Classificazione dei risultati di vulnerabilità sismica degli edifici della Banca d’Italia
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
-
-
Valutazione del comportamento sismico di pendii naturali mediante un approccio probabilistico.
-
Il link alla video conferenza Google Meet creato per il colloquio previsto per il 23/09/2020 alle ore 10:00 è il seguente:...
-
Aggiornamento del formato delle NTC per la valutazione della sicurezza delle costruzioni esistenti mediante analisi non lineari, comprensivo dell’incertezza di modello e delle equazioni di capacità. Valutazione dell’efficienza e dell’accuratezza delle analisi non lineari eseguite...
-
Sviluppo di format di valutazione della sicurezza sismica e statica di costruzioni esistenti mediante analisi non lineari, comprensivi delle incertezze di modello e delle equazioni di capacità.
-
Aggiornamento del formato delle NTC per la valutazione della sicurezza delle costruzioni esistenti mediante analisi non lineari. Si dovranno eseguire analisi numeriche parametriche relative a diverse tipologie di edifici su cui prevedere l’applicazione di coefficienti di sicurezza locali...
-
Studio degli aspetti analitico/numerici di diverse strategie di intervento sull’esistente. Tale studio sarà anche finalizzato a fornire utili indicazioni in termini di eventuali proposte normative finalizzate a colmare le riscontrate carenze nei dettami inerenti agli interventi sull’...
-
Individuazione di strategie di intervento alternative da implementare per la mitigazione del rischio sismico di diverse tipologie di ponte. Le strategie di intervento prediligeranno soluzioni innovative quali isolamento e/o dissipazione, ferma restando la necessità di individuare...
-
Elaborazione dei dati acquisiti su ponti e viadotti e derivazione delle curve di fragilità per tipologia strutturale. Definizione del flusso di lavoro dall’acquisizione dei dati tramite rilievi con SAPR e/o laser scanner all’elaborazione delle curve di fragilità per ponti e viadotti...
-
Definizione e applicazione di criteri per la valutazione della vulnerabilità puntiforme di edifici utilizzando la geometria rilevata, con particolare riferimento ad elementi strutturali particolarmente vulnerabili a taglio, quali gli orizzontamenti