Seminars and meetings

Giovedì, 13 Febbraio, 2020

Caffè Scienza - Tredicesima stagione

"Scienza è tutto ciò che ammette discussione" José Ortega y Gasset

 

Giovedì 13 febbraio 2020, ore 19.00

Progetto europeo "Cervello umano": sfide e limiti

 

con Cristina Marchetti (neuroscienziata) e Pier Stanislao Paolucci (fisico)

 presso Casa Internazionale delle Donne - Aula Tosi, Via della...

Martedì, 21 Aprile, 2020

Caffè Scienza - Tredicesima stagione

"Scienza è tutto ciò che ammette discussione" José Ortega y Gasset

 

Martedì 21 aprile...

Venerdì, 22 Novembre, 2019

22 novembre 2019, ore 14.30 

Neuroscienze Romane:

Veronica Ghiglieri (Fondazione Santa Lucia)

"Exploring therapeutic potential of transcranial magnetic stimulation in experimental parkinsonism"

 

RM111-Aula Magna, Edificio C, Viale Regina Elena 295

Venerdì, 15 Novembre, 2019
Venerdì 15 Novembre 2019, ore 14.30
 
Denis Scaini,
PhD Neurobiology Sector International School for Advanced Studies (S.I.S.S.A.) Trieste
 
 
...

Calendario 2019-2020

Seminari CRiN e Neurobiologia

 

Venerdì, 8 Novembre, 2019

Venerdì 8 Novembre 2019, ore 11:00

Thomas Bourgeron (Human Genetics and Cognitive Functions Institut Pasteur, Paris, France)

 
"The genetics of autism from risk to resilience"
 

Abstract:

The genetic architecture of autism can be different from one individual to the other. It is framed by a complex combination of common and rare variants. The previous studies...

Mercoledì, 30 Ottobre, 2019
Mercoledì 30 Ottobre 2019, ore 13.00
 
Dr. Andrea Fuso (Dip. Medicina Sperimentale Università di Roma La Sapienza)

"non-CpGmethylationisaliveand kicking-from the technique to the neurodegeneration"

 
Aula Monesi...
Mercoledì, 6 Novembre, 2019

6 Novembre 2019, ore 14.00

Bianca A. Silva (Ecole polytechnique federale de Lausanne, Faculty of Science)

"Brain circuits of remote fear memory extinction"

Auletta Seminari (Edificio ex Fisiologia Generale, Sapienza Università di Roma)

Venerdì, 25 Ottobre, 2019
25 Ottobre 2019, ore 16.00
 
Il “gruppo Eusebi”....facciamo il punto 10 anni dopo
 
16:00 Introduzione
Saluti del Magnifico Rettore, prof. Eugenio Gaudio
...
Sabato, 16 Novembre, 2019

L’associazione Famiglie GNAO1 APS è nata per iniziativa spontanea di un gruppo di famiglie italiane accomunate dall’esperienza diretta di un familiare affetto dalla mutazione de novo del gene GNAO1. Questa patologia, rara e di recente scoperta, è molto invalidante e ancora poco conosciuta nonché di difficile inquadramento poiché presenta fenotipi (epilessia, disturbi del movimento e ritardo psico motorio) differenti a seconda della variante e severità di sintomi variabili da un caso all’...

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma