Meeting per il Progetto TECNODIGIT, 26 giugno 2024

Undefined

Kickoff Meeting
Progetto TECNODIGIT: TECNOlogie per la creazione di gemelli DIGITali utili alla gestione del costruito 

26 giugno 2024, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNGS 

Siamo lieti di annunciare il Kickoff Meeting del progetto TECNODIGIT (TECNOlogie per la creazione di Gemelli DIGITALi utili alla Gestione del Costruito), che si svolgerà il 26 giugno presso i prestigiosi Laboratori Nazionali del Gran Sasso.  
Il progetto TECNODIGIT mira a rivoluzionare la gestione degli ambienti costruiti attraverso lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie digitali avanzate. Attraverso la creazione di rappresentazioni digitali accurate e dinamiche delle strutture fisiche, il progetto sviluppa metodologie e tecnologie per i processi di monitoraggio, manutenzione e gestione complessiva, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità. 
 
Dettagli dell'evento: 
Data: 26 giugno 2024 
Sede: Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNGS, Via G. Acitelli, 22 - Assergi (AQ) 
Orario: 10:00 - 16:00
L'incontro introduttivo sarà caratterizzato da presentazioni e discussioni da parte di importanti esperti nei settori dell’ingegneria strutturale, delle tecnologie digitali e delle scienze ambientali. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere gli obiettivi del progetto, i risultati attesi e le tecnologie innovative in fase di sviluppo. Gli argomenti chiave da trattare includono: 
Introduzione al concetto e potenzialità dei metodi che utilizzano il BIM ovvero Building Information Modeling, come strumento in grado di favorire la corretta implementazione di Gemelli Digitali (Digital Twin, DT) dell’ambiente costruito. 
Rilevanza del monitoraggio sulla stabilità di opere in sotterraneo scavate in roccia, non solo nelle fasi di progettazione ma anche in fase di esercizio per assicurare che l’opera possa esplicare correttamente le sue funzioni, senza riduzioni della sua resistenza che potrebbe pregiudicarne l’utilizzo. 
Presentazione del progetto TECNODIGIT; overview del progetto, obiettivi, presentazione delle tecnologie all'avanguardia utilizzabili e sviluppabili nell'ambito del progetto, impatto e risultati che si vogliono ottenere evidenziando i partenariati e gli sforzi di collaborazione impiegati. 
Utilizzo del BIM nella gestione delle attività dei LNGS.
Intervento sul sistema di monitoraggio delle volte e delle condizioni ambientali dei Laboratori sotterranei del Gran Sasso. 
Verranno infine discusse nella tavola rotonda le problematiche, i mezzi di impiegare e le prospettive future.  
Invitiamo tutte le parti interessate, tra cui ricercatori, professionisti del settore a unirsi a noi per questo importante evento.  
 
Info
Per ulteriori informazioni e per partecipare da remoto all’evento, utilizzare il seguente link: 
https://meet.google.com/hnz-veim-cex 
Oppure contattare: 
Marianna Crognale +393285605910 
Mail: m.crognale@bdst.it 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma