Programma Didattico

Anatomia del distretto cranio-encefalico

 

  1. Sistema ventricolare e spazi subaracnoidei (circolazione liquorale e cisterne liquorali) 
  2. Anatomia degli emisferi cerebrali (lobi, circonvoluzioni, scissure, nuclei della base e grandi fasci di sostanza bianca)
  3. Anatomia delle strutture sottotentoriali (tronco e cervelletto)
  4. Nervi cranici
  5. Regione sellare e pineale
  6. Circolo arterioso epiaortico ed intracranico
  7. Circolazione venosa
  8. Territori vascolari arteriosi e venosi
  9. Teca cranica e meningi
  10. Basicranio e rocche petrose
  11. Orbite e seni paranasali

 

I.  Patologia Intracranica

 

A. Patologia infettiva del SNC

 

1) Infezioni da piogeni (meningite, cerebrite, ascesso, empiema subdurale ed epidurale)

2) Le encefaliti (Herpes, Lyme, Panencefalite sclerosante subacuta)

3) Malattia da prioni (Creutzfeldt Jakob)

3) Infezioni granulomatose (TBC: meningiti della base, granuloma e ascesso, diagnosi differenziale: sarcoidosi, ecc.)

4) Le infezioni nell'ospite immunocompromesso (HIV, PML, CMV, Toxoplasmosi, Criptococcosi, aspergillosi, Candida e Nocardia)

 

B. Malattia della sostanza bianca

  1. Sclerosi multipla - inquadramento clinico e nuove terapie
  2. Sclerosi multipla: imaging convenzionale ed avanzato
  3. Encefalomielite disseminata acuta (ADEM) e neuromielite ottica
  4. Leucoencefalopatia multifocale progressiva
  5. Patologia ischemica dei piccoli vasi, ipertensione ed alterazioni della sostanza bianca negli anziani
  6. Modificazioni indotte dalle radiazioni ionizzanti
  7. Malattie dismielinizzanti (Adrenoleucodistrofia, Krabbe, Leucodistrofia metacromatica, Alexander, Canavan)
  8. Patologie Tossiche e metaboliche 
  9. Patologie legata all’abuso di sostanze 

 

C. Crisi epilettiche e disturbi correlati

  1. Classificazione e dati EEG
  2. Anatomia normale del lobo temporale
  3. Sclerosi temporale mesiale
  4. Stato di male epilettico
  5. Lesioni citotossiche dello splenio del corpo calloso
  6. Amnesia globale transitoria

 

D. Trauma cranico

1) Possibilità delle metodiche diagnostiche e strategie di imaging

2) Diagnostica per immagini (lesioni extra-assiali)

3) Diagnostica per immagini (lesioni intra assiali)

4) Edema cerebrale diffuso, ernie cerebrali e diagnosi di morte cerebrale

5) Lesioni vascolari - dissezioni, pseudoaneurismi 

6) Trauma non accidentale (shaking baby syndrome)

 

E. Patologia Espansiva

  1. La nuova classificazione WHO dei tumori cerebrali
  2. Gliomi cerebrali: metodologia di studio neuroradiologico                           
  3. Gliomi: imaging applicato alla diagnostica molecolare                           
  4. Gliomi atipici e glioma mimics                                                                          
  5. Le metastasi cerebrali: problematiche diagnostiche                                  
  6. Il planning pre-chirurgico                                                    
  7. Le richieste del neurochirurgo                                                                     
  8. Le richieste del radioterapista e dell’oncologo
  9. Il follow-up dei gliomi cerebrali                                                                       
  10. Il follow-up delle metastasi cerebrali                                                             
  11. Il ruolo della medicina nucleare nella diagnosi e nel FU    
  12.  Ependimomi e subependimomi
  13.  Astrocitoma pilocitico e Xantoastrocitoma pleomorfo (PXA)
  14.  I tumori neuro-gliali e Neurocitoma centrale
  15.  Ganglioglioma / Ganglioneuroma
  16.  Tumore neuroectodermico primitivo (PNET) e tumore neuroectodermico disembrioplastico (DNET)
  17.  Linfoma primario e secondario del SNC 
  18.  I meningiomi
  19.  Il medulloblastoma
  20. L’emangioblastoma
  21.  Tumori Sellari / parasellari (Adenoma ipofisario, craniofaringioma, Cisti della tasca di Rathke, Meningioma, Cisti aracnoidea, Glioma ipotalamico e chiasmatico, amartoma, Teratoma / germinoma, cordoma, linfoma)
  22.  Lesioni sellari infiammatorie con aspetto pseudotumorale (sarcoidosi, istiocitosi a cellule di Langerhans, Ipofisite immunitaria)
  23.  Apoplessia ipofisaria 
  24.  Incidentalomi sellari: diagnosi e gestione
  25.  Tumori della regione pineale
  26.  Schwannomi 
  27.  Le lesioni espansive intraventricolari (Papilloma e carcinoma del plesso coroideo, Cisti colloide, Astrocitoma a cellule giganti, Subependimoma, Neurocitoma centrale, Meningioma, Glioma, Metastasi, MAV)
  28.  Le neoplasie del basicranio (cordoma, condrosarcoma, metastasi, ecc.)
  29.  Carcinoma rinofaringeo e spreading perineurale 
  30.  Mieloma, linfoma e leucemia
  31.  Tumori Glomici
  32. Displasia fibrosa e Morbo di Paget
  33. Le lesioni cistiche non neoplastiche
  34. Le sindromi paraneoplastiche

 

F. Malattia cerebrovascolare

 

1) Emodinamica cerebrale 

2) Le linee guida ISO SPREAD

Strategie per l'imaging sulla base delle linee guida:

3) entro le 4.5h

4) entro le 6h

5) dopo le 6h

6) awake stroke

7) I software di valutazione automatica. Pro e contro.                                       

8) Stroke mimics                                                                                                   

9) Ischemia vertebro-basilare                                                                               

10) Trombectomia e trombo-aspirazione                                                    

11) Gli infarti su base emodinamica ed ipossica

12) Le dissezioni vascolari

13) Le vasculiti

14) La trombosi venosa

 

15) L'ischemia cerebrale dopo la fase acuta 

 

16) Emorragia subaracnoidea (aneurismatica e non aneurismatica)

17) Le complicanze dell’ESA

 

18) Emorragia intraparenchimale in sede tipica ed atipica 

19) Angiopatia amiloide e microbleeds

 

20) Emorragia intraparenchimale oltre la fase acuta (modificazioni della densità e del segnale RM nel tempo)

 

21) Aneurismi cerebrali: diagnostica non invasiva

22) Aneurismi cerebrali: diagnostica angiografica

 

23) Malformazioni cerebrovascolari a basso flusso (Telangiectasia capillare, Cavernomi ed anomalie venose dello sviluppo - DVA)

24) Le malformazioni artero-venose

25) Le fistole durali 

26) Malformazione della vena di Galeno 

 

27) Processi patologici delle arterie cerebrali su base non malformativa

28) Stenosi intracraniche (aterosclerotica, Takayasu, post-embolica)

29) Le arteriti

 

G. Demenze e patologie degenerative

 

  1. Normale invecchiamento cerebrale
  2. Il ruolo del clinico nell’inquadramento del paziente con demenza.
  3. Malattia di Alzheimer
  4. Altre forme di demenza (demenza vascolare, demenza fronto-temporale, demenza a corpi di Lewy)
  5. Il ruolo del clinico nell’inquadramento del paziente con disturbi del movimento
  6. Malattie degenerative (malattia di Parkinson, AMS, PSP, degenerazione, corticobasale, SLA)
  7. Idrocefalo normo-teso: pattern diagnostici
  8. L’iter terapeutico del paziente con idrocefalo normo-teso: il parere del neurochirurgo

G. Lesioni congenite del SNC

1) Embriologia dello sviluppo del cervello

2) Disturbi dell'organogenesi

anencefalia

Cefalocele

Malformazioni di Chiari (I-IV)

Anomalie del corpo calloso: disgenesie, lipomi

idranencefalia

Porencefalia

3) Disturbi della migrazione neuronale e della sulcazione

lissencefalia

Disgenesia corticale: agiria-pachigiria, polimicrogiria eterotopia

Schizencefalia

Megalencefalia unilaterale

4) Disturbi della diverticolazione e della scissione

Oloprosencefalia (alobare, semilobare, lobare)

Displasia setto-ottica

Assenza di setto pellucido

5) Anomalie cistiche della fossa cranica posteriore

Complesso Dandy-Walker

Mega cisterna magna

Cisti aracnoidea

6) Disturbi dell'istogenesi (Facomatosi)

Neurofibromatosi di tipo I e di tipo II

Sclerosi tuberosa

Sindrome di Sturge-Weber-Dimitri

Von Hippel-Lindau

Atassia-teleangectasia: sindrome di Louis-Bar, Sindrome di Rendu-Osler-Weber, Sindrome del nevo a cellule basali

 

7) Ipoplasia ipofisaria con ghiandola pituitaria posteriore ectopica.

 

II. Imaging spinale

 

A. Anatomia 

1. La giunzione cranio spinale

2. Il resto del rachide

3) Biomeccanica del rachide

 

B. Patologia traumatica

1) Meccanismi di lesione (flessione, estensione, compressione assiale, distrazione, rotazione)

2) Fratture stabili e lesioni legamentose

3) Lesioni della giunzione cranio spinale e cervicale 

4) Lesioni del rachide dorso-lombare e del sacro

5) Le lesioni spinali (mielopatia, ematomi epidurali, subdurali e l’emorragia subaracnoidea, ematomielia)

6) Spondilolistesi con spondilolisi

7) Pseudomeningocele ed avulsioni radicolari

8) lesioni traumatiche del plesso brachiale

 

D.Patologia degenerativa

1) Degenerazione del disco e dei soma

2) Protrusione ed ernia del disco

3) mielopatia spondilogena

4) Stenosi del canale e spondilolistesi degenerativa

5) La colonna post-trattamento (cicatrice epidurale, aracnoidite, recidiva di ernia e stenosi) post-chirurgiche

 

E. Patologia infiammatoria e demielinizzante

1) Le spondilodisciti

2) Le lesioni non neoplastiche del midollo spinale

 

E. Patologia neoplastica

1) Tumori primari benigni (emangioma, osteoma osteoide / osteoblastoma, tumori condroidi, tumore a cellule giganti, cisti ossea aneurismatica, cordoma)

2) Tumori primari maligni (osteoidi, condroidi, metastasi, linfoma, mieloma, Leucemia)

3) Tumori extra midollari intradurali (meningioma, schwannoma, neurofibroma, dermoide, lipoma, epidermoide, cisti da inclusione epidermica, meningite carcinomatosa, linfoma)

4) Tumori intramidollari (ependimoma, astrocitoma, emangioblastoma, metastasi, linfoma)

5) Trattopatie paraneoplastiche

 

F. Lesioni cistiche

1) Extradurali (meningocele e pseudo-meningocele post-operatorio e post-traumatico, cisti di Tarlov)

2) Extramidollari intradurali

3) Intramidollari

 

G. Lesioni vascolari spinali

1) Fistola durale spinale

2) Le MAV spinali

3) L’angioma cavernoso

4) Infarto del midollo spinale

 

H. Malattia dello sviluppo della colonna vertebrale  

1) Sviluppo embriologico normale della colonna vertebrale

2) Dismorfismi aperti

3) Mielomeningocele

4) Lipomielomeningocele 

5) Mielocele

6) Diastematomielia

7) Disrafismi spinali occulti

8) Filum stretto, filum denso

9) Lipoma intradurale

10) Seno dermico dorsale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma