STEP 5: Impaginare: come farlo in modo corretto
(COME FARE UNA TESI DI LAUREA. SUGGERIMENTI E CONSIGLI UTILI)
- INDICAZIONI PER IMPAGINARE LA TESI
-
Uno dei dubbi che spesso assalgono gli studenti che scrivono la tesi è quello della sua corretta impaginazione.
Per non sbagliare basta cercare sul sito della Sapienza le indicazioni ufficiali per l'Impaginazione della tesi e logo.
Nella pagina dedicata, la Sapienza fornisce dei suggerimenti per impaginare la tesi di laurea e per applicare correttamente il logo, inoltre sono disponibili dei file scaricabili di:
- Marchio ad alta risoluzione
- Copertina editabile in formato A4
- Copertina editabile in formato A5
- Frontespizio editabile in formato A4
- Frontespizio editabile in formato A5
- Pagina interna con note
- Power point per diapositive
- INTERNO DELLA TESI: CARATTERI
-
I caratteri da utilizzare per l'interno della tesi sono preferibilmente Arial per i titoli e Palatino Lynotipe per i testi.
Per quanto riguarda le dimensioni del carattere del testo, a puro titolo di suggerimento, può essere 10 o 12.
Mentre per titoli e sottotitoli si può impostare una gerarchia di dimensioni 16-14-12 [16 per il titolo del capitolo, 14 per i titoli dei paragrafi, 12 per i titoli dei sotto-paragrafi].
È consigliabile usare solo il carattere tondo ed eventualmente il grassetto, non il corsivo.
Per le note e le didascalie invece la dimensione del carattere può essere ridotta a 9 e si può usare il corsivo [es: per il titolo del testo citato ecc..].
- INTERNO DELLA TESI: INTERLINEA, MARGINI E ALLINEAMENTO
-
Interlinea
Per l'interlinea è consigliato 1 o 1,5 se si vuole rendere particolarmente leggibile il testo.
Margini
Normalmente i margini preimpostati nel foglio word standard sono adeguati (2 cm per lato).
Se la tesi va stampata1, solo sul file da portare in tipografia, si consiglia di inserire 1 cm in più sul lato sinistro per agevolare le operazioni di rilegatura.
Allineamento
Per quanto riguarda l'allineamento, si suggerisce di allineare il testo a sinistra e sbandierarlo a destra, ma può essere utilizzata anche una composizione giustificata.
1. Le segreterie amministrative non richiedono in alcun modo l'obbligo di stampare la tesi in formato cartaceo.
- ERRORI DA EVITARE
-
Per un risultato ottimale è necessario attenersi alla composizione indicata nel formato pronto e negli esempi elaborati. In particolare:
non separare il marchio (il Cherubino) dal logotipo ( ovvero la dicitura "Sapienza Università di Roma") rispettare la composizione allineata a sinistra e sbandierata a destra (non è prevista la composizione centrata, nemmeno sulla copertina) allineare i testi alla S di Sapienza, che fa da cursore del testo.
- COME INSERIRE IL SOMMARIO AUTOMATICO SU WORD
-
Per realizzare il sommario con word basta cliccare su “Riferimenti” [in alto sulla barra degli strumenti], poi su "Sommario" e scegliere uno dei due sommari automatici proposti. Dopo aver selezionato uno dei sommari questo apparirà nella pagina word.
Per rendere un titolo di capitolo o di paragrafo o sotto-paragrafo parte del sommario è necessario:
Digitare il titolo nella pagina word Evidenziarlo Cliccare nella barra degli stili* :
- Titolo 1 per i titoli di capitolo
- Titolo 2 per i titoli di paragrafo
- Titolo 3 per i titoli di sotto-paragrafo
*la barra degli stili si trova nella barra degli strumenti nella pagina "home" di word
- Tornare sulla scritta sommario e cliccarla
- Cliccare su aggiorna sommario
- Selezionare su “Aggiorna intero sommario”
- Ripetere questa operazione per ogni nuovo titolo da inserire