AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONEriservata al solo personale dipendente dell’Università La Sapienza.Docente proponente: Marco VIGNATI OGGETTO DELLA PRESTAZIONE: realizzazione di un sistema di isolamento vibrazionale per criostati a diluizion nell’ambito del progetto CALDER.COMPETENZE DEL...
DIPARTIMENTO DI FISICA
-
-
E’ indetta una procedura di selettiva, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia “A”, con regime di impegno a tempo pieno lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli...
-
Sviluppo di protocolli ottimizzati per la generazione di sequenze di pattern luminosi in grado di accelerare il rilassamento di un sistema di particelle fotocinetiche tra due distribuzioni di densità stazionarie.
-
Sviluppo di algoritmi per lo streaming e il rendering in realtà virtuale di immagini volumetriche ottenute mediante microscopia olografica
-
Useremo la microscopia olografica per tracciare microbolle all'interno di chip microfluidici come sistema modello per il rilascio di farmaci attraverso il flusso sanguigno.
-
Il progetto prevede sviluppo di strumentazione e realizzazione di esperimenti di Spettroscopia non lineare risolta in tempo, in particolare Femtosecond Stimulated Raman Scattering e Impulsive Stimulated Raman Scattering. Gli esperimenti saranno supportati da calcoli numerici per la...
-
In questo progetto di ricerca ci si propone di realizzare sorgenti di fotoni entangled ultra-luminose e di studiarle attraverso tecniche di spettroscopia ottica avanzata. La sorgente sarà fabbricata utilizzando punti quantici in cavità fotoniche, che verranno integrate su attuatori...
-
Studio sperimentale di grafene micro- e nano-poroso (MPG e NPG), adsorbimento di sistemi molecolari in ambiente di vuoto ultra-alto. Investigazione delle proprietà elettroniche di MPG/NPG come tali e delle etero-strutture con le molecole: banda di valenza e stati elettronici profondi mediante...
-
Il candidato studierà strati ultra sottili di dicalcogenuri di metalli di transizione utilizzando sia la micro-spettroscopia infrarossa che quella Raman. In particolare verrà utilizzata una tecnica Raman con eccitazione nella regione dell’infrarosso, che presenta quindi una efficienza di...
-
Il fatto che il fattore giromagnetico del 19F sia vicino all'1H può essere sfruttato sviluppando una risonanza magnetica nucleare con 19F che potrebbe essere applicabile, con maggiore efficacia e senza problemi di radiazioni, negli stessi casi della PET (che usa 18F).L'assenza di segnali...