È indetto, per l’anno accademico 2025-2026 (partenze II semestre a.a. 25/26) un concorso per la partecipazione a Erasmus Italiano, programma di mobilità nazionale finalizzato a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati. Le borse da assegnare sono 192 in base agli accordi stipulati con gli altri Atenei italiani.La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta obbligatoriamente per via telematica utilizzando il sistema informatico Borsecollaborazione, raggiungibile al seguente indirizzo web: https://contributieborse.uniroma1.it/principaleAdmin.aspx al quale accedere con le credenziali di Infostud.
- La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 23:59:59 del giorno 27/10/2025.
- Ciascun candidato può selezionare una sola Università di destinazione e un solo corso di studio per il quale intende presentare domanda.
- Possono presentare domanda di partecipazione gli studenti di Sapienza Università di Roma che per l’a.a. 2025-2025 siano immatricolati o iscritti a uno dei seguenti corsi di studio:
- Archeologia (LM-2)
- Architettura c. u. (LM-4 c.u.) - esclusivamente ad a.a. successivi al primo
- Artificial Intelligence and Robotics (LM-32)
- Biotecnologie e genomica per l'industria e l'ambiente (LM-8)
- Chimica e tecnologia farmaceutiche (LM-13)
- Computer Science (LM-18)
- Cyber Security (LM-66)
- Data Science (LM-DATA)
- Engineering in Computer Science (LM-32)
- Engineering in Computer Science and Artificial Intelligence (LM-32)
- Filologia moderna (LM-14)
- Filologia, letterature e storia del mondo antico (LM-15)
- Ingegneria aeronautica (LM-20)
- Ingegneria civile (LM-23)
- Ingegneria gestionale (L-8) - esclusivamente ad a.a. successivi al primo
- Ingegneria gestionale (LM-31)
- Ingegneria meccanica - Mechanical engineering (LM-33)
- Ingegneria spaziale e astronautica - Space and astronautical engineering (LM-20)
- Monitoraggio e riqualificazione ambientale (LM-75)
- Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica (LM-51)
- Product and service design (LM-12)
- Psicologia clinica (LM-51)
- Psicologia dello sviluppo tipico e atipico (LM-51)
- Psicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto (LM-51)
- Relazioni Internazionali (LM-52)
- Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (LM-37)
- Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) (LM-65)
- Storia dell'arte (LM-89)
- Transport Systems Engineering (LM-23)
- Siano in possesso di un indicatore ISEE Università non superiore a euro 50.000,00 (cinquantamilaeuro) per l’anno 2025.
- AVVISO - 28 OTTOBRE 2025 Pubblicate le graduatorie provvisorie - art. 16 del bando di concorso
- AVVISO - 3 NOVEMBRE 2025 Pubblicate le graduatorie definitive - art. 17 del bando di concorso