Biblioteca Federico Caffè
"Siate sempre vigili [...] non cedete mai agli idoli del momento, vale a dire alle frasi fatte, alle frasi convenzionali, rifletteteci con il vostro pensiero e la vostra capacità intellettuale"
da: Federico Caffè a cento anni dalla nascita, a cura di Guido Mario Rey, Gian Cesare Romagnoli. Milano, Franco Angeli, 2016
Citazione di Federico Caffè nell'indirizzo di saluto di Ignazio Visco, p. 1 |
Bando borse di collaborazione a.a. 2023/2024
Pubblicato qui il bando per 25 borse di collaborazione studenti per il Dipartimento di Economia e Diritto, principalmente per attività presso la Biblioteca
Scadenza 24 novembre 2023
:-:-:
Orari e modalità dei servizi della Biblioteca
La Biblioteca è aperta senza più obbligo di prenotazione, nel rispetto delle disposizioni sulla sicurezza stabilite dall'Ateneo, ancora in vigore relativamente all'uso delle mascherine nei luoghi chiusi.
Il servizio di prestito si effettua senza appuntamento ma per agevolare gli utenti, evitando loro di recarsi in biblioteca a prendere un libro in prestito che potrebbe non essere disponibile, si consiglia di effettuare la ricerca nel catalogo delle Biblioteche Sapienza e di inserire la richiesta di prestito, attendendo poi la mail di conferma della disponibilità del libro.
Si accede al sito con le proprie credenziali di Infostud, se studenti Sapienza, o con username e password forniti dalla biblioteca Sapienza presso la quale ci si è registrati se docenti o personale TAB Sapienza o se utenti esterni autorizzati dal Direttore della Biblioteca.
Si prega di prendere visione del nuovo orario di apertura.
ORARI DI APERTURA
Lunedì | 9.00-16.00 |
Martedì | 9.00-17.00 |
Mercoledì | 9.00-15.30 |
Giovedì | 9.00-17.00 |
Venerdì | 9.00-14.00 |
Servizi di prestito e prestito interbibliotecario, Sale di lettura e consultazione
Lunedì | 9.00-15.45 |
Martedì | 9.00-16.45 |
Mercoledì | 9.00-15.15 |
Giovedì | 9.00-16.45 |
Venerdì | 9.00-13.45 |
Le sale riservate allo studio di gruppo, i cui regolamenti sono nel menu di destra di questa pagina, al momento non sono disponibili
CONTATTI
Direttore
Antonietta Rossi
tel. 0649766330, interno 26330 presso Biblioteca "Federico Caffè"
tel. 0649766511, interno 26511 presso Biblioteca generale "Enrico Barone"
e-mail antonietta.rossi@uniroma1.it
Staff
Andrea Sbrolla
tel. 0649766852, interno 26369
e-mail andrea.sbrolla@uniroma1.it
Informazioni, prestito, prestito interbibliotecario, document delivery
bibliotecafedericocaffe@uniroma1.it
Codici biblioteca
SBN: RMS EP ACNP-NILDE: RM157 Anagrafe ICCU: RM0972 |
Risorse di ambito economico e giuridico (accesso a banche dati e risorse elettroniche)
Catalogo delle opere di Federico Caffè
Suggerimenti utili per un lavoro di ricerca (es. tesi, tesine, ecc.)
a cura della Biblioteca Mario Costa di Latina
Compilare questo modulo se si desidera proporre acquisti di monografie o abbonamenti a riviste che verranno sottoposti al vaglio della Commissione Biblioteca
Nell’ambito dello specifico programma di formazione in materia di tutela della libertà e della dignità della persona e al fine di far conoscere questa figura e sensibilizzare la comunità di Sapienza sui temi su cui interviene
MERCOLEDI’ 1° MARZO 2023 dalle ore 14.00 alle ore 15.00
le studentesse e gli studenti di Economia potranno incontrare la Consigliera di fiducia della Sapienza
dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera
nelle seguenti sale di lettura:
- Biblioteca generale di Economia (piano terra, sala Federico Caffè) ore 14.00
- Biblioteca Dipartimento di Economia e Diritto (6° piano, sala principale) ore 14.20
- Biblioteca Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia il territorio e la Finanza (1° piano, sala de Finetti) ore 14.40
- Biblioteca Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive (2° piano) ore 15.00
La dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera è Consigliera di fiducia della Sapienza e in base al "Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali" dell’Ateneo, ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle vittime e di contribuire alla soluzione dei casi che le vengono sottoposti, per prevenire e fronteggiare possibili situazioni di molestie legate al genere che possono verificarsi nelle relazioni di studio e di lavoro. L’azione della Consigliera di fiducia si muove nell'ambito di una procedura informale che tende a risolvere la situazione che viene segnalata attraverso strumenti di consulenza e di comunicazione. Il Codice di Condotta prevede inoltre una procedura formale di denuncia nel caso in cui il comportamento lesivo venga reiterato. La consigliera di fiducia può assistere la vittima anche in questa fase.
È possibile rivolgersi alla Consigliera all’indirizzo email: consiglierafiducia.sapienza@uniroma1.it
Da ottobre a dicembre 2022 è attivo in biblioteca un servizio di tutorato peer-to-peer. La tutor è una studentessa magistrale di Economia che aiuterà gli studenti nella ricerca bibliografica online per tesi e tesine, indirizzandoli alle risorse disponibili. Per avere più informazioni o prendere un appuntamento scrivere a: bibliotecafedericocaffe@uniroma1.it
E ricordiamo agli utenti che, oltre al tutorato peer-to-peer, i bibliotecari sono sempre disponibili per informazioni ed istruzioni sul materiale cartaceo ed online della biblioteca e del sistema bibliotecario di Ateneo