, n. 20, anno 2004, pp. 55-74.

Beggiato Fabrizio, Fons obscura. Passeri e Leopardi, in Obscuritas, Retorica e poetica dell'oscuro, Atti del XXIX Convegno interuniversitario di Bressanone (12-15 luglio 2001), Trento, Università degli Studi di Trento, 2004, pp. 369-380.

Bellio Anna, Lunaria: “Alla luna nuova”, in Ead., Parole del secolo andato. Bigiaretti, Quasimodo e altro Novecento, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2004, pp. 15-31.

Biancu Stefano, Il rischio della conoscenza. Per una lettura del ‘Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez’ di Giacomo Leopardi, in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, XCVI, n. 4, anno 2004, pp. 759-775.

Biancu Stefano, La «solitudine immensa». Intenzionalità del desiderio e movimento del senso in Leopardi, in “Ricerca di senso. Analisi esistenziale e logoterapia frankliana”, n. 3, anno 2004, pp. 345-363.

Bisconti Donatella, Les ‘Paralipomènes’ et le ‘Morgant’ de Luigi Pulci ou l’épopée antihéroïque, in Modèles médiévaux dans la littérature italienne moderne et contemporaine, Colloque de Paris III, Paris, 28-29 mars 2003, actes in “Arzanà”, n. 10, anno 2004, pp. 127-148.

Blasucci Luigi, Su Contini leopardista, in Riuscire Postcrociani senza essere Anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento, a cura di Pupino Angelo Raffaele, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004, pp. 33-47.

Bonadeo Alfredo, ‘Nullità della vita’ e Teologia in Leopardi, in “Giornale storico della letteratura italiana”, n. 594, anno 2004, pp. 254-276.

Boni Menato Tommaso, Vecchiaia, giovinezza e la finestra di Silvia, in “Il ponte”, n. 12, anno 2004, pp. 15-18.

Bortolozzo Carlo, Manzoni e Leopardi tra ragione e mistero, in Id., Con l’infinito nel cuoreSaggi letterari, prefazione di Filippetti Roberto, Castel Bolognese, Itaca, 2004, pp. 39-45.

Bratu Elian Smaranda, Il binomio Leopardi-Eminescu negli studi dei comparatisti romeni, in Maestro e amico. Miscellanea in onore al prof. Stanislao Wildak, Cracovia, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellonskiego, 2004.

Breveglieri Bjorseth Rita, Una lettura di Giacomo Leopardi a partire dalle poesie d’amore, in “Tribune”, n. 15, anno 2004, pp. 20-30.

Brose Margaret, Mixing Memory and Desire: Leopardi Reading Petrarch, in “Annali d’italianistica”, n. 22, anno 2004, pp. 303-319.

Calzolari Andrea – Torlasco Maria Rosa, Il tempo e il piacere. Su alcune pagine dello ‘Zibaldone’, in “L’immagine riflessa”, n. 2, anno 2004, pp. 67-88.

Capuzza Vittorio, I ‘Canti’ di Giacomo Leopardi: “A Silvia” e le vie della poesia, in “Elfo”, n. 46, anno 2004, p. 3.

Carbone Daniela, Il canto VII dei ‘Paralipomeni’ e la discesa “ad Inferos”, in Le forme del narrare. Atti del VII Congresso nazionale dell’Adi. Macerata, 24-27 settembre 2003, a cura di Costa Simona, Dondero Marco e Melosi Laura, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 757-763.

Carrannante Antonio, Rileggendo lo “Zibaldone”, in “Rivista di letteratura italiana”, n. 2, anno 2004, pp. 111-133.

Casanova Nicole, Giacomo Leopardi: “Zibaldone”, in “Quinzaine litteraire”, n. 869, anno 2004, p. 5.

Castro Sílvio, Problemas diretos e questões indiretas sobre minha versão em português de “L’Infinito” de Leopardi, in “Revista portuguesa de humanidades”, IX, n. 1-2, anno 2005, pp. 403-412.

Castronuovo Antonio, Le vite parallele di Cioran e Leopardi. Intervista a Mario Andrea Rigoni, in “Carta pesta”, n. 10, anno 2004, pp. 2-3.

Cavallini Giorgio, Per una postilla sulla poesia astrale di Leopardi, in Id., I sospiri di Laura e altri studi e postille di letteratura italiana (terza serie), Genova, Briganti, 2004, pp. 13-23. [Testo ripubblicato in “Tra Settecento e Ottocento. Ricordando Renzo Negri”, a cura di De Camilli Davide, in “Italianistica”, n. 1, anno 2004, pp. 71-77].

Chiamenti Massimiliano, Effigi di Dante e Leopardi in Fellini, in “The Italianist”, n. 2, anno 2004, pp. 224-237.

Cingolani Gabriele - Curzi Fabio - Ghidetti Laura - Mecatti Francesca, Leopardi e l’Europa, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, a cura di Baldassarri Guido e Tamiozzo Silvana, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 503-532.

Cirillo Teresa, Spunti aristotelici e vettoriani nello ‘Zibaldone’ di Leopardi, in Mathesis e mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, a cura di Cerasuolo Salvatore, Indelli Giovanni, Leone Giuliana e Longo Auricchio Francesca, Napoli, Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi, 2004, pp. 399-408.

Comadira Narcís, Reflexiones a propósito de mi traducción de Leopardi, in “Vasos comunicantes”, revista de ACE traductores, n. 32, anno 2005, pp. 49-52.

Cotton Matilde, Leopardi e Montesquieu, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 1, anno 2004, pp. 149-171.

D’Alessandro Francesca, Solmi e Montale di fronte a Leopardi, in “Otto/Novecento”, n. 1, anno 2004, pp. 29-68.

D’Intino Franco, Autocensura, esoterismo e poetica romantica: l’autocommento leopardiano, in L’autocommento. Atti del seminario del 16 maggio 2002, a cura di Berisso Marco, Morando Simona e Zublena Paolo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 35-45.

De Fabio Nicoletta, ‘Dialogo d’Ercole e di Atlante’ di Giacomo Leopardi, in “Per leggere”, n. 6, anno 2004, pp. 57-77.

Del Gatto Antonella, “Tal memoria n’avanza”, su alcune strutture rammemorative leopardiane, in Poetica, retorica e filologia della memoria. Atti del XXX Convegno Interuniversitario di Bressanone, a cura di Peron Gianfelice, Verlato Zeno e Zambon Francesco, Trento, Editrice Universitaria, 2004, pp. 209-221.

Dell’Aquila Michele, Intersezioni foscoliano-bremiane in Leopardi, in “Italianistica”, n. 1, anno 2004, pp. 79-97.

Delvaille Bernard, Le monde infini de Giacomo Leopardi, in “Revue des deux mondes”, n. 7-8, anno 2004, pp. 165-169.

Di Benedetto Arnaldo, Le nazioni sorelle. Momenti del filellenismo letterario italiano, in Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici. Atti del convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, a cura di Bruni Francesco, Padova, Antenore, 2004, pp. 435-458.

Drago Angela Gigliola, Oltre il romanzo. Riuso dei generi e convenzionalità della tradizione nei ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’ di Giacomo Leopardi, in Le forme del narrare. Atti del VII Congresso nazionale dell’Adi. Macerata, 24-27 settembre 2003, a cura di Costa Simona, Dondero Marco e Melosi Laura, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 765-71.

Elefante Chiara, Alcune brevi riflessioni sulla traduzione. Paradosso e rigore “terminologico”, in Gli specchi di Bonnefoy e altre rifrazioni sulla traduzione poetica, in “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, n. 30-31, anno 2004, pp. 51-55.

Fabio Nicoletta, ‘Dialogo d’Ercole e di Atlante’ di Giacomo Leopardi, in “Per Leggere”, n. 6, anno 2004, pp. 57-77.

Fasano Pino, Giacomo Leopardi. ‘Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica’, in Id., L’Europa Romantica, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 268-279.

Fenoglio Chiara, Il sistema delle circostanze, in “L’indice dei libri del mese”, n. 9, anno 2004, p. 23.

Fenzi Enrico, Il commento ai ‘RVF’, in Il commento e la letteratura italiana, a cura di Arvigo Tiziana, in “Nuova Corrente”, LI, anno 2004, pp. 217-232.

Folin Alberto, Leopardi, il commento e la discrezione del pensiero, in Il commento e la letteratura italiana, a cura di Arvigo Tiziana, in “Nuova corrente”, n. 134, anno 2004, pp. 233-256.

Folin Alberto, Leopardi: nichilismo e ragione, in “La rassegna della letteratura italiana”, n. 1, anno 2004, pp. 44-51.

Foschi Franco, La siepe strana (che s’allontana), in “Studi cattolici”, XLVIII, anno 2004, pp. 116-117.

Frare Pierantonio, La condanna etico-civile dell’Ottocento nei confronti del Barocco, in “Italianistica”, XXIII, n. 1, anno 2004, pp. 147-65.

Fulci Ludovico, Il naufragar m'e dolce: il viaggio filosofico e quello della finzione letteraria a confronto nella poesia di Leopardi e Manzoni, in Il viaggio come realtà e come metafora, a cura di Lukaszewicz Justyna e Artico Davide, Lask, Leksem, 2004, pp. 192-204.

Gagliano Marina, De Pètrarque à Leopardi: la ‘Canzone all’Italia’, in Modèles médiévaux dans la littérature italienne contemporaine, Colloque de Paris III, Paris, 28-29 mars 2003, actes in “Arzanà”, n. 10, anno 2004, pp. 103-126.

Geddes da Filicaia Costanza, Trame della memoria e ricordo dell’infanzia nell’«Epistolario» leopardiano, in Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, a cura di Dondero Marco e Melosi Laura, premessa di Costa Simona, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 369-374.

Gennaro Cesaro, Nuovi tasselli sulla nascita di Giacomo Leopardi. Una lettera inedita del padre Monaldo, in “Nuova Antologia”, anno 139, fasc. 2231, luglio-settembre 2004, pp. 182-185.

Giammattei Emma, “Fingere poetando un sogno”. Immagine e racconto onirico in Leopardi, in L'occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Caltanissetta, Editori del Sole, 2004, pp. 307-325.

Girardi Antonio, Arcaismi leopardiani (Dall’“Appressamento” al “Frammento XXXIX”), in “Filologia veneta”, VII, anno 2004, pp. 173-182.

Giuliani Francesco, Dal Mediterraneo a Giacomo Leopardi, in Id., Occasioni letterarie pugliesi: De Amicis, Pascoli, Bacchelli, Soccio, Cassano, Foggia, Edizioni del Rosone, 2004, pp. 269-308.

Guarracino Vincenzo, “Felicità da me provata nel tempo del comporre...” (Zib., 4417-18): scrittura e piacere nel sistema letterario e morale di Giacomo Leopardi, in “Philologia hispalensis”, vol. 18, n. 1, anno 2004, pp. 83-93.

Iaria Domenica, M.me de Lalaing (1787-1866) traduttrice di Leopardi, in Atti del III Convegno Internazionale, Interdisciplinare su "Testo, Metodo, Elaborazione elettronica", Messina-Savoca, 12-14 novembre 2003, a cura di Cusato Domenico Antonio, Iaria Domenica e Palermo Rosa Maria, Messina, Andrea Lippolis Editore, 2004, pp. 305-327.

Italia Paola, Tasso nelle «Annotazioni» leopardiane, in “Sul Tasso”, n. 892, anno 2004, pp. 291-320.

Iurlano Fabrizio, “Anonimo batteva il primo amore”. Sul rifacimento di un testo leopardiano in Sandro Penna, in “Studi Urbinati”, anni LXXIII-LXXIV, 2003-2004, rivista annuale di Scienze Umane e Sociali, pp. 253-260.

Jansen Steen-Polito Paola, Lessico, tema e interpretazione. I ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, in Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria, Firenze, Olschki, 2004, pp. 33-78.

Kuhn Barbara, Forse s'avess'io l'ale: Leopardi im Dialog mit Pico oder: "dignitas" und "indignazione" des Menschen, in “Romanische Forschungen”, 116. Bd., n. 4, anno 2004, pp. 485-501.

La Penna Antonio, Tracce evanescenti di Ennio in poeti italiani (Petrarca, Tasso, Leopardi), in “Maia”, n. 56, anno 2004, pp. 139-141.

La Salvia Adrian, Leopardi. Rezeption im deutschsprachigen Raum-Ricezione nell’area di lingua tedesca, Recanati, Edizioni del CNSL, 2004, pp. 248.

Landi Patrizia, I ‘percorsi’ leopardiani di Luigi Blasucci, in “Allegoria”, n. 47, anno 2004, pp. 107-115.

Leonelli Giuseppe, Le ‘Operette morali’ e le illusioni della scrittura, in Id., Il lettore di se stesso. Da Voltaire a Pasolini, Torino, Aragno, 2004, pp. 11-15.

Lombardi Maria Maddalena, Allusioni montiane e foscoliane nelle “Canzoni” di Leopardi, in “Strumenti critici”, n. 2, anno 2004, pp. 273-285.

Luzzi Joseph, Did italian romanticism exist?, in “Comparative Literature”, vol. 56, n. 2, anno 2004, pp. 168-191.

Malagamba Andrea, Successivo e simultaneo: modelli ermeneutici de “L’Infinito” di Leopardi, in “Linguistica e letteratura”, n. 1-2, anno 2004, pp. 119-154.

Mancini Massimiliano, Il metodo storico-critico e il “paradosso” della metrica: sugli endecasillabi dell’«Infinito» nella critica leopardiana, in “L’Abaco”, II-III, anno 2003-2004, pp. 55-86.

Manotta Marco, Considerazioni sulla “brevitas” (in una prospettiva leopardiana), in “Il Verri”, n. 24, anno 2004, pp. 37-56.

Marcolini Marina, Satira-Sermone-Epistola: premesse allo studio di un genere, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di Rasi Donatella, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 411-422.

Martinelli Donatella, “Ad matutinum”. Nota sul “Cantico del gallo silvestre” del Leopardi, in “Strumenti critici”, n. 2, anno 2004, pp. 287-295.

Mazzarella Arturo, Vaghe, indefinite illusioni, in Id, La potenza del falso: illusione, favola e sogno nella modernità letteraria, Roma, Donzelli, 2004, pp. 19-83.

Mazzocchini Paolo, La ‘Titanomachia di Esiodo’ di Giacomo Leopardi, in “Studi e problemi di critica testuale”, n. 69, anno 2004, pp. 15-52.

Melosi Laura, Letteratura e civiltà negli scritti di Vincenzo Salvagnoli. Berchet, Leopardi, Alfieri, in Il risorgimento nazionale di Vincenzo Salvagnoli. Politica, cultura giuridica ed economica nella Toscana dell’Ottocento, Pisa, Pacini Editore, 2004, pp. 133-151.

Mengaldo Pier Vincenzo, Come iniziano i “Canti” di Leopardi, in “Stilistica e metrica italiana”, n. 4, anno 2004, pp. 169-199.

Mengaldo Pier Vincenzo, Tecnica e altro di un idillio di Leopardi: “La vita solitaria”, in “Chroniques italiennes”, n. 2-3, anno 2004, pp. 65-81.

Mengaldo Pier Vincenzo, Una lettura di ‘Pianto antico’ (con un’appendice), in “Rivista di letterature moderne e comparate”, vol. 57, n. 2, anno 2004, pp. 169-178.

Merola Nicola, Leopardi e il sapere poetico, in Id., Poesia italiana moderna. Da Parini a D’Annunzio, Roma, Carocci, 2004, pp. 135-170.

Morillas García Esther, El Leopardi del bicentenario: clásicos y multitraducciones, in Ética y política de la traducción literaria, Málaga, ed. Miguel Gómez Peña, 2004, pp. 173-192.

Muzzioli Francesco, Dialogo di Tristano e di un amico, in Id., Le strategie del testo. Introduzione all’analisi retorica della letteratura, Roma, Meltemi, 2004, pp. 224-229.

Naddei Carbonara Mirella, Leopardi filologo non ancora scoperto. Intervista a Sebastiano Timpanaro, in Timpanaro Sebastiano, La morte di Spinoza: scritti di e su Sebastiano Timpanaro, a cura di Feo Michele, Firenze, Il Ponte, 2004, pp. 62-67.

Nimis Jean, Physique de la langue et métaphysique de la parole dans les «Operette morali» de Leopardi, in “Collection de l’écrit”, n. 7, anno 2004, pp. 81-94.

Nociti Stefania, Ancora sul ‘nulla’ leopardiano, in “Filologia antica e moderna”, n. 26, anno 2004, pp. 107-114.

Oldcorn Anthony, Leopardi e Robert Lowell, in La traduzione del testo poetico, a cura di Buffoni Franco, Milano, Marcos y Marcos, 2004, pp. 288-293.

Ozbot Martina, Neskoncnosti: leopardijev “L’Infinito” in njegovi slovenski prevodi, in Id., Prevajanje besedil iz obdobja romantike, Ljubljana, Drustvo slovenskih knjizevnih prevajalcev, 2004, pp. 47-56.

Palermo Antonio, Su ‘I nuovi credenti’, in  L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, Caltanissetta, Editori del Sole, 2004, pp. 279-294.

Palmieri Pantaleo, Altri restauri leopardiani, in La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori, a cura di Bruni Arnaldo e Garavini Fausta, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 253-274.

Palmieri Pantaleo, Enrichetta Dionigi Orfei a Bologna, in “La Piè”, n. 1, anno 2004, pp. 18-19. [In rapporto a Leopardi].

Parigi Silvia, Leopardi, Colombo e il metodo della scienza, in “Rivista di filosofia”, 95, n. 3, anno 2004, pp. 419-440.

Pasquini Emilio, Dai “Ricordi” del Guicciardini ai “Pensieri” di Leopardi: gli incunaboli della tradizione aforistica italiana, in Teoria e storia dell’aforisma, premessa di Roda Vittorio, introduzione e cura di Ruozzi Gino, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 39-45.

Pastore Anna, Nel continente nero. Gli scritti coloniali del “Ragguaglio Librario” (con una postilla leopardiana), in “Rivista di letteratura italiana”, n. 2, anno 2004, pp. 153-167.

 Pastore Passaro Maria C., Leopardi, poeta dell’amore, in “Rivista di studi italiani”, n. 2, anno 2004. pp. 47-53.

Polato Lorenzo, Leopardi, Bossuet, Massillon: qualche considerazione, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di Rasi Donatella, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 529-535.

Policastro Gilda, La morte e l’aldilà. Parodia e autoparodia nell’ultimo Leopardi, in “Allegoria”, n. 46, anno 2004, pp. 25-51.

Polizzi Gaspare, Lettera a un giovane del 21° secolo. Inattualità e presenza di Leopardi, in “Italia contemporanea”, fasc. 236, anno 2004, pp. 427-435.

Polizzi Gaspare, The natural sciences in Leopardi’s early writings, in Science and Literature in Italian Culture From Dante to Calvino, a cura di Pierpaolo Antonello e Simon A. Gilson, Oxford, European Humanities Research Centre, 2004, pp. 178-208.

Poluiakhtova Imma K., Goffman i Leopardi, in Khudozestvennoe soznanie i dejstvitel ‘nost’, a cura di Berezina A. G., San Pietroburgo, Snkt-Peterburgskij Universitet, 2004, pp. 354-365.

Radif Ludovica, Richiami all’infanzia come metodo pedagogico-poetico (Plat. ‘Leg.’ [790 C], Lucr. II, 55-58), in “Giornale di metafisica”, n. 26, anno 2004, pp. 139-160.

Raimondi Ezio, Leopardi, Montale e la polifonia della lirica, in Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale, a cura di Sisco Jonathan, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 152-203.

Rando Giuseppe, Giacomo Leopardi. Nei pressi dell’«Infinito»: argomenti ed abbozzi, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell’ADI (Associazione degli Italianisti Italiani), Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, a cura di Baldassarri Guido e Tamiozzo Silvana, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 533-544.

Rigoni Mario Andrea, Classicismo e nichilismo nel pensiero di Leopardi, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di Rasi Donatella, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 521-527.

Roa Armando, Leopardi y Finlayson, in “Iter”, [numero dedicato a: Ecos de Italia nova et antiqua en las letras chilenas], n. 12, anno 2004, pp. 139-146.

Ruiz Casanova José Francisco, Leopardi en la voz posmodernista de Tomás Morales, in Lengua española y traducción, coord. por Díaz Peralta Marina, Marrero Pulido Vicente, García Domínguez María Jesús, Piñero Piñero Gracia, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2004, pp. 217-230.

Sandrini Giuseppe, Poe, Leopardi, Calvino: il racconto e l’infinito, in Fantastico Poe, cura e introduzione di Cagliero Roberto, prefazione di Piva Franco, Verona, Ombre Corte, 2004, pp. 198-209.

Sanguineti Edoardo, Per la storia di un’imitazione. in La traduzione del testo poetico, a cura di Buffoni Franco, Milano, Marcos y Marcos, 2004, pp. 202-209.

Scarpa Emanuela, Il canto elegiaco del “Passero solitario”, in “Studi di filologia italiana”, n. 62, anno 2004, pp. 261- 265.

Scarsi Giovanna, La dimensione religiosa del tempo nella letteratura, in “Studium”, n. 100 (4-5), anno 2004, pp. 815-821.

Sconocchia Sergio, Autori medici greci e latini nell’opera di Giacomo Leopardi, in Testi medici latini antichi. Le parole della medicina: lessico e storia. Atti del VII Convegno internazionale (Trieste, 11-13 ottobre 2001), Lingue tecniche del greco e del latino - IV, direzione e coordinamento Sconocchia Sergio e Cavalli Fabio, a cura di Baldin Maurizio, Cecere Marialuisa e Crismani Daria, Bologna, Pàtron Editore, 2004, pp. 467-487.

Scotto Fabio, Yves Bonnefoy e Leopardi: tra critica e traduzione, in “Trasparenze”, n. 21, anno 2004, pp. 69-80.

Sperduto Donato, ‘E il naufragar m’è dolce in questo mare’: Giacomo Leopardi e Carlo Levi, in “Otto/Novecento”, n. 2, anno 2004, pp. 155-165.

Stella Vittorio, Il pensiero antico nelle “Operette morali”, in “Itinerari”, n. 2, XLIII, anno 2004, pp. 3-34.

Strologo Franca, Su una traccia dantesca in Leopardi: dal sacro monte all’«Infinito», in “Rassegna europea di letteratura italiana”, XII, n. 24, anno 2004, pp. 107-116.

Thüring Hubert, Die unbestimmte Empfindung: Giacomo Leopardis lebensbegriff als (negative) wissen Poetik zwischen Theorie der Lust und Poetik des unbestimmten, in Romantische wissenspoetik: die Künste und die Wissenschaften um 1800, a cura di Brandstetter Gabriele e Neumann Gerhard, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2004, pp. 179-212.

Ubbidiente Roberto, I Tedeschi e la Germania nello ‘Zibaldone’ leopardiano, in Deutschland und Italien. 300 Jahre kulturelle Beziehungen. Verlag für deutsch-italienische Studien Pädagogischer Zeitschriftenverlag, a cura di Ihring Peter e Wolfzettel Friedrich, Frankfurt-Main, Verlag für deutsch-italienische Studien, 2004, pp. 94-129.

Vianello Marco, “Madre è di parto e di voler matrigna”. Primo Levi lettore di Leopardi, in “Critica letteraria”, n. 3, anno 2004, pp. 419-433.

Virgilio Giuseppe, Piero Gobetti. La cultura etico-politica del primo Novecento tra consonanze e concordanze leopardiane, Manduria, Lacaita, 2004, pp. 144.

Werle Peter, “L’Infinito”. Theoretische Konzeption und lyrische Gestaltung des Unendlichen bei Leopardi, in “Romanistisches Jahrbuch”, n. 55, anno 2004.

 

2003

Abbrugiati Perle, Introduction: Les ‘Operette morali’, livre définitif, livre insaisissable, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 5-8.

Abbrugiati Perle, Leopardi entre désir de sens et désir de bonheur, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 89-96.

Abbrugiati Perle, Les décalages de l’Islandais. Histoire d’un grain de sable, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 137-144.

Albasini Legaz Teresa, Soledad y poesía: Juan de la Cruz y Giacomo Leopardi, in “Flumen”, Revista de la Escuela de Magisterio de Huesca, n. 8, anno 2003, pp. 325-331.

Albonico Maria Cristina, Il nome ‘Silvia’ nella letteratura, in “Emblemi eterni, nomi”. Quarto incontro internazionale di onomastica letteraria in Lombardia. Milano, Università cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze della Formazione, 21 novembre 2002. Atti del convegno, a cura di Baroni Giorgio, sezione monografica di “Rivista Italiana di Onomastica”, IX, 2003, pp. 551-556.

Anceschi Giuseppe, Leopardi progressivo e dintorni, in Id., Maestri di un’Italia civile, Novara, Interlinea, 2003, pp. 15-26.

Avidano Chiara, Il ‘Genio del cristianesimo’ dello Chateaubriand: un’ipotesi di lettura del primissimo Leopardi, in “Lettere Italiane”, n. 4, anno 2003, pp. 586-590.

Babini Maurizio, Il ‘Diario del primo amore’ di Giacomo Leopardi: lettura dello scritto leopardiano con l’ausilio della psicoanalisi, in “Revista de italianistica”, n. 6-7, anno 2003, São Paulo (Brasile), pp. 97-112.

Bagnoli Vincenzo, L’idillio e l’ipotesi. Appunti sulla ‘Ginestra’, in Id., Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 115-160.

Baldacci Luigi, Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani, Milano, Rizzoli, 2003, [contiene: Il nulla secondo Leopardi (pp. 19-29); Questa la psicanalisi? (pp. 399- 402)].

Bardazzi Giovanni, Lettori e critici: “Il Conciliatore” e Manzoni, Foscolo e Leopardi, Mazzini, Cattaneo, Tenca, Tommaseo, in Storia della letteratura italiana. Vol. XI. La critica letteraria dal Due al Novecento, a cura di Malato Enrico, coordinato da Orvieto Paolo, Roma, Salerno, 2003, pp. 625-658.

Baroni Giorgio, ‘Azzurra siepe a me d’intorno’. Sondaggi sulla riscrittura dello spazio letterario, in “Nell’antico linguaggio altri segni”. Salvatore Quasimodo poeta e critico, a cura di Baroni Giorgio, numero monografico di “Rivista di Letteratura Italiana”, n. 1-2, anno 2003, pp. 169-192.

Bigongiari Piero, Sulle ‘Operette morali’, in Id., Studi, con uno scritto di Papini Maria Carla, Trento, La Finestra, 2003, pp. 37-74.

Blasucci Luigi, Sugli studi leopardiani di Timpanaro, in Il filologo materialista. Studi per Sebastiano Timpanaro, a cura di Di Donato Riccardo, pp. VIII-302, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2003, pp. 105-130.

Bonifazi Neuro, La donna e la morte (Parte II), in “Spiritualità e Letteratura”, XVI, anno 2003, pp. 6-9.

Brioschi Franco, Gli anni dell’interludio. Due note su Leopardi, in Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani, (2 voll.), a cura di Domenichelli Mario, Fasano Pino, Lavagetto Mario, Merola Nicola e Pellini Pierluigi, Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 61- 75.

Camiciottoli Alessandro, Tempi, temi e modi del laboratorio teatrale leopardiano, in “La Fortezza”, XIII-XIV, anno 2002-2003, pp. 89-130.

Campana Andrea, Notazioni acustiche, pomi dello sterminio, analogie: un ragionamento sugli studi fisici del Leopardi fanciullo, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 67, anno 2003, pp. 143-168.

Cantelmo Marinella, “Azzurra siepe a me d’intorno”. Sondaggi sulla riscrittura dello spazio letterario, in “Rivista di Letteratura Italiana”, n. 1-2, anno 2003, pp. 169-192.

Cardini Roberto, Leopardi o del ‘progresso’ come nuovo Rinascimento, in “Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo”, n. 1, anno 2003, pp. 208-245.

Carrera Alessandro, “Per gli occhi venne la battaglia in pria”. Fenomenica dello sguardo tra Cavalcanti e Leopardi, in Guido Cavalcanti tra i suoi lettori, a cura di Ardizzone Maria Luisa, Fiesole, Cadmo, 2003, pp. 241-262.

Castoldi Massimo, “E l’una e l’altra guardando lontano”. Motivi leopardiani nei ‘Primi poemetti’, in Seconda lettura pascoliana urbinate, a cura di Cerboni Baiardi Giorgio, Oldcorn Anthony e Mattioli Tiziana, dir. Brancati Antonio, Ancona, Il Lavoro Editoriale-Cassa di Risparmio di Pesaro, 2003, pp. 189-214.

Cazzaniga Gian Mario, Timpanaro fra Marx e Leopardi, in Il filologo materialista. Studi per Sebastiano Timpanaro, a cura di Di Donato Riccardo, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2003, pp. 161-175.

Crotti Ilaria, Prime note per Aspasia, in “Critica Letteraria”, XXXI, fasc. 4, n. 121, anno 2003, pp. 651-669.

De Nunzio-Schilardi Wanda, Leopardi - Ranieri: un dialogo durato sette anni (e oltre), in “La Nuova Ricerca”, n. 12, anno 2003, pp. 57-75.

Del Gatto Antonella, Il Tasso rivoluzionario. Note intertestuali sul ‘Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare’, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 115-135.

Di Benedetto Vincenzo, La filologia di Sebastiano Timpanaro, in Il filologo materialista. Studi per Sebastiano Timpanaro, a cura di Di Donato Riccardo, pp. VIII-302, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2003, pp. 1-89.

Di Fidio Ottavio, La fortuna di Leopardi in area anglosassone, in Id., Il vero e la parola. Saggi di varia letteratura, Torino, Trauben, 2003, pp. 191-200.

Diafani Laura, Il vizio di parlar di sé. Progetti narrativi e autobiografici di Giacomo Leopardi, in Ead., Ragionar di sé: scritture dell’io e Romanzo in Italia, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003, pp. 87-146.

Dolfi Anna, Sul principio di non contraddizione. Qualche nota aggiunta su una dialettica improgressiva, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 23-32.

Dorigo Ermes, Dal sarcasmo all’antifrasi ironica. Una lettura di “Il risorgimento” di Leopardi, in “Allegoria”, n. 44, anno 2003, pp. 24-34.

Dotti Ugo, Gli Scipioni, il Bruto minore e il conte Ugolino, in 7 studi per Vittorio Gatto, a cura di Dotti Ugo e Gantili Sandro, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 5-16.

Fantoni Nada, Il “covile di lupi”. Note su ‘La Voce della Ragione’ e la chiusura dell’«Antologia» di G. P. Vieusseux, in “Antologia Vieusseux”, n. 25-26, anno 2003, Firenze, pp. 7-30.

Fava Guzzetta Lia, Ruysch, Tristano, Mattia Pascal: la morte “en abyme”. All’origine della parola “postuma” novecentesca, in Studi in memoria di Giovanna Finocchiaro Chimirri, a cura di Cristaldi Sergio, Catania, CUECM, 2003, pp. 107-122.

Felici Lucio, Giacomo Leopardi. “Vote son le stanze d’Olimpo”, in Il mito nella letteratura italiana. Vol. III: Dal Neoclassici-smo al Decadentismo, a cura di Bertazzoli Raffaella, diretta da Gibellini Pietro, Brescia, Morcelliana, 2003, pp. 159-199.

Ferraris Denis, Leopardi: du bon usage des illusions, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 45-59.

Ferrucci Carlo, Sull’arte tragica: il lutto e la gioia, in “Ariel”, n.1, anno 2003, pp. 79-93.

Fortuna Antonino, L’evoluzione dell’idillio da Mosco a Leopardi, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 24, anno 2003, pp. 27-51.

Francucci Paola, Oralità e scrittura: un confronto fra Leopardi e Rousseau, in “Riscontri”, n. 1, anno 2003, pp. 9-21.

Frattini Alberto, Lingua italiana e contesto culturale europeo in Leopardi: riscontri nella ‘Palinodia’, in “Il Veltro”, n. 5-6, anno 2003, pp. 426-429.

Gabellone Pascal, “La noia è come l’aria”. Expérience et pensée de l’Ennui chez Leopardi, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 33-44.

Galasso Giuseppe, Leopardi e il pensiero meridiano, in Studi per Marcello Gigante, a cura di Palmieri Stefano, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 767-774.

Genetelli Christian, Prima di Moroncini. Sulla tradizione delle opere di Giacomo Leopardi, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, n. 589, anno 2003, pp. 102-126.

Giammattei Emma, “Imago”. Il sogno-oggetto e il testo nella poesia leopardiana, in Le metamorfosi del sogno nei generi letterari, a cura di Volterrani Silvia, introduzione di Bolzoni Lina e Zatti Sergio, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 132-150.

Gibellini Pietro, Notturno con tempesta. Il frammento leopardiano “Io qui vagando”, in “Studi di Filologia e Letteratura Italiana in onore di Gianvito Resta”, tomo II, Roma, Salerno editrice, 2001, pp. 857-878. [Ripubblicato in Lectura leopardiana, a cura di Maglione Armando, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 675-696].

Giordano Emilio, Il Leopardi, ovvero del dialogo con la posterità, in Studi in memoria di Giovanna Finocchiaro Chimirri, a cura di Cristaldi Sergio, Catania, CUECM, 2003, pp. 179-195.

Girardi Antonio, Le elegie leopardiane, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di Comboni Andrea e Di Ricco Alessandra, con prefazione di Carrai Stefano, Trento, Università degli studi di Trento-Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 265-277.

Girardi Antonio, Leopardi nel 1828. Metrica e pensiero, in “Stilistica e Metrica Italiana”, n. 3, anno 2003, pp. 167-182.

Gracin Juraj, Raccordo tra l’ideale e il materiale in Leopardi, in Id. Scritti sulla letteratura italiana, Gussago, Vannini, 2003, pp. 141-152.

Granger-Mathieu Geneviéve, Les ‘Operette morali’ de Tommaso Landolfi, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 145-160.

Guastella Andrea, Il muro metafisico e la siepe leopardiana. ‘Nell’isola’ di Quasimodo, in “Nell’antico linguaggio altri segni”. Salvatore Quasimodo poeta e critico, a cura di Baroni Giorgio, numero monografico di “Rivista di Letteratura Italiana”, n. 1-2, anno 2003, pp. 285-293.

Guerini Andreia, ‘O Zibaldone di pensieri’ e a critica, in “Revista de Italianistica”, n.6-7, anno 2003, São Paulo (Brasile), pp. 81-95.

Italia Paola, Tasso nelle “Annotazioni” leopardiane, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Gavazzeni Franco, Roma-Padova, Antenore, 2003, pp. 291-320.

Izzi Giuseppe, Lacrime e sdegni di poeti alla tomba del Tasso, in Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Savini Marta, Roma, Aracne, 2003, pp. 439-444.

Landoni Elena, Giacomo Leopardi, in La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, a cura di Landoni Elena, Genova-Milano, Marietti, 2003, pp. 201-213.

Levato Vincenzina, Dal ‘danno’ al ‘rimedio’: un percorso leopardiano, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 24, anno 2003, pp. 53-71.

Lonardi Gilberto, Leopardi: memoria della poesia e poesia della memoria, in ‘In quella parte del libro della mia memoria’. Verità e finzioni dell’io autobiografico, a cura di Bruni Francesco, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 265-280.

Longo Nicola, Le immagini di Roma nella scrittura leopardiana, in “Esperienze Letterarie”, n. 4, anno 2003, pp. 59-84.

Lucio Felici, Il mito nella letteratura italiana, vol. II, III: Dal Neoclassicismo al Decadentismo, a cura di Bertazzoli Raffaella, diretta da Gibellini Pietro, Brescia, Morcelliana, 2003, pp. 159-200.

Malagamba Andrea, Il concetto di “attenzione” nello ‘Zibaldone’ di Giacomo Leopardi, in “Critica del Testo”, n. 2, anno 2003, pp. 755-777.

Martinelli Bortolo, ‘Ed io che sono?’: l’interrogativo del ‘Canto notturno”’ in “Otto/Novecento”, n. 3, anno 2003, pp. 5-69.

Medici Francesco, Leopardi negli scritti critici di Mario Luzi: il dramma della modernità, in “Critica Letteraria”, XXXI, anno 2003, pp. 507-523.

Mengaldo Pier Vincenzo, Note sulla versificazione dei ‘Canti’ di Leopardi, in “Lingua e Stile”, n. 2, anno 2003, pp. 213-232.

Miranda Ernesto, Il dramma a tristo fine. Per una teoria del tragico in Leopardi, in “Rivista di Letteratura Italiana”, n. 3, anno 2003, pp. 195-215.

Monserrati Michele, Leopardi giornalista. ‘Lo spettatore fiorentino’ e i periodici di Addison e Gozzi, in “Il Veltro”, n. 5-6, anno 2003, pp. 375-399.

Musci Alfonso, L’italiano e gli italiani. Appunti di coscienza nazionale e note di costume, in “Il Contesto”, n. 1, anno 2003, pp. 11-17.

Nencioni Giuseppe, Il romanticismo, Leopardi, Pisa, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi. Lund, 16-17 agosto 2001, a cura di Egerland Verner e Wiberg Eva, Lund, Studentlitteratur, 2003, pp. 163-173.

Nuvoli Giuliana, Zanzotto e Leopardi, in Ead., Uno sguardo al Novecento. Studi di letteratura italiana contemporanea, Milano, Unicopli, 2003, pp. 141-152.

Ozog-Winiarska Zofia, “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...”. Nello spazio dell’ ‘Infinito’ di Giacomo Leopardi, in Ead., Wedrowki po tematach wloskich, Kielce, Marka, 2003, pp. 91-127.

Palumbo Matteo, Fisica e metafisica nel ‘Copernico’, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 97-113.

Parrini Cantini Elena, “M’inginocchio innanzi a tutti i letterati d’Italia”: Leopardi traduttore dell’«Odissea», in “Per Leggere”, n. 4, anno 2003, pp. 75-117.

Pescini Matusca, Leopardi e l’assenza di Dio, in Il brusio degli dei e degli angeli. Mito y religion en la lingua y la literatura italianas, a cura di Galli De Ortega Gloria, Troiano De Echegaray Maria, Mendoza, Facultad de Filosofia y Letras-Uncuyo, 2003, pp. 421-428.

Piazza Marco, Leopardi e Pessoa: pensiero poetante e poesia filosofica, in Id., Alle frontiere tra filosofia e letteratura. Montaigne, Main De Biran, Leopardi, Pessoa, Proust, Derrida, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp. 97-121.

Pozo Sanchez Begoña, G. Leopardi y E. Montale en la obra lírica de César Simón, in La filologia italiana ante el nuevo mile-nio, a cura di Gonzalez Martin Vicente, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2003, pp. 539-549.

Prete Antonio, Apparenza, finitudine, leggerezza. Sulle ‘Operette morali’, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 9-22.

Ricci Alessio, Su alcuni allotropi in diacronia nella prosa leopardiana (con particolare riguardo allo ‘Zibaldone di pensieri’), in “Lingua Nostra”, LXIV, 3-4, anno 2003, pp. 89-106.

Salari Tiziano, Sull’oblio e dintorni, in “Campi Immaginabili”, n. 28-29, anno 2003, pp. 230-250.

Salsano Roberto, Finzione, esistenza, allegoria in Leopardi. In margine a un saggio di Sergio Campailla, in “Rivista di Studi Italiani”, n. 1, anno 2003, pp. 48-57.

Sangirardi Giuseppe, Misenore Liberato. Sulla genesi e sulla forma dei ‘Pensieri’ di Leopardi, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, n. 591, anno 2003, pp. 321-365.

Sangirardi Giuseppe, Profilo di Leopardi prosatore, in “Italies”, n. 7, anno 2003, pp. 61-88.

Spatz Jack, To Angelo Mai by Giacomo Leopardi, in “Forum Italicum”, n. 2, anno 2003, pp. 538-548.

Strappini Lucia, Leopardi e il testo drammatico, in Ead., La tragedia del Buffone. Percorsi del comico e del tragico nel teatro del XVII secolo, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 309-321.

Ugniewska Joana, La filosofia dell’uomo in Giacomo Leopardi, in “Kwartalnik Historyezny”, n. 4, anno 2003, Krakow (Polonia), pp. 449-455.

Van den Berghe Dirk, Le ‘Annotazioni’ alle ‘Canzoni’ di Leopardi e la ‘Proposta’ di Monti, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, CVII, n. 1, anno 2003, pp. 65-77.

Verdenelli Marcello, Leopardi e la fisiognomica, in Tra parola e immagine. Effigi, busti, ritratti nelle forme letterarie, a cura di Gentilli Luciana e Oppici Patrizia, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2003, pp. 109-137.

 

2002

Andreoni Fontecedro Emanuela, Variazioni d’autore: Lucrezio in Foscolo e Leopardi, in “Aufidus”, Rivista di Scienze e Didattica della Cultura Classica, fasc. 48, anno 2002, pp. 7-16.

Andria Marcello – Zito Paola, Tutto è materiale nella nostra mente: Leopardi sulle tracce degli Idéologues, in “D’uomini liberamente parlanti”. La cultura linguistica italiana nell’età dei Lumi e il contesto intellettuale europeo, a cura di Gensini Stefano, Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 357-383.

Baldini Anna, Primo Levi e i poeti del dolore (da Giobbe a Leopardi), in “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, V, anno 2002, pp. 161-203.

Bandini Fernando, Lettura del ‘Tramonto della luna’ di Giacomo Leopardi, in Lezioni di metodo. Studi in onore di Lionello Puppi, a cura di Olivato Loredana e Barbieri Giuseppe, Vicenza, Terraferma, 2002, pp. 285-295.

Barbuto Antonio, Alcuni dati per una storia della sfortuna critica della ‘Palinodia’, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Patrizi Giorgio, bibliografia di Procaccioli Paolo, indice dei nomi di Pulce Graziella, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 499-513.

Benevento Aurelio, Leopardi e la modernità, in Id., Da S. Francesco a Montale. Saggi di letteratura italiana, Napoli, Loffredo, 2002, pp. 29-33.

Benucci Elisabetta, “Io gli studi leggiadri talor lasciando e le sudate carte”. La biblioteca di Palazzo Leopardi a Recanati, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento, a cura di Tortorelli Gianfranco, Bologna, Pendragon, 2002, pp. 157-204.

Benucci Elisabetta, Un autografo leopardiano ritrovato: la lettera a Carlo del 30 aprile 1827, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, n. 1, anno 2002, pp. 67-75.

Bertazzoli Raffaella, Essere per la morte: echi sepolcrali in Leopardi, in Ead., Pensieri sull’ignoto. Poesia sepolcrale e simbologia funebre tra Sette e Ottocento, Verona, Fiorini, 2002, pp. 181-220.

Blasucci Luigi, Alla luna di Giacomo Leopardi, in “Per Leggere”, n. 2, anno 2002, pp. 63-70.

Blasucci Luigi, Il mito dell’infanzia. Un aspetto del leopardismo montaliano, in “La Capitanata”, n. 11, anno 2002, pp. 15-22.

Blasucci Luigi, Sull’ossianesimo leopardiano, in Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, a cura di Barbarisi Gennaro e Carnazzi Giulio, Milano, Cisalpino, 2002, pp. 785-816.

Blasucci Luigi, Un aspetto del leopardismo montaliano. Lettura di “Fine dell’infanzia”, in Id.,  Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 115-131. [Già pubblicato in Studi per Umberto Carpi, a cura di Santagata Marco, Pisa, ETS, 2000].

Bodei Remo, Pensieri immensi. Leopardi e l’ultrafilosofia, in “MicroMega”, fasc. 5, anno 2002, pp. 35-45.

Bonavita Riccardo, La scuola della gioia. Le occasioni “leopardiane” di Fortini, in Per Fortini, numero monografico di “L’Ospite Ingrato”, IV-V, anno 2002, pp. 317-341.

Bresciani Daniele, La prima volta dei ‘Canti’, in “Wuz”, Rivista dei Collezionisti di Libri, n. 10, anno 2002, pp. 42-44.

Brioschi Franco, “Analisi, ragione e sperienza”, in Id., Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 131-147.

Brioschi Franco, La filosofia dello ‘Zibaldone’, in Id., Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 102-130.

Bronzini Giovanni Battista, L’auto-interrogarsi della luna nel ‘Canto notturno’ di Leopardi, in “Atti dell’Accademia Pontiana”, LI, anno 2002, pp. 91-102.

Bronzini Giovanni Battista, Percorsi antropologici attraverso lo ‘Zibaldone’, in “Lares”, LXVIII, anno 2002, pp. 271-291.

Burrini Giorgio, Modi e tempi del giovane Valeri, in “Il Lettore di Provincia”, n.113-114, anno 2002, pp. 95-103.

Caporossi Carlo, Dallo ‘Zibaldone’ all’ ‘Epistolario’: riflessioni sulla rinascita poetica pisana di Leopardi, in “Il Veltro”, XLV, anno 2002, pp. 83-89

Carcaleanu Eleonora, Destinul european al lui Leopardi, in Ead., Repere Româno-italiene, Iasi, Editura Universitatii “Alexandru Ioan Cuza”, 2002, pp. 87-104.

Carcaleanu Eleonora, Giacomo Leopardi sau despre “Cariera” epigramei, in Ead., Miscellanea italica, Iasi, Editura Junimea, 2002, pp. 61-65.

Carcaleanu Eleonora, Leopardi si latinitatea limbii române, in Miscellanea italica, Iasi, Editura Junimea, 2002, pp. 54-60.

Carnero Roberto, “Eccelsa imago” e “cristallisation”: le teorie amorose di Leopardi e Stendhal, in Rilegiamo i classici, a cura di Carnero Roberto e Landolfi Giuliano, Novara, Interlinea, 2002, pp. 135-151.

Carrai Stefano, Qui sull’arida schiena. La memoria poetica nell’esordio della ‘Ginestra’, in “Paragone”, n. 42-43-44, anno 2002, pp. 47-57.

Cataldi Pietro, Giacomo Leopardi ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’, in Id., Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale, Palermo, Palumbo, 2002, pp. 153-172.

Cataldi Pietro, Tradurre i classici. Riflessioni sulla parafrasi, in La traduzione, numero monografico di “L’Ospite Ingrato”, IV-V, anno 2001-2002, pp. 151-158.

Cervato Emanuela, The silver goddess: the image of the moon in Leopardi, in Essays in italian literature and history in honour of Doug Thompson, a cura di Talbot George e Williams Pamela, Dublin, Four Courts Press, 2002, pp. 38-49.

Colaiacomo Claudio, Ricercare la parola.... Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’io, in Tra dispersione e riconoscimento: l’io lirico nella contemporaneità, sezione tematica di “Critica del Testo”, V, anno 2002, pp. 13-27.

Curi Fausto, Leopardi, utopie estetiche e pensiero paradossale, in “Intersezioni. Rivista di Storia delle Idee”, n. 3, anno 2002, pp. 395-418.

D’Intino Franco, Le scritture del ricordo, in Dimensioni della memoria, numero monografico di “Iter, Scuola, Cultura e Società”, n. 14, anno 2002, pp. 29-32.

D’Intino Franco, Leopardi, Anacreonte e la traduzione dell’antico, in Studi di italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Savini Marta, Roma, Aracne, 2002, pp. 389-400.

D’Intino Franco, Paesaggio invernale con albero. Appunti sul mancato romanzo sthendaliano di Leopardi, in “Resine”, n. 92, anno 2002, pp. 5-10.

Damiani Rolando, Il “caos scritto” o l’eterotopia dello ‘Zibaldone’, in Il commento e i suoi dintorni, a cura di Da Rif Bianca Maria, Milano, Guerini e Associati, 2002, pp. 239-250.

De Matteis Tiberia, Giovanni Pascoli: le lezioni leopardiane, in Scrittori in cattedra. La forma della “lezione” dalle origini al Novecento, a cura di Calitti Floriana, numero monografico di “Semestrale di Studi (e testi) Italiani”, n. 9, anno 2002, pp.165-177.

Di Spigno Stelvio, La lingua e la civiltà francesce nello ‘Zibaldone’ di Giacomo Leopardi, in “Trame di Letterature Comparate”, n. 3-4, anno 2002, pp. 247-308.

Dollo Vincenzo, Ungaretti o Leopardi? La fisionomia metrica del testo poetico tra percezione e lettura, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, Napoli, Liguori, 2002, pp. 539-554.

El Said Kotb Said Mohamed, Moheb e Leopardi, chi traduce chi?, in “Magiallet Al Alsun Liltargiama”, n. 3, anno 2002, Il Cairo (Egitto), pp. 138-148.

Fabrizi Massimo, Leopardi e Lorca, ovvero l’assidua ricerca della voce, in “Otto/Novecento”, n. 2, anno 2002, pp. 41-70.

Faggin Giuseppe, Giacomo Leopardi pensatore e poeta, in Id., Dal romanticismo all’esistenzialismo. Dieci lezioni, prefazione di Pellizzari Lorenzo, Vicenza, Accademia Olimpica, 2002, pp. 69-90.

Fasano Pino, Rileggendo il ‘Sabato del villaggio’. Un finale per i ‘Canti’ del ‘31, in Per Carlo Muscetta, a cura di Bellucci Novella e Ferroni Giulio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 93-123.

Felici Lucio, Lettura della “Saffo” leopardiana, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, CXIX, n. 587, anno 2002, pp. 321-360.

Felici Lucio, Schopenhauer lettore di Leopardi e il ‘Dialogo’ desanctisiano, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Patrizi Giorgio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 537-554.

Fimiani Gaetano, Prometeo e la rupe. Figurazioni mitologiche fra ‘Operette morali’ e ‘Dialoghi con Leucò’ in “Misure Critiche”, n. 2, anno 2002, pp. 57-64.

Genovese Gianluca, Il buon tempo andato e le mezze stagioni. Appunti in margine al pensiero XXXIX del Leopardi, in “L’Acropoli”, n. 1, anno 2002, pp. 63-69.

Gensini Stefano, Mente, corpo e linguaggio: ancora su Vico e Leopardi, in “D’uomini liberamente parlanti”. La cultura linguistica italiana nell’età dei Lumi e il contesto culturale europeo, a cura di Gensini Stefano, Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 325-355.

Ghidetti Enrico, ‘Sopra un basso rilievo antico sepolcrale’, in AA.VV., “Arma virumque”. Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali, a cura di Lelli Emanuele, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 276-277.

Giametta Sossio, Leopardi riabilitato, in Id., I pazzi di Dio: Croce, Heidegger, Schopenhauer, Nietzsche e altri, Napoli, La Città del Sole, 2002, pp. 448-451.

Giordano Emilio, Sanguineti critico di Leopardi, in Per Edoardo Sanguineti, Good Luck (and Look), a cura di Pietrapaoli Antonio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 137-148.

Girardi Antonio, ‘La quiete’ nella lingua poetica italiana, in “Lingua e Stile”, n. 2, anno 2002 pp. 329-337.

Gronda Giovanna, Una vita per due: il ‘Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare’, integr. Geymonat Mario, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Patrizi Giorgio, bibliografia di Procaccioli Paolo, indice dei nomi di Pulce Graziella, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 515-526.

Gugliemi Guido, Negazioni leopardiane, in “Il Verri”, n. 20, anno 2002, pp. 5-33.

Guidorizzi Ernesto, L’immagine prima nello ‘Zibaldone’, in “Nuova Secondaria”, n. 1, anno 2002, pp. 70-71.

Guidorizzi Ernesto, La collina di Leopardi, in Id., Educazione letteraria. Lezioni, Roma, Armando, 2002, pp. 111-116.

Guidorizzi Ernesto, La nostalgia di Leopardi, in Id., Educazione letteraria. Lezioni, Roma, Armando, 2002, pp. 116-120.

Hoffmann Béla, Giacomo Leopardi ‘a végtelen’ címú versének interpretáciòja, in Ead., A látohatár, mögött. Olasz irodalmi tanulmányok, Szombathely, Savaria University Press, 2002, pp. 71-82. [commento a ‘L’infinito’ di Leopardi].

Horváth Kornélia, Il processo della metaforizzazione: (Giacomo Leopardi: ‘Il primo amore’), in “Ambra”, n. 3, anno 2002, pp. 79-101.

Ieva Saverio, Amor di patria e misogallismo nel giovane Leopardi. L’ ‘Orazione in occasione della liberazione del Piceno’ tra esercizio retorico e tradizione letteraria, in “Italies”, VI, 1, anno 2002, pp. 233-258.

Izzi Giuseppe, Lacrime e sdegni di poeti alla tomba di Tasso, in Studi di italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Savini Marta, Roma, Aracne, 2002, pp. 439-444.

Janowski Franca, Tendenze e configurazioni nella critica letteraria in lingua tedesca degli anni ‘90: rassegna di studi su Illuminismo, Romanticismo e modernità, in “Esperienze Letterarie”, n. 1, anno 2002, pp. 101-112.

Jansen Hanne - Polito Paola, Dialogo vago sull’infinito e altro, in L’infinito e oltre. Omaggio a Gunver Skytte, Odense, Odense Univer-sitetsforlag, 2002, pp. 9-28.

Kanduth Erika, L’aforisma fra filosofia e letteratura nell’Ottocento (Schopenhauer, Leopardi, Nietzsche), in “Campi Immaginabili”, n. 26-27, anno 2002, pp. 73-93.

Levato Vincenzina, La poesia al bivio: note leopardiane, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 22, anno 2002, pp. 97-109.

Lorenzini Niva, Ungaretti, Petrarca, Gongora: per una rilettura, in “Poetiche, Letteratura e Altro”, n. 4, anno 2002, pp. 353-376.

Luti Giorgio, “Un libro terribile”: Leopardi nei ‘Pensieri’ e nell’ ‘Epistolario’ del Giusti, in Id., Letteratura e rivoluzioni. Saggi su Alfieri, Foscolo e Leopardi, Firenze, Pagliai Polistampa, 2002, pp. 79-98.

Luzi Mario, Il “vero” Leopardi, in Vero e verso. Scritti sui poeti e sulla letteratura, a cura di Piccini Daniele e Rondoni Davide, Milano, Garzanti, 2002, pp. 71-75.

Luzi Mario, Il Leopardi di De Robertis, in Vero e verso. Scritti sui poeti e sulla letteratura, a cura di Piccini Daniele e Rondoni Davide, Milano, Garzanti, 2002, pp. 62-70.

Maggi Daniele, Il sanscrito, un padre gesuita e Giacomo Leopardi, in Una pastorale della comunicazione. Italia, Ungheria, America e Cina: l’azione dei gesuiti dalla fondazione allo sciogliemento dell’ordine. Atti del convegno di studi, Roma – Macerata 24-26 ottobre 1996, a cura di Poli Diego, Roma, Il Calamo, 2002, pp. 503-519.

Magrini Giacomo, Note a ‘La ginestra, o il fiore del deserto’, in “Paragone”, nn. 42-43-44, anno 2002, pp. 3-46.

Marcon Loretta, ‘Incontro’ sul limite: Kant e Leopardi, in “Rivista di Letteratura Italiana”, n. 2, anno 2002, pp. 201-215.

Martina Antonio. Ma Leopardi non ha letto la tragedia greca: Arma virumque... in Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali, a cura di Lelli Emanuele, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 261-270.

Martinelli Bortolo, Leopardi: la ‘prova’ del giardino, in “Otto/Novecento”, XVI, 1, anno 2002, pp. 5-28.

Melani Viviana, Ritratto d’Autore. Leopardi nelle lettere a Giordani, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano, a cura di Tellini Gino, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 179-207.

Melosi Laura, “Unsentimental Travellers”: la lettera di viaggio in Leopardi e Tommaseo, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari dell’Ottocento italiano, a cura di Tellini Gino, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 153-177.

Melosi Laura, In toga e in camicia. Giudizi letterari di Pietro Giordani nelle opere e nell’epistolario, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano, a cura di Tellini Gino, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 119-152.

Merlante Riccardo, Il colle dei poeti, in “Nuova Secondaria”, n. 5, anno 2002, pp. 70-73.

Milanini Claudio, Leopardi l’ordine dei ‘Canti’, in “Belfagor”, LVII, anno 2002, pp. 307-330.

Mineo Nicolò, Lettura dell’ ‘Inno ai Patriarchi’ di Giacomo Leopardi, in Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di Bentivegna Giuseppe, Burgio Santo e Magnano San Lio Giancarlo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 545-568.

Morani Moreno, Notte e notturno. Dal classico al moderno, in “Nuova Secondaria”, n. 9, anno 2003, pp. 27-42.

Moretti Walter, ‘A se stesso’ di Giacomo Leopardi di là dal cuore, in Id., Da Dante a Bassani. Studi sulla tradizione letteraria ferrarere e altro, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 143-153.

Muñiz Muñiz Maria de las Nieves, ‘A se stesso’ nel sistema dei ‘Canti’, in “Allegoria”, n. 40-41, anno 2002, pp. 5-20.

Musarra Franco, Leopardi e Piccolo, in Studi di italianistica per Mario Paolo Sipala, a cura di Zappulla Muscarà Sarah, in “Siculo-rum Gymnasium”, LV, anno 2002, pp. 131-144.

Musarra-Schrøder Ulla, Leopardi nella memoria letteraria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in Studi di italianistica per Mario Paolo Sipala, a cura di Zappulla Muscarà Sarah, in “Siculorum Gym-nasium”, LV, 2002, pp. 419-433.

Natali Giulio, Allusioni tassiane nei ‘Canti’ di Leopardi, in “La Cultura”, n. 3, anno 2002, pp. 423-442.

Negri Antonella, Goethe e l’Italia: un “principio di realtà”, in “Gli Annali, Università per Stranieri (di Perugia)”, n. 29, anno 2002, pp. 111-121. [Sulla città dell’infelice Leopardi: Napoli].

Nicoletti Giuseppe, La ‘Crestomazia’ come occasione di lavoro poetico: ancora su Leopardi e Pignotti, in Leopardi a Firenze, Atti del Convegno di studi, Firenze, 3-6 giugno 1998, a cura di Melosi Laura, Firenze, Olsckhi, 2002, pp. 191-207.

O’ Brien Anne, Il monumento a Dante: storia di influssi internazionali, in “Città di Vita”, n. 6, anno 2002, pp. 509-520.

Olivieri Mario, Nota su Leopardi e i “Selvaggi”, in “Gli Annali, Università per Stranieri (di Perugia)”, n. 29, anno 2002, pp. 195-224.

Ossola Carlo, Devozioni linguistiche leopardiane, in La parola al testo: scritti in onore di Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 919-932.

Palumbo Matteo, Il ‘Bruto minore’ e l’anti-foscolismo di Leopardi, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Patrizi Giorgio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 527-536.

Parri Mario Graziano, Dumas e Leopardi a Napoli, in “Caffè Michelangiolo”, n. 3, anno 2002, p. 3.

Pautasso Sergio, Il desiderio di Nulla, in “L’Erasmo”, n. 9, anno 2002, pp. 52-57.

Pazzaglia Mario, Il genere dei ‘Poemetti’. Lo studio di Dante e di Leopardi, in Id., Pascoli, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 132-165.

Pelosi Pietro, Leonora-Sogno-Lontano. Spunti dalla XI “Operetta morale” di Leopardi, in “Riscontri”, n. 1-2, anno 2002, pp. 9-32.

Pepe Paola, Figurato e infigurabile nell’immaginario. Montale e anche Leopardi, in Alla fine del secolo. Percorsi critici di letteratura italiana, prefazione di Fornaro Pierpaolo, postfazione di Barberi Squarotti Giorgio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 111-127.

Perli Antonello, L’ “Energia latente”: sulle “primizie” in versi e in prosa di Michelstaedter (1905-1906), in “Riscontri”, n. 3, anno 2002, pp. 9-23.

Perli Antonello, L’essere e il nulla nella poesia di Michelstaedter, in “Esperienze letterarie”, n. 2, anno 2002, pp. 3-28.

Policastro Gilda, Un viaggio ‘statico’: considerazioni sul ‘Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez’, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 22, anno 2002, pp. 79-96.

Primo Novella, La Natura in Leopardi tra vita e scrittura, in “Nuova Secondaria”, n. 7, anno 2002, pp. 70-72.

Ramat Silvio, Variazioni su una foglia, in Id., I passi della poesia. Argomenti da un secolo finito, Novara, Interlinea, 2002, pp. 231-242.

Randino Simonetta, Leopardi e la teoria del tradurre, in “Lettere Italiane”, n. 4, anno 2002, pp. 616-637.

Raponi Nicola, La diffusione del Lamennais in Italia e una poco nota versione del saggio ‘Des progrés de la revolution e de la guerre contre l’englise’ coeva ai ‘Dialoghetti’ di Monaldo Leopardi, in Id., Cattolicesimo liberale e modernità: figure e aspetti di storia della cultura dal Risorgimento all’età giolittiana, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 41-66.

Ricci Alessio, Sintassi e testualità dello ‘Zibaldone di pensieri’ di Giacomo Leopardi (II), in “Studi Linguistici Italiani”, XXVIII, n. 1, anno 2002, pp. 33-59.

Savarese Gennaro, Il figurativo e Leopardi, in “La rassegna della Letteratura Italiana”, CVI, n. 2, anno 2002, pp. 411-418.

Sbailò Ciro, Schmitt o Leopardi: quale politica nell’età della deterritorializzazione, in “Politica del Diritto”, vol. 23, fasc. 1, anno 2002, pp. 111-136.

Sconocchia Sergio, La cultura classica nelle Marche del primo Ottocento e la filologia di Giacomo Leopardi, in Quei monti azzurri: le Marche di Leopardi, a cura di Carini Ermanno, Magnarelli Paola e Sconocchia Sergio, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 281-362.

Tartaro Achille, Il teorema della ‘Ginestra’, in “La Cultura”, XL, anno 2002, pp. 263-282.

Tellini Gino, Filologia e storiografia. Da Tasso al Novecento, pp. 444, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002. [Su Leopardi: Leopardi, Capponi e la ‘Palinodia’ (pp. 103-128); Karl Vossler lettore di Leopardi (pp. 149-168)].

Tommasi Moreschini - Chiara Ombretta, I ‘Rethores Graeci’ di Giacomo Leopardi, in “Eikasmos”, 13, anno 2002, pp. 343-373.

Williams Pamela, Leopardi’s materialism and the animal world, in Essays in italian literature and history in honour of Doug Thompson, a cura di Talbot George e Williams Pamela, Dublin, Four Courts Press, 2002, pp. 50-65.

Zito Paola, Lo ‘Zibaldone’ leopardiano negli ultimi cinque anni, in “Esperienze Letterarie”, n. 4, anno 2002, pp. 117-124.

 

2001

Abbrugiati Perle, Anti-nature et anti-philosophie dans l’oeuvre de Leopardi, in La philosophie italienne, Rennes, Les publications du LUPPI, 2001, pp. 209-238.

Abbrugiati Perle, Fuite, impasse, inachèvement dans les ‘Paralipomeni’ de Leopardi: le dessin animé de l’inaccomplissement de l’Histoire, in Ead., L’histoire mise en oeuvres, Saint-Etienne, Publications de l’Université de Saint-Etienne, 2001, pp. 197-216.

Amella Vela Francisco, El “yo” en los “Canti”: preliminares al estudio de una instancia textual (II parte). El ‘Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica’ y el primer “yo” lírico leopardiano, in “Quaderns d’Italià”, n. 6, anno 2001, Barcelona (ES), pp. 171-184.

Anania Loredana, Le idee linguistiche di Giacomo Leopardi: Leopardi e il dizionario, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 21, anno 2001, pp. 71-98.

Anglani Bartolo, Il dialogo impossibile: le «lettere dal carcere» di Giacomo Leopardi, in Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni, a cura di Calefato Patrizia, Caprettini Gian Paolo e Colaizzi Giulia, Torino, UTET, 2001, pp. 240-249.

Aquilecchia Giovanni, “Indi ti posi”: tassello poetico bruniano nel ‘Canto notturno’ di Leopardi?, in “Bruniana & Campanelliana”, VII, n. 1, anno 2001, Pisa-Roma.

Barberi Squarotti Giorgio, L’artigiano e i romani: ‘La sera del dì di festa’, in “Campi Immaginabili”, n. 24, anno 2001, pp. 170-185.

Bausi Francesco, Presenze quattro-cinquecentesche nella ‘Ginestra’: Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Luigi Alamanni, in “Interpres”, n. 20, anno 2001, Roma, pp. 295-308.

Bazzocchi Marco A., Il pastore e il filosofo (sul ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’), in “Poetiche, Letterature e Altro”, n. 2, anno 2001, Bologna, pp. 177-192.

Benucci Elisabetta, La biblioteca di palazzo Leopardi a Recanati, in “La Fabrica del Libro”, n. 1, anno 2001, pp. 20-28.

Blasucci Luigi, Breve introduzione al ‘Canto notturno’, in “Poetiche, Letteratura e Altro”, n. 2, anno 2001, pp. 149-164.

Blasucci Luigi, Giulio Bollati ‘leopardiano’, in Giulio Bollati. Lo studioso, l’editore, a cura di Bidussa David, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, pp. 33-40.

Blasucci Luigi, Lo stormire del vento tra le piante: parabola di un’immagine leopardiana, in “Stilistica e Metrica Italiana”, n. 1, anno 2001, pp. 259-276.

Bonavita Riccardo, Classicismo sperimentale. La prosa del ‘Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica’ e gli itinerari creativi di Leopardi, in “Critica Letteraria”, XXIX, n. 3, anno 2001, pp. 483-524.

Bonavita Riccardo, L’autenticità è apocrifa. Lingua e stile nel ‘Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica’ di Giacomo Leopardi, in “Strumenti Critici”, XVI, n. 2, anno 2001, pp. 261-295.

Borio Filiberto, Considerazioni sull’ ‘Infinito’ di Leopardi, in “Riscontri”, n. 2-3, anno 2001, pp. 41-64.

Borsellino Nino, Storia e controstoria nella canzone ‘Ad Angelo Mai’ di Giacomo Leopardi, in “Rivista di Letterature Moderne e Comparate”, 54, n. 1, anno 2001, pp. 17-26.

Brockmeier Peter, Giacomo Leopardi: critica della civiltà e autonomia estetica, in “Scienza & politica”, n. 25, anno 2001, pp. 15-26.

Broggi-Wüthrich Francesca, Alle origini del canto lirico: Ossian, Cesarotti e Leopardi, in “Rassegna Europea di Letteratura Italiana”, n. 17, anno 2001, pp. 115-134.

Caporossi Carlo, Dallo ‘Zibaldone’ all’ ‘Epistolario’: riflessioni sulla rinascita pisana di Leopardi, in “Il Veltro”, n. 1-2, anno 2001, pp. 83-89.

Cardini Roberto, Leopardi o del ‘progresso’ come nuovo Rinascimento, in Miscellanea di Studi in onore di Claudio Varese, a cura di Cerboni Baiardi Giorgio, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 255-266.

Casadei Alberto, Pubblicazioni Leopardiane, in “Italianistica”, XXX, anno 2001, pp. 195-196.

Caserta Ernesto G., La teoria del machiavellismo sociale nei ‘Pensieri’ di Leopardi, in Id., Saggi critici su Croce, Napoli, Loffredo, 2001, pp. 68-79.

Cataldi Pietro, Il Leopardi moderno di Guido Guglielmi, in “Allegoria”, n. 37, anno 2001, pp. 113-116.

Ceccherelli Alessio, “Cui non risere parentes”. Consonanze tra Leopardi e Gadda, in “Sincronie”, n. 10, anno 2001, pp. 199-210.

Cortesi Luigi, Sebastiano Timpanaro “Marxista e leopardiano”, in Id., Il verde e il rosso: scritti militanti, 1966-2000, Roma, Odradek, 2001, pp. I-LXVI.

Covino Sandra, Leopardi, un falso trecentesco e la storia della lingua italiana, in La Italia del siglo XX, a cura di Lamberti Mariapia e Bizzoni Franca, Città del Messico, Facultad de Filosofia y letras, 2001, pp. 261-290.

De Santi Gualtiero, Il puro immaginare del pensiero. Leopardi e la filosofia greca (dai presocratici a Platone), in I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a cura di Folin Alberto, Padova, Editore Il Poligrafo, 2001, pp. 111-127.

Del Gatto Antonella, Leopardi e “il coraggio di ridere”, in “Cenobio”, L, anno 2001, pp. 195-205.

Dell’Aquila Michele, Le fonti secentesche di Leopardi, in Id., L’onorata nominanza. Studi su Dante, Manzoni e altra letteratura, Pisa, Giardini, 2001, pp. 91-112.

Dell’Aquila Michele, Una nota leopardiana: ‘La sera del dì di festa’, in “Il Banco di Lettura”, n. 23, anno 2001, pp. 5-10.

Della Terza Dante, Leopardi a Napoli, in in Miscellanea di Studi in onore di Claudio Varese, a cura di Cerboni Baiardi Giorgio, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 285-296.

Dolfi Anna, Ungaretti, Leopardi e il paradigma del modello, in Giuseppe Ungaretti, a cura di Caspar Marie-Helène, num. mon. di “Narrativa”, n. 19, anno 2001, pp. 121-133.

Drago Angela Gigliola, Giacomo Leopardi, ‘L’aldilà dei topi’ (da ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’), in “Allegoria”, n. 38, anno 2001, pp. 113-128.

Drago Angela Gigliola, Timpanaro e gli studi filologici leopardiani, in “Allegoria”, n. 39, anno 2001, pp. 105-121.

Fornesi Davide, Alcune considerazioni sul classicismo di Leopardi, in “Strumenti Critici”, n. 1, anno 2001, Bologna, pp. 135-158.

Gavazzeni Franco, Postilla leopardiana, in “Stilistica e Metrica Italiana”, n. 1, anno 2001, pp. 277-287.

Genco Giuseppe, Il Leopardi del Pascoli, in “Testo”, n. 42, anno 2001, pp. 39-66.

Gensini Stefano, Crisi semiotica della questione della lingua? Appunti su Bembo e Leopardi, in Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive, a cura di Bertetti Paolo e Manetti Giovanni, Torino, Testo e Immagine, 2001, pp. 111-123.

Ghidetti Enrico, I costumi degli italiani, in La parola ‘Italia’: concretezza e attualità, num. mon. di “Antologia Vieusseux”, n.19-20, anno 2001, pp. 79-82.

Giacomazzi Giuseppina, Dal clima della restaurazione alla critica radicale delle ideologie progressive, in “Ambra”, n. 2, anno 2001, pp. 83-101.

Giulio Rosa, “Storia di un’anima”: l’interpretazione leopardiana di Angelandrea Zottoli, in Ead., Dittico per Tasso e Leopardi, Salerno, Edisud, 2001, pp. 17-32.

Giulio Rosa, Tasso a Sant’Onofrio: la morte del poeta e il mito romantico, in Ead., Dittico per Tasso e Leopardi, Salerno, Edisud, 2001, p. 3-16.

Grimaldi Emma, “Viene la natura e vi butta all’aria tutto!” (Di alcune risonanze leopardiane in Pirandello), in “Sincronie”, n. 9, anno 2001, pp. 141-158.

Guidorizzi Ernesto, La sera del dì di festa in aula, in “Nuova Secondaria”, n. 6, anno 2001, pp. 74-75.

Iermano Toni, Saggi critici, capitoletti e frammenti leopardiani, in La scienza e la vita. I manoscritti di Francesco De Sanctis presso la biblioteca provinciale “Scipione e Giulio Capone” di Avellino, Cava dei Tirreni, Avagliano, 2001, pp. 67-96.

Landi Patrizia, “Libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici”. Sulle immagini nelle ‘Operette morali’, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 21, anno 2001, pp. 51-70.

Landoni Elena, Leopardi e la crisi dell’intellettuale moderno, in “Otto/Novecento”, XXV, n. 3, anno 2001, pp. 5-24.

Landucci Sergio, Sebastiano Timpanaro: leopardiano del XX secolo, in “Nuova Antologia”, n. 2217, anno 2001, pp. 229-244.

Linczenyi Endre, Melancholia leopardiana, in “Italianistica Debreceniensis”, VIII, anno 2001, pp. 228-238.

Lorenzini Niva, Intorno a una variante del ‘Canto notturno’, in “Poetiche, Letteratura e Altro”, n. 2, anno 2001, pp. 165-176.

Maragoni Gian Piero, Sonetti a doppio fondo. Foscolo, Leopardi e qualche loro antica fonte, in “Aprosiana”, n. 9, anno 2001, pp. 85-95.

Marti Mario, Sulla datazione della prima sepolcrale leopardiana (“Canti”, XXX), in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, n. 581, anno 2001, pp. 108-113.

Martinelli Bortolo, Leopardi di fronte a Parini, in Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Martinelli Bortolo, Annoni Carlo e Langella Giuseppe, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 257-297.

Mineo Nicolò, Leopardi e l’‘Inno ai Patriarchi’, in “Siculorum Gymnasium”, LIV, anno 2001, pp. 32-44.

Mordenti Raul, Per una definizione della forma Zibaldone: da Boccaccio a Leopardi, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° congresso nazionale dell’ADI, Associazione degli Italianisti (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di Rizzo Gino, Lecce, Congedo, 2001, pp. 363-373.

Moreno Paola, Leopardi lettore di Francesco Guicciardini, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 1, anno 2001, Bologna, pp. 155-172.

Moretti Walter, ‘A se stesso’ di Giacomo Leopardi. Al di là del cuore, in Miscellanea di Studi in onore di Claudio Varese, a cura di Cerboni Baiardi Giorgio, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 501-508.

Muñiz Muñiz de las Nieves, La funzione di ‘Aspasia’ nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi - “Fabula quanta fui”, in “Belfagor”, LVI, n. 4, anno 2001, pp. 411-428.

Negri Antimo, L’esperienza cristiana di G. Leopardi, in I diletti del vero. Lezioni leopardiane, a cura di Folin Alberto, Padova, Editore Il Poligrafo, 2001, pp. 129-142.

Ordogh Eva, Giacomo Leopardi, Canzonek es idillek Koeltoeje, in “Italianistica Debreceniensis”, VIII, anno 2001, pp. 213-227.

Palmieri Pantaleo, Leopardi e il principio dell’inutilità, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, fasc. 581, anno 2001, pp. 129-135.

Palmieri Pantaleo, Monti e Leopardi: la dedicatoria delle Canzoni del ‘18, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 2, anno 2001, pp. 107-126.

Palumbo Matteo, Il ‘Primo amore’ di G. Leopardi: donna reale, donna sognata, in Il concetto di “Tipo” tra Ottocento e Novecento. Letteratura, filosofia, scienze umane, a cura di Conte Domenico e Mazzarella Eugenio, Napoli, Liguori, 2001, pp. 147-161.

Panicali Anna, La dea Moda, in Ead., Testi e linguaggi per Paolo Zolli, Modena, Mucchi, 2001, pp. 41-65.

Placanica Augusto, La miseria morale degl’Italiani: da Leopardi a Pirandello. Et ultra, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, n. 2, anno 2001, pp. 404-415.

Poehlmann Heidemarie, Il percorso odoroso della memoria leopardiana in ‘Aspasia’, in “Il Lettore di Provincia”, nn. 110-111, anno 2001, pp. 27-32.

Polizzi Gaspare, Filosofia delle circostanze e immagini della scienza nello ‘Zibaldone’, in Leopardi e la filosofia, a cura di Polizzi Gaspare, Firenze, Polistampa, 2001, pp. 61-168.

Prete Antonio, Leopardi: sui confini del pensiero, in Id., Sottovento. Critica e scrittura, Lecce, Manni, 2001, pp. 97-105.

Prete Antonio, Margine leopardiano. Su Margherita Guidacci, in Per Margherita Guidacci. Atti delle giornate di studio: Lyceum Club, Firenze, 15-16 ottobre 1999, a cura di Ghilardi Margherita, Firenze, Le Lettere, 2001, pp. 163-169.

Pupino Angelo Raffaele, Pirandello e Leopardi, in Id., La maschera e il nome. Interventi su Pirandello, Napoli, Liguori, 2001, pp. 129-145.

Rambelli Paolo, Il ripristino del concerto interrotto. Ovvero la mitologia della vitalità nei ‘Canti’ di Leopardi, in “Lingua e Stile”, n. 1, anno 2001, pp. 169-187.

Rea Roberto, Note di variantistica leopardiana, in Lengua y len-guaje poetico (Actas del IX congreso nacional de italianistas), a cura di Porras Castro Soledad, Valladolid, Universidad de Valladolid, 2001, pp. 677-691.

Residori Matteo, Un’ipotesi sulla revisione della cantica leopardiana, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, n. 2, anno 2001, pp. 693-712.

Ricci Alessio, Sintassi e testualità dello ‘Zibaldone di pensieri’ di Giacomo Leopardi (I), “Studi Linguistici Italiani”, XXVII, n. 2, anno 2001, pp. 172-213.

Ricci Saverio, Immagini di Bruno nella filosofia e nella scienza europea tra Settecento e Ottocento, in Giordano Bruno tra scienza e filosofia, a cura di Canone Eugenio e Rossi Arcangelo, num. mon. di “Physis”, XXXVIII, anno 2001, pp. 447-471.

Rigoni Mario Andrea, Leopardi, Schelling, Madame de Staël e la scienza romantica della natura, in “Lettere Italiane”, LIII, n. 2, anno 2001, pp. 247-256.

Rigoni Mario Andrea, Michel Orcel e l’individualità italiana, in “Lettere Italiane”, LIII, n. 1, anno 2001, pp. 96-101.

Riva Massimo, Il testamento di Tristano, in Id., Malinconie del moderno. Critica dell’incivilimento e disagio della nazionalità nella letteratura italiana del XIX secolo, Ravenna, Longo, 2001, pp. 71-92.

Riva Massimo, Tristano contro Zaratustra, in Id., Malinconie del moderno. Critica dell’incivilimento e disagio della nazionalità nella letteratura italiana del XIX secolo, Ravenna, Longo, 2001, pp. 93-112.

Rossi Silvia, Montale y Leopardi: una admiración contrastada, in “Dicenda. Cuadernos de Filología Hispánica”, n. 19, anno 2001, pp. 351-364.

Salari Tiziano, La maschera della riflessione violata: intorno a ‘La primavera o delle favole antiche’, in “Campi Immaginabili”, n. 24, anno 2001, pp. 186-216.

Sandrini Giuseppe, Presenza di Leopardi nel primo Buzzati, in “Studi Buzzatiani”, n. 6, anno 2001, pp. 7-19.

Sangirardi Giuseppe, Les ‘Operette morali’ ou les fêtes du deuil, in “Transalpina”, n. 5, anno 2001, pp. 11-25.

Scarsi Giovanna, Leopardi. Scapigliatura e Novecento: il rapporto poesia-musica-arti figurative, in Ead., La letteratura tra testimonianza e arte. Percorsi di letteratura artistica, Roma, Studium, 2001, pp. 15-33.

Senardi Fulvio, Dante e Leopardi, in “Verba Analecta Neolatina”, n. 1, anno 2001, pp. 151-178.

Sole Antonino, Verso l’«Islandese»: la traduzione leopardiana di due frammenti di Simonide di Amorgo, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, CXVIII, fasc. 583, anno 2001, pp. 321-350.

Sorella Antonio, Lo stile “tragico” di Leopardi, in Tempo ed eterno nelle forme letterarie della modernità, a cura di Oliva Gianni, num. mon. di “Studi Medievali e Moderni”, n. 2, anno 2001, pp. 195-206.

Sorella Antonio, Spunti di stile tragico nella lirica leopardiana, in “Italian Studies”, LVI, anno 2001, pp. 57-65.

Sozzi Lionello, “Disperata speranza”, in “Romanistische Zeitschrift für Literatur geschichte”, n. 25, anno 2001, pp. 265-281.

Straccia Hilda, Giacomo Leopardi dalla solitudine alla lirica, in La soledad. Multiculturalismo y minorias culturales en la lengua y la literatura italianas, a cura di Ceballos Aviar Norma e Fontanini Miriam, Córdoba, Comunicarte, 2001, pp. 37-44.

Tateo Francesco, Gli umanisti fra gli antichi e Leopardi, in Id., Riscrittura come interpretazione. Dagli umanisti a Leopardi, Bari, Università degli Studi di Bari – Laterza, 2001, pp. 95-166.

Timpanaro Sebastiano, Il “Leopardi verde”, in Il verde e il rosso: scritti militanti, 1966-2000, a cura di Cortesi Luigi, Roma, Odradek, 2001, pp. 151-178.

Van den Berghe Dirk, Osservazioni sull’«omerismo leopardiano», in “Italianistica”, n. 2, anno 2001, pp. 341-361.

Vasconcelos José Gerardo, Leopardi e Nietzsche: uma reflexão sobre história, memória e esquecimento, in “Impulso. Revista de Ciências Sociais e Humanas”, n. 28, vol. 12, anno 2001, p. 97-104.

Venzo Giulio Antonio, Sull’inedito ‘Compendio di storia naturale’ di Giacomo Leopardi quattordicenne, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, CLIX, anno 2000-2001, pp. 261-277.

Verdenelli Marcello, L’«Italianità» in Leopardi, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° congresso nazionale dell’ADI, Associazione degli Italianisti (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di Rizzo Gino, Lecce, Congedo, 2001, pp. 375-410.

Verdino Stefano, Come un liuto rugginoso. Primi appunti sui ‘Paralipomeni’, in Teoria e storia dei generi letterari: il poema eroicomico, premessa di Barberi Squarotti Giorgio, Torino, Tirrenia stampatori, 2001, pp. 103-115.

Verhulst Sabine, Leopardi e la prosa scientifica di Francesco Maria Zanotti, in “Rivista di Storia della Filosofia”, LVI, n. 3, anno 2001, pp. 393-413.

Vianello Marco, Leopardi e il suicidio. Il pensiero-Diario nel 1821-1822, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, CLIX, anno 2000-2001, pp. 235-260.

Zanzotto Andrea, Giacomo Leopardi, in Scritti sulla letteratura, a cura di Villalta Gian Mario, Milano, Mondadori, 2001, pp. 125-139.

 

2000

Abbrugiati Perle, Quelques savants leopardiens: le Physicien, Ruysch, Copernic et les autres, in “Chroniques Italiennes”, n. 3-4, anno 2000, 321-346.

Amella Vela Francisco, El ‘yo’ en los “Canti”: preliminares al estu-dio de una figura textual (I p.). La ficción autobiográfica y la istancia del ‘yo’ lírico, in “Quaderns d’Italià”, n. 4-5, anno 1999-2000, Bar-celona (ES), pp. 131-144.

Baehr Rudolf, Multi rixantur... eine “mise au point” zum Meinungsstreit um die beiden Leopardi-übersetzungen Rainer Maria Rilkes, in “Sprachkunst”, XXXI, anno 2000, pp. 105-133. [Sulle traduzioni di Rilke dell’«Infinito» e de «La sera del dì di festa»].

Baldacci Luigi, Il nulla secondo Leopardi, in Id., Sull’Ottocento, Verona, Valdonega, 2000, pp. 11-20.

Barbera Marco, Wie blind ist amor? Komparatistische Untersuchungen zu Texten von Kant, La Fontaine und Leopardi, in “Colloquium Helveticum“, n. 31, anno 2000, pp. 97-130.

Barberi Squarotti Giovanni, Sulla mitologia. Monti e Leopardi, in Id., Favole Antiche. Modelli, imitazione, riscrittura, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000, pp. 77-86.

Battistini Andrea, Leopardi e la prosa filosofica e scientifica moderna, in AA.VV., Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, Roma, Editore Fahrenheit 451, 2000, pp. 115-132.

Bazzocchi Marco Antonio, Sopra il vulcano (Sade, Hölderlin, Leopardi), in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, a cura di Pieri Piero e Benvenuti Giuliana, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 87-100.

Benvenuti Giuliana, Un cervello fuori moda: il “comico metafisico” delle ‘Operette morali’, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, a cura di Pieri Piero e Benvenuti Giuliana, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 101-119.

Berardi Gianluigi, Note sui ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 681-689.

Berciano Villalibre Modesto, Filosofía y poesía: la “ultrafilosofía” en Leopardi, in “Thémata”, Revista de Filosofía, n. 24, anno 2000, pp. 29-56.

Besomi Ottavio, Il ‘Parini’ di Leopardi, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, a cura di Barbarisi Gennaro, Capra Carlo, Degrada Francesco e Mazzocca Fernando, Bologna, Cisalpino, 2000, pp. 589-615.

Blasucci Luigi, Su un aspetto del leopardismo montaliano (Lettura di ‘Fine dell’infanzia’), in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a cura di Santagata Marco e Stussi Alfredo, Pisa, ETS, 2000, pp. 239-250.

Bodei Remo, Pensieri immensi. Giacomo Leopardi tra filosofia e poesia, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 1593-1603.

Branchesi Pacifico M., Fra Gavino Secchi Murro, dei Servi di Maria, difensore delle opere di Giacomo Leopardi (nel secondo centenario dalla nascita del poeta), in “Studi Storici O.S.M.”, L, anno 2000, pp. 142-196.

Branciforti Francesco, De Roberto sulle rive della Sprea. Lettere di Schoenfeld, Sandvoss e altri (con una postilla leopardiana ed una appendice), in “Annali della Fondazione Giovanni Verga”, XIII, anno 1996 (ma 2000), pp. 23-103.

Brioschi Franco, Antiplatonismo leopardiano, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, con prefazione di Barbarisi Gennaro, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 691-709.

Calitti Floriana, La nuova poesia di Giacomo Leopardi: una lettura critica della ‘Ginestra’, in “Rassegna della Letteratura Italiana”, CIV, n. 2, anno 2000, pp. 630-631.

Calitti Floriana, Leopardi a Pisa, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, CIV, n. 2, anno 2000, pp. 632-636.

Campailla Sergio, Machiavelli (e Leopardi) agli inferi, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Masiello Vitilio, Roma, Salerno, 2000, pp. 813-823.

Capodaglio Enrico, Leopardi con gli occhi di Noventa, in “Kamen”, n. 16, anno 2000, pp. 5-30.

Carrozzini Andrea, Saggi e letture su Leopardi, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 60, anno 2000, pp. 229-234.

Castoldi Massimo, Un paradigma della testualità della critica. Pascoli lettore di Leopardi, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 267-276.

Castronuovo David, “Templi deformi”: le preghiere retoriche di Giacomo Leopardi, in La sorgente e il roveto: la Bibbia per il XXI secolo fra storia religiosa e scrittura letteraria, a cura di Giombi Samuele, num. mon. di “Sincronie”, n. 7, anno 2000, pp. 179-192.

Cervato Emanuele, Metamorfosi forzate: lo ‘Zibaldone’ leopardiano, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 965-78.

Cesaretti Enrico, La parola e l’immagine. Alcune riflessioni su G. Leopardi e C. D. Friedrich, in “Testo”, n. 40, anno 2000, pp. 77-92.

Colaiacomo Claudio, L’immagine romantica del canone, in Il canone alla fine del millennio, num. mon. di “Critica del Testo”, n. 3, anno 2000, pp. 277-301.

Colussi Davide, Segnali di Della Casa in Leopardi: postilla a ‘L’infinito’ 10-11, in In ricordo di Luigi Firpo, num. mon. di “Filologia e Critica”, XXV, anno 2000, pp. 476-491.

Cortesi Luigi, Sebastiano Timpanaro ‘marxista e leopardiano’, in “Giano”, n. 36, anno 2000, pp. 79-82.

D’Intino Franco, Racconto e struttura. Gli episodi d’infanzia nello ‘Zibaldone’ leopardiano tra Montaigne e Rousseau, in Tracce d’infanzia nella letteratura italiana fra Ottocento e Nove-cento, a cura di De Nunzio Schilardi Wanda, Neiger Ada e Pagliano Graziella, Napoli, Liguori, 2000, pp. 5-27.

Danna Bianca, Figurazioni dell’io: Saffo l’alter ego al femminile, in Metamorfosi dei lumi. Esperienze dell’io e creazione letteraria tra Sette e Ottocento, a cura di Carpentari Messina Simone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000, pp. 111-135.

De Jorio Filippo, Nozze abortite e matrimoni bizzarri. La sorella Paolina... e le altre, in “Riscontri”, n. 1, anno 2000, pp. 103-107.

De Simone Anna, Sulle tracce della ‘Ginestra’, in “Il Banco di Lettura”, n. 21, anno 2000, pp. 17-21.

Della Terza Dante, Giulio Bollati tra Pisa e Torino. Appunti per un ritratto critico, in Special Issue on Vittore Branca, num. mon. di “Italian Quarterly”, n. 143-146, anno 2000, pp. 285-293.

Dello Vicario Annagiulia, Leopardi e Montale tra negazione e sentimento dell’eterno, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 749-768.

Di Benedetto Arnaldo, “La sua vita stessa è una poesia”: sul mito romantico di Torquato Tasso, in Id., Dal tramonto dei lumi al romanticismo. Valutazioni, Modena, Mucchi, 2000, pp. 203-242.

Dirrigl Michael, Goethe und Schopenhauer: mit zwei Exkursen: Giacomo Leopardi - August Graf von Platen-Hallermünde; ein Vademecum für Wahlverwandte, pp. 210, Regensburg, Universitätsverlag Regensburg, 2000.

Dondero Marco, ‘Cantando, con mesta melodia’: il canto nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi, in “Campi Immaginabili”, 22, n. 1, anno 2000, pp. 91-103.

Felici Lucio, L’Arimane di Leopardi: Dio, il Male e la Morte, in Milner Max, Satana e il romanticismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 39-78.

Felici Lucio, L’editoria leopardiana alle soglie del Duemila, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 18, anno 2000, pp. 157-176.

Felici Lucio, L’ego di un topo: pensieri e letture del più tardo Leopardi, in “Rassegna della Letteratura Italiana”, CIV, n. 2, anno 2000, pp. 629-630.

Felici Lucio, Un ‘brutto’ Leopardi che non spiacque a Vanni, in Per Vanni Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 2000, pp. 109-110.

Ferranti Clara, Lo spagnolo nelle riflessioni linguistiche dello ‘Zibaldone’ di Leopardi, in “Rapporti culturali fra Italia e Spagna”, supplemento a “Quaderni di Filologia e Lingue Romanze”, n. 15, anno 2000, pp. 41-55.

Fido Franco, Dall’epistola ‘Al Pepoli’ alla ‘Palinodia’ e oltre: per una lettura non idillica dei ‘Canti’, in Special Issue on Vittore Branca, num. mon. di “Italian Quarterly”, n. 143-146, anno 2000, pp. 253-266.

Fiorillo Francesca, Il tema dell’assenza nell’ ‘Epistolario’ di Leopardi, in “Italiana”, n. 9, anno 2000, pp. 208-226.

Focher Ferruccio, Poesia e filosofia. Leopardi da Schopenhauer a Nietzsche, in Id., Libertà e teoria dell’ordine politico. Machiavelli, Guicciardini e altri studi, Parma, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma, 2000, pp. 108-125.

Gaetano Raffaele, “Finzione” e “illusione”: digressioni estetiche su due voci dello ‘Zibaldone’ leopardiano, in “Il Filorosso”, n. 28, anno 2000, pp. 88-94.

Gallinaro Ilaria, L’ombra della gloria. Una riscrittura leopardiana del terzo libro del ‘Secretum’, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 277-281.

Gardini Nicola, La cruna di Saffo, in Id., L’antico, il nuovo, lo straniero nella lirica moderna. Esempi da una storia della poesia, Milano, Edizioni dell’Arco, 2000, pp. 59-66.

Genetelli Christian, In biasimo della “facilità di rimare”. Leopardi, Alfieri e il sonetto, in “Camina semper et citharae cordi”. Etudes de philologie e de metrique offerts à Aldo Menichetti, a cura di Gerard-Zai Marie Claire, Gresti Paolo, Perrin Sonia, Vernay Philippe e Zenari Massimo, Genève, Slatkine, 2000, pp. 495-512.

Gibellini Pietro, Notturno con tempesta: il frammento leopardiano ‘Io qui vagando’, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Masiello Vitilio, Roma, Salerno, 2000, pp. 857-878.

Gigante Marcello, Leopardi, “All’Italia”, vv. 16-17, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, n. 580, anno 2000, p. 594.

Giordano Emilio, La ‘giovanezza spenta’ e altro: fra Keats e Leopardi, in “Gradiva. International Journal of Italian Literature”, n. 18, anno 2000, pp. 8-18.

Güntert Georges, “Di te mi dolse e duol...”. Leopardi im Dialog mit Petrarca und Tasso, in “Italienische Studien”, n. 21, anno 2000, pp. 65-80.

Hausmann Frank-Rutger, Skepsis. Zweifel oder stolz? Italien, Deutschland und die „Italianità“, in “Italienisch”, n. 43, anno 2000, pp. 2-18.

Jansen Steen, Tema e lessico nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi. Corpus testuale e base tematica, in Proceedings. XIV skandinaviska romanist-kongressen. Stocholm 10-15 augusti 1999, a cura di Nystedt Jane, num. mon. di “Acta Universitatis Stokholmiensis”, anno 2000, pp. 1259-1271.

Kovacs Erika, Il ‘Canto notturno’ nella traduzione di Sandor Weoeres, in “Nuova Corvina”, n. 7, anno 2000, pp. 147-151.

Landoni Elena, Poesia e sentimento religioso. I ‘Canti’ come nostalgia del sacro, in Ead., Questo deserto. Quell’infinita felicità: la lingua poetica leopardiana oltre materialismo e nichilismo, Roma, Studium, 2000, pp. 99-116.

Lang Zsusza Angela, Versbe foglalt pillanatok, in “Ambra. Percorsi di Italianistica”, n. 1, anno 2000, pp. 74-81. [Confronto sulla percezione del tempo in Wordsworth e l’«Infinito» di Leopardi].

Leone Giuseppe, Il “riso” nelle ‘Operette morali’, in Id., Nuove note di critica letteraria: Della Casa, Leopardi, Nievo, Capuana, Deledda, Bacchelli, Pomilio e altro, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 2000, pp. 19-25.

Lollini Massimo, La scrittura dell’inizio. Leopardi e il problema della Genesi, in “Forum Italicum”, n. 1, anno 2000, pp. 30-48.

Lombardo Arianna, Leopardi e Lucrezio: ritorno alle origini del pregiudizio, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, a cura di Pieri Piero e Benvenuti Giuliana, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 121-142.

Lonardi Gilberto, Penelope, Saffo, il sublime (con un modesto consiglio al futuro commentatore dei ‘Canti’), in AA.VV., Convegno nazionale di studi sul Leopardi: bilancio dei Convegni nel bicentenario e nuove prospettive critiche per il terzo millennio, a cura di De Matteis Giuseppe, Pescara, 2000, pp. 113-118.

Lonardi Gilberto, Pirandello, Leopardi e il ritorno di Socrate, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Masiello Vitilio, Roma, Salerno, 2000, pp. 1111-1141.

Maggi Daniele, Interpretare (per esempio l’«Infinito» di Giacomo Leopardi), in “Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia”, anno I-II, 1999-2000, pp. 9-33.

Manotta Marco, I sinonimi nelle varianti: la tensione semantica nelle ‘Canzoni’, in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di Beccherucci Isabella, Giusti Simone e Tonelli Natascia, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 249-280.

Marchese Angelo, Il riso leopardiano, in “Humanitas”, II, LIV, 6, fasc. 3, anno 1999, pp. 398-409.

Marinotti Amedeo, Heidegger, Leopardi e la poetica dell’immaginazione - rimembrare, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, CIII, n. 1, anno 2000, pp. 76-84.

Maurer Karl, Giacomo Leopardi poeta-filologo degli inizi dell’Ottocento, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica, a cura di Ballerini Luigi, Bardin Gay e Ciavolella Massimo, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 347-354.

Milanini Claudio, Il “filo d’oro”. Appunti su Saba e Leopardi, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, con prefazione di Barbarisi Gennaro, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 809-825.

Morsink Erik, “Malgrado i fulmini di Pietro Giordani”: il giudizio desanctisiano sulla ‘Ginestra’, in “Italianistica”, XXIX, anno 2000, pp. 269-281.

Musté Marcello, Gioberti e Leopardi, in “La Cultura. Rivista di Filosofia, Letteratura, Storia”, XXXVIII, n. 1, anno 2000, pp. 59-112.

Nencioni Giuseppe, Studio linguistico sull’epistolario di Leopardi, in “Il Veltro”, n. 5-6, anno 2000, pp. 551-570.

Onesta Patrizia, L’enjambement nei ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’ di Giacomo Leopardi, in “Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia”, anno I-II, 1999-2000, pp. 36-74.

Ordogh Eva, Giacomo Leopardi. Ket megteres koezoett, in “Italianistica Debreceniensis”, VII, anno 2000, pp. 176-193.

Palmieri Pantaleo, Copie autografe delle lettere di Giacomo Leopardi, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 61, anno 2000, p. 277.

Palmieri Pantaleo, Leopardi e la Bibbia. Avvicinandosi alle altezze di ‘Eldorado’, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, n. 60, anno 2000, pp. 198-204.

Panizza Giorgio, Dopo Eleandro: le ‘Operette morali’ a Firenze, in “Archivi del Nuovo”, n. 6-7, anno 2000, pp. 5-15.

Parrini Cantini Elena, La creazione poetica in Leopardi. Sentieri e forme, in “Critica Letteraria”, XXVIII, n. 1, anno 2000, pp. 197-198.

Perosa Alessandro, Libanio (o Coricio?). Poliziano e Leopardi, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di Viti Paolo, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2000, pp. 125-139.

Poli Diego, Lo spagnolo, il “Parallelo” e la lingua per Leopardi, in Rapporti culturali tra Italia e Spagna, suppl. a “Quaderni di Filologia e Lingue Romanze”, n. 15, anno 2000, pp. 35-40.

Polito Paola, Il tema dell’«Infinito» leopardiano. Testo e interpretazioni, in Proceedings. XIV skandinaviska romanist-kongressen. Stocholm 10-15 augusti 1999, a cura di Nystedt Jane, num. mon. di “Acta Universitatis Stokholmiensis”, anno 2000, pp. 1339-1356.

Polizzi Gaspare, Circostanze e congiunture della formazione scientifica leopardiana, in “Nuova Corrente”, n. 125, anno 2000, pp. 73-110.

Possiedi Paolo, Matters of mystery and wonder: Leopardi and the Western world, in “Symposium, a Quarterly Journal in Modern Literatures”, 54, n. 1, anno 2000, pp. 61-63.

Prosperi Carlo, Tre temi dei ‘Canti’ leopardiani: La patria, la morte, la poesia, in “Campi Immaginabili”, XXII, n. 1, anno 2000, pp. 104-129.

Raffaelli Sergio, Leopardi, Manzoni e Pirandello purgati dalla censura fascista: niente “Lei”, in Studi di letteratura, critica e linguistica offerti a Riccardo Scivano, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 129-145.

Raimondi Ezio, Idee a confronto: Breme e Leopardi, in Id., Romanticismo italiano e Romanticismo europeo, Milano, Mondadori, 2000, pp. 58-81.

Randino Simonetta, Leopardi. ‘Canti’ XL: «Dal greco di Simonide», in “Studi Italiani di Filologia Classica”, n. 2, anno 2000, pp. 235-250.

Rea Roberto, Variantistica leopardiana. Origini, orientamenti, problemi, in “Filologia Antica e Moderna”, n. 19, anno 2000, pp. 119-161.

Riccini Marco, L’ordinamento interno dello ‘Zibaldone di pensieri’, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Facoltà di Macerata”, XXXIII, anno 2000, pp. 249-269.

Riccobono Maria Gabriella, Reminiscenze leopardiane in una novella di Verga: letture critiche e problemi di parafrasi (1919-1999), in AA.VV., Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, con prefazione di Barbarisi Gennaro, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 755-778.

Riedel M., Zwischen Poesie und Prosa.- Nietzsche und Leopardi, in “Germanisch-Romanische Monatsschrift”, L, n. 2, anno 2000, pp. 183-202.

Scotti Mario, Tra poesia e cultura, (2 voll.), Modena, Mucchi, 2000, [Contiene: Leopardi e il Seicento (pp. 257-320); Due conferenze romane sul ‘Consalvo’: Carducci e Lignana (pp. 523-560); Ragioni metriche: Metastasio, Parini, Leopardi, Di Giacomo (pp. 561-584)].

Senardi Fulvio, La nuova e vecchia poesia: ‘Alla primavera o delle favole antiche’ di Giacomo Leopardi, in “Problemi”, n. 116-117, anno 2000, pp. 72-86.

Sirri Raffaele, Sugli idilli del Leopardi, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale”, 42, n. 1, anno 2000, pp. 189-204.

Sole Antonino, Note sulla ‘Palinodia al marchese Gino Capponi’, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Gianvito Resta (2 Tomi), a cura di Masiello Vitilio, Roma, Salerno, 2000, pp. 825-855.

Tavoni Mirko, Sulla linguistica comparata di Leopardi, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a cura di Santagata Marco e Stussi Alfredo, Pisa, ETS, 2000, pp. 671-691.

Terzoli Maria Antonietta, I buoi del sole e l’ira di Enea. Ipotesi su una mancata autobiografia di Giacomo Leopardi, in “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, n. 1, anno 2000, pp. 121-170.

Tylusinska Anna, Affinità di concetti della poesia romantica francese e maggiori opere poetiche di Giacomo Leopardi, in “Acta Philologica”, Università di Varsavia, n. 27, anno 2000, pp. 175-189.

Volpi Alessandro, La malattia incolpevole. Leopardi contro le certezze della medicina, in “Antologia Vieusseux”, n. 18, anno 2000, Firenze, pp. 5-25.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma