Realismo biopolitico, Seminario interdisciplinare e interculturale del prof. Dimitris Papanikolaou dell’Università di Oxford

Realismo biopolitico, Seminario interdisciplinare e interculturale del prof. Dimitris Papanikolaou dell’Università di Oxford, Visiting Professor del Dipartimento di SEAI, marzo-aprile 2022,
 
REALISMO BIOPOLITICO - Modalità mista (in presenza e da remoto)
 
Martedì, ore 9.00-11.00 (Marco Polo, Laboratorio 05)
Mercoledì, ore 9.00-11.00 (Marco Polo, Laboratorio 05)
 
Zoom Link:
https://uniroma1.zoom.us/j/89560427034?pwd=bjlHMThqV3BlT2Q4UXJxMzdrc1NDdz09
 
ID riunione: 895 6042 7034
Passcode: 919421
 
3 lezioni frontali di due ore e
3 incontri seminariali da due ore ciascuno
 
Il corso intende esplorare nuove forme di realismo nel cinema, nella letteratura, nel saggio autobiografico, nel teatro e nelle arti contemporanei. Si comincerà con l’esplorazione della visione di Mark Fisher, secondo cui viviamo in un periodo di Realismo Capitalista – dove il regno globale del tardo capitalismo produce una visione autotelica del mondo in cui non c’è modo di concepire alcuna versione alternativa del reale (e, dunque, del realismo). Muovendo i passi da Fisher, si discuterà di fino a che punto l’ultimo decennio di crisi – economica globale prima, e sanitaria poi – abbia creato il contesto per una rivalutazione del capitalismo realista, e forse della sua espansione in Realismo biopolitico. Qual è il ruolo che la storia, l’archivio, il corpo, le politiche farmaceutiche e (le proiezioni della) popolazione su scala planetaria svolgono nella nostra concezione della realtà? Che cosa significa essere realistici e fare realismo nel mondo contemporaneo?
 
Comprensivo di tre lezioni e tre incontri seminariali della durata di due ore ciascuno, il corso avrà inizio con la ripresa delle opere di Fisher (Realismo capitalista e The Weird and the Eerie. Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo) accanto a testi base di Foucault, Agamben et al. relativi alla biopolitica (tra cui testi di Agamben sulla recente crisi economica e sanitaria). Ciascuna delle lezioni si concentrerà su una piccola serie di testi culturali indicativi (vd. la lista qui di seguito), mentre durante gli incontri seminariali gli studenti avranno la possibilità di rielaborare i temi trattati e di proporre nuovi testi che offrano simili spunti di riflessione.
 
Gli incontri seminariali saranno coordinati dall’assegnista di ricerca del Dip.to di Studi Europei, Americani e Interculturali, dott.ssa Francesca Zaccone, che ha affrontato argomenti relativi nella propria attività di ricerca. Il corso si terrà in lingua inglese. Il seminario sarà in inglese e in italiano. Quasi tutti i testi culturali della reading list sono stati tradotti in italiano.
 
 
Tematiche delle lezioni

  • Maps, Patterns and Rhythms
  • Archives, assemblages and kinships
  • Time(s) 

 
Testi culturali
 
Tom McCarthy, Satin Island, Trad. it Anna Mioni, Bompiani, Milano 2016
Dogtooth, diretto da Yorgos Lanthimos, Grecia 2009
Attenberg, diretto da Athina Rachel Tsangari, Grecia 2010
Electric Swan, diretto da Konstantina Kotzamani, Grecia 2019
La memoria dell’acqua diretto da Patrizio Guzmán, Cile-Francia-Spagna 2015
Orlando Ferito, diretto da Vincent Dieutre, Francia 2013
Georges Didi Huberman, Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Torino 2010
I Will Survive (video e post) di Anohni
Obscuro Barroco, diretto da Evangelia Kranioti, Francia-Grecia 2018
Il progetto My documents di Lola Arias
Maggie Nelson, Gli Argonauti, Trad. it. Francesca Crescentini, Il Saggiatore, Milano 2016
Paul Preciado, Testo Tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’Era farmacopornografica, Trad. it Elena Rafanelli, Fandango, Roma 2015
Édouard Louis, Chi ha ucciso mio padre, Trad. it. Annalisa Romani, Bompiani, Milano 2019
 
 
Bibliografia Obbligatoria
 

  • Michel Foucault, Bisogna difendere la società. Corso al Collège de France (1975-1976), a cura di Mauro Bertani e Alessandro Fontana, Feltrinelli, Milano 2020; Id., Diritto di morte e potere sulla vita, in Storia della sessualità. Vol. 1: La volontà di sapere, Trad. it. Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, Milano 2013
  • Mark Fisher, Realismo Capitalista, Trad. it. Valerio Mattioli, Nero Editions, Roma 2018
  • Dimitris Papanikolaou, Greek Weird Wave: A Cinema of Biopolitics, Edinburgh University Press, Edinburgh 2021 (specialmente i capp. 4 e 5: "Biopolitical Realism" e "The Biopoltical Family") 

 
Bibliografia Facoltativa
 

  • Timothy Campbell, Adam Sitze (eds.), Biopolitics: A Reader, Duke University Press, Durham NC 2013.
  • Mark Fisher, The Weird and the Eerie: Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo, Trad. it. Vincenzo Perna, Minimum Fax, Roma 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma