Presentazione

 

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo primario del Master è la formazione di una figura professionale specializzata nel contrasto ai reati alimentari, ossia un esperto che sia di supporto alle istituzioni preposte o alle aziende del settore nell’identificare e contrastare qualsiasi tipo di frode nei diversi ambiti della filiera (lattiero-caseario, oleario, enologico, ittico e delle carni), passando dalla produzione sino al trasporto e alla commercializzazione degli alimenti. Il Master è organizzato in modo da fornire conoscenze avanzate sulla chimica degli alimenti e sulle più innovative tecniche strumentali d'indagine per garantire l'autenticità, la tracciabilità, nonché la rivelazione di sofisticazioni, adulterazioni, alterazioni e contraffazioni, toccando anche gli aspetti normativi, amministrativi e giurisprudenziali nonché i risvolti economici inerenti ad esse. L’organizzazione del Master è affidata a un Consiglio DidatticoScientifico composto da docenti di Sapienza Università di Roma, appartenenti a differenti aree disciplinari e integrato da rappresentanti del Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare (CUFA), dell’Ordine dei Tecnologi alimentari, dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF del Ministero e Politiche Agricole e Forestali - MIPAAF), e dell’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro).

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del Master, lo studente avrà affrontato e acquisito diversi livelli tassonomici che includono competenze conoscitive, operative, e meta-competenze. In particolare, avrà appreso i concetti teorici e pratici sulle moderne tecniche d'indagine volte all'identificazione di frodi commerciali e sanitarie, nonché gli aspetti normativi in materia. Inoltre, lo studente avrà consapevolezza delle tecniche analitiche e chemometriche finalizzate ad accertare la qualità, l'autenticità e l'origine geografica di un prodotto alimentare.

 

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

CHIM01, CHIM06, CHIM02, CHIM/04, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12, FIS/07, BIO/15, AGR/15, AGR/16, MED/49, IUS/03, IS/17, SECS-P/13.

 

DETTAGLI DEL CORSO

1500 ore di lezione, per un totale di 60 cfu, distribuite nel periodo compreso tra Febbraio e Giugno 2024. Il tirocinio prevede 250 h di attività, per un totale di 10 CFU. Le lezioni verranno erogate dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

 

REQUISITI DI ACCESSO

Laurea appartenente a una delle seguenti classi, o titolo equivalente:

LM-54; LM-13; LM-86; LM-6; LM-69; LM-73; LM-7; LM-71; LM-70; LM-8; LM-73; SECS/P13; LM-9; LM-61; LMG-01; LS-22 e simili; LM-11; LM-GASTR; LM-6.

 

RISORSE LOGISTICHE

Aula virtuale e multimediale, sala lettura, laboratorio didattico di cromatografia, laboratori di spettroscopia (IR, NMR, UV-Vis, SAX, Terahertz), laboratorio di spettrometria di massa, laboratorio di calcolo.  Le lezioni saranno erogate da remoto e verranno registrate.

 
COSTI E AGEVOLAZIONI 

Quota di iscrizione: € 3200 pagabili in due rate di pari importo.

- I docenti di ruolo possono usufruire del Bonus Carta del Docente.

- Sconto pari al 10% dell'intera quota di iscrizione per un numero massimo di 6 tecnologi iscritti all'ordine di Lazio e Campania.

- Due posti riservati al personale CUFA (Comando carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare).

 

OBBLIGO DI FREQUENZA 

Per conseguire il titolo sarà necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma