NEWS: LE ISCRIZIONI PER L'A.A. 2024/2025 TERMINERANNO IL 31 GENNAIO 2025
Consulta la pagina contenente il bando di ammissione
NEWS: LE LEZIONI PER L'A.A. 2024/2025 PRENDERANNO IL VIA IL 27 FEBBRAIO 2025
Il Master di II livello in Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali ha come obiettivo la formazione di nuovi profili professionali capaci di interagire in modo efficiente ed efficace all'interno del settore multidisciplinare dei beni culturali pubblici e privati, sia nell'ambito delle Amministrazioni Pubbliche competenti, sia presso le imprese operanti nel settore.L'idea di base del progetto formativo è quella di fornire ai discenti una preparazione che tenga conto del carattere multidisciplinare delle compentenze richieste a chi opera, o aspira ad operare, nell'ambito dei beni culturali; di qui la previsione di un percorso didattico-scientifico che affianchi ai moduli di base, moduli particolarmente innovativi, co-progettati con gli stakeholder coinvolti.
In linea con la mission del DTC - Lazio, il Corso fornisce competenze specialistiche relative al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale, agli aspetti gestionali e finanziari connessi alla gestione dei beni culturali ed alle modalità di progettazione più avanzate (partenariati, fundraising, marketing, management e comunicazione). Similmente, ampio spazio sarà dedicato alle nuove prospettive di ricerca in campo archeologico, artistico e storico.
Il Master si propone, dunque, di analizzare a tuttotondo il mondo dei Beni Culturali e della loro conservazione, con un'analisi approfondita che spazia dalle radici della tutela dei beni pubblici nel Diritto Romano, sino ad arrivare all'utilizzo delle più moderne tecnologie.
All'interno dell'offerta formativa del presente Master acquista fondamentale importanza il periodo di tirocinio che i corsisti interessati potranno svolgere presso Enti, Istituzioni ed Aziende di grande rilievo; tra tutti, il Parco Archeologico del Colosseo, partner del progetto, nel quale i discenti potranno applicare le competenze acquisite durante il corso, trasformandole in abilità.
Mappa