Direzione della fotografia cinematografica - programma didattico
MODULO I - 8 ore
Introduzione alla professione del Cinematographer; scuole, associazioni, festival e premi, pubblicazioni.
La percezione visiva:
l’occhio e la luce, la percezione del colore, la camera oscura
Ricognizione storico-tecnica dei dispositivi: dalla nascita del cinematografo alla rivoluzione digitale - supporti e macchine da presa
Storia ed evoluzione dei formati: Cinema muto e sonoro, pellicola 35mm e 70mm, l’avvento del widescreen, ridefinizione digitale nel DCI
La riproduzione tecnica del colore: Pathécolor, la pellicola a colori, il Technicolor, l’Eastmancolor, CIE XYZ e spazi colore nel digitale
La fotografia cinematografica: generi, strumenti e setup classici, il neorealismo, la fotografia nel cinema moderno, la rivoluzione LED
Nuove frontiere: il LARGE FORMAT, l’HDR e HFR, il nuovo 3D, la tecnologia laser e l’IMAX digitale
MODULO II - 12 ore
Il sensore digitale: CCD e CMOS; tecnologia e funzionamento dei sensori digitali attuali, supporti e formati digitali
Le macchine da presa: ARRI, RED, SONY, PHANTOM, CANON, BM: modelli sul mercato e caratteristiche tecniche
Le ottiche: gli schemi ottici classici, le lenti moderne, le aberrazioni, lo zoom, l’anamorfico, il grande formato Diaframma, Profondità di Campo, ISO e Shutter
L’esposizione: Sistema zonale e grigio medio, strumenti di misurazione, false color e istogramma
La registrazione digitale: Raw/log, i codec di compressione, le LUT, spazi colore e gamma
Il Workflow: digitale e analogico (DI), data managing, color pipeline, laboratorio e conforming, VFX roundtrip, deliveries
MODULO III - 16 ore
La luce: tipologie di luci cinematografiche, strumenti di macchinismo, principi di illuminazione, lavorare la luce
Situazioni di luce e setup di illuminazione: il teatro di posa, la location, la luce naturale, la notte
La preparazione del film: la sceneggiatura per il DoP e il rapporto col regista, i sopralluoghi, APP e strumenti di lavoro
Il set: il reparto macchina da presa, provini e setup macchina da presa, le attrezzature, l’organizzazione del set
Linguaggi, tecniche e mezzi di ripresa: la macchina a mano, la steadicam, il carrello, il crane, i mezzi speciali: tools e operatività sul set
Postproduzione :
DA VINCI RESOLVE: impostazioni di progetto ed importazione file
CONFORMING: materiali online e offline, AAF, XML, EDL
COLOR GRADING: color correction primaria e secondaria, gli strumenti di grading e di monitoring
ESPORTAZIONE: master e deliveries