SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE

 

EVENTO 14 FEBBRAIO ORE 14.00

 

 

 

 

 

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute ha compiuto nel 2018 vent' anni di attività. È nata nel 1998 allo scopo di rilanciare il tema della salute e di proporre il cambiamento di un paradigma fino a tempo prima fortemente orientato ad esplorare e trattare la “malattia”. La scuola ha l’obiettivo di formare dei professionisti che guardano all’individuo e alla società come portatori di risorse e potenzialità anziché di patologie o di difetti; che mirano a studiare le sorgenti del benessere anziché quelle del malessere, a "promuovere” salute, più che a “prevenire” o “curare” malattia. Tali premesse hanno solide radici culturali che si collocano all’interno di un mondo scientifico che nonostante i molti progressi degli ultimi anni, ancora con difficoltà e ritardo, tenta di assumere una precisa responsabilità in questa svolta ormai visibilmente presente nella domanda sociale. Nell’accettare questa sfida e nel cercare di stimolare e promuovere il confronto sul tema della salute, è fondamentale essere aperti al dialogo interdisciplinare con tutti i professionisti della salute e con coloro che siano interessati a parlarne dandosi l’opportunità di scoprire ed esplorare sempre nuovi orizzonti. Ai sensi del D.M. 24 luglio 2006 (Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Psicologica) e successive modifiche, la Scuola rilascia il titolo di SPECIALISTA IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE E ABILITA ALL' ESERCIZIO DELLA PSICOTERAPIA.

Nota: Il 21 gennaio 2019 è stato pubblicato il nuovo decreto di "Riordino delle Scuola di Specializzazione in Area Psicologica", che prevede all' art.2 la riduzione dei corsi da 5 a 4 anni (per un totale di 240 CFU). Coloro che si iscrivono nell' a.a. 2019/2020, potranno richiedere una riduzione della durata del corso, come da decreto.

INTERNATIONAL WORKSHOP

Organised with the support of IAP, the global network of science academies and IAMP, the interacademy medical panel

Giornata di studio

Individuazione dei bambini a rischio di disturbi del linguaggio e della comunicazione, presso Aula seminari ISTITUTO STATALE SORDI DI ROMA Via nomentana 54, Roma Comitato organizzativo Fondazione Internazionale Fatebenefratelli

Seminari EMOTUS

Emotus – Studio di Psicologia e Promozione del Benessere.

I SEMINARI DI STUDIO

SEMINARIO DI STUDIO con Carlo Ricci Università Pontificia Salesiana di Roma, Il sistema di classificazione internazionale ICF: basi concettuali e applicative

MBTS

Presentazione dei percorsi mindfulness per la riduzione dello stress a scuola, Excel Roma Montemario, via degli Scolopi 31, Roma, ore 9.30-12.30

Pagine