Chi siamo
Il Consiglio d'Area Didattica (CaD) in Ingegneria Clinica e Biomedica è l'organo accademico al quale fanno capo due Corsi di Studio (CdS): il Corso di Laurea in Ingegneria Clinica di durata triennale e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – SAPIENZA - sede di Roma.
Il CaD coordina e gestisce le questioni didattiche ed i rapporti con gli studenti.
Struttura del CaD
Prof.ssa Daniela Iacoviello
Info: Predispone e conserva i Verbali delle riunioni del CaD, su richiesta degli studenti fornisce informazioni e/o estratti di verbale inerenti alle istanze da loro presentate
Dott. ing. Valerio Nardone
Info: Fornisce agli studenti le informazioni di carattere amministrativo relative ai corsi di Ing. Clinica ed ing. Biomedica.
Prof.ssa Maria Antonietta Boniforti
COMMISSIONI:
La Commissione Didattica valuta le istanze presentate dagli studenti. Ha ricevuto dal CaD la delega di approvarle o meno. Le deliberazioni della Commissione vengono comunque sottoposte al CaD per ratifica o nel caso in cui si ritenga necessario o opportuno acquisire il parere degli altri componenti del CaD.
Commissione per la valutazione dei requisiti di iscrizione alla Laurea Magistrale
Prof. Laura Astolfi
Prof. Emanuele Rizzuto
La Commissione analizza il curriculum dei candidati che hanno fatto domanda di iscrizione alla Laurea Magistrale in ing. Biomedica al fine di verificare se sono in possesso dei requisiti di ammissione.
Commissione per l'Offerta Formativa (Commissione Manifesti)
Prof. Franco Marinozzi
Prof. Guglielmo D'Inzeo
Prof.ssa Annunziata d'Orazio
Prof. Febo Cincotti
Prof. Vincenzo Patera
Dott. ing. Valerio Nardone – Manager Didattico del CaD
La Commissione costituisce un Osservatorio permanente sull'offerta formativa dei Corsi di Ing. Clinica e Biomedica. Propone ed elabora eventuali modifiche dell'Ordinamento e del Regolamento Didattico dei Corsi per il miglioramento dell'efficacia della didattica
La CGAQ si propone di verificare la qualità delle attività didattiche e formative del corso di studio presentando al CaD i documenti e le relazioni richieste per il processo di autovalutazione e di assicurazione della qualità e le azioni volte a migliorare la qualità.
Le responsabilità della CAQ sono:
- redazione del Rapporto di Riesame;
- analisi della valutazione didattica del corso di studio (OPIS);
- valutazione e programmazione delle azioni di miglioramento proposte dal Rapporto di Riesame.
- recepimento delle indicazioni e proposte del Presidio della Qualità di Ateneo e delle Commissioni Paritetiche docenti-studenti.
REFERENTI/TUTOR
Riconoscimento di Crediti maturati con Altre Attività Formative (CFU-AAF)
Prof. Fabiano Bini
Valuta le domande per la richiesta di assegnazione dei Crediti di Altre Attività Formative (CFU-AAF). Fornisce chiarimenti, consigli e supporto agli Allievi ed Allieve per la compilazione della domanda. Le approvazioni delle domande sono integrate nei Verbali del CaD e sottoposte al CaD qualora si ritenesse necessario acquisire il parere dei suoi componenti. E’ stato nominato dal CaD come Referente al quale è stata deliberata la delega per l’approvazione o meno delle domande.
Prof. Roberto Capata
Referente e Tutor per la presentazione dei piani di studio
Prof.ssa Annunziata D'Orazio
Fornisce chiarimenti e consigli circa la compilazione del Percorso formativo. Valuta i percorsi formativi presentati dalle/gli studenti. Ha ricevuto dal CaD la delega di approvarli o meno. Le istanze di approvazione vengono sottoposte al CaD nel caso in cui si ritenga necessario o opportuno acquisire il parere degli altri componenti del CaD.
Referente per il riconoscimento di certificazioni di conoscenza di lingua inglese
Dott. ing. Valerio Nardone
Per il riconoscimento lo studente deve presentare al dott. Nardone l'originale in via Scarpa, pal. RM004 previo appuntamento da concordare via email. Il CaD darà corso alla delibera di riconoscimento secondo le due scadenze annuali del 30 gennaio e del 15 luglio, a valle delle quali sarà aggiornata la carriera dello studente.
Osservatorio delle Aziende
prof. Fabiano Bini
Prof.ssa Marta Cavagnaro
Dott. ing.. Antonio Zuorro
L'osservatorio delle aziende monitorizza il panorama aziendale del settore Clinico-Biomedico, principalmente nelle regioni del centro Italia, e coordina le iniziative del CAD verso il mondo produttivo e imprenditoriale per tutte le possibili attività istituzionali previste (tirocini aziendali, accordi di collaborazione didattica e scientifica, incontri di coordinamento, ecc.)
Osservatorio degli studenti
I rappresentanti degli studenti eletti e i volontari sotto elencati raccolgono informazioni, osservazioni e lamentele da parte di tutti gli studenti dei rispettivi corsi, elaborano le informazioni e le trasferiscono ai referenti del CaD senza attendere scadenze o convocazioni di CaD. Si raccomanda agli studenti di comunicare solo con i rappresentanti del proprio corso, triennale o magistrale.
Ingegneria clinica
Francesco Gioia gioia.1983601@studenti.uniroma1.it
Cristian Campiti campiti.1796875@studenti.uniroma1.it
Ingegneria biomedica
Francesca Blondelli blondelli.1800491@studenti.uniroma1.it
Aurora Eboli eboli.1798943@studenti.uniroma1.it
Roberta Gugliotta gugliotta.1801707@studenti.uniroma1.it
Valeria Orlandi orlandi.1764957@studenti.uniroma1.it