
Prestito e consultazione
Nuove modalità per prenotare prestiti e restituzioni. Tutte le indicazioni qui
Il prestito e la consultazione al momento si effettuano esclusivamente su prenotazione dal catalogo.
L’utente dovrà prenotare il/i libro/i da catalogo accedendo alla propria area riservata con le credenziali di Infostud nel caso degli studenti. Per i docenti, gli utenti esterni e non-studenti (compresi studenti erasmus, assegnisti, personale TAB e categorie assimilate) il nome utente e la password sono rilasciati dalla Biblioteca di iscrizione.
Se non si ricorda la propria username o nel caso non sia possibile procedere come indicato, si può inviare una mail a bibliostudiorientali@uniroma1.it.
Per alcun motivo saranno ammessi utenti che non hanno appuntamento o sprovvisti di mascherina
Una volta effettuata la prenotazione si deve attendere una email con l'appuntamento per recarsi in biblioteca, che sarà condizionato dai giorni e dagli orari di apertura della stessa. Al momento della prenotazione nelle note si può indicare giorno e ora che si preferiscono per l'appuntamento tenendo conto dell'orario esposto sul sito. L'accesso al prestito è consentito a tutta la comunità Sapienza, agli studenti e docenti degli altri Atenei romani, nonché a chiunque ne faccia richiesta motivata scrivendo una mail all'indirizzo bibliostudiorientali@uniroma1.it, se residente a Roma. La consultazione in sede è invece libera, i volumi possono essere portati fuori dall'edificio per fare fotocopie lasciando un documento di identità e restituiti in giornata.
Sono soggette a restrizioni per il prestito esterno alcune categorie di opere, di seguito elencate:
- periodici e miscellanee, sia in fascicoli sciolti che rilegati;
- opere di consultazione generale e specialistica (dizionari, enciclopedie, repertori, atlanti, etc.);
- opere antiche, rare e di pregio;
- opere in precario stato di conservazione;
- tesi di laurea e di dottorato;
- materiale cartografico;
- opere per le quali si ritiene comunque necessaria la costante presenza in sede (ad es. testi d’esame)
Visto il particolare periodo per limitare il più possibile la diffusione del virus tutto il materiale che è venuto a contatto con l'utenza sarà posto in quarantena per un periodo non inferiore a 72 ore, dopo il quale tornerà a essere di nuovo disponibile. Per questo si prega di limitare le richieste di consultazione, indirizzando a bibliostudiorientali@uniroma1.it le richieste di scansioni di articoli o capitoli di libri, naturalmente nel rispetto della vigente normativa.
È possibile fare richiesta di proroga direttamente da opac nello spazio personale, ma soltanto se il prestito non è scaduto, oppure scrivendo alla biblioteca. La proroga può essere fatta soltanto una volta, e ha durata di 15 giorni.
Approfondimenti: Informazioni sui servizi e apertura biblioteche