Programma A.A. 22|23

Cronoprogramma Didattico
A.A. 2022 / 2023
 
1
2
3
4
5
 
6
7
8
9
10
11
 
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
DATE
22
02.2023
15 > 18
03.2023
14 > 16
04.2023
11 > 13
05.2023
08 > 10
 06.2023
8 > 11
07.2023
PAUSA
ESTIVA
28.09 > 01.10
2023
26 > 29
10.2023
24 > 26
11.2023
14 > 17
12.2023
18 > 20
01.2024
22
02.2024
SEDE

Google Meet

Google Meet
 
Google Meet
Castel Castagna
(Teramo)

Google Meet
Narni
Roma
Narni
Narni
Narni
Narni
Narni
Roma
Narni
APPUNTAMENTO INTERMEDIO
Google Meet
15h00 > 19h00
 
 

26
04.2023

25 > 26
05.2023

22
06.2023

29
06.2023
 
 
 
 
 
 
LABORATORI  ASSISTITI
 
 
                 
 
DIDATTICA FRONTALE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TEMATICHE
Presentazione
corsisti
Introduzione Tematiche
del Corso
Progettazione
Architettonica
e Urbana
Tutte
Rilievo
Contributi esperti locali
Restauro
Progettazione
Architettonica
e Urbana
Tutte
Urbanistica
Estimo
Morfologia
Costruzione Storica
Sismica
Aspetti Energetici
Progettazione Architettonica e Urbana
Aspetti Energetici
Lighting
Design
Tutte
 
DIDATTICA ALTERNATIVA
(Extra Didattica)
 
 
VISITA GUIDATA:
Castel Castagna

(Teramo)
SOPRALLUOGO
VISITA GUIDATA
SEMINARIO
INTERNAZ.
WORKSHOP
VISITA GUIDATA:
Roma
VISITA GUIDATA:
Amatrice

(Rieti)
WORKSHOP
WORKSHOP 
 
 
VERIFICHE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ammissione
Tesi Finale
Tesi Finale
TIROCINIO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Durante il Primo Modulo formativo (Marzo), il master condivide con i nuovi iscritti il Cronoprogramma annuale, nel quale sono indicati luoghi di svolgimento delle attività, le date e i contenuti generali.
Prima di ogni Modulo viene inviato un Programma dettagliato delle giornate di lavoro, con specificato l'orario di inizio e fine attività, per garantire una programmazione ottimale.
Il Master fornisce materiale didattico dell'anno in corso e degli anni precedenti; sono a disposizione degli allievi spazi di archiviazione in rete con i contributi dei docenti e materiale di studio (cartografie, pubblicazioni..) utile per gli approfondimenti individuali e l'elaborazione della ricerca progettuale di fine corso (Tesi finale).

Variazioni Cronoprogramma
Le date sono soggette a revisione semestrale (marzo-luglio e settembre-febbraio).
Eventuali variazioni nel semestre saranno concordate con i corsisti ed approvate dal Consiglio del master.
Assenze
Le assenze devono essere segnalate con congruo anticipo inviando una mail all’indirizzo masterpares@uniroma1.it o attraverso messaggio telefonico al numero +39 340 4019860. Si ricorda che è possibile raggiungere un massimo del 25% delle assenze rispetto alle ore di programma mensilmente indicato.
Tirocinio
Il Tirocinio (curriculare) è un percorso formativo da svolgere presso un soggetto pubblico o privato, italiano o estero a scelta del corsista, per un totale di ore variabile tra le 320 e 480 totali. Il tirocinio dovrà terminare entro l’anno accademico e potrà essere attivato a partire dal mese di Giugno.
Didattica a distanza
La  didattica "a distanza" utilizza le piattaforme virtuali indicate da Sapienza, generalmente Google MEET; sono fornite dettagliate indicazioni sulla modalità di accesso ed è garantita l'assistenza per l'utilizzo della classe virtuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma