indagine tomografica geoelettrica 3D utilizzando strumentazione a 96 canali in grado di coprire una superficie di 120x50 m
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
-
-
Realizzazione di matrix articolati in attività, gruppi di attività fasi e periodi di due settori di scavo ubicati alle pendici settentrionali del Palatino negli Horrea Vespasiani (Settori XI 1 e 2). Realizzazione di piante di fase e sezioni dei due settori, ricostruzione del contesto...
-
Responsabilità di un settore di scavo nell'ambito del Quartiere cerimoniale di Pyrgi, relativa documentazione grafica e fotografica e schedatura informatizzata dei reperti di scavo, realizzazione di scansione 3D dell'Edificio delle Venti Celle nel Santuario monumentale
-
Sistema Informativo per l'analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico di Villa Adriana con acquisizione dati sul campo, elaborazione dei dati e creazione del sistema informativo territoriale. Redazione di una carta archeologica georiferita, elaborazione di piante tematiche e...
-
"Raccolta e schedatura fonti storiche con raccolta, sistemazione ragionata, schedatura e analisi delle fonti storico-geografiche tardo antiche e medievali sull'Iran nord occidentale, macroarea culturale (Pahlaw) di pertinenza dell'unità Sapienza nell'ambito delle attività di ricerca del progetto...
-
Sistema Informativo per l'analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico di Pompei: il contesto Regio VII con acquisizione dati sul campo, elaborazione dei dati e creazione del sistema informativo territoriale. Redazione di una carta archeologica georiferita, elaborazione di...
-
Raccolta di dati cartografici e di foto d'archivio del complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme, compresi quelli delle indagini archeologiche edite ed inedite, e loro geolocalizzazione all'interno del sistema di documentazione topografico
-
Realizzazione ed implementazione di un database con dati letterari, bibliografici, d'archivio, cartografici, iconografici, relativi alla basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, relazionati attraverso l'utilizzo di sistemi GIS
-
Tra paludi e oasi: gestione, morfologia e ricognizione dei paesaggi acquatici in Siria e Iraq" con esperienze archeologiche sul campo nel Vicino Oriente e competenze nell' uso di programmi per analisi e interpretazioni foto satellitari - progettazione e uso di sistemi di gestione dei dati...
-
Rilievo fotogrammetrcio con drone e analisi remote sensing per il complesso archeologico di Villa Adriana (Tivoli) con realizzazione di modelli in nuvola di punti di Villa Adriana attraverso rilievo fotogrammetrico con drone e atlante di ortofoto ad altissima risoluzione